Apulum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
|||
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Castra romana
|
| immagine =
|
| date = accampamento legionario dal [[106]]/[[107]] fino al [[256]]/[[271]]
| località moderna = [[Alba Iulia]] in [[Romania]]
Riga 8:
| dimensioni castra = 400 x 400 metri (16,0 [[ettari|ha]])
| provincia romana = [[Dacia (provincia romana)|Dacia]]
|
| battaglie nei pressi =
}}
L'antica città di '''Apulum''' (oggi [[Alba Iulia]] in [[Romania]]), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dell{{'
==Storia==
In epoca [[roma]]na, la zona era sede di un grande [[castrum|accampamento fortificato]] della [[legio XIII Gemina|legio XIII ''Gemina'']], che divenne il nucleo iniziale dell'antica ''Apulum'', il cui nome derivava dal precedente [[toponimo]] ''Apoulon'' usato dai [[Daci]].
Accanto vi sorsero altre due città (prima ''[[Municipio romano|municipia]]'' e poi ''[[Colonia romana|coloniae]]''), che divennero presto tra le più importanti della [[Dacia (storia)|Dacia]], grazie anche agli arricchimenti apportati progressivamente, con la costruzione del palazzo del governatore, di templi, terme ed altri monumenti, che fecero dell'insieme delle tre città un importante centro politico, militare, economico e culturale. A partire da [[
Sotto [[Marco Aurelio]] il ''[[pagus]]'' ulpiano
La ricchezza della città dovuta al commercio ed alla vicinanza con le miniere d'oro dell
==Sito archeologico==
Riga 27:
|Nome =Apulum
|Nome_altro = [[Alba Iulia]]
|Immagine = Alba_Carolina_Fortress_2011_-_Ruins.jpg
|LarghezzaImmagine = 300px
|Didascalia = Rovine della fortezza, con integrazioni moderne per ricostruirne l'aspetto originale
|Civiltà = [[
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato =
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
Riga 58:
|Sito_web =
}}
L'ubicazione si trova presso l'attuale città di [[Alba Iulia]] in [[Romania]], tra i fiumi ''[[Ampoi]]'' e [[
Le dimensioni iniziali della fortezza [[legione romana|legionaria]] erano di 400 x 400 metri, mentre le abitazioni civili limitrofe al ''[[castrum]]'' (le cosiddette ''[[canabae]] legionis'') si estendevano per circa 500 x 700 metri. Il ''[[vicus]]'' si sviluppò rapidamente fino a divenire [[municipio romano]] durante il regno di [[Marco Aurelio]]. Poco distante sorse una [[colonia romana|colonia]] sotto l'[[imperatore romano|imperatore]] [[Commodo]], mentre [[Settimio Severo]] diede ad una parte delle ''canabae'' lo status di [[Municipio romano|municipium Septinium]]
L'estensione complessiva andò così a coprire un'area urbana di circa 300 ettari, che, comprese le aree circostanti, poteva raggiungere i 1.000 ettari, di molto superiore a quella della città di [[Ulpia Traiana Sarmizegetusa]]. Non a caso Apulum rappresentò la più grande concentrazione urbana della [[Dacia (provincia romana)|provincia romana dacica]].<ref>Ioana A.Oltean, ''Dacia, landscape, colonisation, romanisation'', New York 2007, pag. 165-166.</ref>
Come si può facilmente evincere dalla [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Apulum documentazione fotografica] disponibile il sito è stato oggi restaurato con massicci interventi moderni che ne ricostruiscono l'aspetto originale.
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 80 ⟶ 81:
* [[Storia della Dacia]] e [[Dacia (regione storica)]]
* [[Dacia (provincia romana)]]
* [[Ulpia Traiana Sarmizegetusa]] capitale provinciale oltre a [[Potaissa]], [[Cluj-Napoca|Napoca]] e [[Buridava]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Castra legionari}}
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Storia}}
[[Categoria:Siti archeologici romani in Romania]]
[[Categoria:Fortezze legionarie romane]]
[[Categoria:Colonie romane]]
|