Locandina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
Nei primi [[Anni 1940|anni quaranta]] e [[Anni 1950|cinquanta]] il colore predominava, il titolo del film appariva in grandi caratteri, come il nome dell'attore protagonista. [[Saul Bass]] fece diventare le locandine e i titoli di testa dei film una forma d'arte.
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e primi [[Anni 1970|settanta]] si preferì offrire più spazio all'immagine: con la nascita delle "neo-avanguardie", la fotografia riacquisì importanza; le locandine offrivano fotogrammi del film attraverso fotografie di notevole qualità artistica (vedi per esempio ''[[Easy Rider]]'' o i film di [[Andy Warhol]]).
Riga 9:
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] convivono tecniche di illustrazione diverse, ma molti dei maggiori ''[[blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]]'' sono ancora caratterizzati da locandine disegnate: è il caso per esempio delle trilogie di ''[[Indiana Jones]]'' e di ''[[Ritorno al futuro (trilogia)|Ritorno al futuro]]''.
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] le composizioni fotografiche con le immagini degli attori prevalgono nettamente sulle illustrazioni artistiche, la ricerca grafica diventa marginale. Le locandine da ricordare sono rare, si possono citare per esempio quelle di ''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli
Negli [[anni 2000]], con la sempre maggiore anticipazione della promozione di un film rispetto alla sua uscita, già durante la produzione o perfino prima, in parallelo con la diffusione dei ''[[teaser trailer]]'', brevissimi trailer che spesso sono elaborazioni grafiche senza alcuna immagine effettiva del film, si sono diffusi anche i ''teaser poster'', che si limitano ad un'immagine ben riconoscibile e alla data d'uscita. Esemplare in questo senso quello di ''[[Superman Returns]]''. Analogamente si sono sempre più diffusi i ''set di poster'' sui singoli personaggi del film, impiegati in modo particolare per le saghe di [[Cinema fantastico|genere fantastico]], come ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'', ''[[Matrix]]'', ''[[Pirati dei Caraibi]]'' e per i film di animazione, come ''[[Gli Incredibili]]'' e ''[[Madagascar (film)|Madagascar]]''.
|