Curt Badinski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Bakunin1814 (discussione | contributi)
aggiunti dati aggiuntivi all'infobox militare
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Curt Badinski
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 17 maggio [[1890]]
|Nato_a = [[Grebenstein]]
|Data_di_morte = 27 febbraio [[1966]]
|Morto_a = [[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]]
|Cause_della_morte =
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]] <br/> {{bandiera|DEU 1918-1933|dim=21}} [[Repubblica di Weimar]] <br/> {{simbolo|Flag of the German Reich (1935–1945).svg|21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] <br/> {{simbolo|War Ensign of Germany (1921-1933).svg|21}} [[Reichswehr]] <br/> {{simbolo|War ensign of Germany (1938–1945).svg|21}} [[Wehrmacht]]
|Arma = [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Corpo =
Riga 19:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1910]] -[[ 1945]]
|Grado = [[Gradi dello Heer|GeneralleutenantGeneralleutnant]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte macedone]] <br> [[Campagna di Francia]] <br> [[Operazione Barbarossa]] <br> [[Operazione Overlord]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Liegi]] <br> [[Battaglia di Mons]] <br> [[Sacca di Falaise]]
|Battaglie =
|Comandante_di = 23. Infanterie-Division <br> [[269. Infanterie-Division]] <br> 276. Infanterie-Division <br> 489. Infanterie-Regiment
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 40:
|Nome = Curt
|Cognome = Badinski
|PostCognomeVirgola = indicato talvolta come '''Kurt'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Grebenstein
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 17 maggio
|AnnoNascita = 1890
Riga 49:
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1966
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = della [[Wehrmacht]] durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]]
}}
 
== Biografia ==
Il 15 gennaio 1910, Badinski entrò a far parte come aspirante ufficiale del 9°º reggimento cacciatori dell'esercito imperiale tedesco. Venne promosso [[tenente]] il 16 giugno 1911 e venne impiegato come comandante di plotone.
 
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], venne trasferito in [[Belgio]] col suo battaglione dove prese parte alla cattura di [[Liegi]] ed alla [[battaglia di Mons]]. Dopo la [[battaglia di Gandelu]] gli venne conferita la croce di ferro di II classe e dopo la [[battaglia di Dompierre]] la croce di IV classe al merito militare bavarese. Il 10 febbraio 1915 Badinski venne promosso primo aiutante. Il 29 giugno 1915 venne ferito così gravemente da schegge di bomba che dovette essere trasportato all'[[ospedale]] di [[Saarburg]]. Dopo il suo recupero, fece inizialmente parte delle unità di riserva e quindi tornò al suo vecchio incarico di aiutante di battaglione dal 4 gennaio 1916. Badinski prese parte alla parata militare che si tenne davanti al [[castello di Bruxelles]] in occasione del compleanno dell'imperatore il 27 gennaio 1916. Venne insignito della Croce Anseatica di Amburgo. Da metà gennaio sino all'inizio di aprile del 1916, Badinski venne impiegato nel quartier generale della 302^ª divisione di [[fanteria]], ricevendo la croce di ferro di I classe e divenendo quindi comandante del 9°º battaglione cacciatorcacciatori. Venne quindi trasferito alla 22^ª brigata di fanteria come aiutante. Da metà maggio ad agosto del 1918, Badinski completò il corso di leadership dell'Alto Comando dell'Esercito e divenne ufficiale di stato maggiore.
 
Dopo la fine della guerra passò al [[Reichswehr]] e fu comandante di compagnia in vari reggimenti. Durante la guerra scrisse una serie di [[poesie]] sul fronte che vennero successivamente raccolte e pubblicate tra il 1932 ed il 1933 in due volumi.
 
Durante la seconda guerra mondiale, venne posto al comando della 23^ª divisione di fanteria, della 292^ª divisione di fanteria, della 269^ª divisione di fanteria e, dal novembre 1943, della 276^ª divisione di fanteria con la quale venne impiegato nella Francia sudoccidentale.
 
Durante i combattimenti nella sacca di Falaise, Badinski venne fatto prigioniero dagli Alleati, dai quali fu rilasciato il 21 giugno 1947.
Riga 87 ⟶ 88:
}}
{{Onorificenze
|immagine=NATO Medalmedal wfor SłużbieKosovo Pokoju i Wolności BARribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce al servizio leale (Schaumburg-Lippe)
|collegamento_onorificenza=Croce al servizio leale (Schaumburg-Lippe)
Riga 122 ⟶ 123:
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine= Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross.png
|nome_onorificenza= Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza= Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ostmedaille_Band.png
|nome_onorificenza= Medaglia del fronte orientale (1941/42)
|collegamento_onorificenza= Medaglia del fronte orientale (1941/42)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 132 ⟶ 146:
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine = BulgarianWarTimeMeritRibbon.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere di IV classe di II grado dell'Ordine militare al Coraggio (Bulgaria)
|collegamento_onorificenza = Ordine militare al Coraggio
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT KuK Kriegsbande schwertern-gold BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito militare di III classe con decorazione di guerra (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Lion.svg
|nome_onorificenza=Stella di Gallipoli (Impero ottomano)
|collegamento_onorificenza=Stella di Gallipoli
|motivazione=
}}
 
== Bibliografia ==
Riga 148 ⟶ 180:
|carica = Comandante della [[292. Infanterie-Division]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 24 agosto - 1°º settembre [[1942]]
|precedente = [[Willy Seeger]]
|successivo = [[Wolfgang von Kluge]]
Riga 156 ⟶ 188:
|carica = Comandante della [[269. Infanterie-Division]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 1°º settembre [[1942]] - 25 novembre [[1943]]
|precedente = [[Ernst von Leyser]]
|successivo = [[Hans Wagner (generale)|Hans Wagner]]
Riga 168 ⟶ 200:
|successivo = Incarico abolito
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}