Monte Capraro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|arg2=Molise|giugno 2014|}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Capraro
|immagine = Pannorama ( bei gutem Wetter kann man 7 Regionen überblicken).jpg
|image_text =
|sigla_paese = ITA
|prominenza = 376
|div_amm_1 = {{IT-MOL}}
|div_amm_2 = {{IT-IS}}
|div_amm_3 = [[Capracotta]], [[San Pietro Avellana]]
|catenamontuosa = [[
|latitudine_d = 41.783333
|longitudine_d = 14.25
|dataprimasalita=▼
|mappaalternativa = Molise
|alpinistaprimasalita=▼
▲|dataprimasalita =
▲|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''monte Capraro''' è una [[montagna]] di 1.730 [[Livello del mare|m s.l.m.]]<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Castelli_e_borghi_murati_della_Contea_di/ZMx_CwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=%22Monte+Mare%22+m&pg=PA14&printsec=frontcover | p = 14 | titolo = Castelli e borghi murati della Contea di Molise, secoli X-XIV | nome = Gabriella | cognome = Di Rocco | anno = 2009 | editore = All'insegna del giglio | isbn = 9788878144491 | capitolo = 1. Aspetti geomorfologici del territorio | accesso = 12 gennaio 2022 }}</ref>, dell'[[Appennino sannita]], situata nell'
Il [[clima]] è di tipo continentale. In [[inverno]] le [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] nevose sono frequenti e anche abbondanti, con [[temperatura|temperature]] molto basse che talvolta scendono di diversi gradi sotto lo zero. Le estati sono miti, con temperature massime che non superano i 22 [[Celsius|°C]].▼
== Flora e fauna ==
Riga 25 ⟶ 29:
[[Coturnix coturnix|quaglie]], [[Athene noctua|civette]], [[Asio otus|gufi]] e [[Buteo buteo|poiane]]. Sono molto diffusi anche [[Scoiattolo|scoiattoli]], [[Glis glis|ghiri]], [[Vulpes|volpi]], [[Lepus (genere)|lepri]].
==
I borghi principali intorno al monte sono [[San Pietro Avellana]], [[Vastogirardi]], [[Capracotta]], [[Agnone]] e [[Pescopennataro]]. Presso Vastogirardi si può ammirare il vecchio borgo arroccato attorno ad un [[castello]] medievale, contenente anche la chiesa parrocchiale di [[San Nicola]]; Agnone è la "''Città delle Campane''", frequentata prevalentemente per la storica [[Fonderia Marinelli (Agnone)|Fonderia Marinelli]]
▲Il [[clima]] è di tipo continentale. In [[inverno]] le [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] nevose sono frequenti e anche abbondanti, con [[temperatura|temperature]] molto basse che talvolta scendono di diversi gradi sotto lo zero. Le estati sono miti, con temperature massime che non superano i 22 [[Celsius|°C]].
== Turismo: stazione sciistica ==
[[File:Capracotta.jpg|thumb|upright=1.2|Capracotta]]
Capracotta e il monte sono meta frequentata soprattutto l'inverno per lo [[sci]], con turisti provenienti sia dall'[[Abruzzo]] che dalla [[Campania]] prevalentemente. Assieme a [[Pescopennataro]], il centro è situato alle pendici del Monte
* [[Seggiovia]] Monte Civetta
* [[Sciovia]] "Piana del Monte"
Queste due seggiovie portano alle seguenti [[pista da sci|piste]]:
* Monte Capraro (1630-1380 metri)
* Piana del Monte (1560 m
* Pista sotto il Monte (1380 m
▲== I borghi ==
▲I borghi principali intorno al monte sono [[San Pietro Avellana]], [[Vastogirardi]], [[Capracotta]], [[Agnone]] e [[Pescopennataro]]. Presso Vastogirardi si può ammirare il vecchio borgo arroccato attorno ad un castello medievale, contenente anche la chiesa parrocchiale di San Nicola; Agnone è la "Città delle Campane", frequentata prevalentemente per la storica [[Fonderia Marinelli (Agnone)|Fonderia Marinelli]]. Ma anche il borgo con le relative chiese di Sant'Emidio e Sant'Antonio, e le botteghe dei fabbri, sono assai battute.
== Note ==
Riga 53 ⟶ 52:
{{portale|Molise|montagna}}
[[Categoria:Montagne
[[Categoria:Montagne dell'Appennino sannita|Capraro]]
| |||