Cecità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Strumenti: approfondimento della voce |
m il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nota disambigua|la porzione dell'intestino crasso|Cieco (anatomia)|Cieco}}
{{Disclaimer|medico}}
{{NN|medicina|dicembre 2022|tratti della voce da annotare specialmente i recentismi}}
{{Malattia
| Nome = Cecità
Riga 26 ⟶ 27:
== Cause ==
La prima causa di cecità nel mondo è la [[cataratta]]. Si tratta di una malattia che rende opaco il [[cristallino]], la lente naturale elastica contenuta nei nostri occhi che, deformandosi grazie al [[muscolo]] ciliare, consente la messa a fuoco delle immagini sulla [[retina]]. Un'altra importante causa di cecità è il [[glaucoma]], così come anche la degenerazione maculare legata all'età ([[Degenerazione maculare|AMD]]). Quest'ultima malattia è attualmente la prima causa di cecità nei paesi economicamente sviluppati (41% dei non vedenti), a cui segue il glaucoma (16%). Nei paesi poveri invece, la cataratta rappresenta il problema principale perché, pur essendo operabile, non si dispone di mezzi economici sufficienti per curarla né di un numero sufficiente di specialisti. Negli stessi Stati poveri i vizi refrattivi non corretti sono la seconda causa di cecità (19%), perché gli occhiali generalmente non sono disponibili né, tanto meno, ci sono medici oculisti che li possano prescrivere.
[[File:Giuseppe Moricci, L'artigiano cieco e la sua famiglia, 1851.jpg|
Un'altra causa di cecità non trascurabile è la [[trombosi]] venosa della retina. Questa patologia è un ictus che causa lo strozzamento della vena centrale della retina causandone il soffocamento per mancanza di flusso sanguigno. La retina pertanto muore e siccome le cellule che la compongono non si riproducono (come le cellule cerebrali) il danno alla retina è permanente. A oggi non esistono trapianti retinici. Per impedire che possa capitare la stessa cosa anche all'altro occhio, è necessaria la prescrizione di alcuni farmaci da prendere a vita.
Anche il [[diabete]] è una causa di cecità. Va detto che il caso della trombosi venosa non è per forza legato al diabete poiché la trombosi colpisce l'occhio casualmente (come può colpire qualsiasi altra parte del corpo) e solitamente affligge un occhio solo. Il diabete invece colpisce entrambi gli occhi. Quindi va sempre fatta distinzione tra una trombosi e le cause del diabete come l'occlusione delle vene per il colesterolo.
Riga 34 ⟶ 35:
== Epidemiologia ==
Secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) (2007) sulla [[Terra]] vivono 314 milioni di persone con handicap visivo grave (45 milioni di ciechi, 269 milioni di ipovedenti). La prima causa è la [[cataratta]] (39,1%), seguita dai vizi refrattivi non corretti (18,2%), [[glaucoma]] (10,1%), [[degenerazione maculare senile]] (7,1%), opacità della [[cornea]] (4,2%), [[distacco di retina]] (3,9%), cecità infantile (3,2%), [[tracoma]] (2,9%), [[oncocerchiasi]] (0,7%) e altre cause (10,6%). In Italia l'INPS stima che ci siano
== Prevenzione ==
Prevenire la cecità è possibile nell'85% dei casi.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/05/una-cura-per-la-cecita-degli-anziani.html|titolo=Una cura per la cecità degli anziani|autore=Ottavia Giustetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 luglio 2003|p=9}}</ref> A sostenerlo è l'OMS che, assieme all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità ([[IAPB]]) e ad altre organizzazioni, porta avanti programmi per ridurre la perdita della vista nel mondo. Questi interventi possono consistere, ad esempio, nella distribuzione di vitamina A (per prevenire la [[xeroftalmia]], una grave malattia oculare), in operazioni di cataratta, nella realizzazione di pozzi da cui si può attingere acqua pulita (che consentono di ridurre l'incidenza del [[tracoma]]) e via dicendo. In particolare l'OMS e la IAPB portano avanti un progetto chiamato ''V2020-The Right to Sight'' ("Il diritto alla vista") che mira ad eliminare la cecità evitabile nel mondo entro il 2020.
[[File:Watch for the blind2.jpg|
La cecità può essere determinata da vari fattori: può essere, ad esempio, [[genetica]] oppure derivare da un evento successivo alla nascita (è fondamentale un controllo oculistico nei primi anni di vita, indispensabile dopo la nascita per i prematuri). Tale condizione pone senz'altro nei confronti dell'individuo interessato delle difficoltà maggiori rispetto agli altri individui. Va però sottolineato che questa [[disabilità]] non incide in maniera negativa sull'[[intelligenza]] di una persona. Il disabile visivo, per contro, essendo meno focalizzato sulla percezione della realtà esterna può essere facilitato nello sviluppo del pensiero e della memoria.
==Cecità ed altri sensi==
Riga 73 ⟶ 74:
== Strumenti ==
[[File:Long cane.jpg|
* [[bastone bianco]]: utilizzato per percepire ed evitare gli ostacoli e segnalare il proprio status di non vedente
==Note==
|