Sargodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 47:
==Descrizione==
Questo pesce era di medie dimensioni, e la lunghezza era solitamente compresa tra i 30 e i 100 centimetri. Il corpo era notevolmente alto e appiattito lateralmente, di forma più o meno romboidale. Le [[Pinna dorsale|pinne dorsali]] e anali si originavano appena dopo l'apice e l'angolo inferiore del corpo. La testa era piccola, con orbite piccole e munita di diversi tipi di denti: anteriormente erano presenti lunghi denti incisiviformi a scalpello, mentre nella parte posteriore erano presenti, oltre ad alcuni denti appuntiti, numerosi denti molariformi emisferici. Le scaglie ricoprivano tutto il corpo ed erano di forma quadrangolare; al di sotto della [[linea laterale]] erano particolarmente alte.
==Classificazione==
Riga 58:
==Bibliografia==
*Plieninger. W. H. von. 1847. Abbildungen von Zahnen aus der oberen Grenzbreccic des Keupers bei Degerloch und Steinenbronn. - Jahreshefte des Vereins fur vaterlandische Naturkunde in
*M. J. Henry. 1876. L'Infralias dans la Franche-Comté [The Lower Lias of Franche-Comté]. Mémoires de la Société d'Émulation du Doubs, 4e série 10:287-486
*R. Amthor. 1908. Das Bonebed im Rhät des Apfelstädtgrundes südöstlich von Gotha. Zeitschrift für Naturwissenschaften 80:91-96
| |||