Chess Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(48 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Chess Records
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1950
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Leonard e Phil Chess
|data chiusura =[[1975]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore = Musicale
|prodotti = Chicago blues, blues, Rhythm and blues, Rock and roll, soul
}}
La '''Chess Records''' è stata
== Storia ==
La città di Chicago era diventata un punto di riferimento per la [[musica nera]], a causa della forte immigrazione di afroamericani provenienti dal Sud degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che abitavano la periferia della città<ref>{{Cita web|url=https://www.musicpostcards.it/c-come-chicago-e-chess-records/|titolo=“C” come Chess Records|sito = musicpostcards.it|accesso=17 settembre 2023}}</ref>; i due fratelli [[Leonard Chess|Leonard]] e [[Phil Chess]] (all'anagrafe Lejzor e Fiszel Czyż, emigrati dalla Polonia nel 1928<ref>{{Cita web|url=https://site.unibo.it/canadausa/it/articoli/chess-records-la-rivoluzione-culturale-e-commerciale-del-blues|titolo=Chess Records: la rivoluzione culturale e commerciale del blues|autore = Maria Antonietta Bertacco |sito = unibo.it|accesso=17 settembre 2023}}</ref>) decisero di acquisire nel [[1947]] le quote della [[Aristocrat Records]], diventandone proprietari, cambiandone la denominazione e dedicandosi a questo genere musicale.
Era specializzata in musica [[blues]], [[rock and roll]] e [[rhythm and blues]], e ha visto incidere alcuni tra i più grandi artisti del ventesimo secolo, come [[Bo Diddley]], [[Little Walter]], [[Howlin' Wolf]], [[Muddy Waters]], [[Etta James]] e [[Chuck Berry]], che il 21 maggio del '55 incise il suo primo successo, ''[[Maybellene]]'', che raggiunse la posizione numero cinque della Billboard rock charts e la numero uno della classifica R&B. Secondo molti è la prima canzone rock and roll della storia, e la prima canzone rock and roll ad avere un testo poetico.
Nel [[1952]] i produttori lanciarono un'etichetta alternativa, la Checker Records, per la radio. Nel [[1956]] venne fondata sempre da loro un'altra etichetta (jazz), la Marterry, che cambiò subito nome in [[Argo Records (etichetta discografica statunitense)|Argo Records]]. Essa però venne poi rinominata in Cadet Records per evitare confusione con un'antica etichetta inglese di nome Argo.
La storia di Leonard Chess e della Chess Records è stata raccontata nel [[film]] del [[2008]] ''[[Cadillac Records]]''<ref>{{Cita web|url=https://heartofglass.altervista.org/blog/chess-records-e-il-chicago-blues-lomaggio-di-cadillac-records/|titolo=Chess Records e il Chicago Blues: l’omaggio di Cadillac Records|sito = heartofglass|accesso=17 settembre 2023}}</ref>.
== I dischi pubblicati ==
=== 33 giri - Serie LP-14xx<ref>{{Cita web|url=https://www.bsnpubs.com/chess/chess/chess1425.html|titolo=Chess Album Discography, part 1|sito = bsnpubs.com|accesso=17 settembre 2023}}</ref> ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center"
|-
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| LP-1425
| Dicembre [[1956]]
| [[Chuck Berry]], [[The Moonglows]], [[The Flamingos]]
| ''[[Rock, Rock, Rock]]''
|-
| LP-1426
| [[1957]]
| Chuck Berry
| ''[[After School Session]]''
|-
| LP-1427
| 1957
| [[Muddy Waters]]
| ''[[The Best of Muddy Waters]]''
|-
| LP-1428
| 1957
| [[Little Walter]]
| ''[[The Best of Little Walter]]''
|-
| LP-1429
| 1958
| [[Dale Hawkins]]
| ''[[Oh! Suzy-Q]]''
|-
| LP-1430
| 1958
| The Moonglows
| ''[[Look! It's the Moonglows]]''
|-
| LP-1432
| [[1958]]
| Chuck Berry
| ''[[One Dozen Berrys]]''
|-
|}
=== 78 giri ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center"
|-
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| 1425
| [[1950]]
| [[Gene Ammons And His Sextet]]
| [[My Foolish Heart/Bless Yous]]
|-
| 1426
| 1950
| Muddy Waters
| [[Rollin' Stone/Walking Blues]]
|-
| 1427
| 1950
| [[Jimmy Bell]]
| [[Me and My Baby/If You Believe in Me]]
|-
| 1428
| 1950
| [[Christine Chatman]] e [[Gene Ammons]] And His Sextet
| [[Do You Really Mean It/Good Bye]]
|-
| 1429
| Giugno 1950
| [[Gene Ammons]] And His Sextet
| [[Chabootie/Full Moon]]
|-
| 1430
| Giugno 1950
| [[Andrew Tibbs]]
| [[You Can't Win/Achin' Heart]]
|-
| 1434
| 1950
| Muddy Waters
| [[You're Gonna Need My Help I Said/Sad Letter Blues]]
|-
|}
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = ''Enciclopedia del Blues e della musica nera'' | curatore = [[Massimo Cotto]] |editore = [[Arcana Editrice]] |città = Milano | anno = 1994 |ISBN = 9788879660389 }}
== Voci correlate ==
* [[Blues]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Universal Music Group}}
{{musica afroamericana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Musica afroamericana| ]]
[[Categoria:case discografiche statunitensi]]
[[Categoria:Case discografiche statunitensi del passato]]
[[Categoria:Case discografiche rock]]
|