Muro a secco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.44.164.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
Anno di iscrizione nella lista Unesco patrimoni immateriali dell'umanità
 
(47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{UNESCO immateriale
[[File:Muretto a secco.jpg|thumb|Muretti a secco e ulivi nel [[paesaggio agrario]] di [[San Vito dei Normanni]] ]]
|nome = Arte dei muretti a secco
|nomeInglese = Art of dry stone walling, knowledge and techniques
|immagine = Muretto a secco.jpg
[[File:Muretto|didascalia a= secco.jpg|thumb|Muretti a secco e ulivi nel [[paesaggio agrario]] di [[San Vito dei Normanni]] ]]
|stato =
|stati = {{ITA}}<br>{{HRV}}<br>{{CYP}}<br>{{FRA}}<br>{{GRC}}<br>{{SVN}}<br>{{ESP}}<br>{{CHE}}<br>{{ALB}}<br/>{{ISR}}<br/>{{PLE}}<br/>{{IRL}}
|annoPre2008 =
|anno = 2018
|annoEliminazione =
|lista = rappresentativa
|dominio =
|scheda = 01393
|linkMappa =
}}
 
Il '''muro a secco''' è un particolare tipo di [[muratura|muro]] costruito con blocchi di [[roccia|pietra]] [[Assemblaggio a secco|opportunamente disposti e assemblati]], senza uso di [[leganti]] o [[Malta (materiale)|malte]] di alcun genere. Nel 2024<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ich.unesco.org/en/RL/art-of-dry-stone-construction-knowledge-and-techniques-02106|titolo=Art of dry stone construction, knowledge and techniques - UNESCO Intangible Cultural Heritage|sito=ich.unesco.org|accesso=2025-06-03}}</ref> è stato inserito nel [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bsnews.it/2018/11/28/unesco-i-muri-a-secco-inseriti-nel-patrimonio-dellumanita/?refresh_ce|titolo=Unesco, i muri a secco inseriti nel patrimonio dell’umanità|pubblicazione=BsNews.it|data=}}</ref>.
 
==Storia==
{{dx|[[File:ItalyPietrabbondanteTeatroOpPoligonale.jpg|thumb|[[Opera poligonale]] a secco nel sito [[Sanniti|sannita]] di [[Pietrabbondante]]]]}}
[[File:Inka mauern cuzco.jpg|thumb|Tecnica a secco nell'[[architettura inca]] di [[Cuzco]], in [[Perù]]]]
 
Il muro a secco è stato il primo esempio di manufatto umano ed è presente in tutte le culture del pianeta. Rappresenta infatti il primo tentativo di modificare l'ambiente per ricavarne un qualsiasi uso; sia per costruire un riparo che per delimitare un luogo. È presente sia nelle costruzioni religiose, come nel caso degli [[Altare|altari]] costruiti dai patriarchi ebrei di cui si parla nella [[Bibbia]], che nei [[nuraghe|nuraghesnuraghi]] della [[Sardegna]].

Le mura delle città più antiche sono costruite con blocchi enormi incastrati a secco, come pure le [[Piramide a gradoni|piramidi a gradoni]] dell'[[America Latina]]. Gli [[antica Grecia|antichi greci]] e poi i [[Civiltà romana|romani]] costruivano muri a secco, sia perché erano più economici sia perché più facili da costruire. Per questa ragione anche in Grecia e nei paesi [[balcaniPenisola balcanica|balcanici]] si possono ancora trovare tali manufatti. I [[Celti]] utilizzavano, a protezione dei loro insediamenti, quella particolare costruzione di cui [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] fu testimone durante la sua [[conquista della Gallia|campagna gallica]] e a cui darà il nome di ''[[murus gallicus]]''.
 
==Strutture==
[[File:3.-Pedra en sec (26051155523).jpg|upright=1.6|thumb|left|Lavori di costruzione su pietra a secco. Illustrazione del [[Museo di Etnologia di Valencia]]]]
[[File:Orti Saraceni, Tricarico.JPG|thumb|Orti saraceni di [[Tricarico]]: terrazzamenti con muratura a secco in funzione contenitiva]]
 
Il muro a secco può essere realizzato sostanzialmente in due tipologie:
* muro costruito con pietre grezze del posto selezionate di varia forma e dimensione,
* muro costruito con pietre semilavorate o lavorate di dimensioni notevoli anche di provenienza diversa dal luogo di costruzione.
 
La costruzione del muro comporta, di solito, un approntamento della base su cui verrà costruito, anche mediante scavo di una traccia, cercando di raggiungere lo strato più solido e compatto perché da esso dipende la solidità del muro stesso.
 
===Pietre grezze===
Nel muro con pietre grezze si pongono le stesse in modo da farne coincidere il più possibile i contorni, se possibile correggendone il profilo, e inserendo pietre più piccole per riempire i vuoti tra l'una e l'altra. Dalla precisione di tale composizione, un vero e proprio [[mosaico]] o puzzle, dipenderà la durata e la solidità del muro stesso.
 
Questo tipo di muro a secco caratterizza il paesaggio [[Monti Iblei|Ibleo]], nel territorio [[Etna (vulcano)|etneo]], sui terrazzamenti collinari di coltivazione, e domina nel [[paesaggio agrario]] della [[Puglia]], sempre per le delimitazioni delle proprietà.
Questo tipo di muro a secco caratterizza il paesaggio [[Monti Iblei|Ibleo]], il territorio [[Etna|etneo]] (sebbene qui predomini la pietra [[Lava|lavica]], mentre il muro a secco è generalmente composto da pietra [[Calcare|calcarea]] bianca, famosa è la [[pietra bianca di Siracusa]]), sui terrazzamenti collinari di coltivazione, e domina nel [[paesaggio agrario]] della [[Puglia]] centrale e del [[Salento]], sempre per le delimitazioni delle proprietà. È molto utilizzato anche in [[Liguria]], nei [[terrazzamenti]] che coprono quasi il 60% di tutta la regione (oltre 40.000 km di lunghezza). Un'opera ciclopica frutto di fatiche di generazioni passate, di epoche passate e lontane, milioni di tonnellate di pietre raccolte, impilate, per formare fazzoletti di terra coltivabile. I contadini nelle varie epoche hanno ricavato superfici modificando l’aspetto di colline e montagne.
[[File:Muro a secco 2.jpg|thumb|Particolare di muro rustico a secco ligure, a [[Cisano sul Neva|Cisano]]. Da notare la posa irregolare con le fughe vistose. Tipologia adottata per muri a secco che delimitano i confini di terreni agricoli, si realizzano delimitazioni di giardini con questa tecnica]]
 
La stessa tecnica viene usata in [[Irlanda]], soprattutto nel nord del paese, per separare i terreni o, ai bordi delle strade, per evitare che le grosse greggi di [[ovini]] al pascolo possano accedere alle vie di comunicazione creando pericoli per il traffico stradale.
 
===Pietre semilavorate===
Il secondo tipo di muro è invece caratteristico di costruzioni più impegnative e lo si riscontra per lo più nelle zone ricche di resti [[archeologia|archeologici]] in quanto veniva usato per le piattaforme di base delle grandi costruzioni e per le [[Mura (architetturafortificazione)|mura]] difensive.
 
Sulla funzione dei muretti a secco nelle terre agricole come sistema arcaico di "irrigazione", grazie alla condensazione del vapore acqueo presente in atmosfera, si è cimentato il [[geologo]] [[Camillo Reina]] ([[1928]]-[[1975]])<ref>[[Camillo Reina]], ''Il miele dalla rupe e l'olio dalla pietra più dura - un tipo di "irrigazione" dell'ulivo e della vite nelle regioni caldo-aride'', "Terra pugliese", 1967</ref> il quale dimostra che la capacità del cumulo di pietre di arrestare il processo inverso di evaporazione che si verifica nel terreno aperto può determinare un continuo rifornimento di acqua alle radici della pianta arborea. In Puglia ad esempio, dove si concentra lo studio di Reina, terra notoriamente povera di acqua, si realizzano le condizioni per trarre vantaggio dall'[[umidità]] atmosferica a beneficio di alberi, a mezzo di muretti a secco.
 
Riga 32 ⟶ 52:
 
==Voci correlate==
* [[CinqueCapanne terrein muratura a secco]]
* [[Puglia]]
* [[Monti Iblei]]
* [[Assemblaggio a secco]]
* [[Lastra di pietra]]
Riga 42 ⟶ 60:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Dry stone walls|etichetta=muri a secco}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita news|titolo=Unesco, muretti a secco patrimonio dell'Umanità |url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/11/28/news/unesco_muretti_a_secco_patrimonio_dell_umanita_-212865884/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P16-S1.4-T1 |data=28 novembre 2018 |sito=repubblica.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|ingegneria|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Elementi architettonici]]
[[Categoria:Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]]