Corona muraria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Altri progetti: Aggiunto template
 
(89 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{D|Corona muraria (ricompensa)|Corona di città}}
[[Image:EutychidesAntiocha.jpg|thumb|200px|Personificazione di [[Antiochia]], raffigurata con la corona muraria. Tratto da un'opera di [[Eutichide di Sicione]].]]
[[File:The Tyche of Antioch. Marble, Roman copy after a Greek bronze original by Eutychides of the 3rd century BC, Galleria dei Candelabri, Vatican Museums 04.jpg|thumb|Dettaglio della [[Tiche]] di [[Antiochia di Siria]], raffigurata con la corona muraria; statua romana da originale in bronzo di [[Eutichide]] di [[Sicione]]]]
{{voce principale|Corona (storia romana)}}
La '''corona muraria''' ([[lingua latina|latino]]: ''corona muralis''), detta anche '''corona turrita '''quando vi compaiano anche delle [[torre|torri]] stilizzate, era una [[Ricompense militari romane#Dona maiora|corona]] utilizzata come [[onorificenza]] della [[Repubblica Romana|Repubblica]] e dell'[[Impero romano]]. Era il massimo simbolo di [[valore militare]] e spettava al primo uomo che avesse scalato le [[Fortificazione|fortificazioni]] di una città nemica.
 
La '''corona muraria''' ([[latino]]: ''corona muralis''), detta anche '''corona turrita''' era una onorificenza della [[Repubblica Romana|Repubblica]] e dell'[[Impero romano]]. Era il massimo simbolo di valore militare e spettava al primo uomo che avesse scalato le fortificazioni di una città nemica.
 
== Caratteristiche della corona muraria ==
La corona era realizzata in [[oro]], in foggia di [[cinta muraria]] [[merlatura|merlata]] e [[torre|turrita]]. Era una delle maggiori onorificenze militari ed era assegnata solo dopo attenta indagine per individuare a chi spettasse il primato nella scalata delle mura.
 
La corona era realizzata in [[oro]], in foggia di [[mura|cinta muraria]] [[merlatura|merlata]] e [[torre|turrita]]. Era una delle maggiori onorificenze militari ed era assegnata solo dopo attenta indagine per individuare a chi spettasse il primato nella scalata delle mura.
 
La corona riprendeva una simbologia di [[ellenismo|età ellenistica]] con la quale si usava raffigurare con la corona muraria la [[Tiche|dea Tiche]], personificazione del destino di una [[città]], assimilabile alla romana [[Fortuna (divinità)|dea Fortuna]]. La corona muraria era anche un attributo proprio della [[Cibele|dea Cibele]]. Tale corona era però realizzata in [[legno]].
 
Il giovane [[Publio Cornelio Scipione Emiliano]], futuro distruttore di [[Cartagine]], ottenne la corona muraria durante una campagna militare in Spagna<ref>[[Velleio Patercolo]], ''[[Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo]]'', I, 12.</ref>.
== Araldica ==
[[Immagine:Mural crowns.svg|thumb|200px|Corone murarie nell'[[araldica civica]] [[brasile|brasiliana]].]]
 
Dai tempi di [[Traiano]] compare la personificazione dell'[[Italia turrita]], cioè con una corona muraria sul capo, come si evince da alcune monete e dall'[[arco di Benevento]].<ref>[https://books.google.it/books?id=_4XiDwAAQBAJ&pg=PT68&dq=italia+turrita+traiano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil_L2k24uCAxXZ_7sIHTuHDGIQ6AF6BAgGEAM#v=onepage&q=italia%20turrita%20traiano&f=false]</ref>
La corona muraria ha avuto molta fortuna in [[araldica]] dove se ne è fatto abbondante uso negli stemmi cittadini. In tali rappresentazioni la corona sembra raffigurare le tipiche mura di un [[castello]] o di una [[città]] [[Medioevo|Medievale]].
 
== Araldica ==
La corona muraria ha avuto molta fortuna in [[araldica]] dove se ne è fatto abbondante uso negli stemmi cittadini. In tali rappresentazioni la corona sembra raffigurare le tipiche mura di un [[castello]] o di una [[città]] [[Medioevo|medievale]].
Tutt'oggi corone murarie sono utilizzate nell'araldica urbana e amministrativa di numerosi paesi.
 
La corona muraria è tuttora utilizzata nell'[[araldica civica]] [[Italia|italianaitalia]]na per simboleggiare la '''corona di comune''', d'[[argento]] e senza torri, rappresentata negli [[stemma|stemmi]] dei [[comuneComune italiano(Italia)|comuni italiani]] o la '''corona di città''', dorata e con cinqueotto torri, (di cui cinque visibili) per quelli aventi il titolo di [[Città dell'Italia|città]]. La corona compare poi negli stemmi dei corpi dell'[[Esercito Italiano]] e in quello dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].
 
La corona turrita è infine un attributo iconografico dell'[[Italia turrita|Italia]], personificazione simbolica della [[Italia|Nazione]].
 
{| class="wikitable"
|-
|[[File:Crown of Italian Province.svg|100x100px]]
|[[Provincia (Italia)|Provincia]]
| La '''corona della provincia''' (a meno di concessioni speciali) è formata da un cerchio d'oro, gemmato, bordata da un cordone liscio ai margini, che racchiude due rami decussati, uno di alloro e uno di quercia al naturale, uscenti dalla corona, ricadenti all'infuori del cerchio d'oro.
|[[File:Provincia di Pordenone-Stemma.svg|centro|senza_cornice|162x162px]]
|-
|[[File:Mural Crown of Italian City.svg|100x100px]]
|[[Titolo di città in Italia|Città]]
| La '''corona di città''' (a meno di concessioni speciali) è turrita (caratterizzata da punte a forma di torre), formata da un cerchio d'oro aperto da otto porte (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, che sostiene otto torri (cinque visibili) riunite da mura, il tutto d'oro e murato di nero.
{{Vedi anche|Corona (araldica)}}
|[[File:Bordighera-Stemma.svg|centro|senza_cornice|184x184px]]
|-
|[[File:Mural Crown of Italian Comune (New Variant).svg|100x100px]]
|[[Comune (Italia)|Comune]]
| La '''corona di comune''' (a meno di speciali concessioni) è formata da una cerchia di mura aperta da quattro porte (di cui tre visibili) con due cordonate a muro sui margini che sostengono una cinta di mura aperta da sedici porte (nove visibili), ciascuna sormontata da merli a coda di rondine (alla ''ghibellina''), il tutto d'argento e murato di nero.
{{Vedi anche|Corona (araldica)}}
|[[File:Garlenda-Stemma.svg|centro|senza_cornice|149x149px]]
|-
|[[File:Corona degli enti militari.svg|100px]]
|Enti Militari
|La '''corona degli enti militari''' è turrita, d'oro, murata di nero, formata da un cerchio, rosso all'interno, con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili), di foggia rettangolare, munite di barbacane e di dieci merli alla guelfa (quattro dei quali angolari); sono munite di una porta e di una sola finestra e sono riunite da cortine di muro, ogni porzione della cortina finestrata di nero.
|[[File:Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|centro|senza_cornice|162x162px]]
|}
 
<gallery>
ImmagineFile:Reggio calabria monumento all'italia.jpg|Statua dell''[[ItaliaMonumento turrita|all'Italia]] cinta da corona muraria'' a [[Reggio Calabria]], raffigurante l'[[Italia turrita]] cinta da corona muraria. La statua regge una [[corona d'alloro]].
Immagine:Corona di comune.svg|''Corona di Comune'' per i [[comune italiano|comuni italiani]].
Immagine:Corona di città.svg|''Corona di Città'' per le [[Città dell'Italia|città italiane]].
Immagine:Milano-Stemma.png|Stemma della [[Milano|città di Milano]] sovrastato dalla ''corona di città''.
</gallery>
 
== Uso nel mondo ==
<div style="text-align: center">
{| class="wikitable"
|width=250px|[[File:Mural Crowns - France.svg|220px|center]]
|width=250px|[[File:Mural Crowns - Portugal.svg|220px|center]]
|colspan="2" width=250px|[[File:Mural Crowns - Romania.svg|220px|center]]
|-
|style="vertical-align:top"|Corone murarie nell'araldica civica di [[Francia]]:<br/><small>'''1.''' Capitale (Parigi) '''2.''' Capoluogo di Dipartimento '''3.''' ''Comune''</small>
|style="vertical-align:top"|Corone murarie nell'araldica civica del [[Portogallo]]:<br/><small>1-[[freguesia]]; 2-vila; 3-[[città]]; 4-capitale (Lisbona)</small>
|style="vertical-align:top" colspan="2"|Corone murarie nell'araldica civica di [[Romania]]:<br/><small>'''1.''' Villaggio '''2.''' Comune'''3.''' Città '''4.''' Capitale</small>
|-
|colspan="4"|
|-
|[[File:Mural Crowns - Brazil.svg|220px|center]]
|[[File:Mural crowns.svg|220px|center]]
|width=125px|[[File:Mural crown of the coat of arms of the Berlin boroughs.svg|80px|center|]]
|width=125px|[[File:Murkrona.svg|80px|center]]
|-
|Corone murarie nell'araldica civica del [[Brasile]]:<br/><small>'''1.''' Villaggio '''2.''' Comune '''3.''' Città '''4.''' Capitale</small>
|Corone murarie nell'araldica civica [[Catalogna|catalana]] (versioni moderne)
|Corona murale usata in [[Germania]] ([[Berlino]])
|Corona murale usata in [[Svezia]]
|-
|}
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* [[Aulo Gellio]], ''[[Noctes atticaeAtticae]]'';
* [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''[[Pro Cn. Plancio]]'';
* [[Plinio il vecchioVecchio]], ''[[Naturalis historia]]'';
* [[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Historiae]]'';
* [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[ Annales (Tacito)|Annales]]'';
* [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]], ''[[De clementia]]'';
 
=== Fonti secondarie ===
* [[William Smith (lessicografo)|William Smith]], [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Corona.html "''Corona"''], in ''[[A Dictionary of Greek and Roman Antiquities]]'', Boston, John Murray & Co., 1875.
* Roberto Borri, ''L'Italia è donna. Eterna e fatale'', Torino, Boffi Editore, 2012.
 
== Voci correlate ==
* [[Italia turrita]]
* [[Esercito Italiano]]
* [[Città dell'Italia]]
* [[Comuni italiani]]
* [[Simboli patrii italiani|Simboli patri italiani]]
* [[Emblema della Repubblica Italiana]]
* [[Stella d'Italia]]
* [[Personificazione nazionale]]
 
== Altri progetti ==
[[ca:Timbre]]
{{interprogetto}}
[[de:Mauerkrone]]
[[en:Mural crown]]
[[es:Corona mural]]
[[gl:Coroa mural]]
[[ka:ოქროს გვირგვინი]]
[[hu:Corona muralis]]
[[nl:Muurkroon]]
[[pl:Corona muralis]]
[[pt:Coroa mural]]
[[ro:Coroană murală]]
[[fi:Muurikruunu]]
[[sv:Murkrona]]
 
{{Ricompense militari romane}}
[[Categoria:Onorificenze]]
{{Corone}}{{Portale|Esercito romano}}
[[Categoria:Roma antica]]
 
[[Categoria:Ricompense militari romane]]
{{Portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Corone]]