Simbiosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
La '''simbiosi''' (dal [[lingua greca|greco]] συμβίωσις "vivere insieme", da σύν "insieme" e βίωσις "vivere") è qualsiasi tipo di interazione [[biologia|biologica]] stretta e a lungo termine tra due diversi organismi biologici, sia essa mutualistica, commensalistica o parassitaria.
 
Gli organismi, ciascuno definito [[simbionte]], possono essere della stessa specie o di specie diverse. Nel 1879, [[Heinrich Anton de Bary]] lo definì come "la convivenza di organismi diversi". Il termine è stato oggetto di un dibattito secolare sull'opportunità di denotare specificamente il mutualismo, come nel caso dei [[lichene]]; i biologi hanno ormai abbandonato questa restrizione. La simbiosi può essere obbligatoria, il che significa che uno o entrambi i simbiotici dipendono interamente l'uno dall'altro per la sopravvivenza, o facoltativa (opzionale) quando possono generalmente vivere in modo indipendente.

La simbiosi è classificata anche per attaccamento fisico; la simbiosi in cui gli organismi hanno unione corporea si chiama simbiosi congiuntiva, e la simbiosi in cui non sono in unione si chiama simbiosi disgiuntiva. Quando un organismo vive sulla superficie di un altro organismo, come i [[Anoplura|pidocchi]] sui soggetti umani, si chiama [[ectosimbiosi]]; quando un partner vive nei tessuti di un altro, come il Symbiodinium nel [[corallo]], si chiama [[endosimbiosi]].[[File:Common clownfish.jpg|thumb|[[Amphiprioninae|Pesce pagliaccio]] che trova rifugio in un anemone di mare (''[[Heteractis magnifica]]'').]]
 
== Definizione ==
 
La definizione di simbiosi fu oggetto di dibattito per 130 anni.<ref>Cfr. Jan Sapp, ''cit.''</ref> Nel 1877 [[Albert Bernhard Frank]] usò il termine simbiosi per descrivere il rapporto mutualistico dei [[licheni]]. Nel 1879 il micologo tedesco Heinrich Anton de Bary lo definì "la convivenza di organismi diversi". La definizione è varia tra gli scienziati, alcuni sostengono che dovrebbe riferirsi solo ai mutualismi persistenti, mentre altri pensano che dovrebbe applicarsi a tutte le interazioni biologiche persistenti, in altre parole mutualismi, commensalismo, o parassitismo, ma escludendo brevi interazioni come la predazione.Gli attuali testi di biologia ed ecologia usano quest'ultima definizione "de Bary", o ancora più ampia, dove simbiosi significa tutte le interazioni interspecifiche; la definizione restrittiva, dove simbiosi significa solo mutualismo, non viene più usata.Nel 1949, [[Edward Haskell]] propose un approccio integrativo, proponendo una classificazione delle "coazioni", successivamente adottata dai biologi come "interazioni". Le interazioni biologiche possono coinvolgere individui della stessa specie (interazioni intraspecifiche) o individui di specie diverse (interazioni interspecifiche). Queste possono essere ulteriormente classificate in base al meccanismo dell'interazione o alla forza, alla durata e alla direzione dei loro effetti.
 
Gli attuali testi di biologia ed ecologia usano quest'ultima definizione "de Bary", o ancora più ampia, dove simbiosi significa tutte le interazioni interspecifiche; la definizione restrittiva, dove simbiosi significa solo mutualismo, non viene più usata.
=== Mutualismo, parassitismo e commensalismo obbligata
 
Nel 1949, [[Edward Haskell]] propose un approccio integrativo, proponendo una classificazione delle "coazioni", successivamente adottata dai biologi come "interazioni". Le interazioni biologiche possono coinvolgere individui della stessa specie (interazioni intraspecifiche) o individui di specie diverse (interazioni interspecifiche). Queste possono essere ulteriormente classificate in base al meccanismo dell'interazione o alla forza, alla durata e alla direzione dei loro effetti.
 
=== Mutualismo, parassitismo e commensalismo obbligata ===
{| border="1" cellspacing="0"
! Valore
Riga 23 ⟶ 29:
|}
Le interazioni tra organismi vengono distinte in tre categorie, mutualismo, parassitismo e commensalismo, che non presentano caratteristiche ben distinte ma piuttosto dovrebbero essere percepite come un continuo di interazioni che variano dal mutualismo al parassitismo. L'orientamento di una interazione simbiotica può cambiare durante il corso della vita dei simbionti a causa di variazioni nello sviluppo o anche per cambiamenti dell'ambiente nel quale l'interazione avviene. Le interazioni influiscono sulla densità delle [[popolazione|popolazioni]], e quindi possono essere positive (+) se l'aumentano, negative (-) se la diminuiscono e neutrali (0) se non l'aumentano né la diminuiscono.
Obbligata:
 
Un organismo non può vivre senza l’altro
Es: corolla e alghe rosse
 
=== Simbiosi ciclica o permanente ===
Si parla di simbiosi ciclica quando i due partner devono attivare l'associazione ad ogni ricambio generazionale. In questo caso avremo uno scambio di segnali [[Chimica|chimici]] per il riconoscimento (o per ingannare l'ospite, in caso di una [[parassita|parassitosi]]), poi vari tipi di controllo [[DNA|genomico]] e [[metabolismo|metabolico]] che permettono di attivare le funzioni della simbiosi. Le piante e i funghi instaurano questo tipo di simbiosi.
Riga 58 ⟶ 59:
 
{{Interazione biologica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|ecologia e ambiente}}