Francesco Zaganelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Perché l'hai tolta? È una sua opera. Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|LuogoNascita = Cotignola
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Ravenna
|GiornoMeseMorte =
Riga 16:
}}
==
Figlio di Bosio, alcune fonti lo citano come ''Francesco di Bosio Zaganelli''. Nella natia Cotignola condivise la propria bottega con il fratello [[Bernardino Zaganelli]] (1499- 1519)<ref>{{cita web|url=http://www.romagnadeste.it/it/7-cotignola/i1895-bernardino-e-francesco-zaganelli.htm|titolo=Bernardino e Francesco Zaganelli|accesso=8 maggio 2017|dataarchivio=12 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160412191423/http://romagnadeste.it/it/7-cotignola/i1895-bernardino-e-francesco-zaganelli.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Il loro primo lavoro congiunto noto è la ''Madonna col Bambino in trono con i santi Giovanni Battista e Floriano e tre angeli'' (1499). Il loro ultimo è la ''Sacra Famiglia'' (1509). Dopo l'abbandono del fratello, che lasciò la bottega nel 1509, Francesco, che fino ad allora aveva lavorato principalmente a [[tempera]], intraprese nuove direzioni interessandosi alla [[xilografia]].
Francesco Zaganelli dipinse a [[Ravenna]], [[Faenza]] e [[Parma]]. Fu probabilmente allievo di [[Marco Palmezzano]] e [[Nicolò Rondinelli]]. Studiò principalmente la [[Scuola ferrarese|pittura ferrarese]], che segnò il suo lavoro e può spiegare anche alcune particolarità del suo stile.
Riga 23:
Il [[Vasari]] scrive che Nicolò Rondinelli fu sepolto in [[Basilica di San Francesco (Ravenna)|San Francesco]] a Ravenna, poi continua con queste parole: "dopo di lui è venuto Francesco da Cotignola, che fu anch'egli tenuto in grande considerazione in questa città e dipinse molti quadri".
Francesco da Cotignola è documentato a Ravenna dal [[1513]]. A questo periodo risalgono anche: il ''Battesimo'' (1514), dipinto per la [[Chiesa di San Domenico (Faenza)|chiesa di San Domenico]] a [[Faenza]], e l
Morì a Ravenna nel [[1532]], lasciando incompiuta la realizzazione di un ciclo pittorico nella [[Basilica di Sant'Apollinare in Classe]]. Fu sepolto nella basilica, com'egli aveva richiesto.
Riga 35:
*''Crocifissione con i Santi Antonio Abate e Francesco '', [[Museo d'arte della città di Ravenna]]<ref>{{cita web|url=https://amarevignola.wordpress.com/2016/08/15/francesco-zaganelli-da-cotignola-pittore-del-rinascimento-in-romagna/|titolo=Francesco Zaganelli da Cotignola, pittore del Rinascimento in Romagna|accesso=8 maggio 2017}}</ref>;
*''Madonna con Bambino in gloria adorata dai Santi Francesco d'Assisi e Girolamo'' (firmata e datata 1512), [[Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena|Galleria dei dipinti antichi della Fondazione e della Cassa di Risparmio]] di [[Cesena]]<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/culturalinstitute/beta/asset/madonna-con-bambino-in-gloria-adorata-dai-santi-francesco-d-assisi-e-girolamo/mgFc5d0-37_1Qw|titolo=Madonna con Bambino in gloria adorata dai Santi Francesco d'Assisi e Girolamo |accesso=8 maggio 2017}}</ref>;
*''
*''Immacolata Concezione'' (firmata e datata 1513);
*''Natività'' (dopo il 1520);
Riga 41:
*''Santa Caterina d'Alessandria'', [[Rijksmuseum]], [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]);
*''Cristo tra i santi Caterina, Francesco ed Elisabetta d'Ungheria'', collezione privata;
*''Santa Caterina e San
*''Cristo morto tra due angeli'', Santuario della Madonna del Frassino di [[Ornica]].<ref>{{cita libro|autore=[[Simone Facchinetti]]|titolo=Intorno ai Santacroce|editore=Bergamo MMX|anno=2010}}</ref>
*''Resurrezione di Lazzaro'' (1532 circa), [[Biblioteca Classense]], [[Ravenna]];
*''Sposalizio mistico di Santa Caterina di Alessandria'' (1530 circa), Seminario Arcivescovile, Ravenna.
==Galleria d'immagini==
Riga 51 ⟶ 53:
File:Francesco Zaganel Mariage mystique de Sainte Catherine.jpg|Matrimonio mistico di Santa Caterina.
File:Francesco zaganelli (bottega), adorazione del bambino con san francesco, 1520-30 ca. (ravenna).jpg|Adorazione del Bambino con san Francesco, 1520-30 ca.
File:Francesco zaganelli (francesco da cotignola), testa d'angelo, 1520-30 ca.jpg|
File:Francesco Zaganelli - Cristo morto tra due angeli.jpg|Cristo morto tra due angeli.
File:Francesco zaganelli da cotignola, adorazione dei pastori coi ss. bonaventura e girolamo, 1520-30 ca. 01.jpg|Adorazione dei pastori coi santi Bonaventura e Girolamo, 1520-30 ca.
Riga 57 ⟶ 59:
File:Francesco zaganelli da cotignola, santa caterina e san sebastiano, 01.jpg|Santa Caterina e San Sebastiano.
File:Francesco Zaganelli Madonna col bambino.jpg|Madonna col Bambino.
File:Francesco
File:Francesco zaganelli, madonna col bambino tra i santi giovanni battista e sebastiano, 1505 ca.JPG|Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano, 1505 ca.
File:Francesco zaganelli, santa caterina d'alessandria (coll. privata) 02.JPG|Santa Caterina d'Alessandria.
File:Francesco zaganelli, veronica, fine XV-inizio XVI sec.JPG|Veronica, fine XV-inizio XVI secolo.
File:Francesco Zaganelli, "Resurrezione di Lazzaro" (1532-1538).jpg|alt=|"Resurrezione di Lazzaro" (1532-1538?)
</gallery>
Riga 68 ⟶ 71:
==Bibliografia==
* {{cita libro |autore=Raffaella Zama |titolo=Gli Zaganelli (Francesco e Bernardino) Pittori : Catalogo Generale |città=Rimini}}
* https://www.academia.edu/19830186/_Gli_Zaganelli_Francesco_e_Bernardino_presentazione_di_Federico_Zeri
==Altri progetti==
| |||