Essad Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.106.127.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Shqiperia2000
Etichetta: Rollback
Franzy89 (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tirana
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = Parigi
Riga 34:
Nato a [[Tirana]], albanese, divenne uno dei sostenitori dei [[Giovani Turchi]] a seguito dell'assassinio di suo fratello [[Gani Bey Toptani]], morto per mano delle forze leali al primo ministro [[Abdul Hamid II]]. Egli prestò servizio come deputato in Albania nel parlamento dell'[[Impero ottomano]].
 
Durante la [[Guerre balcaniche|Guerra dei Balcani]] del [[1912]]-[[1913]], egli fu uno dei comandanti delle forze ottomane a [[Scutari]], sino a che la città si arrese al [[Montenegro]] nel [[1913]]. Essad Pascià ottenne di lasciare la città con il proprio esercito e tutta l'artiglieria.<ref name="Bataković">[http://balkania.tripod.com/resources/history/kosovo_chronicles/kc_part2e.html SERBIAN GOVERNMENT AND ESSAD PASHA TOPTANI]</ref> Il primo ministro serbo [[Nikola Pašić]] ordinò di dare man forte agli albanesi per sostenere i loro scontri con il Montenegro concedendo a Essad Pascià denaro e armi.<ref name="Bataković"/>
[[File:EssadPacha1914.jpg|thumb|left|Essad Pascià nel 1914]]
Esad Pascià Toptani fu comandante di gran parte dell'esercito sino al [[1916]] nonché comandante delle forze che parteciparono alla [[Prima guerra balcanica]] sino all'aprile del [[1913]]. Successivamente, con la nomina di [[Guglielmo di Wied]] a Principe di Albania per merito delle grandi potenze europee, Essad Pascià venne nominato Ministro della Guerra e Ministro dell'Interno dal nuovo sovrano. Ad ogni modo, nel maggio del [[1914]] egli venne licenziato per alto tradimento.
Riga 59:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta- Ribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidiyye
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidiyye
Riga 72:
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila bianca (Regno di Jugoslavia)
|immagine = SRB-SHS-YUG_Orden_Belog_Orla_VKrst_BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila bianca
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
Riga 92 ⟶ 104:
* {{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/essad-pascia-toptani_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=ESSAD pascià Toptani}}
 
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani dell'Albania|Re dell'Albania]]
|immagine= Albania 1914 Flag.svg
|periodo = giugno - 13 giugno [[1920]]
|precedente = [[Guglielmo di Wied]]<br />(Principe di Albania nel 1914)
|successivo = [[Zog I d'Albania]]<br />dal 1928
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
Riga 108 ⟶ 113:
|successivo = [[Turhan Pashë Përmeti]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Re d'Albania]]