Pianeti scoperti dal progetto SuperWASP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+WASP-72 b |
|||
(36 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:WASP-12b (NASA).jpg|thumb|
<!-- La lista è aggiornata concernente il numero di pianeti. I campi dei dati possono essere inseriti in qualunque momento da volenterosi utenti (si suggerisce di usare il WIP). In caso di creazione voci di prega di collegare il wikilink al campo pianeta/stella.
-->
Questa lista, aggiornata al 4 gennaio 2021 contiene tutti i pianeti<ref>{{Cita web|url=https://wasp-planets.net/wasp-planets/|titolo=Transiting exoplanets from the Wide Angle Search for Planets|lingua=en|accesso=gennaio 2021}}</ref> scoperti dal progetto [[SuperWASP]] che alla data suddetta sono confermati dalla comunità scientifica.
Il primo aggiornamento del progetto SuperWASP, pubblicato a settembre 2010,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=O. W. Butters, R. G. West et al.|autore2=|autore3=|data=8 ottobre 2010|titolo=The first WASP public data release|rivista=[[Astronomy and Astrophysics|A&A]]|volume=520|numero=L10|p=4|lingua=en|doi=10.1051/0004-6361/201015655}}</ref> ha consentito di contare 88 pianeti transitanti scoperti in entrambi gli emisferi celesti, 3 candidati individuati tramite [[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari#Transito|metodo delle variazioni di transito]], un falso positivo e una [[nana bruna]]. Tali pianeti fanno quasi tutti parte della categoria dei [[Pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]] e al momento della scoperta appartengono a sistemi planetari con un solo membro fatta eccezione per [[WASP-3]], [[WASP-10]] e [[WASP-12]]. Tali sistemi sono appunto quelli che ospitano i tre pianeti ipotizzati per spiegare alcune anomalie orbitali e di transito, e sono probabilmente o non transitanti o troppo piccoli per essere rivelati da SuperWASP. È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di SuperWASP e da quello del [[progetto HATNet]]. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato, come nel caso del pianeta [[HAT-P-14/WASP-27]].
La prima scoperta venne annunciata il 26 settembre 2006, si trattava di [[WASP-1 b]] (un [[gioviano caldo]] orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e [[WASP-2 b]] (altro gioviano caldo, orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jonathan Amos|editore=BBC News|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5378562.stm|titolo=Planets have scientists buzzing|data=26 settembre 2006|accesso=11 maggio 2013}}</ref>
Il 31 ottobre 2007 il gruppo ha annunciato la scoperta di tre ulteriori pianeti: [[WASP-3 b]], [[WASP-4 b]] e [[WASP-5 b]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Gill Ormrod|titolo=Three New Planets Announced by UK's Planet Hunters|url=http://www.ing.iac.es/PR/press/wasp3b_stfc.html|accesso=11 maggio 2013}}</ref> Tutti e tre i pianeti sono simili a [[Giove (astronomia)|Giove]] in quanto a massa, e sono così vicini alle rispettive stelle che i loro [[Periodo di rivoluzione|periodi orbitali]] sono tutti inferiori ai due giorni, tra i minori scoperti all'epoca. Per la grande vicinanza alla loro stella la temperatura superficiale dei pianeti è probabilmente superiore ai 2000 gradi [[Celsius]]. Le tre scoperte rendono il SuperWASP il primo e unico progetto di ricerca di pianeti extrasolari a scoprire pianeti in entrambi gli emisferi celesti, usando la tecnica del transito. WASP-4 b e WASP-5 b sono i primi pianeti scoperti dall'osservatorio sudafricano, mentre WASP-3 b è il terzo pianeta scoperto dall'[[Osservatorio del Roque de los Muchachos|osservatorio di La Palma]].
Il pianeta WASP-9 b è listato come non confermato, in realtà l'oggetto non esiste perché si trattò di un caso di falso positivo: l'anomalia fotometrica si rivelò essere dovuta alla natura della stella osservata, un sistema di [[Binaria ad eclisse|binarie ad eclisse]] strettamente interagenti, e quindi venne rimosso dall'elenco delle scoperte ufficiali. A gennaio 2021 non sono ancora state pubblicate le coordinate della stella.
Nell'agosto del 2009 è stata annunciata la scoperta di [[WASP-17 b]], ritenuto il primo pianeta scoperto ad [[Moto retrogrado|orbitare retrogrado]], cioè nella direzione opposta a quella di rotazione della sua stella, [[WASP-17]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=inglese|autore=D. R. Anderson|coautori=''et al.''|titolo=WASP-17b: an ultra-low density planet in a probable retrograde orbit|url=http://iopscience.iop.org/0004-637X/709/1/159|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=709|numero=1|pagine=159|doi=10.1088/0004-637X/709/1/159|data=11 agosto 2009|accesso=11 maggio 2013}}</ref>
Nel 2010 venne scoperto [[WASP-30 b]], un corpo che possiede una massa di 60,96 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]], e pertanto è molto al di sopra della definizione di [[pianeta]] fornita dalla [[Unione Astronomica Internazionale]], secondo la quale il limite superiore è di 13 M<sub>J</sub>. L'oggetto è quindi una [[nana bruna]], e non è di conseguenza riportato nell'elenco dei pianeti ufficiali dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari Il 22 ottobre 2013 il progetto annunciò la scoperta di 11 pianeti, [[WASP-76]], [[WASP-80|80]], [[WASP-82|82]], [[WASP-90|90]], [[WASP-90|95]], [[WASP-96|96]], [[WASP-97|97]], [[WASP-98|98]], [[WASP-99|99]], [[WASP-100|100]] e [[WASP-101|101]], portando così il contatore della [[Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari]] oltre a 1000 pianeti conosciuti per la prima volta.<ref>{{Cita web|url = https://www.newscientist.com/article/dn24305-hot-jupiters-push-exoplanet-count-over-1000-milestone.html#.Umb5NRC9JSQ|titolo = Hot Jupiters push exoplanet count over 1000 milestone|autore = Jacob Aron|sito= New Scientist|data = 22 ottobre 2013|lingua = inglese|accesso = 22 ottobre 2013}}</ref>
==Elenco dei pianeti==
Vengono di seguito elencati i
{| class="
|- bgcolor="#a0b0ff"
![[Stella]]
![[Ascensione retta|Ascensione<br />retta]]<ref name=SIM>[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-fbasic SIMBAD Query]</ref>
![[Declinazione (astronomia)|Declinazione]]<br /><ref name=SIM/>
![[Magnitudine apparente|Magn.<br />app.]]<br /><ref name=SIM/><ref name=EPE>Dati tratti dalla [http://exoplanet.eu/catalog/ Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari]</ref>
![[Scala delle distanze cosmiche|Distanza]] <small>([[parsec|pc]])</small><ref name=EPE/>
![[Classificazione stellare|Tipo<br />spettro]]<br /><ref name=SIM/><ref name=EPE/><ref name=mamajek>Spettri asteriscati stimati sulla base della sola temperatura, come esposto in [http://www.pas.rochester.edu/~emamajek/EEM_dwarf_UBVIJHK_colors_Teff.dat A Modern Mean Stellar Color and Effective Temperatures (Teff)#Sequence for O9V-Y0V Dwarf Stars], sito di E. Mamajek
![[Pianeta]]
![[Massa (fisica)|Massa]]<br /><small>([[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]])</small><ref name=EPE/>
![[Raggio (geometria)|Raggio]]<br /><small>([[Raggio gioviano|R<sub>J</sub>]])</small><ref name=EPE/>
![[Periodo di rivoluzione|Periodo<br />rivoluzione]]<br /><small>([[giorno|g]])</small><ref name=EPE/>
![[Semiasse maggiore|Semiasse<br />maggiore]]<br /><small>([[Unità astronomica|UA]])</small><ref name=EPE/>
![[Eccentricità orbitale|Eccentricità<br />orbitale]]<br /><ref name=EPE/>
![[Inclinazione orbitale|Inclinazione]]<br /><small>([[Grado d'arco|°]])</small><ref name=EPE/>
! Anno<br />scoperta<ref name=EPE/>
|-
|[[WASP-1]]||{{RA|00|20|40}}||{{DEC|+31|59|24}}||11,79||-||F7 V||[[WASP-1 b|b]]||0,86||1,484||2,5199464||0,0382||0||88,65||2006
Riga 51 ⟶ 56:
|-
|[[WASP-8]]||{{RA|23|59|36}}||{{DEC|-35|01|53}}||9,9||87||G6 V||[[WASP-8 b|b]]||2,244||1,038||8,158715||0,0801||0,31||88,55||2008
|-style="background-color:#
|[[WASP-9]]||{{RA|-|-|-}}||{{DEC|-|-|-}}||10,2||150||G0 V||[[WASP-9 b|b]]||2,3||1,3||1,99||0,0311||0||89,57||2008
|-
Riga 104 ⟶ 109:
|[[WASP-32]]||{{RA|00|15|51}}||{{DEC|+01|12|01}}||11,3||-||G0 V*||[[WASP-32 b|b]]||3,6||1,18||2,71865||0,0394||0,018||85,3||2010
|-
|[[WASP-33]]||{{RA|02|26|51}}||{{DEC|+37|33|37}}||8,3||116||A5 V||[[WASP-33 b|b]]<ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2011/01/20/il-pianeta-che-si-crede-una-stella/|titolo=Il pianeta che si crede una stella|data=10 gennaio 2011|accesso=aprile 2021}}</ref>||4,59||1,438||1,21986967||0,02558||0||87,67||2010
|-
|[[WASP-34]]||{{RA|11|01|36}}||{{DEC|-23|51|38}}||10,4||120||G5 V||[[WASP-34 b|b]]||0,59||1,22||4,3176782||0,0524||0,038||85,2||2010
Riga 140 ⟶ 145:
|[[WASP-50]]||{{RA|02|54|45}}||{{DEC|-10|53|53}}||11,6||230||G9 V||[[WASP-50 b|b]]||1,437||1,138||1,9550959||0,02913||0,009||84,74||2011
|-
|{{
|-
|[[WASP-52]]||{{RA|23|13|59}}||{{DEC|+08|45|41}}||12||140||K2 V||[[WASP-52 b|b]]||0,46||1,27||1,7497798||0,0272||0||85,35||2011
Riga 162 ⟶ 167:
|[[WASP-61]]||{{RA|05|01|12}}||{{DEC|-26|03|15}}||12,49||480||F7 V||[[WASP-61 b|b]]||2,06||1,24||3,8559||0,0514||0||89,35||2011
|-
|[[WASP-62]]||{{RA|05|48|34}}||{{DEC|-63|59|18}}||10,21||160||F7 V||[[WASP-62 b|b]]<ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2021/01/22/wasp-62b-sereno/|titolo=Il primo gioviano caldo senza nubi all’orizzonte|data=23 gennaio 2021}}</ref>||0,57||1,39||4,411953||0,0567||0||88,3||2011
|-
|[[WASP-63]]||{{RA|06|17|21}}||{{DEC|-38|19|24}}||11,15||330||G8 V||[[WASP-63 b|b]]||0,38||1,43||4,37809||0,574||0||87,8||2011
Riga 182 ⟶ 187:
|[[WASP-71]]||{{RA|01|57|03}}||{{DEC|+00|45|32}}||-||200||F8 V||[[WASP-71 b|b]]||2,258||1,5||2,9036747||0,04631||0||84,2||2012
|-
|[[WASP-72]]||{{RA|00|10|57}}||{{DEC|-30|10|09}}||9,6||-||F7||[[WASP-72 b|b]]||1,5461||1,27||2,2167421||0,03708||-||-||2013
|-
|[[WASP-73]]||{{RA|21|19|48}}||{{DEC|-57|51|04}}||10,5||-||F9||[[WASP-73 b|b]]||1,88||1,16||4,08721||0,005514||-||87,4||2013
|-
|[[WASP-75]]||{{RA|01|31|18}}||{{DEC|-10|40|32}}||11,45||260||F9 V||[[WASP-75 b|b]]||1,072||2,27||2,484193||0,0375||-||82||2013
|-
|[[WASP-76]]||{{RA|01|46|32}}||{{DEC|+02|42|02}}||9,5||120||F7 V||[[WASP-76 b|b]]||0,92||1,83||1,809886||0,033||0,0||88,0||2013
|-
|[[WASP-77 A]]||{{RA|02|28|37}}||{{DEC|-07|03|38}}||11,29||-||G8 V||[[WASP-77 A b|b]]||1,76||1,21||1,3600309||0,024||-||89,4||2012
Riga 191 ⟶ 202:
|-
|[[WASP-80]]||{{RA|20|12|40}}||{{DEC|-02|08|39}}||11,88||60||K7 V||[[WASP-80 b|b]]||0,554||0,952||3,0678504||0,0346||0,07||89,92||2013
|-
|[[WASP-82]]||{{RA|04|50|39}}||{{DEC|+01|53|38}}||10,1||200||F5 V||[[WASP-82 b|b]]||1,24||1,67||2,705782||0,0447||-||87,9||2013
|-
|[[WASP-84]]||{{RA|08|44|26}}||{{DEC|+01|50|36}}||-||1205||K0 V||[[WASP-84 b|b]]||0,694||0,942||8,5234865||0,0771||-||88,368||2013
|-
|[[WASP-88]]||{{RA|20|38|03}}||{{DEC|-47|32|17}}||10,4||-||F6 V||[[WASP-88 b|b]]||0,57||1,72||4,954||0,06432||-||88||2013
|-
|[[WASP-90]]||{{RA|21|02|08}}||{{DEC|+07|03|24}}||11,7||340||F6 V||[[WASP-90 b|b]]||0,63||1,63||3,916243||0,0562||-||82,1||2013
|-
|[[WASP-95]]||{{RA|22|29|50}}||{{DEC|-48|00|11}}||10,1||-||G2 V||[[WASP-95 b|b]]||1,13||1,21||2,184673||0,03416||-||88,4||2013
|-
|[[WASP-96]]||{{RA|00|04|11}}||{{DEC|-47|21|38}}||12,2||303||G8 V||[[WASP-96 b|b]]<ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2018/05/07/wasp-96b-pianeta-sereno/|titolo=Wasp-96b, un pianeta ”salato” dal cielo terso|data=7 maggio 2018}}</ref>||0,48||1,2||3,4252602||0,0453||-||85,6||2013
|-
|[[WASP-97]]||{{RA|01|38|25}}||{{DEC|-55|46|19}}||10,6||-||G5 V||[[WASP-97 b|b]]||1,32||1,13||2,07276||0,03303||-||88,0||2013
|-
|[[WASP-98]]||{{RA|03|53|42}}||{{DEC|-34|19|42}}||13,0||-||G7 V||[[WASP-98 b|b]]||0,83||1,1||2,96264||0,036||-||86,3||2013
|-
|[[WASP-99]]||{{RA|02|39|35}}||{{DEC|-50|00|29}}||9,5||-||F8 V||[[WASP-99 b|b]]||2,78||1,1||5,75251||0,0717||-||88,8||2013
|-
|[[WASP-100]]||{{RA|04|35|50}}||{{DEC|-64|01|37}}||10,8||-||F2 V||[[WASP-100 b|b]]||2,03||1,69||2,849375||0,0457||-||82,6||2013
|-
|[[WASP-101]]||{{RA|06|33|24}}||{{DEC|-23|29|10}}||10,3||-||F6 V||[[WASP-101 b|b]]||0,5||1,41||3,585722||0,0506||-||85,0||2013
|-
|[[WASP-102]]
|
|
|
|
|
|
|0,624
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-103]]
|
|
|
|
|
|
|1,49
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-104]]
|
|
|
|
|
|
|1,272
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-105]]
|
|
|
|
|
|
|1,8
|
|
|
|
|
|2017
|-
|[[WASP-106]]
|
|
|
|
|
|
|1,925
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-107]]
|{{RA|12|33|33}}
|{{DEC|-10|08|46}}
|11,6
|
|K6
|[[WASP-107 b|b]]<ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2021/01/18/nuova-massa-per-wasp-107b/|titolo=Wasp-107b, come una nuvola di zucchero filato|data=18 gennaio 2021}}</ref>
|0,12
|
|5,72149
|0,055
|
|
|2017
|-
|[[WASP-108]]
|
|
|
|
|
|
|1,167
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-109]]
|
|
|
|
|
|
|0,91
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-110]]
|
|
|
|
|
|
|0,515
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-111]]
|
|
|
|
|
|
|1,83
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-112]]
|
|
|
|
|
|
|0,88
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-113]]
|
|
|
|
|
|
|0,475
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-114]]
|
|
|
|
|
|
|1,769
|
|
|
|
|
|2014
|-
|[[WASP-117]]
|
|
|
|
|
|
|0,2755
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-118]]
|
|
|
|
|
|
|0,514
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-119]]
|
|
|
|
|
|
|1,23
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-120]]
|
|
|
|
|
|
|5,01
|
|
|
|
|
|2015
|-
|[[WASP-121]]
|07<sup>h</sup> 10<sup>m</sup> 24,06<sup>s</sup>
|−39° 05′ 50,57″
|10,4
|850,6 [[Anno luce|al]]
|F6V
|[[WASP-121 b|b]]
|1,18
|1,865
|1,275
|0,0254
|
|87,6
|2015
|-
|[[WASP-122]]
|
|
|
|
|
|
|1,372
|
|
|
|
|
|2015
|-
|[[WASP-123]]
|
|
|
|
|
|
|0,92
|
|
|
|
|
|2015
|-
|[[WASP-124]]
|
|
|
|
|
|
|0,6
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-126]]
|
|
|
|
|
|
|0,28
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-127]]
|10:42:14.1
| -03°50'06<nowiki>''</nowiki>
|10,15
|10,15
|G5
|[[WASP-127 b|b]]
|0,18
|1,37
|4,17
|0.052
| -
|88,7
|2016
|-
|[[WASP-128]]
|
|
|
|
|G0V
|[[WASP-128 b|b]]
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-129]]
|
|
|
|
|
|
|1,0
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-130]]
|
|
|
|
|
|
|1,23
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-131]]
|
|
|
|
|
|
|0,27
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-132]]
|
|
|
|
|
|
|0,41
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-133]]
|
|
|
|
|
|
|1,16
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-134]]
|
|
|
|
|G4
|[[WASP-134 b|b]]
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-135]]
|
|
|
|
|
|
|1,9
|
|
|
|
|
|2015
|-
|[[WASP-136]]
|
|
|
|
|
|
|1,51
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-137]]
|
|
|
|
|G0
|[[WASP-137 b|b]]
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-138]]
|
|
|
|
|
|
|1,22
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-139]]
|
|
|
|
|
|
|0,117
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-140|Wasp-140]]
|
|
|
|
|
|
|2,44
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[Wasp-141]]
|
|
|
|
|
|
|2,69
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[Wasp-142]]
|
|
|
|
|
|
|0,84
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[WASP-143]]
|
|
|
|
|G1
|[[WASP-143 b|b]]
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[Wasp-144]]
|
|
|
|
|K2V
|
|0,44
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-145]]
|
|
|
|
|K2V
|[[WASP-145 b|b]]
|0,89
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-146]]
|
|
|
|
|G0
|b
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-147]]
|
|
|
|
|G4
|b
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-148]]
|
|
|
|
|G6
|b
|
|
|
|
|
|
|2020
|-
|[[WASP-149]]
|
|
|
|
|G6
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[WASP-150]]
|
|
|
|
|F8
|b
|
|
|
|
|
|
|2020
|-
|[[Wasp-151]]
|
|
|
|
|G1
|b
|0,31
|
|
|
|
|
|2017
|-
|[[WASP-152]]
|
|
|
|
|G7V
|b
|
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[Wasp-153]]
|
|
|
|
|G0
|b
|0.39
|
|
|
|
|
|2017
|-
|[[Wasp-156]]
|
|
|
|
|K3
|
|0,128
|
|
|
|
|
|2017
|-
|[[Wasp-157]]
|
|
|
|
|G2
|
|0,576
|
|
|
|
|
|2016
|-
|[[Wasp-158]]
|
|
|
|
|F6V
|
|2,79
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[Wasp-159]]
|
|
|
|
|F9
|
|0,55
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-160]]
|
|
|
|
|K0V
|
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[Wasp-161]]
|
|
|
|
|F6
|
|2,49
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[Wasp-162]]
|
|
|
|
|K0
|
|5,2
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[Wasp-163]]
|
|
|
|
|G8
|
|1,87
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-164]]
|
|
|
|
|G2V
|
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-165]]
|
|
|
|
|G6
|
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-166]]
|
|
|
|
|F9
|
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-167]] / [[KELT-13]]
|
|
|
|
|F1V
|b
|8,0
|
|
|
|
|
|2017
|-
|[[Wasp-168]]
|
|
|
|
|F9V
|b
|0,42
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-169]]
|
|
|
|
|
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[Wasp-170]]
|
|
|
|
|G1
|b
|1,6
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-171]]
|
|
|
|
|G0
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[Wasp-172]]
|
|
|
|
|F1V
|b
|0,47
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[Wasp-173]]
|
|
|
|
|G34
|b
|3,69
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[Wasp-174]]
|
|
|
|
|F6
|b
|<nowiki>-</nowiki>
|
|
|
|
|
|2018
|-
|WASP-175
|
|
|
|
|F7
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[WASP-176]]
|
|
|
|
|F9
|[[WASP-176 b|b]]
|
|
|
|
|
|
|2020
|-
|WASP-177
|
|
|
|
|K2
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|WASP-178
|
|
|
|
|A1
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|WASP-179
|
|
|
|
|F5
|b
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|WASP-180
|
|
|
|
|F7
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|WASP-181
|
|
|
|
|G2
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[WASP-182]]
|
|
|
|
|G5
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[WASP-183]]
|
|
|
|
|G9
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[WASP-184]]
|
|
|
|
|G0
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[WASP-185]]
|
|
|
|
|G0
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|-
|[[WASP-189]]
|15<sup>h</sup> 02<sup>m</sup> 44.9<sup>s</sup>
|−03° 01′ 53″
|6.60
|323
|A6IV-V
|[[WASP-189 b]]
|2,13
|1,374
|2.724033
|0.0497
|0.0
|84.321
|2018
|-
|[[WASP-190]]
|
|
|
|
|F6
|b
|
|
|
|
|
|
|2018
|-
|[[WASP-192]]
|
|
|
|
|G0
|b
|
|
|
|
|
|
|2019
|}
Riga 199 ⟶ 1 462:
*[[Progetto SuperWASP]]
*[[Pianeta extrasolare]]
*[[
*[[
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{portale|astronomia}}
[[Categoria:Pianeti extrasolari]]
[[Categoria:Liste di astronomia]]
|