Protocollo informatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
ancora più specifico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|data=aprile 2008}}
Il '''protocollo informatico''' è un sistema di gestione del [[registro di protocollo]] e dei [[documenti]] un [[Ente (diritto)|ente]] (sia una [[pubblica amministrazione]] o soggetto di [[diritto privato]]).
Ogni sistema di protocollo informatizzato, che si intenda adottare o realizzare, deve ottemperare a specifiche indicazioni, riportate nel [[Testo unico in materia di documentazione amministrativa]] (DPR 28 dicembre 2000, nº 445) che inoltre individua nella figura del [[Responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi]] il referente principale di ogni organizzazione della pubblica amministrazione.▼
== Descrizione, funzioni ed utilizzo ==
Nell'ottobre [[1998]], il Capo dello Stato ha emanato un regolamento con le norme per la gestione del protocollo informatico da parte delle [[amministrazioni pubbliche]], specificando che entro cinque anni, a partire dal primo gennaio [[1999]], le [[Pubblica Amministrazione|Pubbliche Amministrazioni]] avrebbero dovuto provvedere a realizzare o revisionare dei [[sistema informatico|sistemi informativi]] automatizzati finalizzati alla gestione del protocollo informatico e dei procedimenti amministrativi in conformità al regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 1998 ed alle disposizioni della legge 31 dicembre 1996 numero 675, nonché dell’articolo 15 comma 2 della legge 15 marzo 1997 numero 59, e dei relativi regolamenti di attuazione.▼
Dal protocollo cartaceo si può sapere quando un documento è arrivato, chi
== Nel mondo ==
=== Italia ===
▲
▲
▲Dal protocollo cartaceo si può sapere quando un documento è arrivato, chi l’ha spedito e viceversa quando è stato inviato e a chi. Con il protocollo informatico sono invece previste anche le funzioni di [[classificazione]], non solo in funzione all’oggetto, ed è inoltre possibile ottenere la reportistica, per esempio sul tempo che intercorre tra la registrazione e la classificazione, sui segmenti procedurali in ritardo, può essere individuata una sofferenza temporale e conoscere quanti sono gli atti elaborati dai singoli elementi dell’unità organizzativa, consentendo quindi di rimodulare i carichi di lavoro.
Il [[codice dell'amministrazione digitale]] del 2005 poi introdusse molte novità circa il protocollo informatico.
==Voci correlate==
Riga 22 ⟶ 20:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|informatica}}
[[Categoria:Archivistica digitale]]
[[Categoria:Diritto amministrativo
|