Materiale composito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.4.146.89 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(41 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|ingegneria |maggio 2013|commento=}}
[[File:Kohlenstofffasermatte.jpg|thumb|Tessuto di filamenti in [[fibra di carbonio]].]] ==
I più primitivi materiali compositi artificiali furono i [[mattone|mattoni]], costituiti da [[paglia]] e [[fango]] combinati insieme
Più tardi furono messi a punto altri materiali compositi, tra cui il [[compensato]], il [[calcestruzzo]]
== Struttura dei materiali compositi ==
Riga 13 ⟶ 14:
I singoli materiali che formano i compositi sono chiamati '''costituenti''', e a seconda della loro funzione prendono il nome di '''matrice''' e '''rinforzo''' (o '''carica''').<ref name=Callister514/>
L'insieme di queste due parti costituisce un prodotto in grado di garantire proprietà meccaniche elevatissime (a questo scopo fondamentale è la cura dell'adesione interfacciale tra rinforzo e matrice) e massa volumica decisamente bassa: per questo motivo i compositi sono largamente usati nelle applicazioni dove la leggerezza è cruciale, [[aeronautica]] ''in primis''.<ref>{{Cita|Mazumdar|cap. 1.8.1}}.</ref>
=== Matrice ===
Riga 30 ⟶ 31:
Nella maggioranza dei casi le matrici sono polimeriche perché garantiscono bassa densità (e quindi leggerezza del materiale finale): hanno però il difetto di calare drasticamente le ''performance'' al salire della temperatura.
Nei materiali compositi a matrice polimerica si possono utilizzare come matrice ad esempio le [[resine epossidiche]] (le stesse usate in alcuni [[adesivi strutturali|adesivi
=== Rinforzo ===
Riga 44 ⟶ 45:
==== Compositi con fase dispersa particellare ====
Nei compositi particellari il rinforzo è costituito da "particelle", le quali (a differenza delle fibre) possono assumersi equiassiche,
Le proprietà chimico-fisiche dei materiali compositi particellari dipendono dalla geometria del sistema particellare, ovvero:
Riga 68 ⟶ 69:
==== Compositi strutturati ====
I compositi strutturati sono manufatti realizzati con uno o più strati di tessuto di rinforzo su cui è applicata una matrice in resina (epossidica, poliestere, ecc.) e, se previsto, anche con un materiale di anima, ovvero il laminato a sandwich. Spesso il tessuto di rinforzo è anche chiamato pelle o stuoia. Successivamente vi è una fase di indurimento della matrice in resina ([[curing]]), in seguito alla quale il laminato è considerato utilizzabile.
Il laminato, pannello o struttura a sandwich è costituito da due strati resistenti, chiamati pelli o facce, tra loro distanziati e collegati in maniera rigida a un elemento connettivo chiamato anima (noto come "core" in inglese). Questa struttura ha caratteristiche statiche notevolmente migliori rispetto alle singole parti che la compongono. Il [[cartone]] è un esempio di pannello a sandwich: gli strati esterni sono infatti separati da uno strato di cartone ondulato, posto al centro.
=== Meccanismi di adesione matrice-rinforzo ===
Le interfacce tra matrice e rinforzante rappresentano il luogo in cui avviene il trasferimento degli stress tra i due componenti del materiale. Si possono distinguere due situazioni principali:<ref name=":0" />
* '''legame interfacciale forte''': in questo caso, l'inserimento del rinforzante contribuisce ad aumentare la rigidezza e la resistenza del composito.
* '''legame interfacciale debole''': si verificano fenomeni di decoesione e scorrimento relativo tra matrice e rinforzante, che comportano un incremento del lavoro necessario per la frattura del composito. In tali condizioni, la presenza del rinforzante aumenta l'energia richiesta per l'apertura di una cricca, rendendo il materiale più tenace rispetto alla sola matrice.
In entrambe le situazioni si osserva un miglioramento di alcune proprietà meccaniche a scapito di altre, rendendo i due scenari mutualmente incompatibili. Pertanto, la resistenza del legame interfacciale deve essere opportunamente bilanciata per ottenere la migliore combinazione possibile di proprietà meccaniche in funzione dell'applicazione prevista.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Claudio Francesco Badini|titolo=Materiali Compositi per l'Ingegneria|url=https://iris.polito.it/handle/11583/1392975?mode=complete|edizione=2|anno=2013|città=Torino|pp=44-47|ISBN=9788876615894}}</ref>
Nel momento in cui un composito viene fabbriacato spesso la matrice si trova sotto forma di fase liquida o pastosa, pertanto la capacità della matrice di ricoprire il rinforzante è data anche dalla [[Bagnatura|bagnabilità]] tra questi.
== Produzione dei materiali compositi ==
=== Pultrusione ===
=== Avvolgimento su rocchetto ===
È una tecnica per la produzione di componenti cavi a simmetria cilindrica (come tubi, pali, serbatoi). Consiste nell'avvolgimento di fibre impregnate di resina a bassa viscosità su di un [[rocchetto (filo)|rocchetto]] con un [[mandrino]] rotante. È un procedimento rapido e economico, e garantisce buone proprietà strutturali al composito. Il processo è però limitato ad oggetti di forma convessa senza concavità.
Riga 82 ⟶ 94:
=== Formatura per infusione di resina (RTM) ===
Il RTM (resin transfer moulding) è un processo in cui viene usato uno [[stampo]] in due componenti che sagoma le due facce del pannello. La parte inferiore è rigida, la parte superiore può essere anch'essa rigida o flessibile. Gli stampi flessibili possono essere realizzati in materiale composito, [[siliconi]] o in fili di polimeri estrusi, come il [[nylon]]. I due lati combaciano per formare una cavità di stampo. La particolarità di questo processo è che i materiali di rinforzo vengono posizionati nella cavità e lo stampo viene chiuso prima dell'introduzione del materiale che costituirà la matrice. Il RTM ha numerose varietà che differiscono nel modo in cui la [[resina artificiale|resina]] viene introdotta. Il processo può avvenire sia ad alta
=== Laminazione ===
Riga 90 ⟶ 102:
=== Laminazione in autoclave ===
{{Vedi anche|Processo di Lay-Up}}
Questa lavorazione viene solitamente usata per trattare le fibre di carbonio o il [[kevlar]]. Vengono prima tagliati degli strati di fibre della lunghezza desiderata; successivamente questi vengono impilati e incollati. Questi blocchi sono poi successivamente inseriti in un'autoclave, dove vengono sottoposti a dei programmi di temperatura e pressione, al termine dei quali si ottiene il laminato indurito. In questa lavorazione è molto comune l'uso dei ''prepreg'' (fibre preimpregnate di resina), che garantiscono omogeneità strutturale al composito.
Una variante produttiva per la laminazione consiste nell'usare un film solventless di
== Esempi di materiali compositi e applicazioni ==
I materiali compositi sono richiesti da quei settori della produzione dove è necessario soddisfare esigenze di basso peso ed elevate caratteristiche meccaniche.
Le industrie aeronautica, navale e automobilistica fanno larghissimo uso di materiali compositi per la costruzione di strutture alari, fusoliere, carrelli, [[Imbarcazione|barche]], [[Canoa/Kayak|canoe]], pannelli di carrozzeria, telai di "[[Formula 1]]" e la riparazioni di esse<ref>
Le industrie aerospaziale e bellica utilizzano questi materiali per componenti strutturali di stazioni di lancio e di macchine semoventi nello [[Spazio (astronomia)|spazio]], oltre che per caschi e giubbotti antiproiettile.
Nel settore dello [[sport]] i materiali compositi vengono impiegati per la costruzione di [[sci]], [[bob]], racchette da [[tennis]], [[bicicletta|biciclette]], canne da [[pesca sportiva|pesca]], ''riser'' per il tiro con l'arco e aste per il salto
In [[medicina]] si costruiscono protesi in materiali compositi.
Nel settore dell
I materiali compositi, per come vengono prodotti, costituiscono la base per la preparazione dei cosiddetti ''[[materiali intelligenti]]'' (''Smart Materials''): questi si ottengono annegando all'interno del composto, in fase di costruzione, delle [[fibra ottica|fibre ottiche]] che, collegate ad un [[computer]], costituiscono il [[sensore]] capace di trasformare i [[Teoria dei segnali|segnali]] in funzione degli stati di sollecitazione e di deformazione presenti. {{
Altri esempi di materiali compositi sono rappresentati dai materiali per le pavimentazioni stradali, formate da acciaio e aggregato rinforzato di [[Cemento#Il cemento Portland|cemento portland]] o conglomerato di [[asfalto]].
Riga 117 ⟶ 130:
Un esempio di materiale composito di natura metallica è la [[perlite (metallurgia)|perlite]] (costituita da [[ferrite (siderurgia)|ferrite]] alfa e [[cementite]]).<ref name=Callister514/>
Anche in natura esistono materiali compositi, ad esempio il [[legno]] (costituito principalmente da [[cellulosa]] dispersa in [[lignina]]) o le [[osso|ossa]] (costituite da [[collagene]] e [[apatite]]);<ref name=Callister514>{{Cita|Callister|p. 514}}.</ref>
Il legno a sua volta può costituire da base per altri materiali compositi, quale ad esempio il [[compensato]] e il legno truciolare.
Riga 131 ⟶ 144:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 155 ⟶ 168:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
Riga 161 ⟶ 174:
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/CT07545.html|IUPAC Gold Book, "composite"|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.materialicompositi.it/index.htm|www.materialicompositi.it}}
* {{cita web | 1 = http://dida.fauser.edu/dispro/carbonar/I_materiali/compositi.html | 2 = dida.fauser.edu - I materiali compositi | accesso = 3 ottobre 2010 | dataarchivio = 14 gennaio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110114020346/http://dida.fauser.edu/dispro/carbonar/I_materiali/compositi.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.doitpoms.ac.uk/tlplib/fibre_composites/index.php|Dissemination of IT for the Promotion of Materials Science (DoITPoMS), "Mechanics of Fibre-Reinforced Composites"|lingua=en}}
|