C (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 145187668 di 62.97.36.6 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
}}
 
'''C''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/ˈsiː/|en}}{{cn}}) è un [[linguaggio di programmazione]] a uso dei quali generale di natura [[Programmazione imperativa|imperativa]] e [[Programmazione procedurale|procedurale]] creato da [[Dennis Ritchie]] pneglinegli anni 1970. Tutt'oggi influente, è largamente adoperato nei [[Sistema operativo|sistemi operativi]], nei ''[[driver]]'' e nelle [[Pila di protocolli|pile di protocolli]], mentre è in diminuzione il suo uso nelle [[Applicazione (informatica)|applicazioni]].<ref>{{cita web|data=9 agosto 2016 |titolo=C Language Drops to Lowest Popularity Rating |url=https://www.developer.com/news/c-language-drops-to-lowest-popularity-rating/ |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220822225609/https://www.developer.com/news/c-language-drops-to-lowest-popularity-rating/|accesso=1º agosto 2022|lingua=en}}</ref> C è comunemente usato in architetture che vanno dai più grandi [[Supercomputer|supercalcolatori]] fino ai minuscoli [[Microcontrollore|microcontrollori]] e [[Sistema embedded|sistemi integrati]].
 
Successore del linguaggio [[B (linguaggio di programmazione)|B]], C fu in origine sviluppato ai [[Bell Labs]] da Ritchie tra il 1972 e il 1978 per costruire [[Utility (informatica)|utilità]] eseguibili su [[Unix]], e fu subito dopo applicato nella reimplementazione del [[kernel]] di quel sistema operativo.<ref name="sigplan2">{{Cita pubblicazione|autore=Dennis M. Ritchie|data=1º marzo 1993|titolo=The development of the C language|rivista=ACM SIGPLAN Notices|volume=28|numero=3|pp=201-208|accesso=8 dicembre 2023|doi=10.1145/155360.155580|url=https://dl.acm.org/doi/10.1145/155360.155580 | issn=0362-1340 }}</ref> Durante gli anni 1980, C gradualmente crebbe in popolarità, diventando nel terzo millennio uno dei linguaggi più usati in assoluto,<ref name="langpop">{{cita web|url=http://www.langpop.com/ |titolo=Programming Language Popularity |anno=2009 |accesso=16 gennaio 2009 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116080326/http://www.langpop.com}}</ref><ref name="TIOBE-2009">{{cita web|url=http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html |titolo=TIOBE Programming Community Index |anno=2009 |accesso=6 maggio 2009 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504181627/http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html}}</ref> con [[Compilatore|compilatori]] disponibili per praticamente ogni [[Architettura (computer)|architettura]] e sistema operativo moderni. Il libro intitolato ''[[The C Programming Language]]'', scritto dal suo creatore insieme a [[Brian Kernighan]], servì per molti anni come lo standard ''[[de facto]]'' del linguaggio.<ref name="prinz">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=4Mfe4sAMFUYC|titolo=C in a Nutshell|cognome=Prinz|nome=Peter|cognome2=Crawford|nome2=Tony|data=16 dicembre 2005|editore=O'Reilly Media, Inc.|isbn=9780596550714|p=3|lingua=en}}</ref><ref name="ward198308">{{cita news|cognome=Ward |nome=Terry A. |url=https://archive.org/stream/byte-magazine-1983-08/1983_08_BYTE_08-08_The_C_Language#page/n267/mode/2up |titolo=Annotated C / A Bibliography of the C Language |opera=Byte |data=agosto 1983 |accesso=31 gennaio 2015 |p=268}}</ref> Dal 1976, C è normato dall'[[American National Standards Institute]] (ANSI) e dall'[[International Organization for Standardization]] (ISO).
Riga 308:
{{Linguaggio C}}
{{Principali linguaggi di programmazione}}
{{Android}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica}}