Et in Arcadia ego (Guercino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino categoria errata |
fix wl |
||
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
▲{{Opera pittorica
| immagine=Et-in-Arcadia-ego.jpg
| grandezza immagine=290px<!-- larghezza seguita da "px" (opzionale) -->
| titolo=Et in Arcadia ego
| artista=[[Francesco Barbieri detto il Guercino]]
|
| opera = dipinto
| tecnica = [[pittura a olio|olio]]
| altezza=82
| larghezza=91
| città=[[Roma]]
| ubicazione=[[
}}
'''''Et in Arcadia ego''''' è un dipinto a olio su tela (82x91 cm) realizzato dal [[Guercino]] e attualmente conservato presso la [[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini]] a [[Roma]]. Citato per la prima volta come opera di Guercino nell'ínventario di [[Antonio Barberini (cardinale 1627)|Antonio Barberini]] del [[1644]] (Lavin 1975, p.
In diretta connessione con l'''[[Apollo
L'iconografia del ''[[memento mori]]'' in ambito pastorale, derivata dalle [[Egloghe]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ebbe ampia diffusione in ambito veneziano e romano a partire dal [[Rinascimento|periodo rinascimentale]], viene qui esplicitato con l'aggiunta dell'inscrizione per la prima volta nella storia dell'arte e della letteratura (Cola, [[1996]]).<ref>Richard Adams, ''Maia'', Loeschar-Chiantore, 1964 p.350 e sgg.</ref>▼
La frase riportata alla base del dipinto può tradursi letteralmente, "Anche in Arcadia io": dove ''Et'' sta per ''etiam'' (anche) e viene sottinteso: ''sum'' (sono presente) o ''eram'' (ero).
Sembra quindi volersi intendere con l'iscrizione <ref>Reinhard Brandt, ''Filosofia nella pittura: da Giorgione a Magritte'', Pearson Italia S.p.a., 2003, p.256</ref>
* sia l'onnipresenza nel tempo e nello spazio della [[morte (filosofia)|morte]] (''sum'' - Io sono presente anche in Arcadia),
* sia la transitorietà di fronte alla morte della gloria letteraria del defunto (eram - Anche io ero in, facevo parte dell', Arcadia).<ref>Bruno Mario Damiani, Bárbara Louise Mujica, ''Et in Arcadia ego: essays on death in the pastoral novel'', 1990</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
▲In diretta connessione con l'[[Apollo]] e [[Marsia]] della Galleria Palatina, eseguito da [[Guercino]] per il [[Granduca di Toscana]] nel [[1618]], nel quale compare lo stesso gruppo dei due pastori. Secondo Mahon ([[1968]]) la tela Barberini non può essere esistita come composizione indipendente prima del dipinto fiorentino, ma è stata eseguita successivamente e trasformata nel tema morale autonomo del memento mori con l'aggiunta del teschio con il verme e il moscone, e della scritta "[[Et in Arcadia ego]]".
* {{cita pubblicazione | titolo=Guercino's Et in Arcadia ego : a commentary on the interpretations | autore = Ivana Panochová | rivista = Umění / Institute of the History of Art of the Academy of Sciences of the Czech Republic | volume = 51 | anno= 2003 | pp = 3-12}}
== Altri progetti ==
▲L'iconografia del ''[[memento mori]]'' in ambito pastorale, derivata dalle [[Egloghe]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ebbe ampia diffusione in ambito veneziano e romano a partire dal [[Rinascimento|periodo rinascimentale]], viene qui esplicitato con l'aggiunta dell'inscrizione per la prima volta nella storia dell'arte e della letteratura (Cola, [[1996]]).
{{interprogetto}}
{{portale|pittura}}
[[Categoria:Dipinti]]▼
[[
[[Categoria:Dipinti nella Galleria nazionale d'arte antica]]
[[Categoria:Dipinti a soggetto simbolico]]
|