Quinto Opimio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|figli = [[Quinto Opimio (tribuno della plebe)|Quinto Opimio]] <br /> [[Lucio Opimio]]
|
|
|
|
|
|
|
|
{{Bio
|Nome = Quinto
|Cognome = Opimio
|PostCognome = ([[Lingua latina|latino]]: ''Quintus Opimius'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -100
|Attività = politico
|Attività2 =
|Nazionalità = romano
|Categorie =
|
}}
== Biografia ==
Fu il primo membro della [[gens Opimia]] a giungere al consolato, nel [[154 a.C.]] con [[Lucio Postumio Albino (console 154 a.C.)|Lucio Postumio Albino]]
A Opimio fu affidata la [[Gallia Cisalpina]] e in questa veste condusse una guerra contro le tribù liguri degli ''Oxybii'' e dei ''Deciatae,'' che avevano saccheggiato i territori delle città di Antipoli e Nicea, appartenenti a [[Massilia]], a sua volta alleata di Roma. Opimio riuscì facilmente a sconfiggere entrambe le tribù ed ottenne il [[trionfo]]
== Note ==
Riga 58:
|successivo = [[Tito Annio Lusco]],<br />[[Quinto Fulvio Nobiliore]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
| |||