Quinto Opimio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
mNessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Quinto Opimio
| titolo = [[Console romano(storia romana)|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda = =
| altrititoli = =
| nome completo = ''Quintus Opimius''
| coniuge 1 = =
| coniuge 2 = =
| coniuge 3 = =
|figli = [[Quinto Opimio (tribuno della plebe)|Quinto Opimio]] <br /> [[Lucio Opimio]]
| figli =
| padre = =
| madre = =
| Gens = [[Gens Opimia|Opimia]]
| data di nascita =
| luogo di nascita =
| data di morte =
| luogo di morte = =
| consolato = [[154 a.C.]]|
|}}
{{Bio
|Nome = Quinto
|Cognome = Opimio <ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2366.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 p. 32] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110222210139/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2366.html |data=22 febbraio 2011 }}</ref>
|PostCognome = ([[Lingua latina|latino]]: ''Quintus Opimius'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -100
|Attività = politico
|Attività2 = generalemilitare
|Nazionalità = romano
|Categorie = no
|Punto =
}}
 
== Biografia ==
Fu il primo membro della [[gens Opimia]] a giungere al consolato, nel [[154 a.C.]] con [[Lucio Postumio Albino (console 154 a.C.)|Lucio Postumio Albino]]. Ad Opimio fu affidata la [[Provincia romana|provincia]] della [[Gallia Cisalpina]] e in questa veste condusse una guerra contro le tribù liguri degli ''Oxybii'' e dei ''Deciati'' che avevano saccheggiato i territori delle città di ''Antipoli'' e di ''Nicea'', appartenenti a [[Massilia]], a sua volta alleata dicome Romacollega.
 
A Opimio fu affidata la [[Gallia Cisalpina]] e in questa veste condusse una guerra contro le tribù liguri degli ''Oxybii'' e dei ''Deciatae,'' che avevano saccheggiato i territori delle città di Antipoli e Nicea, appartenenti a [[Massilia]], a sua volta alleata di Roma. Opimio riuscì facilmente a sconfiggere entrambe le tribù ed ottenne il [[trionfo]] .<ref>[[Tito Livio]], ''[[Periochae]]'', 47.</ref><ref>[[Polibio]], XXXIII, 5,7,8.</ref>.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Consoli repubblicani romani]]
* [[Gens Opimia]]
 
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[ConsoleConsoli (storiarepubblicani romana)romani|<span style="color:#FFA257;">ConsoleConsoli romanoromani</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|periodo = [[154 a.C.]]<br /> con [[Lucio Postumio Albino (console 154 a.C.)|Lucio Postumio Albino]]
|precedente = [[Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo]] II<br /> e,<br />[[Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.)|Marco Claudio Marcello]] II
|successivo = [[Tito Annio Lusco]] <br /> e,<br />[[Quinto Fulvio Nobiliore]]
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Opimio, Quinto]]
[[Categoria:Opimii|Quinto]]
[[Categoria:MagistratiTresviri monetarimonetales|Opimio, romaniQuinto]]