GuideStar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Correggo link |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 68:
Nel 2013, fu introdotta una classificazione dei singoli profili in tre livelli (bronzo, argento e oro), alla quale tre anni più tardi si è aggiunto il modulo opzionale GuideStar Platinum, che permetteva ai soggetti censiti di integrare informazioni economiche sulla propria attività.<ref name="Wyland"/><ref>{{cita testo | autore = Cunniffe, Eileen | titolo = GuideStar to Collect Nonprofit Governance Information in League with BoardSource - Non Profit News For Nonprofit Organizations | sito = Nonprofit Quarterly | data = 16 aprile 2015 }}</ref>
Nel 2019, GuideStar si è fusa con il Foundation Center per dare vita a
== Storia ==
Nel 1994, Arthur "Buzz" Schmidt fondò a [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]] Philanthropic Research, Inc., un'azienda che si proponeva di aiutare i donatori a fare scelte consapevoli e informate, fornendo loro notizie facilmente accessibili circa le organizzazioni beneficiarie dei loro atti.<ref>{{Cita news|cognome=Taylor|nome=April|titolo=COLLECTION OF DATA CALLED A BLESSING FOR CHARITIES|url=https://pqasb.pqarchiver.com/dailypress/access/709688081.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Oct+8%2C+2004&author=APRIL+TAYLOR+Daily+Press&pub=Daily+Press&edition=&startpage=B.10&desc|opera=Daily Press|data=
Nel '96, Philanthropic Research, Inc. fu riconosciuta come organizzazione caritatevole, avente diritto all'esenzione fiscale ai sensi dell'articolo 501(c)(3) del codice civile degli Stati Uniti. A luglio fu pubblicato GuideStar Directory of American Charities, un CD contenente le dichiarazioni fiscali di 42.000 organizzazioni caritatevoli, di cui 35.000 erano complete.<ref>{{Cita web|cognome=Mayfield|nome=Dave|titolo=ONLINE INFORMATION ON CHARITIES "THERE'S HUGE CHARITABLE CAPACITY THAT'S UNTAPPED. WE JUST NEED TO INCREASE THE CONFIDENCE OF DONORS TO GIVE|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-73138076.html|opera=The Virginian-Pilot|accesso=19 giugno 2020|dataarchivio=6 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106051934/http://www.highbeam.com/doc/1G1-73138076.html|urlmorto=sì}}</ref> Nell'autunno successivo, debuttò il sito web per consentire un'informazione più capillare e aggiornata.<ref>{{Cita web|cognome=Akst|nome=Daniel|titolo=GuideStar: Data About Nonprofits Goes Online|opera=Carnegie Results|url=http://carnegie.org/fileadmin/Media/Publications/GuideStar_Data_About_Nonprofits_Goes_Online.pdf|accesso=19 giugno 2020|dataarchivio=21 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721065059/http://carnegie.org/fileadmin/Media/Publications/GuideStar_Data_About_Nonprofits_Goes_Online.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Philanthropic Research iniziò a condurre le proprie attività firmandosi come GuideStar, che era già il nome del sito web, sebbene avesse mutato il suo nome ufficiale solamente dodici anni più tardi, nel settembre 2008.<ref>https://learn.guidestar.org/about-us/history</ref>
Riga 78:
Fra il '98 e il '99, iniziò a raccogliere i moduli chiamati IRS 990 e 990-EZ, i bilanci pubblici annuali con i proventi delle società censite.<ref>{{Cita news|cognome=Cay Johnston|nome=David|titolo=ACCOUNTABILITY; For Checking Out a Charity, Remember the Number 990|url=https://www.nytimes.com/2000/11/20/giving/accountability-for-checking-out-a-charity-remember-the-number-990.html|opera=The New York Times|accesso= 30 giugno 2011|data= 20 novembre 2000}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Roberts|nome=Fletcher|titolo=In the 990's Fine Print, the Innards of Nonprofits|url=https://www.nytimes.com/1998/11/18/giving/in-the-990-s-fine-print-the-innards-of-nonprofits.html|opera=The New York Times|accesso= 30 giugno 2011|data= 18 novembre 1998}}</ref>
Nel 2001, uscì la prima edizione del Nonprofit Compensation Report, una reportistica annuale sui livelli retributivi degli occupati nel Terzo Settore<ref>{{Cita web|cognome=Lipman|nome=Harvy|titolo=Unbalanced Pay Scales|url=http://philanthropy.com/article/Unbalanced-Pay-Scales/54350/|opera=The Chronicle of Philanthropy|accesso= 27 luglio 2011}}</ref>, elaborata dai moduli IRS di 75.000 denominazioni.<ref>{{Cita web|cognome=Wooster|nome=Martin Morse|titolo=Paying Charity CEOs|url=https://www.questia.com/read/1G1-72611064|opera=American Enterprise|accesso=
Nel febbraio 2002<ref>{{Cita web|cognome=& Karen Everhart Bedford|nome=Steve Behrens|titolo=Rumors rampant as Ottenhoff steps down|opera=Current Online|url=http://www.current.org/pbs/pbs911o.html|accesso=19 giugno 2020|dataarchivio=20 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320101656/http://www.current.org/pbs/pbs911o.html|urlmorto=sì}}</ref>, il direttore operativo della [[PBS (azienda)|PBS]] G. Ottenhoff sostituì Schmidt in qualità di presidente e quest'ultimo fu nominato portavoce del direttivo di GuideStar.<ref>{{Cita web|cognome=McNamara|nome=Don|titolo=Competition from gov't, funding shut GuideStar U.K.|url=http://www.entrepreneur.com/tradejournals/article/252002602.html|opera=The NonProfit Times|accesso= 27 luglio 2011}}</ref> A dicembre, fu pubblicata la prima relazione sul risultato economico dell'organizzazione no-profit.<ref>{{Cita news|cognome=Stark|nome=Betsy|titolo=Charities Donations Down|giornale=ABC World News Tonight with Peter Jennings|data= 23 dicembre 2001}}</ref> L'anno seguente arrivò il primo riconoscimento istituzionale da parte della [[Federal Trade Commission]] che nell'ambito dell'<nowiki />''Operation Phoney Philanthropy'' incoraggiò gli americani a informarsi su GuideStar prima di fare donazioni.<ref>{{Cita web|cognome=Mack|nome=Brenda|titolo=FTC and States Unite to Fight Fundraising Fraud|opera=Federal Trade Commission|url=http://www.ftc.gov/opa/2003/05/opp.shtm|accesso=19 giugno 2020|dataarchivio=26 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926234611/http://www.ftc.gov/opa/2003/05/opp.shtm|urlmorto=sì}}</ref> Ad ottobre, GuideStar ottenne un finanziamento dal [[Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Commercio]] per creare un sistema di condivisione delle informazioni fra le autorità pubbliche di regolazione.<ref>{{Cita web|cognome=Wallace|nome=Nicole|titolo= Federal Program Awards $13.95-Million |url= http://philanthropy.com/article/Federal-Program-Awards/62457/ |opera=Chronicle of Philanthropy|accesso= 29 settembre 2011}}</ref>
|