Da Montefeltro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m restauro link |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|motto =
|blasonatura = Bandato d'oro e d'azzurro
|stato = {{simbolo|Coat_of_arms_of_the_House_of_Montefeltro.svg|20|border}} [[Contea di Urbino]] <br /> {{simbolo|
{{PON}}
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|titoli =
* [[Ducato di Urbino#Da Montefeltro|Duca di Urbino]]
* [[Contea di Urbino#Conti di Urbino|Conte di Urbino]]
* [[Montefeltro|Conte del Montefeltro]]
* [[Montecopiolo|Conte di Monte Copiolo]]
* [[Pietrarubbia|Conte di Pietrarubbia]]
* [[Cantiano|Conte di Cantiano]]
* [[Mercatello sul Metauro|Conte di Mercatello]]
* [[Urbania|Conte di Castel Durante]]
* [[Urbino|Signore di Urbino]]
* [[Cantiano|Signore di Cantiano]]
* [[Gubbio|Signore di Gubbio]]
* [[Cagli|Signore di Cagli]]
* [[Frontone (Italia)|Signore di Frontone]]
* [[Sassocorvaro|Signore di Sassocorvaro]]
|fondatore = [[Antonio I da Montefeltro]]
|ultimosovrano = [[Guidobaldo da Montefeltro]]
Riga 20 ⟶ 34:
}}
[[File:Deruta o gubbio, piatto con decoro a denti di lupo e stemma montefeltro, ante 1508.JPG|thumb|Piatto con decoro a denti di lupo e stemma Montefeltro]]
Il [[
Nel [[
== Storia ==
===Conti di Monte Copiolo===
La dinastia nacque, presumibilmente, da un ramo della famiglia dei [[Carpegna (famiglia)|conti di Carpegna]] con [[Antonio I da Montefeltro]].<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Conti di Montefeltro, Duchi di Urbino|1835|Torino}}</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=CWixDwAAQBAJ&pg=PT784&dq=oddantonio+fondatore+da+montefeltro&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjv3ZSf2tWCAxUCQ_EDHbL_BKYQ6AF6BAgJEAI#v=onepage&q=oddantonio%20fondatore%20da%20montefeltro&f=false I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo.]</ref> Il primo personaggio di cui si tramandarono le gesta fu [[Montefeltrano I da Montefeltro|Montefeltrano I]] (1135-1202), conte del castello di Monte Copiolo. Due dei suoi figli, [[Bonconte I da Montefeltro|Bonconte]] e [[Taddeo I da Montefeltro|Taddeo]], furono ricordati come valorosi uomini d'armi.
Mentre il ramo principale dei Carpegna indirizzò i propri interessi verso la valle del [[Foglia (fiume)|Foglia]], questo secondo ramo si volse a nord, in direzione della [[Valmarecchia]]. Nella seconda metà del XII secolo si impadronirono del centro principale dell'alta Valmarecchia, [[San Leo (Italia)|San Leo]] (''Mons Feretri''), che era anche sede vescovile, ed assunsero il nome attuale. I loro domini si estesero rapidamente e i Da Montefeltro salirono alla testa dei [[ghibellini]] di [[Romagna]].
Riga 35 ⟶ 49:
=== Duchi di Urbino ===
Il primo Conte a proteggere anche le arti fu [[Guidantonio da Montefeltro|Gianfranco dei monti]] (morto nel 1443), che accolse a corte [[Ciriaco de' Pizzicolli]] e [[Antonio Alberti (pittore)|Antonio Alberti]]<ref name=P>Dal Poggetto, cit., pag. 7.</ref>.▼
▲Il primo Conte a proteggere anche le arti fu [[Guidantonio da Montefeltro|Gianfranco dei monti]](morto nel 1443), che accolse a corte [[Ciriaco de' Pizzicolli]] e [[Antonio Alberti (pittore)|Antonio Alberti]]<ref name=P>Dal Poggetto, cit., pag. 7.</ref>.
[[Papa Eugenio IV]] nel [[1443]] nominò suo figlio [[Oddantonio II da Montefeltro]] [[duca di Urbino|duca]], con Urbino che diventò [[capitale (città)|capitale]] dello Stato e che si preparava a diventare uno dei centri principali del [[Rinascimento italiano]]. Egli regnò però per meno di un anno, dal
Confermato duca nel [[1474]], promosse la costruzione di numerose rocche, progettate da [[Francesco di Giorgio]], e raccolse una delle biblioteche più importanti del Rinascimento. Sposò nel [[1459]] [[Battista Sforza]] e resse con solida autorità il proprio regno fino alla morte, avvenuta nel [[1482]]<ref name=P/>.
Riga 94 ⟶ 102:
* Paolo Dal Poggetto, ''Guida alla Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino'', Gebart, Roma 2006.
* {{cita libro|||Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e politica, 1395-1530|2010||Milano|curatore=Marco Folin|isbn=978-88-89854-55-6}}
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Conti di Montefeltro, Duchi di Urbino|1835|Torino|cid=cidLitta|isbn=no}}
== Voci correlate ==
Riga 105 ⟶ 114:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://genealogy.euweb.cz/italy/mtfeltro.html|Albero genealogico completo su genealogy.euweb.cz}}
|