Enneadi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
Riga 16:
|lingua = greco antico
}}
Le '''''Enneadi''''' ({{lang-grc|Ἐννεάδες|Enneádes}}), titolo completo ''Le sei Enneadi'', è la raccolta degli scritti del [[filosofo]] [[Plotino]], curata e pubblicata dal suo allievo e biografo [[Porfirio]]. Plotino fu un discepolo di [[Ammonio Sacca]] e assieme furono i fondatori del [[Neoplatonismo]]. La sua opera ha influenzato fortemente il [[filosofia occidentale|pensiero
Porfirio raccolse gli scritti di Plotino in cinquantaquattro trattati, i quali variano grandemente in lunghezza, soprattutto perché egli divise i testi originali mentre raggruppò altri assieme in modo da raggiungere il numero voluto: le ''Enneadi'' sono composte da 6 gruppi di 9 (in greco "ennea") trattati ciascuno. Porfirio ordinò i trattati seguendo uno schema ascensionale che parte dalle realtà inferiori in senso [[ontologia|ontologico]], le realtà mondane e la vita terrena, passa per i livelli metafisici come la [[provvidenza]], gli elementi [[demone|demonici]], l'[[anima]] e le facoltà psichiche, il puro livello [[intelletto|intellettivo]] e giunge, nell'ultimo trattato (VI 9), alla [[realtà]] divina suprema (l'Uno), fonte e meta di tutto l'[[Essere (filosofia)|Essere]].
|