Enneadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trambolot (discussione | contributi)
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(39 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo = filosofia
|titolo = Enneadi
|titoloorig = Ἐννεάδες
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine = PlotinosFicino, Enneadenübersetzung, Vorrede.jpg
|didascalia = <small>Frontespizio della traduzione latina delle ''Enneadi'' plotiniane ad opera di [[Marsilio Ficino]], con miniature di [[Attavante Attavanti]]</small>
|didascalia = Ritratto scultoreo di Plotino
|autore = Plotino
|annoorig = [[III secolo|III]]-[[IV secolo]]
|forza_cat_anno = 250
|editioprinceps = [[Basilea]], [[Pietro Perna]], 1580
|annoita =
|genere = [[Trattato (opera)|trattato]]
Riga 16:
|lingua = greco antico
}}
Le '''''Enneadi''''' ({{lang-grc|Ἐννεάδες|Enneádes}}), sonotitolo completo l'opera'Le sei Enneadi'', è la raccolta degli completascritti del [[filosofia|filosofo]] [[Plotino]], curata e pubblicata dal suo allievo e biografo [[Porfirio]]. Plotino fu un discepolo di [[Ammonio Sacca]] e assieme furono i fondatori del [[Neoplatonismo]]. La sua opera ha influenzato fortemente il [[filosofia occidentale|pensiero occidentale]] e del [[Vicino Oriente]].
 
LePorfirio raccolse gli scritti di Plotino in cinquantaquattro trattati, i quali variano grandemente in lunghezza, soprattutto perché egli divise i testi originali mentre raggruppò altri assieme in modo da raggiungere il numero voluto: le ''Enneadi'' sono composte da 6 gruppi di 9 (in greco "ennea") trattati ciascuno. Porfirio ordinò i trattati seguendo uno schema ascensionale che parte dalle realtà inferiori in senso [[ontologia|ontologico]], le realtà mondane e la vita terrena, passa per i livelli metafisici come la [[provvidenza]], gli elementi [[demone|demonici]], l'[[anima]] e le facoltà psichiche, il puro livello [[intelletto|intellettivo]] e giunge, nell'ultimo trattato (VI 9), alla [[realtà]] divina suprema (l'Uno), fonte e meta di tutto l'[[Essere (filosofia)|Essere]].
Tale ordinamento intendeva tracciare un percorso, per il lettore, diretto al superamento della condizione terrena e alla comprensione completa della [[filosofia]].
 
Riga 24:
 
== Stile e scrittura di Plotino ==
 
La scrittura di [[Plotino]] è estremamente concisa e densa, a volte logica e analitica, altre volte [[estasi|estatica]], [[mistica]] e ritmata quasi fosse un canto.
In alcuni tratti l'esposizione raggiunge livelli lirici notevoli, particolarmente suggestivi.
Riga 30 ⟶ 29:
Spesso il filosofo parla per immagini, per allegorie o per simboli, con una grande attenzione ai miti e alla religiosità classica. Questa tecnica, nell'antichità, era finalizzata a favorire la comprensione profonda dei contenuti complessi.
 
La lettura dell'opera, complicata e impegnativa nel contenuto eed ermetica nell'esposizione, presuppone capacità di concentrazione e la conoscenza della [[filosofia antica]] e della [[mitologia greca]].
 
== Struttura dell'opera ==
 
ENNEADE I
* Che cosa sono il vivente e l'uomo
Riga 53 ⟶ 51:
* Sostanza o qualità
* La mescolanza totale
* La visione, ovveroperchéovvero perché gli oggetti lontani sembrano piccoli
* Contro gli Gnostici
 
Riga 83 ⟶ 81:
* Le ipostasi che conoscono e ciò che è al di là
* Come ciò che è dopo il Primo deriva dal Primo. Ancora sull'Uno
* Gli oggetti intelleggibiliintellegibili non sono fuori dell'Intelligenza. Ancora sul Bene
* Ciò che è al di là dell'Essere non pensa. IlpensanteIl pensante di primo e di secondo grado
* Se esistano idee anche delle cose individuali
* Il Bello intelligibile
Riga 99 ⟶ 97:
* Volontà e libertà dell'Uno
* Il Bene e l'Uno
 
== Edizioni italiane ==
* ''Enneadi'', 3 voll., testo greco a fronte, introduzione, testo critico, traduzione e note a cura di [[Giuseppe Faggin]], Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1947–1948; Milano, Nuovo Istituto Editoriale, 1982; 2ª ed., presentazione di Giovanni Reale, revisione finale dei testi di Roberto Radice, Collana I Classici del Pensiero. Sezione Filosofia Classica e Tardo-Antica, Milano, Rusconi, 1992-1996, ISBN 978-88-182-2020-9; 3ª ed., testo greco a fronte, presentazione e iconografia plotiniana di [[Giovanni Reale]], revisione finale dei testi, appendici e indici di Roberto Radice, Collana [[Il pensiero occidentale]], Milano, Bompiani, 2000, ISBN 978-88-452-9004-6.
* {{Cita libro|titolo=Enneadi|url=https://archive.org/details/enneadi0003plot|altri=4 voll., prima versione integra e commentario critico di [[Vincenzo Cilento]]|edizione=Collana Filosofi antichi e medievali|editore=Laterza|città=Bari|anno=1947-1949}} - nuova ed. riveduta, Collana Neopitagorici e Neoplatonici n.1, Napoli, Bibliopolis, 1986-2006, ISBN 978-88-708-8111-0.
* {{Cita libro|titolo=Enneadi (1-2)|trad=C. Tondelli|altri=a cura di P. Della Vigna|editore=Mimesis|città=|anno=1992}}
* ''Enneadi'', 2 voll., a cura di Mario Casaglia, Chiara Guidelli, Alessandro Linguiti, Fausto Moriani, prefazione di [[Francesco Adorno]], Collezione Classici della Filosofia, Torino, UTET, 1997, ISBN 978-88-020-5209-0.
* ''Enneadi'', testo greco a fronte, Saggio introduttivo, Prefazioni e note commento di Giovanni Reale, traduzione di Roberto Radice, con la «Vita di Plotino» di [[Porfirio]] a cura di Giuseppe Girgenti, Collana [[I Meridiani]]. Classici dello Spirito, Milano, Mondadori, 2002, ISBN 978-88-045-0313-2, pp.LXXX-2010; Collana [[Meridiani Collezione|I Classici del pensiero]] n.32, Mondadori, ottobre 2008.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/filosofiaantica/suplotino.htm Estratti delle ''Enneadi'' tradotti da Giuseppe Faggin, Milano, Garzanti, 1945]
* {{cita web|url=http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/filosofiaantica/enneadifaggin.pdf|2=|titolo=Enneadi. Testo greco a fronte|traduttore=[[Giuseppe Faggin]]|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://ebooks.adelaide.edu.au/p/plotinus/p72e/|Le Enneadi (IN)}}
* {{cita web | 1 = http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/testi/plotino1.html | 2 = Enneade I,6 Sulla bellezza | accesso = 21 agosto 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090418025752/http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/testi/plotino1.html | dataarchivio = 18 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|filosofia|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere filosofiche in greco antico]]
[[Categoria:Antignosticismo pagano]]