Canaima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|sviluppatore = [[CANTV]] / CNTI / CENTIDEL / Edelca / [[VIT, C.A.|VIT]] / FUNDACITE / Free software community
|famiglia = [[Unix]]
|data_prima_pubblicazione = 2007{{cn
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Monolithic kernel|Monolithic]] ([[Linux kernel|Linux]])
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x86-64]]
Riga 18:
}}
'''Canaima''' è un [[sistema operativo]] [[open source]]. È una [[distribuzione Linux]] basata sull'architettura di [[Debian]]. È stato creato come soluzione per coprire le esigenze del governo
Il sistema operativo ha guadagnato una solida posizione ed è una delle distribuzioni [[Linux]] più usate in [[Venezuela]], in gran parte a causa della sua incorporazione nelle scuole pubbliche.<ref>http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=19&t=106420&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110820071955/http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=19&t=106420&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 |
Free installation of free software in over 200 cities of Latin-America</ref>
Riga 33:
[[File:Canaima-desktop2.png|miniatura|300x300px|Desktop di Canaima Popular 2.0]]
La [[Free Software Foundation]] (FSF) afferma che Canaima GNU/Linux non è un software libero al 100%. Ciò è dovuto al fatto che alcuni dei suoi componenti sono software non libero, in particolare alcuni firmware necessari per schede grafiche, schede audio, stampanti, ecc. I creatori di Canaima hanno scelto di includere questi driver non liberi per supportare il numero di computer utilizzati dal Il governo venezuelano come possibile e per facilitare la migrazione da un sistema operativo closed source a un open source ma non libero. Si prevede che Canaima, nelle sue prossime versioni, offra un'opzione nel processo di installazione in modo che i driver non liberi siano facoltativi, essendo in grado di installare un'immagine del software libero al 100% della distribuzione se l'utente sceglie di farlo.
=== Software inclusi ===
Riga 123:
| style="background-color:#00ff44;" |5.0
|Chimantá
|2016-12-19<ref>{{Cita web|url=http://canaima.softwarelibre.gob.ve/descargas/canaima-gnu-linux/repositorio-de-distribuciones/canaima-gnulinux-serie-5x-oficiales/canaima-gnulinux-serie-5x-oficiales--chimant-5-0/|titolo=Copia archiviata|accesso=20 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180720165902/https://canaima.softwarelibre.gob.ve/descargas/canaima-gnu-linux/repositorio-de-distribuciones/canaima-gnulinux-serie-5x-oficiales/canaima-gnulinux-serie-5x-oficiales--chimant-5-0/|dataarchivio=20 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
|-
! colspan="1" style="background:#DDDDDD;" |Colore
Riga 146:
* '''Comunità socio-produttiva''': integrata dalla comunità del Software Libero, enti della pubblica amministrazione, collettivi organizzati e università.
* '''Strumenti per il supporto delle comunità '''composte da:
** Una fucina basata su FusionForge situata all'indirizzo https://web.archive.org/web/20190611111637/http://forja.softwarelibre.gob.ve/
** Uno strumento per la gestione dei progetti e il tracciamento dei bug basato su Trac situato all'indirizzo https://web.archive.org/web/20121126005534/http://proyectos.canaima.softwarelibre.gob.ve/
* '''Fase di consolidamento e test automatizzati:''' basati su test di qualità del software e criteri di valutazione. Questo stage ha un ampio uso di strumenti [[Debian]] come pbuilder,<ref>{{Cita web|url=https://people.debian.org/~anibal/talks/20050910-debian-peru.txt}}</ref> elida nell'infrastruttura su cui poggia.<ref>{{Cita web|url=http://gsyc.escet.urjc.es/~herraiz/fosdem2007/papers/grid-qa.pdf|titolo=Copia archiviata|accesso=25 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100401194907/http://gsyc.escet.urjc.es/~herraiz/fosdem2007/papers/grid-qa.pdf|dataarchivio=1º aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* '''Certificazione:''' in cui un comitato di membri della comunità procede a test di funzionalità, controlla le statistiche, ecc., al fine di rilasciare una versione stabile.
Riga 169:
Si tratta di un progetto avviato nel 2009 dal Ministero dell'Istruzione venezuelano (Ministerio del Poder Popular para la Educación) che fornisce agli studenti dell'istruzione primaria un computer portatile, noto come Canaimitas, con software libero, utilizzando il sistema operativo Canaima e una serie di contenuto educativo creato dal Ministero della Pubblica Istruzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.tercerainformacion.es/spip.php?article22525}}</ref>
Nel 2011 oltre un milione di computer portatili sono stati riconosciuti come consegnati.<ref>{{Cita web|url=http://www.canaimaeducativo.gob.ve/index.php?option=com_content&view=article&id=220&catid=51&Itemid=59|urlmorto=sì|titolo=Copia archiviata|accesso=23 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808161832/http://www.canaimaeducativo.gob.ve/index.php?option=com_content&view=article&id=220&catid=51&Itemid=59|dataarchivio=8 agosto 2016}}</ref>
=== CANTV ===
{{chiarire|La compagnia telefonica nazionale, CANTV, utilizza il sistema operativo in una certa misura in base al loro Piano Internet<ref>
== Varianti ==
Riga 179:
* [https://web.archive.org/web/20130127064041/http://canaima.softwarelibre.gob.ve/descargas/canaima-colibri/ Canaima Colibri], una distribuzione venezuelana con l'obiettivo di essere amichevole, leggera e funzionale per computer con risorse limitate.
* [https://web.archive.org/web/20170621210722/http://comunal.canaima.net.ve/ Canaima Comunal], l'idea alla base di questa edizione è che può essere estesa dai consigli di comunità, una forma di governo della comunità chiamata "Consejos Comunales". L'obiettivo principale è quello di fornire un sistema operativo alle persone di questi consigli per il loro lavoro quotidiano, inclusi strumenti per sondaggi, tra gli altri.
* [https://web.archive.org/web/20130316182220/http://caribay.cenditel.gob.ve/ Canaima Caribay], rivolto ai media comunitari che sono fioriti a causa del sostegno del governo, dal momento che il governo venezuelano vede la maggior parte dei media privati come fortemente influenzati.
* [https://web.archive.org/web/20130111002045/http://canaima.softwarelibre.gob.ve/descargas/live-dvd-geocanaima GeoCanaima] contiene applicazioni e dati Geomatics gratuiti per eseguire varie pratiche e interagire con applicazioni desktop, server Web e generatori di mappe.
* [https://web.archive.org/web/20120403190308/http://wiki.canaima.softwarelibre.gob.ve/wiki/Canaima_Forense Canaima Forense], un nuovo ambiente user-friendly contenente una varietà di strumenti utili per computer forensics.
Riga 188:
== Voci correlate ==
* [[GendBuntu]]
* [[LiMux]]
* [[Nova (sistema operativo)|Nova (operating system)]]
* [[Ubuntu Kylin]]
== Altri progetti ==
Riga 198 ⟶ 196:
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20121130100717/http://canaima.softwarelibre.gob.ve/ Official Canaima website]
* [https://web.archive.org/web/20140401071023/http://asl.mct.gob.ve/images/Marco_legal/decreto3390.pdf Decree 3.390]
* [https://web.archive.org/web/20090508152358/http://www.vit.com.ve/vit/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=1&Itemid=18 VIT computers preloaded with Canaima]
|