Canaima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|famiglia = [[Unix]]
|data_prima_pubblicazione = 2007{{cn}}
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Monolithic kernel|Monolithic]] ([[Linux kernel|Linux]])
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x86-64]]
Riga 20:
'''Canaima''' è un [[sistema operativo]] [[open source]]. È una [[distribuzione Linux]] basata sull'architettura di [[Debian]]. È stato creato come soluzione per coprire le esigenze del governo [[venezuela]]no come risposta al decreto presidenziale 3.390 che dà la priorità all'uso delle tecnologie libere e open source nella pubblica amministrazione. Il 14 marzo [[2011]] Canaima è stato ufficialmente dichiarato come sistema operativo predefinito per l'amministrazione pubblica venezuelana.<ref>{{Cita web|url=https://distrowatch.com/table.php?distribution=canaima}}</ref>
Il sistema operativo ha guadagnato una solida posizione ed è una delle distribuzioni [[Linux]] più usate in [[Venezuela]], in gran parte a causa della sua incorporazione nelle scuole pubbliche.<ref>http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=19&t=106420&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110820071955/http://www.rnv.gov.ve/noticias/index.php?act=ST&f=19&t=106420&hl=canaima&s=5f203b6ca55b49bfbbdb85019efce5f7 |
Free installation of free software in over 200 cities of Latin-America</ref>
Riga 33:
[[File:Canaima-desktop2.png|miniatura|300x300px|Desktop di Canaima Popular 2.0]]
La [[Free Software Foundation]] (FSF) afferma che Canaima GNU/Linux non è un software libero al 100%. Ciò è dovuto al fatto che alcuni dei suoi componenti sono software non libero, in particolare alcuni firmware necessari per schede grafiche, schede audio, stampanti, ecc. I creatori di Canaima hanno scelto di includere questi driver non liberi per supportare il numero di computer utilizzati dal Il governo venezuelano come possibile e per facilitare la migrazione da un sistema operativo closed source a un open source ma non libero. Si prevede che Canaima, nelle sue prossime versioni, offra un'opzione nel processo di installazione in modo che i driver non liberi siano facoltativi, essendo in grado di installare un'immagine del software libero al 100% della distribuzione se l'utente sceglie di farlo.
=== Software inclusi ===
Riga 188:
== Voci correlate ==
* [[GendBuntu]]
* [[LiMux]]
* [[Nova (sistema operativo)|Nova (operating system)]]
* [[Ubuntu Kylin]]
== Altri progetti ==
|