Canaima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|famiglia = [[Unix]]
|data_prima_pubblicazione = 2007{{cn}}
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Monolithic kernel|Monolithic]] ([[Linux kernel|Linux]])
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x86-64]]
Riga 33:
[[File:Canaima-desktop2.png|miniatura|300x300px|Desktop di Canaima Popular 2.0]]
La [[Free Software Foundation]] (FSF) afferma che Canaima GNU/Linux non è un software libero al 100%. Ciò è dovuto al fatto che alcuni dei suoi componenti sono software non libero, in particolare alcuni firmware necessari per schede grafiche, schede audio, stampanti, ecc. I creatori di Canaima hanno scelto di includere questi driver non liberi per supportare il numero di computer utilizzati dal Il governo venezuelano come possibile e per facilitare la migrazione da un sistema operativo closed source a un open source ma non libero. Si prevede che Canaima, nelle sue prossime versioni, offra un'opzione nel processo di installazione in modo che i driver non liberi siano facoltativi, essendo in grado di installare un'immagine del software libero al 100% della distribuzione se l'utente sceglie di farlo.
=== Software inclusi ===
Riga 188:
== Voci correlate ==
* [[GendBuntu]]
* [[LiMux]]
* [[Nova (sistema operativo)|Nova (operating system)]]
* [[Ubuntu Kylin]]
== Altri progetti ==
|