William Hartnell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: reso likabili titoli delle commedie Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m aggiunta Categoria:Interpreti del Doctor Who usando HotCat |
||
(21 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|attori britannici|gennaio 2024}}
{{Bio
|Nome = William Henry
Riga 13 ⟶ 14:
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , il primo interprete del ruolo del [[Primo Dottore|Dottore]] nella serie tv di [[fantascienza]] ''[[Doctor Who]]'', dal 1963 al 1966
|Immagine =William Hartnell, 1946 (halftone filtered).jpg
|Didascalia = William Hartnell
}}
== Biografia ==
=== Primi anni di vita ===
Hartnell nacque l'8 gennaio 1908 nei bassifondi del quartiere di St Pancras, Londra, Inghilterra, figlio unico di Lucy Hartnell, una madre nubile. Hartnell non scoprì mai l'identità di suo padre, i cui dettagli furono lasciati in bianco sul suo certificato di nascita, nonostante i suoi sforzi per rintracciarlo. In varie interviste,
Hartnell
▲Hartnell nacque l'8 gennaio 1908 nei bassifondi del quartiere di St Pancras, Londra, Inghilterra, figlio unico di Lucy Hartnell, una madre nubile. Hartnell non scoprì mai l'identità di suo padre, i cui dettagli furono lasciati in bianco sul suo certificato di nascita, nonostante i suoi sforzi per rintracciarlo. In varie interviste, ha affermato di essere nato a Seaton, nel Devon, e che suo padre era un allevatore di latte, ma in seguito ha detto che era un soldato diventato agente di cambio.
Era cugino di secondo grado dello stilista [[Norman Hartnell]].
▲Hartnell è stato allevato in parte da una madre adottiva, e ha anche trascorso molte vacanze nel Devon con la famiglia di agricoltori di sua madre, da cui ha imparato ad andare a cavallo. Secondo quanto riferito, Hartnell è caduto ed è stato preso a calci da un cavallo. Una persona non specificata ha applicato del disinfettante sulla ferita aperta in un apparente tentativo di pulirla. Tuttavia, il disinfettante era di un tipo inadatto per scopi di primo soccorso e causava vesciche. Il risultato fu una ferita più grave di quella che si sarebbe altrimenti verificata. Questo gli ha lasciato una grande cicatrice sulla tempia, che è visibile in alcuni dei suoi scatti anche se era coperta di trucco durante le riprese. Era cugino di secondo grado dello stilista Norman Hartnell.
Hartnell lasciò la scuola senza prospettive e si dilettò nella piccola criminalità. All'età di 16 anni, incontrò il collezionista d'arte Hugh Blaker, che in seguito divenne il suo tutore non ufficiale, gli fece fare un allenamento come fantino e lo aiutò ad entrare nell'Accademia Italia Conti. Essendo il teatro una passione di Blaker, pagò per Hartnell per ricevere un po' di "smalto" all'Imperial Service College, anche se Hartnell trovò le restrizioni eccessive e scappò via. Quando Hartnell si sposò, lui e sua moglie continuarono a vivere in una delle proprietà adiacenti di Blaker a Isleworth e la loro figlia nacque lì nel 1929.
===
Hartnell entrò in teatro nel 1925 lavorando sotto la guida di Frank Benson come macchinista.
Anche il lavoro radiofonico ha caratterizzato la sua carriera, con la sua prima performance conosciuta - in una produzione di ''[[Chinese Moon Party]]'' - trasmessa dalla BBC l'11 maggio 1931.
Dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Hartnell tentò di arruolarsi volontario nella RAF. Prestò servizio nell'esercito britannico nel Tank Corps, ma fu congedato dopo 18 mesi a causa di un esaurimento nervoso e tornò a recitare. Nel 1942 fu scritturato per il ruolo di Albert Fosdike nel film di Noël Coward ''[[In Which We Serve]]''. Presentatosi in ritardo al suo primo giorno di riprese, Coward lo rimproverò di fronte al cast e alla troupe per la sua mancanza di professionalità e, dopo averlo fatto scusare personalmente con tutti, lo licenziò.
Hartnell continuò a interpretare personaggi comici fino a quando non fu scelto per il ruolo del sergente Ned Fletcher in ''[[La via della gloria]]'' (1944). Da quel momento in poi la sua carriera fu definita interpretando principalmente poliziotti, soldati e teppisti. Questo tipo di casting lo infastidiva, perché anche quando veniva scritturato nelle commedie scopriva di recitare invariabilmente il ruolo del "pesante". Nel 1958, interpretò il sergente nel primo film comico di Carry On, ''[[La grande s...parata|Carry on Sergeant]]''. Apparve nel ruolo del sergente d'armi di Grand Fenwick Will Buckley, un altro personaggio militare, nel film ''[[Il ruggito del topo]]'' (1959), interpretato da [[Peter Sellers]], e interpretò un consigliere comunale nel film dei fratelli Boulting ''[[Heavens Above!]]'' (1963), sempre con Sellers.
Il suo primo ruolo regolare in televisione fu quello del sergente maggiore Percy Bullimore in ''[[The Army Game]]'' nel 1957. Lasciò dopo la prima stagione e tornò per l'ultima stagione nel 1961. Ancora una volta, anche se si trattava di una serie comica, si è ritrovato in un ruolo da "duro". È anche apparso in un ruolo secondario nella versione cinematografica di ''[[This Sporting Life]]'' (1963), dando una performance sensibile come un anziano talent scout di rugby league noto come "Dad".
Hartnell descriveva sé stesso come "un legittimo attore caratterista del teatro e del cinema".
=== ''Doctor Who'' (1963–1966–1972) ===
[[File:Doctor Who logo 1963-1967.jpg|thumb|
La performance di Hartnell in ''[[Io sono un campione]]'', film del 1963, venne notata da [[Verity Lambert]], produttrice televisiva che stava pianificando una nuova serie di fantascienza per la [[BBC]] intitolata ''Doctor Who''; e, principalmente grazie alla prova di recitazione data da Hartnell nel film in questione, Lambert gli offrì il ruolo da protagonista nella serie. Anche se Hartnell ebbe delle perplessità iniziali dovute al fatto che la serie era stata concepita come un prodotto per bambini,<ref>{{Cita web|url=http://www.radiotimes.com/news/2013-10-16/doctor-whos-waris-hussein-on-william-hartnell-bette-davis--peter-cook-loathing-david-frost |titolo=Doctor Who's Waris Hussein on William Hartnell, Bette Davis, & Peter Cook loathing David Frost |cognome=Mulkern |nome=Patrick |editore=''[[Radio Times]]'' |data=16 ottobre 2013 |accesso=14 dicembre 2013 }}</ref> Lambert ed il regista [[Waris Hussein]] riuscirono a convincerlo ad accettare la parte che l'avrebbe reso famoso. La prima puntata di ''Doctor Who'' andò in onda in Gran Bretagna il 23 novembre 1963.
Riga 43 ⟶ 54:
Quando lasciò la serie, il produttore dello show propose un'idea unica: poiché il Dottore è un alieno, può assumere qualsiasi forma fisica, così da "rigenerare sé stesso". Fu lo stesso William Hartnell a suggerire il nome dell'attore che avrebbe potuto interpretare il nuovo Dottore: [[Patrick Troughton]].<ref>[[#Howe|Howe, Stammers and Walker]], p. 68</ref> Nell'episodio ''[[The Tenth Planet]]'' della quarta stagione, il [[Primo Dottore]] si rigenera nel [[Secondo Dottore]], Troughton.
Nel 1972 William Hartwell torna a interpretare il ruolo del [[Primo Dottore]] nella macrostoria ''[[The Three Doctors]]'', che vede protagonisti anche il [[Secondo Dottore]] e il [[Terzo Dottore]].
Nella storia televisiva del 2020
=== Vita privata ===
Hartnell fu sposato con Heather McIntyre dal 9 maggio 1929 fino alla sua morte; i due ebbero una figlia, Heather Anne, e due nipoti. Dopo aver vissuto al 51 di Church Street, Isleworth, accanto a Hugh Blaker, gli Hartnell vissero sull'isola di Thames Ditton. Poi, negli anni '60, si trasferirono in un cottage a Mayfield, nel Sussex. Vissero in tarda età a Sheephurst Lane a Marden, nel Kent. Heather Hartnell morì nel 1984.
La salute di Hartnell peggiorò durante i primi anni settanta e, nel dicembre 1974, fu ricoverato in ospedale a tempo indeterminato. All'inizio del 1975 fu colpito da una serie di ictus, causati da una malattia cerebrovascolare, e morì nel sonno in ospedale per insufficienza cardiaca il 23 aprile 1975, all'età di 67 anni.
=== Eredità ===
L'unica biografia pubblicata su di lui è di sua nipote, Judith "Jessica" Carney, intitolata ''[[Who's There? La vita e la carriera di William Hartnell]]''. Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1996 da [[Virgin Publishing]]. Per celebrare il 50º anniversario di ''Doctor Who'', Carney, con [[Fantom Publishing]], ha rivisto e ripubblicato il libro nel 2013.
Per il 50º anniversario di ''Doctor Who'' nel 2013 la BBC ha trasmesso ''An adventure in Space and Time'', una drammatizzazione degli eventi che circondano la creazione della serie, che ha visto l'attore [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]] interpretare Hartnell.
Una targa blu che segna il lavoro di Hartnell nel cinema e nella televisione è stata inaugurata agli [[Ealing Studios]] da Carney il 14 ottobre 2018.
▲Nella storia televisiva del 2020 "The Timeless Children" William Hartnell smette di essere la prima incarnazione del Dottore. Tuttavia il titolo di "Primo Dottore" rimane nonostante non sia più la prima incarnazione a farsi chiamare "il Dottore".
== Filmografia ==
===Cinema===
{{div col|2}}
Riga 135 ⟶ 158:
*''[[Ghost Squad (serie televisiva)|Ghost Squad]]'' – serie TV, 1 episodio (1961)
*''[[The Plane Makers]]'' – serie TV, 1 episodio (1963)
*''[[I gialli di Edgar Wallace]]'' (''Edgar Wallace Mysteries'') – serie tv, 1 episodio (1963)▼
*''[[Doctor Who]]'' – serie TV, 138 episodi (1963-1966, 1973) - [[Dottore (Doctor Who)|Il Dottore]]
▲*''[[I gialli di Edgar Wallace]]'' (''The Edgar Wallace
*''[[No Hiding Place]]'' – serie TV, 1 episodio (1967)
*''[[Doppia sentenza (serie televisiva 1966)|Doppia sentenza]]'' (''Softly, Softly'') – serie TV, 1 episodio (1968)
Riga 159 ⟶ 182:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Interpreti del Doctor Who]]
|