Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco template bibliografia |
m Annullata la modifica di 193.204.167.181 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.51.29.138 Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Plurali maschili irregolari ==
* ''[[bue]]'' - ''buoi'' (probabile [[
* ''[[dio]]'' - ''dèi'' (dal plurale latino {{maiuscoletto|dĕi}}; disusato il plurale regolare [[Analogia (linguistica)|analogico]] ''dii''
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino {{maiuscoletto|homines}})
* ''ampio'' - ''ampi'' / ''ampli''
* ''[[tempio]]'' - ''tempi'' / ''templi''
*: I plurali irregolari derivano dalle varianti latineggianti ''amplo'' e ''templo'', fedeli agli etimi {{maiuscoletto|amplus}} e {{maiuscoletto|templus}}; alla medesima maniera avrebbe potuto attestarsi il plurale di "esempio": ''esempli'' (da ''esemplo'', {{maiuscoletto|exemplus}}) anticamente attestato<ref>
* ''mio'' - ''miei''
* ''tuo'' - ''tuoi''
Riga 37:
Dal maschile al femminile:
* ''centinaio'' - ''centinaia''
* dito - dita
* ''migliaio'' - ''migliaia''
* ''miglio'' - ''miglia''
Riga 43 ⟶ 44:
* ''riso'' - ''risa''
* ''uovo'' - ''uova'' (dal latino {{maiuscoletto|ova}})
* ''mille'' - ''mila'' (dal latino {{maiuscoletto|mīlia}}, ''mila'' è usato sia come aggettivo numerale [[univerbazione|univerbato]] ad altri numeri ''duemila'', anticamente anche separato ''due mila''<ref>
*(il) ''carcere'' - (le) ''carceri''. Da notare che la parola "carcere" è corretta anche se usata al singolare femminile o al plurale maschile.<ref>Fonte http://www.treccani.it/vocabolario/carcere/</ref>
*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile.
Riga 64 ⟶ 65:
* ''osso'' - ''ossi''/''ossa''
* ''tergo'' - ''terghi''/''terga''
I plurali al femminile vengono usati esclusivamente per riferirsi al senso proprio del termine di "parti anatomiche" (unica eccezione ''[[braccio (unità di misura)|braccia]]'' usato anche come unità di misura) considerandole sotto l'aspetto collettivo di insieme (''le dita della mano''), anche in senso figurativo (''due dita di vino''); i plurali al maschile, invece, vengono usati sia nell'accezione precedente evidenziandone, però, di più l'aspetto di una pluralità di parti singole (ad es. ''i diti indici'', ''i labbri superiori'' ecc.), sia nelle varie accezioni estensive derivate per analogia (''i bracci della bilancia'', ''i cigli della strada'', ''i labbri di una ferita'' ecc.).
* ''corno'' - ''corni''/''corna''
Riga 76 ⟶ 77:
* (*''interiore'') - ''interiori''/''interiora''
Le differenze fra i due tipi plurali sono simili a quelle già viste, con la differenza che il plurale femminile esprime il suo valore collettivo non tanto indicando una pluralità d'organi, ma '''la sostanza''' che lo costituisce, cosicché abbiamo "''la fuga dei cervelli''" ma "''farsi saltare le cervella''"
* ''grido'' - ''gridi''/''grida''
* ''strido'' - ''stridi''/''strida''▼
* ''urlo'' - ''urli''/''urla''
* ''strillo'' - ''strilli/strilla''
L'espressione "le strilla" è popolarmente attestata (soprattutto nell'italiano moderno ma esiste già a partire almeno dal 1780<ref>{{Cita libro|titolo=Novelle Piacevoli|url=https://books.google.bg/books?id=KxZLAAAAcAAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=le+strilla&source=bl&ots=DANS-4HbVk&sig=3IbOrrBNyU7vTLv-lezazfnA4ok&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqyaHPqPfQAhWLBiwKHepUA0k4ChDoAQg4MAs#v=onepage&q=le%20strilla&f=false}}</ref> ''"le strilla udito avea talun del vicinato"''). Dato che strillo è attestato solo dal XVI secolo rappresenta una tra le più recente formazioni (avvenuta forse per vicinanza di significato e suono con "strida") di questa classe. Spesso sono considerati i plurali maschili corretti solo se riferiti ad animali e quelli femminili solo a esseri umani; in realtà i plurali maschili, ''gridi'' e ''urli'', possono essere riferiti sia ad animali che a umani («''per veder se fosse accorso qualcheduno agli urli di Lucia''» [[:s:I promessi sposi/Capitolo XX|cap. XX]] ''[[I promessi sposi]]'') intendendo '''un insieme di singoli''' versi, mentre i plurali femminili, ''grida'' e ''urla'', considerano solo il complesso di versi '''nel suo insieme e se di origine umana'''.
▲* ''strido'' - ''stridi''/''strida''
''Stridi'' e ''strida'' non presentano invece '''alcun tipo di specializzazione''' nel significato.
* ''ferramento'' - ''ferramenti''/''ferramenta''
* ''filamento'' - ''filamenti''/''filamenta''
* ''fondamento'' - ''fondamenti''/''fondamenta''
* ''serramento'' - ''serramenti''/''serramenta''
Sempre con valore collettivo, i plurali femminili intendono in questo caso più una '''molteplicità indefinita''' e solo nel senso più proprio del termine (''un negozio di ferramenta'', ''le filamenta della medusa'', ''le fondamenta di un edificio'', ''le serramenta di una casa''); i plurali maschili sono preferiti nei significati '''figurativi''' (''i fondamenti di una teoria'') o per intendere una '''pluralità di pezzi singoli''' (''hanno montato serramenti in alluminio'').
* ''calcagno'' - ''calcagni''/''calcagna''
*''cerchio - cerchi/cerchia''
Riga 95 ⟶ 97:
* ''filo'' - ''fili''/''fila''
* ''midollo'' - ''midolli''/''midolla''
Con valore analogo a quanto già visto, i plurali femminili sono oramai soltanto attestati in contesti figurativi presso alcune '''espressioni cristallizzate''': ''essere alle calcagna'', ''tirare le cuoia'', ''le fila di una congiura'' ecc.
* ''carro'' - ''carri''/''carra''
* ''[[congio]]'' - ''congi''/''congia''
Riga 101 ⟶ 103:
* ''[[moggio (unità di misura)|moggio]]'' - ''moggi''/''moggia''
* ''[[staio]]'' - ''stai''/''staia''
Senza particolari diversità di significato i plurali delle '''unità di misura''': ''congio'', ''cogno'' e ''moggio''. Indica, invece, esclusivamente l'unità di misura il plurale femminile ''le staia'' (''due staia di grano''), mentre il plurale maschile lo strumento di misura ''gli stai'' (''due stai colmi di grano''); analogamente il plurale femminile ''le carra'' è ancora possibile per indicare l'unità di misura ''[[carro (unita di misura)|carro]]'', il plurale maschile ''i carri'' per tutte le altre accezioni.
Altre unità di misura con doppio plurale erano lo ''staioro'', il ''panoro'' e il ''pugnoro''.
* ''fuso'' - ''fusi''«attrezzi»/''fusa'' «il ronfare»
* ''gesto'' - ''gesti''«movimenti»/''gesta'' «grandi imprese»
I plurali maschili sono gli unici utilizzabili nei significati propri del termine al singolare; i plurali femminili, pur avendo in comune la stessa origine, hanno oramai '''perso del tutto il legame semantico''' col singolare tanto da essere lemmatizzati nei dizionari come lemmi a sé, ma sempre come plurali femminili e difettivi del singolare.
* ''fastello'' - ''fastelli''/''fastella''
''I fastelli'', come il singolare, indica una pluralità di fasci di grandi dimensioni; ''le fastella'' una pluralità di fasci di '''dimensioni ancora maggiori'''
* ''anello'' - ''anelli''/''anella''
Riga 124 ⟶ 126:
Senza alcun particolare slittamento semantico tra maschile e femminile
'''Due note grammaticali''':
* Per quanto concerne le parti del corpo, ma anche per ''lenzuolo'' e ''corna'', designati collettivamente, alla forma [[partitivo|partitiva]] si usa esclusivamente il plurale maschile: ''devi premere il pulsante con uno dei tuoi diti''.<ref>{{cita|Serianni|III. 119}}.</ref> Colloquialmente è anche utilizzata l'espressione "con una delle dita" dove il genere femminile viene trasmesso al singolare. Anche per la parola "uovo" al partitivo l'espressione corrente è "una di queste uova".
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica)|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''.<ref>{{cita|Serianni|III. 121}}.</ref>
*rene - i reni/le reni▼
Alcuni dei seguenti plurali femminili desueti, sono ancora usati nella lingua letteraria.▼
le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".▼
Anche qui il plurale in "e" è utilizzato in espressioni metaforiche come 'nelle viscere della terra'.▼
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)|Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]'')
* ''le coltella'' per ''i coltelli''
Riga 135 ⟶ 143:
* ''le fora'' per ''i fori''
* ''le giumenta'' per ''i [[Animale da soma|giumenti]]''
* ''le istrumenta'' per ''
* ''le letta'' per ''i letti''
* ''le martella'' per ''i martelli''
Riga 147 ⟶ 155:
* ''le vasa'' per ''i vasi''
* ''le vasella'' per ''i vaselli''
della stessa tipologia per gli antichi plurali femminili uscenti in -''ora'', derivanti dal latino (come i contemporanei ''le corpora'' e ''le tempora'') e caratterizzati da una pronuncia [[parola sdrucciola|sdrucciola]]:
* ''le àrcora'' per ''gli archi''
Riga 160 ⟶ 169:
* ''le stèrcora'' per ''gli sterchi''
* ''le tèrgora'' per ''i terghi''
▲*rene - i reni/le reni
▲le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".
▲* viscere - visceri/viscere
▲Anche qui il plurale in e è utilizzato in espressioni metaforiche come 'nelle viscere della terra'
Hanno invece '''doppio plurale e doppio singolare''' le seguenti parole:
Riga 170 ⟶ 175:
* ''legno''/''legna'' - ''legni''/''legne''
I femminili sono veri e propri [[nome collettivo|nomi collettivi]] che designano una sorta di categoria merceologica di quanto espresso dal singolare maschile, i plurali femminili infatti, nei rari casi in cui vengono usati, indicano una serie di varietà di frutti o di legni di diverse qualità o tipologie.
Senza '''alcuna distinzione di significato:'''
* ''orecchio''/''orecchia'' - ''orecchi''/''orecchie (it. antico anche orecchia - vedi sotto)''
* ''palmo''/''palma'' - ''palmi''/''palme''
Infine mostrano '''varianze''' nell'italiano moderno:
* ''sterpaio''/''sterpaia'' - ''sterpai''/''sterpaie''
Riga 191 ⟶ 192:
== Bibliografia ==
* [[Bruno Migliorini]], [[Carlo Tagliavini]] e [[Piero Fiorelli]], ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'', RAI, 2008 ([http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1 versione in linea] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130129144453/http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1 |date=29 gennaio 2013 }}).
* {{cita libro|autore=[[Luca Serianni]]|titolo=Italiano|città=Milano|editore=Garzanti|anno=2000|cid=Serianni}}
* ''Vocabolario Treccani'' ([http://www.treccani.it/Portale/ricerche/searchNew.html versione in linea]).
|