Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
strido Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 193.204.167.181 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.51.29.138 Etichetta: Rollback |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Plurali maschili irregolari ==
* ''[[bue]]'' - ''buoi'' (probabile [[
* ''[[dio]]'' - ''dèi'' (dal plurale latino {{maiuscoletto|dĕi}}; disusato il plurale regolare [[Analogia (linguistica)|analogico]] ''dii''
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino {{maiuscoletto|homines}})
* ''ampio'' - ''ampi'' / ''ampli''
* ''[[tempio]]'' - ''tempi'' / ''templi''
*: I plurali irregolari derivano dalle varianti latineggianti ''amplo'' e ''templo'', fedeli agli etimi {{maiuscoletto|amplus}} e {{maiuscoletto|templus}}; alla medesima maniera avrebbe potuto attestarsi il plurale di "esempio": ''esempli'' (da ''esemplo'', {{maiuscoletto|exemplus}}) anticamente attestato<ref>
* ''mio'' - ''miei''
* ''tuo'' - ''tuoi''
Riga 37:
Dal maschile al femminile:
* ''centinaio'' - ''centinaia''
* dito - dita
* ''migliaio'' - ''migliaia''
* ''miglio'' - ''miglia''
Riga 43 ⟶ 44:
* ''riso'' - ''risa''
* ''uovo'' - ''uova'' (dal latino {{maiuscoletto|ova}})
* ''mille'' - ''mila'' (dal latino {{maiuscoletto|mīlia}}, ''mila'' è usato sia come aggettivo numerale [[univerbazione|univerbato]] ad altri numeri ''duemila'', anticamente anche separato ''due mila''<ref>
*(il) ''carcere'' - (le) ''carceri''. Da notare che la parola "carcere" è corretta anche se usata al singolare femminile o al plurale maschile.<ref>Fonte http://www.treccani.it/vocabolario/carcere/</ref>
*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile.
Riga 130 ⟶ 131:
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica)|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''.<ref>{{cita|Serianni|III. 121}}.</ref>
*rene - i reni/le reni▼
Alcuni dei seguenti plurali femminili desueti, sono ancora usati nella lingua letteraria.▼
le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".▼
Anche qui il plurale in "e" è utilizzato in espressioni metaforiche come 'nelle viscere della terra'.▼
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)|Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]'')
* ''le coltella'' per ''i coltelli''
Riga 137 ⟶ 143:
* ''le fora'' per ''i fori''
* ''le giumenta'' per ''i [[Animale da soma|giumenti]]''
* ''le istrumenta'' per ''
* ''le letta'' per ''i letti''
* ''le martella'' per ''i martelli''
Riga 149 ⟶ 155:
* ''le vasa'' per ''i vasi''
* ''le vasella'' per ''i vaselli''
della stessa tipologia per gli antichi plurali femminili uscenti in -''ora'', derivanti dal latino (come i contemporanei ''le corpora'' e ''le tempora'') e caratterizzati da una pronuncia [[parola sdrucciola|sdrucciola]]:
* ''le àrcora'' per ''gli archi''
Riga 162 ⟶ 169:
* ''le stèrcora'' per ''gli sterchi''
* ''le tèrgora'' per ''i terghi''
▲*rene - i reni/le reni
▲le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".
▲* viscere - visceri/viscere
▲Anche qui il plurale in e è utilizzato in espressioni metaforiche come 'nelle viscere della terra'
Hanno invece '''doppio plurale e doppio singolare''' le seguenti parole:
Riga 172 ⟶ 175:
* ''legno''/''legna'' - ''legni''/''legne''
I femminili sono veri e propri [[nome collettivo|nomi collettivi]] che designano una sorta di categoria merceologica di quanto espresso dal singolare maschile, i plurali femminili infatti, nei rari casi in cui vengono usati, indicano una serie di varietà di frutti o di legni di diverse qualità o tipologie.
Senza '''alcuna distinzione di significato:'''
* ''orecchio''/''orecchia'' - ''orecchi''/''orecchie (it. antico anche orecchia - vedi sotto)''
* ''palmo''/''palma'' - ''palmi''/''palme''
Infine mostrano '''varianze''' nell'italiano moderno:
* ''sterpaio''/''sterpaia'' - ''sterpai''/''sterpaie''
|