Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 193.204.167.181 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.51.29.138 Etichetta: Rollback |
|||
(111 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nella [[lingua italiana]] sono presenti alcune parole che non seguono le comuni regole di [[plurale dei sostantivi e degli aggettivi in italiano|formazione del plurale]], presentando, invece, dei cambi di [[genere (linguistica)|genere]] (da maschile a femminile e viceversa), doppi plurali (''plurali sovrabbondanti''), o anche plurali semplicemente impredicibili.
== Plurali maschili irregolari ==
* ''[[bue]]'' - ''buoi'' (probabile [[Sincope (linguistica)|sincope]] dell'antico ''buovi'' plurale di ''buove''<ref>{{Cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=81607&r=3473 |titolo=DOP lemma «bue» |accesso=20 gennaio 2010 |dataarchivio=12 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812101145/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=81607&r=3473 |urlmorto=sì }}</ref>, dal latino {{maiuscoletto|boves}})
* ''[[dio]]'' - ''dèi'' (dal plurale latino {{maiuscoletto|dĕi}}; disusato il plurale regolare [[Analogia (linguistica)|analogico]] ''dii''); anche scritto con accento grave<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/dio2/ lemma «dio»]</ref> per differenziarlo dalla preposizione articolata e partitivo ''dei'', che ha anche pronuncia diversa (dèi [[alfabeto fonetico internazionale|/dɛj/]], dei [[alfabeto fonetico internazionale|/dej/]]). ''Dèi'' prende inoltre irregolarmente l'articolo determinativo ''gli'' (gli dèi, e non ''*i dèi'')<ref>Da ''gli iddei'', plurale di ''iddio''</ref>.
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino {{maiuscoletto|homines}})
* ''
*: I plurali irregolari derivano dalle varianti latineggianti ''amplo'' e ''templo'', fedeli agli etimi {{maiuscoletto|amplus}} e {{maiuscoletto|templus}}; alla medesima maniera avrebbe potuto attestarsi il plurale di "esempio": ''esempli'' (da ''esemplo'', {{maiuscoletto|exemplus}}) anticamente attestato
▲*: I plurali irregolari derivano dalle varianti latineggianti ''amplo'' e ''templo'', fedeli agli etimi {{maiuscoletto|amplus}} e {{maiuscoletto|templus}}; alla medesima maniera avrebbe potuto attestarsi il plurale di "esempio": ''esempli'' (da ''esemplo'', {{maiuscoletto|exemplus}}) anticamente attestato <ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=60585&r=2035 lemma «esempio»]</ref>.
* ''mio'' - ''miei''
* ''tuo'' - ''tuoi''
* ''suo'' - ''suoi'' (le tre forme di possessivo sono dei particolari esempi di [[dittongazione romanza|dittongazione]]).
* ''[[belgio|belga]]'' - ''belgi''
* ''[[euripiga]]'' - ''euripigi''
*:Invece di seguire la regola che in questo caso
* ''quello'' - ''quelli''/''quei''/''quegli''
*:in funzione aggettivale, accanto al plurale regolare in -''lli'' presentano due varianti posizionali in -''i'' e -''gli'' (possibili soltanto se anteposti al sostantivo cui sono riferiti) utilizzate rispettivamente con la stessa distribuzione in cui si usano gli [[articolo (grammatica)|articoli]] plurali maschili ''i'' e ''gli''.
== Plurali femminili irregolari ==
* ''mano'' - ''mani''
*:Anticamente e in alcuni dialetti anche ''le mano''; e oggi in alcuni dialetti ''le mane'', da ''la mana''<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_065808.xml lemma «mano»]</ref>.
* ''ala'' - ''ali''
* ''arma'' - ''armi''
*:anticamente e poeticamente erano possibili anche plurali regolari ''le ale'' e ''le arme'',
== Plurali con cambio di genere ==
Ci sono parole che formano il plurale cambiando di [[genere (linguistica)|genere]].
Dal femminile al maschile:
* (la) ''eco'' - (gli) ''echi''
*:Femminile in quanto sostantivo [[antonomasia|antonomastico]] derivante dal nome della ninfa greca [[Eco (mitologia)|Eco]], è,
* ''il/la pàrodo'' - ''i parodi'' (''le paradoi'')
* ''il/la sìnodo'' - ''i sinodi''
*:''[[parodo]]'' e ''[[sinodo]]'' normalmente maschili, nello stile letterario possono essere talvolta usati al femminile sulla base dei loro etimi greci (πάροδος e σύνοδος) femminili, al plurale però soltanto maschile, tranne il plurale irregolare ''paradoi'' elaborato sul modello greco πάροδοι.
Dal maschile al femminile:
* ''centinaio'' - ''centinaia''
* dito - dita
* ''migliaio'' - ''migliaia''
* ''miglio'' - ''miglia''
* ''paio'' - ''paia''
* ''prelio'' - ''prelia''
* ''riso'' - ''risa''
* ''uovo'' - ''uova'' (dal latino {{maiuscoletto|ova}})
* ''mille'' - ''mila'' (dal latino {{maiuscoletto|mīlia}}, ''mila'' è usato sia come aggettivo numerale [[univerbazione|univerbato]] ad altri numeri ''duemila'', anticamente anche separato ''due mila''<ref>
*(il) ''carcere'' - (le) ''carceri''. Da notare che la parola "carcere" è corretta anche se usata al singolare femminile o al plurale maschile.<ref>Fonte http://www.treccani.it/vocabolario/carcere/</ref>
*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile. ▼
* ''pudenda'': apparterrebbe a questa categoria anche la forma "le pudenda" che indica le parti intime del corpo umano anche se attestata esclusivamente nella forma plurale (ad es. nel modo di dire "coprire le pudenda").
▲*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile.
== Plurali sovrabbondanti ==
Alcune parole maschili d'uso comune posseggono due plurali, uno regolarmente maschile in -''i'' e uno femminile in -''a'', non sempre intercambiabile, poiché presentano talvolta delle specializzazioni di significato (che pur rimanendo in continuità semantica, al femminile, tende a slittare verso una sfumatura di più d'insieme o astratta) o di registro.
Alcuni di questi plurali femminili sono giustificati dal plurale in -{{maiuscoletto|a}} dei neutri latini della [[Seconda declinazione latina#Sostantivi in
* ''braccio'' - ''bracci''/''braccia'' (dal latino {{maiuscoletto|brachia}})
* ''ciglio'' - ''cigli''/''ciglia'' (dal latino {{maiuscoletto|cilia}})
* ''
* ''
*
* ''ginocchio'' - ''ginocchi''/''ginocchia'' (dal latino {{maiuscoletto|genva}} attraverso il [[diminutivo]] {{maiuscoletto|genicvla}})
▲* ''dito'' - ''diti''/''dita''
* ''
* ''
▲* ''labbro'' - ''labbri''/''labbra''
* ''membro'' - ''membri''/''membra''
* ''osso'' - ''ossi''/''ossa''
* ''tergo'' - ''terghi''/''terga''
I plurali al
* ''corno'' - ''corni''/''corna''
* ''lenzuolo'' - ''lenzuoli''/''lenzuola''
* ''muro'' - ''muri''/''mura''
Similmente a prima, i plurali femminili esprimono più un valore di insieme e collettivo (''le corna dei bovini'' (l'insieme delle paia di corna), ''il cambio delle lenzuola'' (del set di lenzuola che rivestono il letto)), anche figurato (''avere le corna''); i plurali maschili, invece, una pluralità di pezzi singoli (''i corni portafortuna'') o in senso allargato (''i [[corno (strumento musicale)|corni]] dell'orchestra'').
* ''budello'' - ''budelli''/''budella''
* ''cervello'' - ''cervelli''/''cervella''
* ''intestino'' - ''intestini''/(arc.) ''intestina''
* (*''interiore'') - ''interiori''/''interiora''
Le differenze fra i due tipi plurali sono simili a quelle già viste, con la differenza che il plurale femminile esprime il suo valore collettivo non tanto indicando una pluralità d'organi, ma la sostanza che lo costituisce, cosicché abbiamo "''la fuga dei cervelli''" ma "''farsi saltare le cervella''"▼
▲Le differenze fra i due tipi plurali sono simili a quelle già viste, con la differenza che il plurale femminile esprime il suo valore collettivo non tanto indicando una pluralità d'organi, ma '''la sostanza''' che lo costituisce, cosicché abbiamo "''la fuga dei cervelli''" ma "''farsi saltare le cervella''"
* ''grido'' - ''gridi''/''grida''
▲* ''strido'' - ''stridi''/''strida''
* ''urlo'' - ''urli''/''urla''
* ''strillo'' - ''strilli/strilla''
L'espressione "le strilla" è popolarmente attestata (soprattutto nell'italiano moderno ma esiste già a partire almeno dal 1780<ref>{{Cita libro|titolo=Novelle Piacevoli|url=https://books.google.bg/books?id=KxZLAAAAcAAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=le+strilla&source=bl&ots=DANS-4HbVk&sig=3IbOrrBNyU7vTLv-lezazfnA4ok&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqyaHPqPfQAhWLBiwKHepUA0k4ChDoAQg4MAs#v=onepage&q=le%20strilla&f=false}}</ref> ''"le strilla udito avea talun del vicinato"''). Dato che strillo è attestato solo dal XVI secolo rappresenta una tra le più recente formazioni (avvenuta forse per vicinanza di significato e suono con "strida") di questa classe. Spesso sono considerati i plurali maschili corretti solo se riferiti ad animali e quelli femminili solo a esseri umani; in realtà i plurali maschili, ''gridi'' e ''urli'', possono essere riferiti sia ad animali che a umani («''per veder se fosse accorso qualcheduno agli urli di Lucia''» [[:s:I promessi sposi/Capitolo XX|cap. XX]] ''[[I promessi sposi]]'') intendendo '''un insieme di singoli''' versi, mentre i plurali femminili, ''grida'' e ''urla'', considerano solo il complesso di versi '''nel suo insieme e se di origine umana
''Stridi'' e ''strida'' non presentano invece '''alcun tipo di specializzazione''' nel significato.
* ''ferramento'' - ''ferramenti''/''ferramenta''
* ''filamento'' - ''filamenti''/''filamenta''
* ''fondamento'' - ''fondamenti''/''fondamenta''
* ''serramento'' - ''serramenti''/''serramenta''
Sempre con valore collettivo, i plurali femminili intendono in
* ''calcagno'' - ''calcagni''/''calcagna''
*''cerchio - cerchi/cerchia''
* ''cuoio'' - ''cuoi''/''cuoia''
* ''filo'' - ''fili''/''fila''
* ''midollo'' - ''midolli''/''midolla''
* ''carro'' - ''carri''/''carra''
* ''[[congio]]'' - ''congi''/''congia''
Riga 103:
* ''[[moggio (unità di misura)|moggio]]'' - ''moggi''/''moggia''
* ''[[staio]]'' - ''stai''/''staia''
Senza particolari diversità di significato i plurali delle
Altre unità di misura
* ''fuso'' - ''fusi''«attrezzi»/''fusa'' «il ronfare»
* ''gesto'' - ''gesti''«movimenti»/''gesta'' «grandi imprese»
I plurali maschili sono gli unici utilizzabili nei significati propri del termine al singolare; i plurali femminili, pur avendo in comune la stessa origine, hanno oramai '''perso del tutto il legame semantico''' col singolare tanto da essere lemmatizzati nei dizionari come lemmi a sé, ma sempre come plurali femminili e difettivi del singolare.
* ''fastello'' - ''fastelli''/''fastella''
''I fastelli'', come il singolare, indica una pluralità di fasci di grandi dimensioni; ''le fastella'' una pluralità di fasci di '''dimensioni ancora maggiori'''
* ''anello'' - ''anelli''/''anella''
* ''quadrello'' - ''quadrelli''/''quadrella''
Nei significati comuni in uso soltanto i plurali maschili, nei significati letterari i plurali femminile vengono usati per indicare: ''le anella'', "i riccioli"; ''le quadrella'', "le frecce".▼
▲Nei significati comuni in uso soltanto i plurali maschili, nei significati letterari i plurali
* ''grano'' - ''grani''/''grana''
''Le grana'' solo nel significato particolare di moneta ''[[grano (moneta)|grano]]''
* ''vestimento'' - ''vestimenti''/''vestimenta''
* ''pugno'' - ''pugni''/''pugna''
Ormai regolari soltanto i plurali maschili, d'uso letterario i plurali femminili
* ''vestigio'' - ''vestigi''/vestigia
Riga 134 ⟶ 127:
'''Due note grammaticali''':
* Per quanto concerne le parti del corpo, ma anche per ''lenzuolo'' e ''corna'', designati collettivamente, alla forma [[partitivo|partitiva]] si usa esclusivamente il plurale maschile: ''devi premere il pulsante con uno dei tuoi diti''.
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica)|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''.
le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".
*viscere - visceri/viscere
Anche qui il plurale in "e" è utilizzato in espressioni metaforiche come 'nelle viscere della terra'.
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)|Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]''
* ''le coltella'' per ''i coltelli''
* ''le comandamenta'' per ''i comandamenti''
* ''le demònia'' per ''i demòni''
* ''le fora'' per ''i fori''
* ''le giumenta'' per ''i [[Animale da soma|giumenti]]''
* ''le istrumenta'' per ''
* ''le letta'' per ''i letti''
* ''le martella'' per ''i martelli''
Riga 153 ⟶ 149:
* ''le poma'' per ''i pomi''
* ''le prata'' per ''i prati''
* ''le sacca'' per ''i sacchi'' (oramai solo nel proverbio «''chi ha il grano non ha le sacca, e chi ha le sacca non ha
* ''le sacramenta'' per ''i sacramenti''
* ''le sentimenta'' per ''i sentimenti''
Riga 159 ⟶ 155:
* ''le vasa'' per ''i vasi''
* ''le vasella'' per ''i vaselli''
della stessa tipologia per gli antichi plurali femminili uscenti
* ''le àrcora'' per ''gli
* ''le bórgora'' per ''i borghi''
* ''le càmpora'' per ''i campi''
Riga 173 ⟶ 170:
* ''le tèrgora'' per ''i terghi''
▲*rene - i reni/le reni * viscere - visceri/vescere -->
Hanno invece '''doppio plurale e doppio singolare''' le seguenti parole:
* ''frutto''/''frutta'' - ''frutti''/''frutte''
* ''legno''/''legna'' - ''legni''/''legne''
I femminili sono veri e propri [[nome collettivo|nomi collettivi]] che designano una sorta di categoria merceologica di quanto espresso dal singolare maschile, i plurali femminili infatti, nei rari casi in cui vengono usati, indicano una serie di varietà di frutti o di legni di diverse qualità o tipologie.
Senza '''alcuna distinzione di significato:'''
* ''orecchio''/''orecchia'' - ''orecchi''/''orecchie (it. antico anche orecchia - vedi sotto)''
* ''palmo''/''palma'' - ''palmi''/''palme''
Senza alcuna distinzioni di significato, (errata anche la distinzione che vuole ''orecchio'' riferito all'uomo e ''orecchia'' agli animali), questi termini presento più una differenza d'uso. Unicamente presenti nel linguaggio medico soltanto i maschili, nel linguaggio comune ''orecchio'' è sentito come più letterale di ''orecchia'' la quale però predomini nei significati figurativi e nelle locuzioni. Tra ''palma'' e ''palmo'', quest'ultimo è l'unico che può essere usato per indicare l'unità di misura.▼
▲
Infine mostrano '''varianze''' nell'italiano moderno:
* ''sterpaio''/''sterpaia'' - ''sterpai''/''sterpaie''
Riga 192 ⟶ 189:
== Note ==
▲{{references|2}}
== Bibliografia ==
*
* {{
▲* {{bibliografia|DOP|2=[[Bruno Migliorini]], [[Carlo Tagliavini]], [[Piero Fiorelli]]. ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'' RAI, 2008 ([http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1 versione in linea])}}
*
== Voci correlate ==
Riga 205 ⟶ 200:
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://www.accademiadellacrusca.it/
* ''[https://web.archive.org/web/20130722144357/http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/plurali-difficili-parole-uscenti-cia-gia Plurali difficili]'' sul sito dell'Accademia della Crusca.
{{portale|linguistica|Italia}}
[[
|