Saturnalia (Macrobio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|titolo = Saturnalia
|immagine = Macrobius, Saturnalia, Florence, BML, Plut. 65.36.jpg
|didascalia = ''[[Incipit]]'' dell'opera in un manoscritto del XV secolo ([[Biblioteca Medicea Laurenziana]] Plut. 65.36)
|annoorig = [[anni 430]]
|forza_cat_anno = 430
Riga 6 ⟶ 8:
|genere = dialogo
|lingua = la
}}
I '''''Saturnalia''''' sono un'opera letteraria di [[Ambrogio Teodosio Macrobio]], composta negli [[anni 430]].
== Contenuto ==
Sono divisi in sette libri nei quali dodici personaggi, esponenti dell'[[aristocrazia]] romana
La
Gli argomenti sono molto vari: dal nome e dall'origine
== Fonti == Assai raramente Macrobio accenna alle proprie fonti immediate, tra le quali furono senza dubbio [[Aulo Gellio]] e [[Plutarco]], forse [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]]. Macrobio fa largamente uso di citazioni indirette, tratte da repertori e antologie. Numerosi sono i frammenti di [[Quinto Ennio|Ennio]], [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] ed altri autori che si recuperano attraverso le sue citazioni. Sul piano della storia letteraria, i confronti addotti da Macrobio ci permettono di vedere come siano frequenti le reminiscenze dagli ''[[Annales (Ennio)|Annales]]'' di [[Ennio]] in [[Virgilio]], e come l'arte di Virgilio abbia spesso gareggiato con il padre dell'epica latina nel rinnovare forme ed immagini omeriche.
Riga 23 ⟶ 26:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|autore= [[Ambrogio Teodosio Macrobio]]
Riga 47 ⟶ 50:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
|