Saturnalia (Macrobio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|titolo = Saturnalia
|immagine = Macrobius, Saturnalia, Florence, BML, Plut. 65.36.jpg
|didascalia = ''[[Incipit]]'' dell'opera in un manoscritto del XV secolo ([[Biblioteca Medicea Laurenziana]] Plut. 65.36)
|annoorig = [[anni 430]]
|forza_cat_anno = 430
Riga 6 ⟶ 8:
|genere = dialogo
|lingua = la
}}
I '''''Saturnalia''''' sono un'opera letteraria di [[Ambrogio Teodosio Macrobio]], composta negli [[anni 430]].
== Contenuto ==
Sono divisi in sette libri nei quali dodici personaggi, esponenti dell'[[aristocrazia]] romana
La
Gli argomenti sono molto vari: dal nome e dall'origine della festività, si passa a discutere degli antichissimi culti italici (libro I), poi di motti e sentenze celebri (libro II), uno dei quali sposterà la conversazione su [[Publio Virgilio Marone]]. È questa la parte più ampia e la più sentita (libro III-VI)
== Fonti ==
Riga 50:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
|