Saturnalia (Macrobio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|immagine = Macrobius, Saturnalia, Florence, BML, Plut. 65.36.jpg
''' I Saturnali ''' L'opera di [[Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio]] i ''Saturnalia'' in Sette libri dove dodici personaggi dell'aristocrazia romana con esponenti della classe senatoria della fine del [[IV secolo]], dialogano con serena intimità conviviale di vari argomenti.▼
|didascalia = ''[[Incipit]]'' dell'opera in un manoscritto del XV secolo ([[Biblioteca Medicea Laurenziana]] Plut. 65.36)
|annoorig = [[anni 430]]
|forza_cat_anno = 430
|editioprinceps = [[Venezia]], [[Nicolas Jenson]], 1472
|genere = dialogo
|lingua = la
}}
I '''''Saturnalia''''' sono un'opera letteraria di [[Ambrogio Teodosio Macrobio]], composta negli [[anni 430]].
proprie fonti immediate , tra le quali furono senza dubbio [[Aulo Gellio]] e [[Plutarco]] ▼
Macrobio recupera un mondo passato, cerca una familiarità con gli antenati, vuole far sopravvivere un'identità culturale in un mondo sconvolto da eventi storici epocali. La salita al potere di [[ Teodosio I]] , lo spostamento della corte da [[Milano]] a [[Ravenna]] del [[402]], il [[sacco di Roma (410)]] segnano un traumatico cambiamento a cui Macrobio oppone valori ed ideali di un mondo pagano da tramandare.▼
== Contenuto ==
▲
La forma è infatti quella del [[dialogo]] [[Simposio|conviviale]]. S'immagina che, durante la [[Festività romane|festività]] dei [[Saturnali]], conversino su questioni dotte alcuni fra i più autorevoli [[erudito|eruditi]] del tempo (tra i quali vi è il giovane [[Servio Mario Onorato|Servio]]), riuniti a [[Roma]] il primo giorno in casa di [[Vettio Agorio Pretestato]], gli altri due giorni in casa rispettivamente del nobile [[Virio Nicomaco Flaviano]] e del senatore [[Quinto Aurelio Simmaco]].
Gli argomenti sono molto vari: dal nome e dall'origine della festività, si passa a discutere degli antichissimi culti italici (libro I), poi di motti e sentenze celebri (libro II), uno dei quali sposterà la conversazione su [[Publio Virgilio Marone]]. È questa la parte più ampia e la più sentita (libro III-VI): si discorre di passi difficili e controversi, della superiorità rispetto ad [[Omero]], dei rapporti fra ''[[Eneide]]'' e [[letteratura latina arcaica]], e si conclude con discussioni sugli insulti e su risposte a vari quesiti, quale il famoso: [[Paradosso dell'uovo e della gallina|è nato prima l'uovo o la gallina?]] (''Ovumne prius fuerit an gallina?'') (libro VII, incompleto).
== Fonti ==
▲Assai raramente Macrobio accenna alle proprie fonti immediate
Macrobio fa largamente uso di citazioni indirette, tratte da repertori e antologie. Numerosi sono i frammenti di [[Quinto Ennio|Ennio]], [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] ed altri autori che si recuperano attraverso le sue citazioni. Sul piano della storia letteraria, i confronti addotti da Macrobio ci permettono di vedere come siano frequenti le reminiscenze dagli ''[[Annales (Ennio)|Annales]]'' di [[Ennio]] in [[Virgilio]], e come l'arte di Virgilio abbia spesso gareggiato con il padre dell'epica latina nel rinnovare forme ed immagini omeriche.
▲Macrobio recupera un mondo passato, cerca una familiarità con gli antenati, vuole far sopravvivere un'identità culturale in un mondo sconvolto da eventi storici epocali. La salita al potere di
== Bibliografia ==
;Traduzioni italiane
* {{Cita libro
|autore= [[Ambrogio Teodosio Macrobio]]
|altri= a cura di [[Nino Marinone]]
|titolo= I Saturnali
|anno= 1987
|editore= [[UTET]]
|edizione= classici latini
|isbn= 88-02-02659-9
}}
== Voci correlate ==
* [[Saturnali]]
* [[Quinto Aurelio Simmaco]]
* [[Vettio Agorio Pretestato]]
* [[Virio Nicomaco Flaviano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sunelweb.net/modules/freecontent/index.php?id=535 Riassunto in italiano dei ''Saturnalia'']
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
|