Deadly Class: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronologia: + 1979 /Juarez |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|data fine = in corso
|periodicità = mensile
|volumi = oltre 45
|volumi totali = na
|immagine = Mdeac006isbn 0.jpg
Riga 21:
}}
'''''Deadly Class''''' è una serie regolare a [[Fumetto|fumetti]] [[
La storia inizia nell'
L'autore porta il lettore attraverso una lettura insolita degli anni ottanta filtrata (e distorta) dagli ambienti più degradati e malfamati della società capitalistica per eccellenza. Qui il perbenismo e il sogno dell'[[American way]] mostra il suo lato più oscuro, incarnandosi in una nuova generazione di assassini creati per l'
Un [[Deadly Class (serie televisiva)|adattamento televisivo]], sempre ideato da Remender, viene trasmessa su [[Syfy]] dal 16 gennaio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/deadly-class-la-nuova-serie-si-mostra-nel-trailer-ufficiale/n83247/|titolo=Deadly Class: La nuova serie si mostra nel trailer ufficiale|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2019-02-07}}</ref>
Riga 33:
===Reagan Youth (o "Gioventù reaganiana")===
Il protagonista è un adolescente di nome Marcus Lopez Arguello nato in [[Nicaragua]], ma emigrato con i genitori negli [[Stati Uniti]] all'età di 5 anni. Il padre aveva collaborato con le forze statunitensi in seguito all'appoggio dato dal presidente [[Ronald Reagan]] ai [[Contras]] per cercare di rovesciare il governo socialista. In seguito ai crimini di guerra commessi dai Contras il padre ottiene rifugio in [[USA]]. I genitori di Marcus perdono però la vita, uccisi da una donna con problemi psichiatrici che, buttandosi da un ponte, li travolge. Quella donna si trovava fino a poco tempo prima in un ospedale psichiatrico, ma in seguito ai tagli di
Marcus viene messo in punizione ma gli amici che si è fatto tra gli studenti lo fanno uscire segretamente dalla scuola per recarsi a [[Las Vegas]]. Il gruppo è formato da Saya (di cui è infatuato), Billy (il suo più caro amico tra gli outsider), Willie, e Maria che si è innamorata di lui e non si sente veramente parte del gruppo di Chico. Billy lo vuole con loro per uccidere suo padre, giocatore d'azzardo patologico, alcolizzato e violento che ha rovinato la sua vita e quella della madre. Una volta arrivati nella ''Città del Peccato'', Marcus assume troppi acidi e cade in uno stato di allucinazione cronica che non gli permette di rimane ancora alla realtà. Si ritrova quindi, inconsapevolmente, ad aiutare Billy in un patricidio, e nella camera di Maria dove viene sedotto dall'avvenente sudamericana. I due vengono però sorpresi da Chico che ha voluto seguire la sua fidanzata e ora è pronto a eliminare Marcus ma Maria reagisce e lo uccide. I problemi aumentano in quanto il gruppo è stato seguito da San Francisco anche dal suo ex-compagno di stanza all'istituto ''Sunset Boy's Home'', un maniaco violento e pervertito che è sopravvissuto all'incendio anche se ne è rimasto sfigurato in faccia. Ora vuole vendicarsi di Marcus ma si trattiene in qunato lo vede in preda a sostanze stupefacenti e sapendo che frequenta una scuola per sicari. Comunica a lui e ai suoi compagni di allenarsi bene perché quando lo affronterà per ucciderlo lo vuole lucido e nel pieno delle forze. Come souvenir si porta via il cadavere di Chico, il figlio di uno dei narcotrafficanti più temuti al mondo. Il ritorno a San Francisco porta il gruppo a ripensamenti e timori per il futuro ma Marcus la pensa diversamente. Si è finalmente ripreso dopo l'abuso di stupefacenti e si sente in pace con se stesso, in mezzo a quei ragazzi si sente a casa e «guardando il tramonto finalmente vuole (nuovamente) tornare a vivere,...in un luogo impregnato di morte».▼
▲Marcus viene messo in punizione, ma gli amici che si è fatto tra gli studenti lo fanno uscire segretamente dalla scuola per recarsi a [[Las Vegas]]. Il gruppo è formato da Saya (di cui è infatuato), Billy (il suo più caro amico tra gli outsider), Willie, e Maria che si è innamorata di lui e non si sente veramente parte del gruppo di Chico. Billy lo vuole con loro per uccidere suo padre, giocatore d'azzardo patologico, alcolizzato e violento che ha rovinato la sua vita e quella della madre. Una volta arrivati nella ''Città del Peccato'', Marcus assume troppi acidi e cade in uno stato di allucinazione cronica che non gli permette di rimane
''Deadly Class'' segue quindi gli studenti dell'accademia e molte delle loro eventuali cadute.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbr.com/remender-breaks-down-the-aftermath-of-deadly-class-freshmen-finals/|titolo=Remender Breaks Down the Aftermath of "Deadly Class'" Freshmen Finals|sito=CBR|data=2016-06-06|lingua=en-US|accesso=2019-02-07}}</ref>
===Kids of the Black Hole (o "I Ragazzi del buco nero")===
[[File:Dadly-class-vol-2.jpg|thumb|left|Copertina della raccolta "100 Panini Comics HD - Deadly Class 2". Disegno di Wes Craig. Da sinistra sono rappresentati ''Willie'', ''Billy'', ''Marcus'', ''Maria'' e ''Saya''. Si specchiano nelle loro versioni da bambini, già avvolte dall'oscurità. Edizione italiana © 2016 Panini S.p.A.]]
La storia del secondo arco narrativo si svolge nel 1988, l'anno successivo all'ingaggio di Marcus nella "scuola per giovani assassini". Dopo gli avvenimenti di Las Vegas
== Personaggi ==
* '''Marcus Lopez Arguello''': nato in [[Nicaragua]], si trasferisce negli Stati Uniti all'età di 5 anni. La sua famiglia è stata costretta ad abbandonare il paese in quanto il padre poliziotto ha collaborato con il governo di Reagan appoggiando le truppe paramilitari dei [[Contras]]. I suoi genitori, appena arrivati nel "Paese delle opportunità", rimangono coinvolti nel suicidio di una persona con disturbi mentali e Marcus si ritrova in un istituto per minori dove è vittima di abusi e bullismo. Qui comincia a soffrire di ansia e cerca di trovare sollievo nell'uso di ogni tipo di droga o stimolante. La terapista gli diagnostica una "paranoia emozionale", Marcus crede che ogni relazione umana si basi sull'ipocrisia e la manipolazione. Per questo analizza costantemente il comportamento di chi gli sta intorno ascoltando attentamente ogni singola frase per cercare di reagire nella maniera corretta e dare una buona impressione. Passa intere notti a rivedere mentalmente le sue giornate per capire dove può essersi sbagliato nell'agire in un determinato modo piuttosto che in un altro. Dopo l'incendio che distrugge l'istituto (di cui è sospettato) diventa un "homeless", vive per strada osservando e sprofondando nel lato più oscuro del [[Sogno americano]]. Detesta ciò che è diventato e la società in cui vive, per questo motivo tenta il suicidio. La possibilità che gli viene offerta di entrare nella ''Kings Dominion Atelier of the Deadly Arts'' gli salva la vita dandogli la possibilità di avere un obbiettivo nella vita: diventare un assassino professionista. Il suo scopo finale è di assassinare colui che ritiene colpevole di aver rovinato la sua vita e la società che lo circonda, ovvero Ronald Reagan.
* '''Saya Kuroki''': viene da una potente famiglia della [[Yakuza]] giapponese, è il leader del Sindacato Kuroki della ''Kings Dominion''. Del gruppo fanno parte studenti provenienti dal Giappone e che la riconoscono come colei che ha più potenziale e disciplina per diventare uno dei più letali assassini del ''Sol Levante''. Saya è la prima studentessa con cui viene in contatto Marcus ed ha ricevuto il compito di osservarlo da parte del Maestro Lin. Marcus prova da subito una certa attrazione nei confronti della ragazza. La sua arma preferita è una [[katana]], che è stata tramandata attraverso la sua famiglia.
* '''Willie Lewis''' è il leader del Final World Order (F.W.O.) del King's Dominion ed è uno dei migliori amici di Marcus. Willie è un tiratore scelto specializzato in [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] ed è stato mandato alla scuola dalla madre che vuole che un giorno prenda il posto del padre nella sua gang di afroamericani. Willie si è fatto la falsa reputazione di essere uno spietato assassino in quanto si dice che ancora bambino ha ucciso i membri di una gang rivale, dopo che sotto i suoi occhi avevano trucidato il padre. La verità, confessata a Marcus, è che è stato suo zio ad intervenire e poi gli ha dato la pistola
* '''Maria Esperanza Salazar''': di origine sudamericana (come Marcus) è affiliata al gruppo di studenti ''Soto Vatos'' di cui fanno parte ragazzi provenienti dai Cartelli della Droga. Fidanzata per necessità con Chico, il loro leader nella Scuola e figlio di uno dei più temuti e potenti narcotrafficanti del mondo. Viene adottata dalla sua famiglia quando è ancora
* Il '''Maestro Lin''' è lo spietato preside.
* '''Viktor''' è un bruto russo che è il figlio dell'assassino personale di Joseph Stalin. Viktor utilizza la sua forza bruta per sopraffare i suoi avversari.
Riga 60:
* '''Stephen''' è l'ex fidanzato di Kendall. Tutto ciò che vuole è essere uno dei migliori studenti della King's Dominion.
* '''Tosawhi''' è uno dei nuovi studenti. Agli altri non piace molto, ma a lui non sembra importare. Come Billy, va sullo skate.
* '''Quan''' è uno dei nuovi studenti. È sia orgoglioso che arrogante.
* '''Helmut''' è uno dei nuovi studenti. È [[Germania|tedesco]], ama il [[metal]] e altre cose "hardcore".
* '''Zenzele''' è una nuova studente. È un po' strana e Brandy non le piace affatto. Scrive molte lettere ai suoi genitori.
== Cronologia ==
*''1979'': Maria Eperanza è una bambina che vive con i suoi genitori a Juarez (Messico). Suo padre compie l'errore di rubare della droga ad uno spietato narcotrafficante conosciuto come ''El Alma del Diablo'', il padre Chico Salazar. La sua vendetta è inesorabile, la madre di Maria viene bruciata viva e il padre crocifisso. Vorrebbe anche uccidere la figlia, ma il piccolo Chico interviene
*''Primi anni ottanta'': Marcus ancora bambino deve fuggire con la madre e il padre negli Stati Uniti, abbandonano la loro nazione d'origine: il [[Nicaragua]]. Suo padre era un poliziotto che collaborava con il Governo di Ronald Reagan che, segretamente, arma il gruppo paramilitare di ''controrivoluzionari'' denominati [[Contras]]. Questi avevano il compito di opporsi con ogni mezzo al governo del [[Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale]], ritenuto pericoloso in quanto fautore di politiche comuniste e quindi vicino al blocco sovietico. L'appoggio ai Contras trascinerà l'amministrazione Reagan nello scandalo [[Irangate]]. Appena arrivati negli USA i suoi genitori rimangono uccisi in quanto coinvolti casualmente in un suicidio di una donna disturbata mentalmente. Fino a poco tempo prima si trovava in una casa
*''marzo 1986'': Marcus, dalla morte dei genitori è rinchiuso in un istituto per minori governato dalla direttrice Ranks. Nonostante sia una fervente cristiana sfrutta i ragazzi che ha in custodia facendoli lavorare anche 10 ore al giorno in lavori di sartoria. Oltre a questo Marcus deve subire le angherie e il bullismo rampante all'interno dell'istituto. Il suo più assiduo tormentatore è il suo compagno di stanza, Chester, un ragazzo disturbato e sadico che è arrivato ad uccidere il padre. Marcus prepara nel tempo l'evasione, accumulando degli aghi che vanno a ricoprire una piccolo ordigno esplosivo ricoperto. Il piano viene attuato l'uno marzo 1986 quando chiama le guardie in stanza e fa deflagrare l'ordigno, ferendole gravemente, anche Chester viene coinvolto rimanendo sfigurato. Marcus uccide le guardie con una loro pistola e poi libera tutti i ragazzi, ma l'istituto prende fuoco. Pare che sia causato dallo stesso Chester che nelle fiamme si aggira per l'edificio e uccide chiunque si trovi di fronte. Solo Marcus riesce a salvarsi e diverrà il primo sospettato per l'accaduto. A sua insaputa si salva anche Chester (poi conosciuto come ''Fuckface'') il quale porta con sé la direttrice Ranks per potersi vendicare di ciò che anche lui ha subito in quel posto. La terrà reclusa come un animale in gabbia nella cantina di un appartamento a Tenderloin, dove andrà a vivere con alcuni suoi cugini e altri compari.
== Raccolte originali ==
Riga 111 ⟶ 112:
L'edizione italiana viene distribuita da [[Panini Comics]] all'interno della collana ''Panini Comics 100% HD'' con raccolte in volumi brossurati (o ''Trade Paperback'')<ref name=a330>''[[Anteprima (fumetti)|Anteprima]]'' n.330, Panini Spa - Divisione Pan Distribuzione, Modena, febbraio 2019, p.72</ref>. In occasione dell'uscita della serie televisiva ispirata al fumetto, viene pubblicata un'edizione speciale del primo volume la cui copertina presenta un'immagine fotografica che ripropone una delle locandine della serie televisiva<ref name=a330/>. Quest'edizione speciale prevede la rilegatura cartonata e viene distribuita dal febbraio 2019<ref name=a330/>.
*''Deadly Class 1 - Sovracover serie TV'', Rick Reminder e Wes Craig, 17x26, C., 176 pp., col.
== Altri media ==
=== Adattamento televisivo ===
{{Vedi anche|Deadly Class (serie televisiva)}}
Il 21 luglio 2016
Il 6 ottobre 2018
[[Benedict Wong]], [[Benjamin Wadsworth]], [[Lana Condor]], [[Michel Duval]] e [[María Gabriela de Faría]] sono tra gli attori protagonisti della serie.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2017/11/deadly-class-syfy-cast-comic-based-drama-pilot-1202205180/|titolo=‘Deadly Class’: Syfy Sets Full Cast For Comic-Based Drama Pilot|autore=Denise Petski, Denise Petski|sito=Deadline|data=2017-11-09|lingua=en|accesso=2019-02-07}}</ref>
La serie è stata cancellata dopo la prima stagione, che è disponibile in Italia sulla piattaforma streaming a pagamento [[Starz Play]].
== Note ==
Riga 138 ⟶ 139:
* {{Cita web|url=https://imagecomics.com/comics/series/deadly-class|titolo=Deadly Class}}
* {{Cita web|url=https://comicvine.gamespot.com/deadly-class/4050-71032/|titolo=Deadly Class}}
* {{Cita web|url=http://comicbookdb.com/issue.php?ID=298017|titolo=Comic Book DB|accesso=7 febbraio 2019|dataarchivio=4 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204101954/http://comicbookdb.com/issue.php?ID=298017|urlmorto=sì}}
{{Portale|fumetti}}
|