Regno ostrogoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomeCorrente = Regno ostrogoto
|nomeCompleto = Regno d'Italia
|nomeUfficiale = {{La}} ''Regnum Italiae''
|portale =
|linkLocalizzazione = Ostrogothic_Kingdom(Ostrogothic) Kingdom of italy - 508 to 534 AD.png
|lingua = [[lingua latina|latino]], [[lingua gotica|gotico]]
|capitale principale = [[Ravenna]]<br/><small>(fino al 540)</small>,<br/>[[Pavia]]<ref>[[Herwig Wolfram]], ''History of the Goths'', p. 289. University of California Press, 1990.</ref> <br/><small>(dal 540 in poi)</small>
|dipendente da = {{simbolo|Flag of the Greek Orthodox Church.svg}} [[Impero bizantino|Impero romano d'oriente]] <br/><small>(nominalmente)</small>
|dipendenze =
|governo = Monarchia con successione in parte ereditaria e in parte elettiva
Riga 25:
|periodo popolazione =
|religioni preminenti = [[Arianesimo]] ([[Goti]]), [[Chiesa latina]] ([[Civiltà romana|Romani]])
|altre religioni = [[Paganesimo romano]],
[[Germani#Religione|Paganesimo romanogermanico]],
[[Paganesimo germanico]]
}}
Il '''Regno ostrogoto''', ufficialmenteanche noto come il '''Regno d'Italia''' ([[Lingua latina{{Latino|Latino]]: ''Regnum Italiae''}}),<ref>[{{cita testo|url=http://www.thelatinlibrary.com/cassiodorus/varia2.shtml |autore=Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator, ''|titolo=Variae'', |volume=Lib. II., XLI. Luduin regi Francorum Theodericus rex.|via=[[The Latin Library]]}}</ref>, venne fondato dal popolo [[germani]]co degli [[Ostrogoti]] nella [[penisola italiana]] e nelle zone confinanti tra il [[493]] e il [[553]]. In Italia gli Ostrogoti subentrarono a [[Odoacre]], il padrone [[Odoacre#Il regno|''de facto'' dell'Italia]] che aveva deposto l'ultimo [[imperatore d'Occidente]] nel [[476]]. La penisola venne quindi organizzata in 17 distretti con a capo dei [[governatore|governatori]] che avevano ampi poteri fiscali, giuridici e civili. Tutti costoro rispondevano del proprio operato direttamente al [[prefetto del pretorio]], che risiedeva a [[Ravenna]] e che era di nomina regia.
 
== Storia ==
=== Contesto storico ===
==== Gli Ostrogoti ====
[[File:30px Ostgoten fibel transp.png|thumb|Fibula ostrogota]]
{{vedi anche|Ostrogoti}}
[[File:30px Ostgoten fibel transp.png|thumb|Fibula ostrogota]]
 
Gli [[Ostrogoti]] erano la branca orientale dei [[Goti]]. Si insediarono in [[Dacia (regione storica)|Dacia]], dove stabilirono un potente stato, ma durante il [[IV secolo]] caddero sotto il dominio degli [[Unni]]. Dopo il collasso dell'Impero degli Unni nel [[454]], molti Ostrogoti vennero spostati dall'imperatore [[Marciano (imperatore)|Marciano]] in [[Pannonia]] con la qualifica di ''[[Socii e foederati|foederati]]''. Nel [[460]], durante il regno di [[Leone I il Trace|Leone I]], dal momento che l'imperoImpero romano smise di pagare la quota annuale, devastarono l'[[Illiria]]. Venne firmata la pace nel 461, in seguito alla quale il giovane [[Teodorico il Grande|Teodorico Amalo]], figlio di [[Teodemiro]] della dinastia [[Amali]], venne mandato a [[Costantinopoli]] come ostaggio, dove ricevette un'educazione romana.<ref>Giordane, ''Getica'', 271</ref> Negli anni precedenti molti Goti, guidati prima da [[Ardaburio Aspare]] e poi da [[Teodorico Strabone]], prestarono servizio nell'esercito romano, diventando figure di primo piano in campo politico e militare alla corte di Costantinopoli.
 
Il periodo compreso tra il 477 e il 483 vide una lotta a tre tra Teodorico AmalAmalo, che successe al padre nel 474, Teodorico Strabone e il nuovo imperatore bizantino [[Zenone (imperatore)|Zenone]]. Nel corso di questo conflitto le alleanze cambiarono più volte, e buona parte dei [[Penisola balcanica|Balcani]] vennero devastati. Alla fine, dopo la morte di Strabone avvenuta nel 481, Zenone scese a patti con Teodorico. Parte della [[Mesia]] e della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] vennero cedute ai Goti, e Teodorico venne nominato ''[[magister militum]] praesentalis'' e [[Console (storia romana)|Console]] nel 484.<ref>Bury (1923), Cap. XII, pp. 413-421</ref> Solo un anno dopo Teodorico e Zenone ripresero il loro conflitto, e di nuovo Teodorico invase la [[Tracia]] saccheggiandola. Fu allora che Zenone pensòescogitò dicome prendereplacare dueil piccionisovrano conostrogoto unae fava,contemporaneamente pacificare e aizzòriportare Teodoricosotto control'ala unbizantina altroil vicinoterritorio nemicoitalico, dell'Imperoin mano a [[Odoacre]]: con la promessa del benestare imperiale sulla conquista, aizzò Teodorico contro il regno italiano di [[Odoacre]].
 
==== Il regno di Odoacre ====
{{vedi anche|Odoacre}}
 
Nel 476 Odoacre, un ''magister militum'' germanico, depose l'imperatore romano [[Romolo Augusto]] autoincoronandosi ''rex Italiae'' ("[[Re d'Italia]]"), mentre restava ufficialmente sotto la sovranità dell'imperoImpero bizantino. Questo fatto venne riconosciuto da Zenone nel 477, quando insignì Odoacre del rango di [[Patrizio (storia romana)|Patriziopatrizio]]. Odoacre mantenne inalterato il sistema amministrativo, cooperando attivamente con il [[Senato romano]], e il suo governo fu efficiente. Eliminò i [[Vandali]] della [[Sicilia]] tra il 477 e il 485, prima per vie diplomatiche poi con le armi, e nel 480 conquistò la [[Dalmazia]] in seguito alla morte di [[Giulio Nepote]].<ref>"In quel tempo, Odovacar sconfisse ed uccise Odiva in Dalmatia", [[Cassiodoro]], ''Chronica'' 1309, s.a.481</ref><ref>Bury (1923), Cap. XII, pp. 406-412</ref>
 
=== La conquista dell'Italia da parte dei Goti ===
[[File:Teod-odoac.jpg|thumb|upright=1.5|Il 30 settembre 489 [[Teodorico il grande|Teodorico]] sconfigge [[Odoacre]] (Anticaantica pergamena)]]
Venne raggiunto un accordo tra Zenone e Teodorico in base al quale il secondo, in caso di vittoria, avrebbe governato l'Italia col titolo di rappresentante dell'imperatore.<ref>Bury (1923), Cap. XII, p. 422</ref> Teodorico e il suo popolo partirono da ''[[Novae]]'' in [[Mesia]] nell'autunno del 488, attraversando la Dalmazia e oltrepassando le [[Alpi Giulie]], ed entrandoentrarono in Italia alla fine dell'agosto del 489. Il primo confronto con l'esercito di Odoacre si ebbe sul fiume [[Isonzo]] ([[Battaglia dell'Isonzo (V secolo)|Battaglia dell'Isonzo]]) il 28 agosto. Odoacre venne sconfitto e fuggì verso [[Battaglia di Verona (489)|Verona]], dove un mese dopo si svolse un'altra battaglia, conclusa con una vittoria gotica sanguinosa e schiacciante. Odoacre si ritirò nella capitale [[Ravenna]], mentre il grosso del suo esercito guidato da Tufa si arrese ai Goti. Teodorico mandò Tufa e i suoi uomini da Odoacre, ma questi si riunirono al loro re. Nel 490 Odoacre fu in grado di organizzare una nuova campagna militare contro Teodorico, conquistando [[Milano]] e [[Cremona]], e assediando la principale base gotica sul [[Ticino (fiume)|Ticino]], [[Pavia]]. A questo punto intervennero i [[Visigoti]]; l'assedio venne tolto, e Odoacre subì una nuova sconfitta sulle rive dell'[[Adda]] l'11 agosto [[490]]. Odoacre tornò a Ravenna, mentre il Senato e numerose città italiane si consegnarono a Teodorico.<ref>Bury (1923), Cap. XII, pp. 422-424</ref>
 
A questo punto fu il turno dei Goti di assediare Ravenna ma, dal momento che non disponevano di una flotta, e che la città poteva essere rifornita via mare, l'assedio avrebbe potuto protrarsi all'infinito. Fu solo nel 492 che Teodorico ebbe una flotta a disposizione per poter conquistare il porto di Ravenna, tagliando completamente le sue connessioni con il mondo esterno. Gli effetti di questa azione si videro sei mesi dopo quando, tramite la mediazione di Giovanni, vescovo della città, incominciarono le negoziazioni tra le due parti. Venne raggiunto l'accordo il 25 febbraio [[493]], secondo il quale i due si sarebbero dovuti dividere l'Italia. Venne organizzato un banchetto per celebrare il trattato. Fu a questa festa che, il 15 marzo, Teodorico, dopo un brindisi, uccise Odoacre con le proprie mani. Seguì il massacro di tutti i soldati di Odoacre. A questo punto Teodorico divenne il padrone dell'Italia.<ref>Bury (1923), Cap. XII, pp. 454-455</ref>
 
=== Il regno di Teodorico il Grande ===
[[File:Nuremberg chronicles f 141r 2.jpg|thumb|[[Odoacre]] e [[Teodorico il Grande|Teodorico]] (dalle ''[[Cronache di Norimberga]]'')]]
{{vedi anche|Teodorico il Grande}}
[[File:Nuremberg chronicles f 141r 2.jpg|thumb|[[Odoacre]] e [[Teodorico il Grande|Teodorico]] (dalle ''[[Cronache di Norimberga]]'')]]
 
==== La natura del regno di Teodorico ====
Come Odoacre, anche Teodorico poteva vantare il titolo di ''[[patrizio (storia romana)|patrizio]]'' e rispondeva all'imperatore di Costantinopoli con la qualifica di viceré d'Italia, titolo riconosciuto dall'imperatore [[Anastasio I Dicoro|Anastasio]] nel 497. Contemporaneamente era a capo del proprio popolo, che non era composto da cittadini Romaniromani. In realtà agì con una certa autonomia, nonostante, a differenza di Odoacre, mantennemantenesse ufficialmente la dipendenza da Bisanzio.
 
Il sistema amministrativo del regno di Odoacre, che in essenza corrispondeva a quello del precedente impero, venne mantenuto e gestito da soli cittadini Romaniromani, come ad esempio il letterato [[Cassiodoro]]. Il Senato continuò a funzionare normalmente, e le leggi dell'impero venivano riconosciute dalla popolazione romana, mentre i Goti venivano governati usando le proprie leggi.
 
Essendo un regnante subordinato, Teodorico non aveva il diritto di emanare proprie leggi (''leges'') nel sistema del [[diritto romano]], ma solo [[editto|editti]] (''edicta''), o precisazioni di alcuni dettagli.<ref>Bury (1923), Cap. XIII, pp. 422-424</ref> La continuità dell'amministrazione è dimostrata dal fatto che molti ministri esperti di Odoacre, come [[Pietro Marcellino Felice Liberio|Liberio]] e Cassiodoro, vennero tenuti al vertice delle istituzioni nel nuovo impero.<ref>Bury (1923), Vol. II, Cap. XIII, p. 458</ref>
 
La stretta cooperazione tra Teodorico e la classe dirigente romana incominciò a entrare in crisi negli anni seguenti, soprattutto dopo la ricomposizione della frattura ecclesiastica tra Roma e Costantinopoli, quando alcuni importanti senatori cospirarono contro<!--conspired with--> l'imperatore. Questo portò all'arresto e all'esecuzione del ''[[magister officiorum]]'' [[Severino Boezio|Boezio]] e del fratellastro Simmaco nel 524.<ref>Bury (1923), Cap. XVIII, pp. 153-155</ref>
Riga 71 ⟶ 70:
<small>Anonimoymus Valesianus, ''Excerpta II'' 59-60</small>}}
 
D'altra parte, l'esercito e tutti gli ufficiali militari rimasero ad appannaggio dei Goti. I Goti erano insediati soprattutto in Italia settentrionale, e si tennero distanti dai Romani, tendenza rafforzata dai loro differenti destini: i Goti erano soprattutto [[Arianesimo|ariani]], mentre le persone che comandavano erano principalmente [[Calcedonianicalcedoniani]]. Nondimeno, e a differenza di [[Visigoti]] e [[Vandali]], esisteva un'ampia tolleranza religiosa, che venne estesa anche agli [[ebrei]].<ref>Bury (1923), Cap. XIII, p. 459</ref> La diplomazia di Teodorico viene ben dimostrata dalle sue lettere agli ebrei [[Genova|genovesi]]: "Il vero segno della ''civilitas'' è l'osservanza della legge. È questo che rende possibile la convivenza comunitaria, e che separa gli uomini dai bruti. Siamo lieti di accettare le vostre richieste di rinnovo dei privilegi garantiti a voi in precedenza..."<ref>Cassiodoro, ''Variae'', IV.33</ref> e "Non possiamo imporre una religione, perché nessuno può essere obbligato a credere contro la propria volontà".<ref>Cassiodoro, ''Variae'', II.27</ref>
 
=====L'editto di Teodorico=====
 
Nel [[500]] lo stesso Teodorico emanò un editto nominato ''[[Editto di Teodorico|Edictum Theodorici Regis]]'', composto da 154 articoli. Lo spirito alla sua base era di origine romana, così come le [[norma giuridica|normative]] che lo componevano. Ad esempio, erano di estrazione [[latina]] quelle disposizioni che delegavano ai [[tribunale civile|tribunali civili]] le cause di natura economico-sociale, e a quelli [[tribunale militare|militari]] le cause in campo [[Guerra|bellico]]. Solitamente, i primi erano retti da [[Magistratura (storia romana)|magistrati]] romani e i secondi da [[Generale (storia romana)|generali]] goti. Difficilmente un romano compariva davanti a un [[giudice]] goto, a meno che l'altro contendente non fosse goto. In questi casi veniva affiancato un giudice di origine romana al magistrato di estrazione gota. Il codice di leggi promulgate da Teodorico, quindi, si basava essenzialmente sulla personalizzazione del diritto, ovvero: la legge applicata cambiava a seconda dell'appartenenza [[Etnia|etnica]].
 
I goti, secondo le leggi dell'[[hospitalitas]], reclamarono un terzo dei territori di cui rivendicavano il possesso essendone rimasti gli unici difensori. Il [[sovrano]] era anche comandante supremo dell'[[esercito]] e lo richiamava alla mobilitazione generale, che avveniva solitamente nel distretto immediatamente più vicino al teatro bellico. I cittadini goti provvedevano personalmente al loro equipaggiamento, e i romani avevano l'obbligo di fornire ai [[militare|militari]] di passaggio vitto e alloggio gratuito.
 
Il [[senato romano]] mantenne le prerogative "puramente onorifiche" attribuitegli verso la fine dell'impero. Aveva l'obbligo di offrire aiuto e [[sussidio|sussidi]] alla plebe mediante distribuzioni settimanali di [[Triticum|grano]], e i due [[Console (storia romana)|consoli]] davano il nome all'anno in corso. I senatori, in linea teorica, rappresentavano ancora la massima magistratura civile della città, ma in realtà Teodorico li mise sotto tutela del [[praefectus urbi]] (a sua volta dipendente dal prefetto del pretorio, di nomina regia), che estendeva la sua giurisdizione anche sulla nomina dei membri del senato.
 
==== Relazioni con gli stati germanici occidentali ====
[[File:Europa in 526.png|thumb|upright=1.8|Impero di Teodorico - La mappa mostra i regni germanici nel 526, l'anno in cui morì Teodorico. Oltre all'Italia, la Dalmazia e la Provenza, regnò anche sui Visigoti.]]
 
Fu in politica estera, piuttosto che in quella interna, che Teodorico apparve come un governatore autonomo. Attraverso alleanze strette grazie ai matrimoni, tentò di guadagnarsi una posizione di primo piano tra gli stati germanici occidentali. Come disse [[Giordane]]: "...non vi fu razza tra i regni occidentali con cui Teodorico non abbia stretto amicizia o sottomesso durante la sua vita".<ref>Giordane, ''Getica'' 303</ref> Questo fu in parte dovuto a una cautela difensiva, e in parte per controbilanciare l'influenza dell'Impero. Le figlie vennero sposate al re Visigoto [[Alarico II]] e al principe [[Burgundi|BurgundeBurgundo]] [[Sigismondo (re dei Burgundi)|Sigismondo]],<ref>Giordane, ''Getica'', 297</ref> la sorella Amalfrida sposò il re Vandalo [[Trasamondo]],<ref>Giordane, ''Getica'', 299</ref> mentre egli stesso prese in moglie [[Audofleda]], sorella del re Franco [[Clodoveo I]].<ref>Bury (1923), Cap. XIII, pp. 461-462</ref>
 
Queste politiche non furono sempre coronate dalla pace: Teodorico si trovò in guerra contro Clodoveo quando quest'ultimo attaccò i domini dei Visigoti in [[Gallia]] nel 506. I Franchi vinsero in breve tempo, uccidendo Alarico durante la [[battaglia di Vouillé]] e sottomettendo l'[[Aquitania]] nel 507. A partire dal 508 Teodorico diede il via alle campagne in Gallia, riuscendo a salvare la [[Settimania]] per conto dei Visigoti, estendendo il dominio ostrogoto nella Gallia meridionale ([[Provenza]]) a spese dei Burgundi. Qui Teodorico ristabilì l'antica [[Prefettura del pretorio delle Gallie]]. Ora Teodorico aveva un confine condiviso con il regno visigoto dove, dopo la morte di Alarico, egli governava in qualità di tutore del nipote neonato [[Amalarico]].<ref>Bury (1923), Cap. XIII, p. 462</ref>
Riga 119 ⟶ 118:
<small>Giordane, ''Getica'' 306</small>}}
 
Venne creata una cospirazione tra i Goti con il fine di detronizzarla. Amalasunta decise di muovere battaglia contro di loro ma, per precauzione, preparò anche la fuga a Costantinopoli, e scrisse a Giustiniano chiedendo protezione. Decise di giustiziare i tre cospiratori, e la sua posizione rimase sicura finché, nel 533, la salute di Atalarico incominciò a peggiorare seriamente. Amalasunta si rivolse all'unico parente rimastole, il cugino [[Teodato]], in cerca di aiuto. Nel frattempo mandò ambasciatori da Giustiniano proponendo di cedergli l'Italia. Giustiniano inviò uno dei suoi più abili agenti, [[Pietro di Tessalonica]], per svolgere le negoziazioni, ma prima che questi entrasse in Italia Atalarico morì (il 2 ottobre 534), e Amalasunta dovetedovette incoronare Teodato nel tentativo di assicurarsi la sua protezione, ma ottenendo di venire da lui deposta e imprigionata. Teodato, uomo pacifico, inviò subito dei messaggeri da Giustiniano per comunicargli la sua ascensione al trono, e per rassicurarlo riguardo alla salute di Amalasunta.<ref>Bury (1923), Cap. XVIII, pp. 163-164</ref>
 
Giustiniano reagì offrendo il suo aiuto alla regina deposta, ma all'inizio di maggio del 535 la stessa venne giustiziata.<ref>La data esatta e le circostanze della morte restano un mistero. Nel suo ''Storia segreta'' Procopio ipotizza che l'imperatrice [[Teodora (moglie di Giustiniano)|Teodora]] potrebbe essere implicata nell'affare, avendo avuto interesse a eliminare una potenziale rivale. Nonostante sia stato sconfessato da storici quali Gibbon e Charles Diehl, Bury (Cap. XVIII, pp. 165-167) sostiene che la storia sia dimostrata da prove circostanziate.</ref> Questo crimine fu un ottimo pretesto per Giustiniano, fresco della vittoria sui Vandali, per poter invadere il regno ostrogoto.<ref>Procopio, ''De bello Gothico'' I.V.1</ref> Teodato tentò di evitare la guerra, spedendo messaggeri a Costantinopoli, ma Giustiniano era già pronto a reclamare l'Italia. Solo la rinuncia al trono di Teodato, e la consegna del suo regno all'impero, avrebbero evitato la guerra.
Riga 125 ⟶ 124:
=== Il crollo del regno ostrogoto ===
{{vedi anche|Guerra gotica (535-553)}}
[[File:Regno ostrogoto, 535 AD.png|miniatura|Il Regno ostrogoto al principio della Guerra gotica]]
[[File:Nuremberg chronicles f 145v 1.jpg|thumb|[[Vitige]]]]
[[File:Come Benedetto discopre la finzione di Totila (particolare).jpg|thumb|Totila]]
Riga 134:
Rimase fermo a lungo a Roma poi, grazie a rinforzi giunti da [[Costantinopoli]], il generale spedì [[Narsete]] a liberare [[Rimini|Ariminum (Rimini)]], e [[Mundila]] (che batté i Goti [[Battaglia di Pavia (538)|a Pavia]]) a conquistare [[Milano|Mediolanum (Milano)]]. I conflitti interni fra Narsete e Belisario fecero sì che [[Milano]], [[Assedio di Milano (538-539)|assediata]], dovette capitolare per fame venendo saccheggiata da 30.000 Goti che, guidati da [[Uraia]], trucidarono gli abitanti ([[539]]).
 
Nel frattempo erano arrivati in Italia anche i [[Franchi]] e i [[Burgundi]], discesi nella [[Pianura Padana]] al comando di [[Teodeberto]]. [[Belisario]] riuscì a espugnare [[Ravenna]], capitale degli [[Ostrogoti]] e a catturare [[Vitige]]. Anche la presa di [[Ravenna]] fu violenta e distruttiva. I Goti tentarono di comprare [[Belisario]] offrendogli la corona, ma egli rifiutò. Giustiniano, spaventato, richiamò in patria Belisario lasciando campo libero ai Goti. In seguito alla caduta di [[Ravenna]], la corte ed il tesoro regio furono portati a [[Pavia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.monasteriimperialipavia.it/pavia-citta-regia/|titolo=Pavia città Regia}}</ref>, dove [[Teodorico il Grande|Teodorico]] aveva fatto realizzare un [[Palazzo Reale (Pavia)|Palazzo Reale]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Filippo|cognome=Brandolini|titolo=Pavia: Vestigia di una Civitas altomedievale|lingua=en|accesso=1º giugno 2019-06-01|url=https://www.academia.edu/4311218/Pavia_Vestigia_di_una_Civitas_altomedievale}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piero|cognome=Majocchi|titolo=Piero Majocchi, Sviluppo e affermazione di una capitale altomedievale: Pavia in età gota e longobarda, "Reti Medievali - Rivista", XI - 2010, 2, url: &lt; http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/54/357&gt;|rivista=Reti Medievali|lingua=en|accesso=1º giugno 2019-06-01|url=https://www.academia.edu/958195/Piero_Majocchi_Sviluppo_e_affermazione_di_una_capitale_altomedievale_Pavia_in_et%C3%A0_gota_e_longobarda_Reti_Medievali_-_Rivista_XI_-_2010_2_url_http_www.rmojs.unina.it_index.php_rm_article_view_54_357_}}</ref>.
 
Nel 541 salì al potere [[Totila]], che si fece amici i popoli italici [[romanici]] grazie a una politica agraria di eguaglianza, riconquistando l'Italia settentrionale. Totila arrivò fino a Roma [[Assedio di Roma (546)|assediandola e conquistandola]]; per la sua difesa venne richiamato Belisario che la riprese nel 547. [[Giustiniano I|Giustiniano]], dopo aver richiamato Belisario, lanciò nel 549 una nuova campagna di conquista dell'Italia, con a capo [[Germano Giustino|Germano]]. Durante la riconquista di Roma guidata da [[Narsete]], [[Totila]] venne ferito nella [[Battaglia di Tagina]] e morì poco dopo. Il successore di Totila fu [[Teia (re)|Teia]] che, sconfitto velocemente (553), fu anche l'ultimo [[re dei Goti]].
Riga 143:
*[[Teodorico il Grande]] (''Thiudoric'') [[489]]-[[526]]
*[[Atalarico]] (''Atthalaric'') [[526]]-[[534]]
*[[Amalasunta]] (''Amalaswintha'') [[534]]-[[535]]
*[[Teodato]] (''Thiudahad'') [[534]]-[[536]]
*[[Vitige]] (''Wittigeis'') [[536]]-[[540]]
Riga 158 ⟶ 159:
===Letteratura===
Buona parte dei lavori di letteratura gotica (redatti durante il regno ostrogoto) sono in [[lingua latina]], nonostante alcuni dei più vecchi siano stati tradotti in greco e in gotico (ad esempio il ''[[Codex Argenteus]]''). [[Cassiodoro]], provenendo da un contesto diverso, ed egli stesso incaricato di compiti importanti nelle istituzioni (console e ''[[magister officiorum]]''), rappresenta la classe dirigente romana. Come molti altri con le stesse origini, servì lealmente Teodorico e i suoi eredi, come descritto nelle sue opere del tempo. Il suo ''Chronica'', usato in seguito da [[Giordane]] per il proprio ''Getica'', e altri [[Panegirico|panegirici]] scritti da lui e da altri romani per i re Goti del tempo, vennero redatti sotto alla protezione dei signori Goti stessi. La sua posizione privilegiata gli permise di compilare il ''Variae Epistolae'', un epistolario di comunicazioni di stato, che ci permette un'ottima conoscenza della diplomazia gotica del tempo. [[Severino Boezio|Boezio]] è un'altra importante figura del tempo. Ben educato e proveniente da una famiglia aristocratica, scrisse di matematica, musica e filosofia. Il suo lavoro più famoso, il ''[[De consolatione philosophiae]]'', venne scritto mentre si trovava imprigionato con l'accusa di tradimento.
 
== Società ==
 
=== Popolazione ===
La popolazione del regno ostrogoto era composta in gran parte da persone che vivevano già nelle regioni prima dell'arrivo degli Ostrogoti, con una minoranza effettivamente ostrogota. Sembra che pochi insediamenti ostrogoti siano stati stabiliti in Italia a sud di [[Roma]] e [[Pescara]].<ref>{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Heather|titolo=Rome Resurgent: War and Empire in the Age of Justinian|url=https://books.google.it/books?id=PE1YDwAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=2 gennaio 2025|data=1º maggio 2018|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-936275-2}}</ref> Il [[Piceno (territorio)|Piceno]] e la parte settentrionale del [[Sannio]] furono aree di forte insediamento ostrogoto, così come le zone a ovest di Ravenna vicino a Milano e Pavia, oltre all'inizio delle Alpi. Piccoli insediamenti ostrogoti si verificarono in [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], nella [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] occidentale e in alcune aree della [[Tuscia et Umbria|Tuscia]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=S. J. B.|cognome=Barnish|data=1986|titolo=Taxation, Land and Barbarian Settlement in the Western Empire|rivista=Papers of the British School at Rome|volume=54|pp=170-195|accesso=2 gennaio 2025|url=https://www.jstor.org/stable/40310832}}</ref>
 
=== Economia e schiavitù ===
Le ville che esistevano nelle campagne venivano abbandonate o riutilizzate per nuovi scopi. L'agricoltura divenne più diversificata, con un maggiore utilizzo di colture forestali e l'allevamento di animali che divenne più comune. Durante il periodo ostrogoto, le città dell'entroterra divennero più isolate dal resto del mondo e dipendenti dalle aree di produzione locale. Le città lungo la costa italiana, invece, continuarono a ricevere commerci dal Nord Africa e da località del Mediterraneo orientale.<ref>{{Cita libro|titolo=A Companion to Ostrogothic Italy|url=https://books.google.it/books?id=48wJDAAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=2 gennaio 2025|data=18 aprile 2016|editore=BRILL|lingua=en|ISBN=978-90-04-31593-8}}</ref>
 
Nel Regno ostrogoto si praticava la schiavitù domestica, che era prevalente soprattutto nelle aree rurali. Gli schiavi conducevano una vita dura, con pochi diritti o privilegi, e "potevano essere trasferiti a piacimento da una proprietà all'altra". Un proprietario poteva uccidere uno schiavo se questi aveva rapporti sessuali con una vedova o causava un incendio. Gli schiavi non potevano legalmente sposarsi e non era permesso assegnarli ai contadini. La schiavitù continuò in Italia anche dopo la caduta del Regno Ostrogoto.<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Frassetto|titolo=The early medieval world: from the fall of Rome to the time of Charlemagne|anno=2013|url=https://archive.org/details/earlymedievalwor0002fras|data=2013|editore=ABC-CLIO|ISBN=978-1-59884-995-0}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
* Nel 1876 [[Felix Dahn]] scrisse ''[[Ein Kampf um Rom]]'', un [[romanzo storico]] ambientato durante la guerra tra Bizantini, Ostrogoti e nativi italici per il controllo dell'Italia dopo la morte di Teodorico. Ne è stato girato un adattamento per la televisione in due parti, uscite nel [{{cita testo|url=https://www.imdb.com/title/tt0063174/ |titolo=1968]}} e nel [{{cita testo|url=https://www.imdb.com/title/tt0064534/ |titolo=1969]}}.
* Nel 1941 [[Lyon Sprague de Camp]] scrisse ''[[L'abisso del passato]]'', una [[ucronia|storia alternativa]] in cui un moderno archeologo viaggia involontariamente nel tempo fino a trovarsi nel regno ostrogoto, aiutando a stabilizzare la situazione in seguito alla morte di Teodorico, evitando la vittoria di Giustiniano.
* [[Guy Gavriel Kay]] ambientò la serie ''[[The Sarantine Mosaic]]'' nel periodo di poco precedente alla [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]].
Riga 168 ⟶ 179:
{{Note strette}}
 
==FontiBibliografia==
=== Fonti primarie ===
* [[Procopio di Cesarea|Procopio]], ''[[De bello Gothico]]'', Volumi I-IV
* [[Giordane]], ''[[De origine actibusque Getarum]]'' ("Origine e azioni dei Goti"). [{{cita testo|url=http://www.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.html|titolo=traduzione di Charles C. Mierow|accesso=18 novembre 2019|dataarchivio=20 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091120165553/http://www.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.html traduzione di Charles C. Mierow]|urlmorto=sì}}
* [[Cassiodoro]], ''Chronica''
* Cassiodoro, ''[{{cita testo|url=https://www.gutenberg.org/etext/18590 |titolo=Varia epistolae]|postscript=nessuno}}'' ("Lettere"), presso il [[Progetto Gutenberg]]
* Anonymus Valesianus, ''[{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Excerpta_Valesiana/2*.html |titolo=Excerpta, Par. II]|postscript=nessuno}}''
 
=== Fonti secondarie ===
* [[Edward Gibbon]], ''History of the Decline and Fall of the Roman Empire'' Vol. IV, Capitoli [{{cita testo|url=http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/roman/TheDeclineandFallofTheRomanEmpire-4/chap9.html |titolo=41] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120062519/http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/roman/TheDeclineandFallofTheRomanEmpire-4/chap9.html |date=20 gennaio 2008 }} e [{{cita testo|url=http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/roman/TheDeclineandFallofTheRomanEmpire-4/chap19.html |titolo=43] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120062213/http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/roman/TheDeclineandFallofTheRomanEmpire-4/chap19.html |date=20 gennaio 2008 }}
*{{cita libro | nome=Thomas S. | cognome=Burns | titolo= A History of the Ostrogoths | editore=Boomington | anno=1984}}
*{{cita libro | nome=John Bagnell | cognome=Bury | titolo= History of the Later Roman Empire Vol. I & II |url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/BURLAT/home.html | editore=Macmillan & Co., Ltd. | anno=1923}}
Riga 183 ⟶ 194:
==Voci correlate==
*[[Storia della Sicilia ostrogota]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1url = http://italia-ostrogota.ilcannocchiale.it/ | 2titolo = Rubrica di storia e cultura degli Ostrogoti in Italia | accesso = 30 luglio 2008 | dataarchivio = 10 novembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181110163258/http://italia-ostrogota.ilcannocchiale.it/ | urlmorto = sì }}
 
{{Stati italiani dal 476 al 774}}