Regno ostrogoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 46:
=== La conquista dell'Italia da parte dei Goti ===
[[File:Teod-odoac.jpg|thumb|upright=1.5|Il 30 settembre 489 [[Teodorico il grande|Teodorico]] sconfigge [[Odoacre]] (
Venne raggiunto un accordo tra Zenone e Teodorico in base al quale il secondo, in caso di vittoria, avrebbe governato l'Italia col titolo di rappresentante dell'imperatore.<ref>Bury (1923), Cap. XII, p. 422</ref> Teodorico e il suo popolo partirono da ''[[Novae]]'' in [[Mesia]] nell'autunno del 488, attraversando la Dalmazia e oltrepassando le [[Alpi Giulie]], ed entrarono in Italia alla fine dell'agosto del 489. Il primo confronto con l'esercito di Odoacre si ebbe sul fiume [[Isonzo]] ([[Battaglia dell'Isonzo (V secolo)|Battaglia dell'Isonzo]]) il 28 agosto. Odoacre venne sconfitto e fuggì verso [[Battaglia di Verona (489)|Verona]], dove un mese dopo si svolse un'altra battaglia, conclusa con una vittoria gotica sanguinosa e schiacciante. Odoacre si ritirò nella capitale [[Ravenna]], mentre il grosso del suo esercito guidato da Tufa si arrese ai Goti. Teodorico mandò Tufa e i suoi uomini da Odoacre, ma questi si riunirono al loro re. Nel 490 Odoacre fu in grado di organizzare una nuova campagna militare contro Teodorico, conquistando [[Milano]] e [[Cremona]], e assediando la principale base gotica sul [[Ticino (fiume)|Ticino]], [[Pavia]]. A questo punto intervennero i [[Visigoti]]; l'assedio venne tolto e Odoacre subì una nuova sconfitta sulle rive dell'[[Adda]] l'11 agosto [[490]]. Odoacre tornò a Ravenna, mentre il Senato e numerose città italiane si consegnarono a Teodorico.<ref>Bury (1923), Cap. XII, pp. 422-424</ref>
|