Matteo Trefoloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Fiorentina |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Matteo Trefoloni.jpg
|sport = Calcio
|federazione = <!-- ITA -->▼
▲|federazione =
|sezione = [[Siena]]
|altraprofessione = [[Microbiologia|Microbiologo]]
|annidanazionale = 1998-2000<br />2000-2010
|campionato = [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]]<br />[[Serie A]] e [[Serie B|B]]
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]<br />[[Arbitro di calcio|Arbitro]]
Riga 31 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex arbitro di calcio
|AttivitàAltre = e dirigente arbitrale
Riga 37 ⟶ 36:
== Carriera ==
Si avvicina al mondo del
Dopo aver arbitrato alcuni anni in [[Serie D]] e poi in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]], il 26 agosto 2001 debutta in [[Serie A]] nella gara tra {{Calcio Udinese|N}} e {{Calcio Torino|N}} 2-2. L'anno successivo è decorato con il Premio "Giorgio Bernardi", destinato al miglior giovane arbitro debuttante nella massima serie.
Dopo tre anni di partite in [[Serie A]] e [[Serie B]] viene nominato arbitro internazionale
Gli impegni più importanti della carriera sono la finale di [[Coppa Italia 2004-2005]] tra ({{Calcio Inter|N}}-{{Calcio Roma|N}}) il 15 giugno 2005, e la finale di [[Coppa Italia 2005-2006]] tra {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Inter|N}}, disputatasi il 3 maggio 2006.
Riga 54 ⟶ 53:
Dopo una breve parentesi come membro del Consiglio Direttivo del Settore Giovanile e Scolastico, il 7 luglio [[2011]] viene nominato da [[Marcello Nicchi]] Presidente del Comitato Regionale Arbitri della [[Toscana]].<ref>[http://aia-figc.it/dettaglio.asp?ID=5485 AIA | Associazione Italiana Arbitri | Le nomine dei Presidenti dei Comitati Regionali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel dicembre 2012 l'ex fischietto senese accetta l'incarico della [[Federazione calcistica del Kazakistan]], che lo sceglie come nuovo responsabile, designatore e figura di riferimento a capo degli arbitri del paese. Suo compito, con poteri a 360°,
== Calciopoli ==
Nell'inchiesta di [[Calciopoli]], compare anche il suo nome nelle intercettazioni e per questo motivo viene interrogato dai Pubblici ministeri di [[Napoli]] Beatrice e Narducci che conducono l'indagine penale. Sul piano sportivo nulla di rilevante viene riscontrato dagli organi della giustizia sportiva. La [[Commissione di Appello Federale|CAF]] proscioglie Trefoloni.<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/18.$plit/C_2_ContenutoGenerico_21906_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf Il deferimento di Trefoloni].</ref> L'accusa che pendeva a suo carico era infatti di aver presentato un certificato medico falso per non arbitrare la partita di Serie A Roma-Juventus che presentava "pressioni" da parte di alcuni dirigenti (arbitrali e societari). Il processo a suo carico viene chiuso e l'arbitro dichiarato non colpevole. Trefoloni, durante questa inchiesta, era stato deferito e l'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] lo aveva cautelativamente tenuto lontano dai campi. Dopo l'assoluzione, Trefoloni torna in attività.
== Note ==
Riga 68 ⟶ 62:
== Bibliografia ==
* [[Almanacco illustrato del
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.AIA-FIGC.it/ | 2 = Sito dell'AIA | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.UEFA.com/|Sito della UEFA}}
|