|
|titolo = Wasting Light
|artista = Foo Fighters
|tipo album = Studio
|giornomese = 12 aprile
|anno = 2011
|registrato = 6 settembre-21 dicembre 2010, garage di [[Dave Grohl]], [[Encino (Los Angeles)|Encino]] ([[California]])
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|note = {{Premio|Grammy|al miglior album rock|Miglior album rock|2012|x}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|10000|{{IFPI Austria|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 8 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|BEL|oro|album|15000|{{Ultratop|2011|albums|accesso = 29 settembre 2021}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|19397|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|titolo = Kultalevyjen myöntämisrajat|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150706130226/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|IRL|oro|album|7500|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/gold11.htm|titolo=2011 Certification Awards – Gold|sito = [[Irish Recorded Music Association]]|accesso = 8 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|500|accesso = 29 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|NLD|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = nl|url = http://go.3fm.nl/festivals/nieuws-detail/2475/Gouden-plaat-voor-Foo-Fighters|titolo = Gouden plaat voor Foo Fighters|sito = [[3FM]]|data = 19 agosto 2012|accesso = 27 novembre 2012|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6CUSOFXp1?url=http://go.3fm.nl/festivals/nieuws-detail/2475/Gouden-plaat-voor-Foo-Fighters|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|10000|{{ZPAV|zlote|cd|2012|accesso = 12 marzo 2018}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|15000|{{IFPI Schweiz|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 16 febbraio 2016}}}}
|numero dischi did'oro platino= {{Certificazione disco|AUT|oro|album|10000|{{IFPI Austria|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 8 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|AUSBEL|platinooro|album|7000015000|{{Ultratop|2011|albums|accesso = 29 settembre 2021}}}}{{Certificazione disco|BRA|oro|album|20000|{{PMB|Foo Fighters|accesso = 4 luglio 2023}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|19397|{{Cita web|lingua = enfi|url = http://www.ariaifpi.com.aufi/pagestilastot/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auALBUMaccreds2011.htmkultalevyt/myontamisrajat|titolo = ARIAKultalevyjen Charts - Accreditations - 2011 Albumsmyöntämisrajat|sito = [[Australian Recording Industry AssociationMusiikkituottajat]]|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150706130226/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CANIRL|platinooro|album|800007500|{{MusicCita Canadaweb|Wastinglingua Light= en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/gold11.htm|titolo=2011 Certification Awards – Gold|sito = [[Irish Recorded Music Association]]|accesso = 48 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|DEUITA|platinooro|album|20000025000|{{BVMIFIMI|Foo Fighters|opera = Wasting Light500|accesso = 729 dicembremaggio 20212015}}}}{{Certificazione disco|NZLNLD|platinooro|album|1500025000|{{Cita web|lingua = ennl|url = httphttps://www.radioscopenvpi.net.nznl/index.php?optionnvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo =com_content&task=view&id=79 Goud &Itemid=62 Platina|titolosito = Latest[[Nederlandse GoldVereniging /van PlatinumProducenten Albumsen Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 413 gennaiodicembre 20152022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBRPOL|platinooro|album|30000010000|{{BPIZPAV|10755-569-2zlote|cd|2012|accesso = 2912 maggiomarzo 20152018}}}}{{Certificazione disco|USACHE|platinooro|album|100000015000|{{RIAAIFPI Schweiz|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 516 settembrefebbraio 20172016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|140000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AAB9XoKS5eunPKk6wwRzaGnpa/2015%20Accreds.pdf|titolo = Accreditations - 2015 Albums|autore = [[Australian Recording Industry Association]]|sito = [[Dropbox]]|accesso = 24 gennaio 2023}}|2}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|80000|{{Music Canada|Wasting Light|accesso = 4 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|200000|{{BVMI|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 7 dicembre 2021}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|titolo = Latest Gold / Platinum Albums|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110728144225/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|10755-569-2|accesso = 29 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 5 settembre 2017}}}}
|precedente = [[Greatest Hits (Foo Fighters)|Greatest Hits]]
|anno precedente = 2009
'''''Wasting Light''''' è il settimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Foo Fighters]], pubblicato il 12 aprile 2011 dalla Roswell e dalla [[RCA Records]].
DaIl quandodisco ilnasce dal desiderio del [[frontman]] [[Dave Grohl]] aveva deciso di volererealizzare un album che catturasse l'essenza dei primi lavori deldei gruppoFoo edFighters, evitasseallontanandosi ldall'artificiosità della [[registrazione digitale]] che aveva caratterizzato le loro ultime pubblicazioni. Pertanto, il gruppo ha registratodeciso ildi materialeallestire uno studio di registrazione all'interno del garage di Grohl, situato a [[Encino (Los Angeles)|Encino]] ([[California]]), concomposto ilesclusivamente solo impiego dida apparecchiature [[Registrazione analogica|analogiche]]. Le sessioni sono state supervisionate dal produttore [[Butch Vig]], con il quale Grohl aveva lavorato a ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]. Dal momento che il vecchio l'equipaggiamento analogico non permetteva la correzione degli errori durante la fase di post-produzione, i Foo Fighters trascorsero tre settimane a provare i singoli brani, e Vig dovette impararerimparare le vecchie tecniche di montaggio attualmentesu non più impiegatenastro. Per il disco, il gruppo ha optato l'impiego di un sound più duro e pesante in contrasto con le sperimentazioni musicali affrontate nei precedenti lavori, e buona parte dei testi composti da Grohl riflettono la sua vita e il futuro possibile. Al disco hanno partecipato in alcune tracce musicisti d'eccezione, quali [[Bob Mould]] e [[Krist Novoselic]], oltre ad aver visto il ritorno del chitarrista [[Pat Smear]] come membro permanente, dopo che egli abbandonò i Foo Fighters dopo la pubblicazione di ''[[The Colour and the Shape]]'' ma ritornando nella formazione nel 2006, esclusivamente come turnista.<ref name="Back"/>
Per ''Wasting Light'', il gruppo ha optato per l'impiego di sonorità dure e pesanti, in contrasto con le sperimentazioni timbriche affrontate nei precedenti lavori, mentre buona parte dei testi, scritti da Grohl, riflettono la sua vita e un futuro possibile. Al disco hanno partecipato in alcune tracce musicisti d'eccezione, quali [[Bob Mould]] e [[Krist Novoselic]], oltre ad aver visto il ritorno del chitarrista [[Pat Smear]] come membro stabile, dopo che egli abbandonò i Foo Fighters dopo la pubblicazione di ''[[The Colour and the Shape]]'' ma ritornando nella formazione nel 2006, esclusivamente come turnista.<ref name="Back"/>
Le sessioni di registrazione sono state documentate per i fan attraverso il sito ufficiale e il loro profilo di [[Twitter]], e la promozione dell'album ha incluso il [[documentario]] ''[[Foo Fighters: Back and Forth]]'' e il ''Wasting Light Tour'', il quale ha incluso alcuni concerti eseguiti nei garage dei fan. ''Wasting Light'' è stato anticipato dal singolo di successo ''[[Rope (singolo)|Rope]]'', il quale ha debuttato alla prima posizione nella classifica [[Mainstream Rock Airplay]] stilata da [[Billboard]] (successivamente anche il singolo ''[[Walk (Foo Fighters)|Walk]]'' ha raggiunto tale posizione), ed è stato un successo commerciale, debuttando alla prima posizione in dodici paesi e ricevendo recensioni positive da parte della critica musicale, i quali si sono complimentati per la produzione e per i testi. ▼
▲Le sessioni di registrazione sono state documentate per i fan attraverso il sito ufficiale e il loro profilo di [[ X (social network)|Twitter]], e la promozione dell'album ha incluso il [[documentario]] ''[[Foo Fighters: Back and Forth]]'' e il ''Wasting Light Tour'', il quale ha incluso alcuni concerti eseguiti nei garage dei fan. ''Wasting Light'' è stato anticipato dal singolo di successo ''[[Rope (singolo)|Rope]]'', il quale ha debuttato alla prima posizione nella classifica [[Mainstream Rock Airplay]] stilata da [[Billboard]] (successivamente anche il singolo ''[[Walk (Foo Fighters)|Walk]]'' ha raggiunto tale posizione), ed è stato un successo commerciale, debuttando alla prima posizione in dodici paesi e ricevendo recensioni positive da parte della critica musicale, i quali si sono complimentati per la produzione e per i testi.
Durante lo svolgimento dei [[Grammy Awards 2012]], ''Wasting Light'' e i suoi brani hanno fatto guadagnare ai Foo Fighters cinque [[Grammy Award]]s, tra cui quello nella categoria ''[[Grammy Award al miglior album rock|Miglior album rock]]''.
== Antefatti ==
[[File:ButchVig2010.jpg|thumb|sinistra|Il produttore [[Butch Vig]]]]
Concluso il tour di supporto all'album ''[[Echoes, Silence, Patience & Grace]]'', nel 2008 i Foo Fighters si sono recati ai Grand Master Studios di [[Hollywood]] per registrare 14 composizioni scritte durante il tour in modo da pubblicare eventualmente un nuovo album senza molta promozione. Successivamente, il gruppo ha preso la decisione di prendersi una pausa, anziché continuare a lavorare su quelle registrazioni. Solo tre brani provenienti da quelle sessioni avrebbero visto la pubblicazione: ''[[Wheels]]'' e ''Word Forward'' (ri-registrate nuovamente per ''[[Greatest Hits (Foo Fighters)|Greatest Hits]]''), e ''[[Rope (singolo)|Rope]]'' (inserita in ''Wasting Light''). In quanto ''Wheels'' e ''Word Forward'' sono state prodotte da [[Butch Vig]], con il quale nonil aveva più collaborato confrontman [[Dave Grohl]] non aveva più collaborato dai tempi di ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], Grohl ha deciso di assumere Vigassumerlo alla produzione del prossimo album dei Foo Fighters.<ref name="Kerrang">{{Cita pubblicazione|titolo = Kerrang's 50 albums you need to hear in 2011 - Foo Fighters (Interview)|autore = Paul Brannigan|pubblicazione = [[Kerrang!]]|data = dicembre 2010}}</ref><ref name="ClassicRock">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/gpb/classicrock11.htm|titolo = "I have all these huge fucking riffs, I can scream for three hours... LET'S GO!"|sito = Foo Archive|data = maggio 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
L'idea per un nuovo album è tornata nel 2010, quando il frontman [[Dave Grohl]] si stava esibendo in Australia con i [[Them Crooked Vultures]]. Grohl ha deciso che «dovremmo realizzare un documentario relativo la registrazione di questo nuovo album ed anche una storia del gruppo. Invece di registrare l'album nel più costoso studio di registrazione con le apparecchiature di ultima generazione, cosa potrebbe succede se io e Butch decidessimo insieme di tornare indietro di vent'anni e rispolverare i registratori a nastro per metterli nel mio garage?»<ref name="Break">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/features/qnov10.htm|titolo = 2011 PREVIEW: FOO FIGHTERS|sito = Foo Archive|data = novembre 2010|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Più tardi, Grohl ha spiegato che Vig era portato per la produzione e che il disco sarebbe potuto essere «quell'album che definisce un po' il gruppo: potrebbe non essere il loro album migliore, ma è quello che la gente identifica maggiormente con la band, come ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'' degli [[AC/DC]] o il [[Metallica (album)|Black Album]] dei [[Metallica]]. È come prendere tutte le cose che la gente considera caratteristiche principali del tuo gruppo per poi amplificarle giusto un po' e realizzare un semplice album. E questo è una sorta di quello che ho pensato che potremo fare con Butch, perché lui possiede un gran senso di eliminare il superfluo e di rendere più sensato il resto».<ref name="Kerrang"/> Grohl inoltre ha utilizzato il tour con i Them Crooked Vultures per trasformare le idee musicali in demo, successivamente portati al batterista [[Taylor Hawkins]] per essere ulteriormente sviluppati.<ref name="ClassicRock"/> Al riguardo, Vig ha spiegato:<ref>{{Cita pubblicazione|url = http://www.sweetparamania.com/Press/nylonmay2011.pdf|titolo = Rock Of Ages|autore = Mikael Wood|pubblicazione = [[Nylon Guys]]|data = maggio 2011}}</ref> {{citazione|Arrivato a casa [di Dave Grohl], la cosa che mi ha detto era "Voglio davvero realizzare tutto questo nel mio garage." Quindi, siamo andati al piano di sotto e abbiamo impostato un rullante. Ho detto: "Beh, suona davvero forte, ma non vedo perché non possiamo farlo." Poi mi ha detto che voleva registrare sui nastri e non sui computer e l'ho guardato stupito; ho prodotto molti album in questa maniera, e non solo per gli ultimi dieci anni. Ma Dave voleva davvero che [l'album] venisse concepito per il suono e per le performance. Avevano appena suonato in alcuni concerti al [[WembleyStadio Stadiumdi Wembley (2007)|Wembley Stadium]], e lui mi ha detto "Abbiamo ottenuto così grande successo, che cosa ci resta da fare? Potremo tornare allo Studio 606 e realizzare un album grande e liscio come [[Echoes, Silence, Patience & Grace|l'ultimo]] oppure potremo provare a catturare l'essenza dei primi album dei Foo Fighters."}}
A differenza dei due album precedenti del gruppo, ''Wasting Light'' è stato infatti registrato nel garage di Grohl a [[Encino (Los Angeles)|Encino]] ([[California]]), anziché nella casa-studio del gruppo, lo Studio 606.<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/foo-fighters-team-with-butch-vig-for-heaviest-album-yet-20100308|titolo = Foo Fighters Team With Butch Vig for "Heaviest Album Yet"|autore = Shirley Halperin|sito = [[Rolling Stone]]|data = 8 marzo 2010|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141223022241/http://www.rollingstone.com/music/news/foo-fighters-team-with-butch-vig-for-heaviest-album-yet-20100308|urlmorto = sì}}</ref> Riguardo a questa decisione, Grohl ha spiegato che «c'è poesia nell'essere il gruppo che può realizzare il tutto esaurito al [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]] ma produrre un album in un garage. Perché andare necessariamente dentro nello studio più costoso con il più grande produttore e con l'attrezzatura più all'avanguardia? Dov'è il rock and roll in tutto questo?»<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/472359/foo-fighters-the-billboard-cover-story|titolo = Foo Fighters: The Billboard Cover Story|autore = Mitchell Peters|sito = [[Billboard]]|data = 25 marzo 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Inoltre, il frontman ha aggiunto che era un modo per «fare qualcosa che mettesse al primo posto il sound»,<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1656791/foo-fighters-album.jhtml|titolo = Exclusive: Butch Vig Talks 'Primal, Raw' Foo Fighters Album|autore = James Montgomery|sito = [[MTV]]|data = 21 gennaio 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120603103659/http://www.mtv.com/news/articles/1656791/foo-fighters-album.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> innovativo, rompere le aspettative della gente e «realizzare dischi nel modo in cui venivano realizzati un tempo».<ref name="Back">{{Cita album|lingua = en|artista = Foo Fighters|titolo = [[Foo Fighters: Back and Forth]]|etichetta = Roswell Records|distributore = RCA Records|catalogo = 88697922209|formato = BR|data = aprile 2011}}</ref>
L'album è stato registrato utilizzando interamente equipaggiamento analogico fino al processo di post-[[mastering]].<ref name="MTV"/> Grohl ha spiegato che è stato fatto in questo modo perché la [[registrazione digitale]] va sempre di più fuori controllo: «Quando ascolto la musica di questi giorni, ascoltando [[Pro Tools]] e la batteria che suona come una macchina, essa succhia la vita della musica.».<ref name="Tape">{{Cita web|lingua = en|url = http://blogs.laweekly.com/westcoastsound/2011/04/dave_grohl_wasting_light.php|titolo = EXCLUSIVE Interview: Dave Grohl on Cutting the New Foo Fighters Album's Master Tape to Pieces--and Giving Them Away to the Fans|autore = Gustavo Turner|sito = [[LA Weekly]]|data = 11 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110820070629/http://blogs.laweekly.com/westcoastsound/2011/04/dave_grohl_wasting_light.php|urlmorto = sì}}</ref> Sempre secondo il cantante e chitarrista del gruppo, la strategia analogica avrebbe reso il sound dell'album «più crudo e un po' imperfetto»,<ref name="MTV"/> qualcosa che il chitarrista [[Chris Shiflett]] ha trovato benefico, dichiarando che il «rock and roll riguarda i difetti e le imperfezioni».<ref name="Back"/> Il bassista [[Nate Mendel]] ha aggiunto che «siamo cresciuti producendo musica sui nastri, i quali presentano un suono particolare e possiedono alcune limitazioni»,<ref name="Back"/> mentre il batterista [[Taylor Hawkins]] ha affermato che la registrazione digitale nel rock and roll contemporaneo porta a un suono artificiale: «i gruppi di oggi suonano un po', e poi manipolano la registrazione attraverso un computer, in modo da ottenere un sound che suoni in un certo modo.».<ref name="Kerrang"/> Hawkins inoltre ha aggiunto che un progetto analogico avrebbe aiutato il gruppo a reclamare la propria libertà artistica.<ref name="TMN">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.themusicnetwork.com/music-features/artists/2011/04/12/foo-fighters-the-tmn-interview/|titolo = Foo Fighters: The TMN interview Artists|autore = Jason Treuen|sito = The Music Network|data = 12 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
Una volta che Vig è venuto a sapere del progetto analogico, inizialmente ha pensato che Grohl stesse scherzando,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/features/butchvig11.htm|titolo = The Garbage super-producer on recording the Foo Fighters' new album Wasting Light|sito = Foo Archive|data = giugno 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> ma successivamente ha detto che «voi ragazzi dovete suonare bene, perché nulla verrà aggiustato», in quanto gli errori non vengono corretti con facilità a differenza di quanto avviene nella registrazione digitale.<ref name="Back"/> Con questo in mente, il gruppo ha speso tre settimane in prove e in pre-produzione allo Studio 606, dove la composizione è stata ultimata, passando "da 40 brani a 14";<ref name="Back"/> Mendel ha spiegato che a differenza dei precedenti album, in cui «prima vengono composte varie parti, per poi vedere come il brano si evolve», i brani di ''Wasting Light'' sono stati provati per essere registrati dal vivo.<ref name="Back"/><ref name="FA">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/features/bassplayer2011.htm|titolo = Mendelian Genesis|sito = Foo Archive|data = agosto 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
[[Bob Mould]] degli [[Hüsker Dü]], uno degli idoli di Grohl, è stato scelto per cantare alcune parti di un brano che Grohl ha concepito originariamente come un duetto con lui, ''Dear Rosemary''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/gpb/mojoreview11.htm|titolo = "I've ripped off Bob for years."|sito = Foo Archive|data = maggio 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> In questo brano, Mould ha suonato anche la chitarra, nonostante i piani di Vig avevano previsto che egli doveva eseguire le soli parti vocali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.avclub.com/articles/bob-mould,58231/|titolo = Interview: Bob Mould|autore = Kyle Ryan|sito = [[The A.V. Club]]|data = 29 giugno 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> L'ex compagno di gruppo di Grohl nei Nirvana [[Krist Novoselic]] ha suonato il basso e la fisarmonica in ''I Should Have Known'' e secondo il pensiero di Grohl «sarebbe bello far venire anche lui per condividere l'esperienza».<ref name="ClassicRock"/><ref name="Break"/> ''Miss the Misery'' presenta ai cori un amico personale di Grohl, [[Fee Waybill]] dei [[The Tubes]], il quale ha spiegato che il frontman dei Foo Fighters lo aveva invitato perché «la mia voce di sottofondo assomiglia molto alla sua».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/foofighters/status/24174445027|titolo = Foo Fighters: Taylor and Fee Waybill fro|autore = [[Foo Fighters]]|sito = [[Twitter]]|data = 10 settembre 2010|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://popbitez.wordpress.com/2011/05/18/fee-waybill/|titolo = Talk to Ya Now! A Conversation with Fee Waybill|autore = Scott Hopkins|sito = Pop Bitez|data = 18 maggio 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Tra gli altri musicisti sono presenti anche i tre turnisti del gruppo: il tastierista [[Rami Jaffee]], la violinista [[Jessy Greene]] e il percussionista [[Drew Hester]].<ref name="Back"/>
Vig ha iniziato a dubitare che l'album potesse essere registrato completamente in analogico una volta che i nastri per il primo brano registrato, ''Miss the Misery'', sono caduti a pezzi, ma Grohl lo ha rassicurato «no, Butch, non voglio alcun computer in questa casa.».<ref name="Tape"/> Il produttore ha affermato che durante la registrazione ha dovuto «forzare il mio cervello per mettere in luce differenti sinapsi» per ricordare come trattare l'attrezzatura analogica e la mancanza di un display.<ref name="EMusician"/> Una delle abitudini che Vig ha dovuto richiamare era la [[Bobina aperta#Descrizione|modifica mediante la lametta]] – «Solitamente ero in grado di compiere 20 modifiche in mezz'ora se necessario. Mi ci sono voluti 20 minuti per fare la prima modifica!» – una tecnica che ha impiegato per i primi brani registrati. Alla fine si è arreso e ha deciso invece di sovraincidere i nastri, in quanto il processo aveva richiesto tempo e un nastro maggiormente modificabile spedito a Vig dagli [[Smart Studios]] era stato in gran parte rovinato da una delle figlie di Grohl.<ref>"Some bands go quietly into the good night. But not the Foos, with Nevermind producer Butch Vig urging them". ''[[Hot Press]]'', maggio 2011</ref><ref name="Modern">{{Cita pubblicazione|titolo = Rocking Off The Grid|rivista = [[Modern Drummer]]|data = settembre 2011}}</ref> Mentre molte registrazioni avevano parti ri-registrate,<ref name="EMusician"/> l'unico brano che doveva essere rifatto da zero era ''I Should Have Known'', in quanto Grohl sentiva che Vig stava «cercando di renderlo un singolo radiofonico» mentre il frontman voleva il brano «a un suono più crudo e primordiale».<ref name="SOS"/>
Il processo di missaggio è iniziato ai [[Chalice Recording Studios]], ma è stato successivamente trasferito all'appartamento di Grohl in quanto l'ingegnere [[Alan Moulder]] ha affermato che era il modo migliore per «rendere il sound simile al vostro garage». Dal momento in cui il mixer di Grohl non era automatizzato, quattro persone – Vig, Grohl, Moulder e l'ingegnere James Brown – hanno dovuto lavorare contemporaneamente in studio: secondo il frontman dei Foo Fighters questo processo è stato interessante, in quanto ogni brano è stato realizzato in modo differente l'uno dall'altro e «i missaggi suonavano come delle performance».<ref name="SOS"/><ref name="Edge"/>
La registrazione dell'album è stata filmata come parte di un documentario che racchiude l'intera carriera del gruppo intitolato ''[[Foo Fighters: Back and Forth]]'';<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/culture/blogs/rolling-stone-video-blog/new-foo-fighters-documentary-back-and-forth-traces-bands-entire-career-20110330|titolo = New Foo Fighters Documentary 'Back And Forth' Traces Band's Entire Career|sito = [[Rolling Stone]]|data = 30 marzo 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140519185917/http://www.rollingstone.com/culture/blogs/rolling-stone-video-blog/new-foo-fighters-documentary-back-and-forth-traces-bands-entire-career-20110330|urlmorto = sì}}</ref> il titolo del disco, tratto dal testo di ''Miss the Misery'', è stato scelto da Grohl perché «sembrava risuonasse con me: OK, questo è ciò che stiamo facendo qui», in quanto il gruppo ha registrato sempre «ogni album pensando che sia l'ultimo».<ref name="Edge">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.edge.ca/DJsandShows/DaveBookman/Audio.aspx|titolo = Bookie's Grohl Call with Dave Grohl|autore = Dave Bookman|sito = [[CFNY-FM]]|data = 25 febbraio 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120103072523/http://www.edge.ca/DJsandShows/DaveBookman/Audio.aspx|urlmorto = sì}}</ref>
== Accoglienza ==
|recensione5 = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]<ref name="Pitchfork"/>
|giudizio5 = 6,4/10
|recensione6 = ''[[Q (periodicorivista)|Q]]''<ref name="QMag"/>
|giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione7 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="RS2"/>
|giudizio9 = 9/10
}}
''Wasting Light'' ha ricevuto perlopiù recensioni positive da parte della critica specializzata. Su [[Metacritic]], l'album ha ricevuto un punteggio di 78/100 basandosi su 35 recensioni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metacritic.com/music/wasting-light|titolo = Wasting Light - Foo Fighters|sito = [[Metacritic]]|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Andrew Perry di ''[[The Daily Telegraph]]'' lo ha definito il miglior album dei Foo Fighters realizzato fino ad ora, trovandolo «duro ma accessibile, orecchiabile, e infine anche sorprendente.».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.telegraph.co.uk/culture/music/cdreviews/8435236/Foo-Fighters-Wasting-Light-CD-of-the-week.html|titolo = Foo Fighters, Wasting Light, CD of the week|autore = Andrew Perry|sito = [[The Daily Telegraph]]|data = 7 aprile 2011|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> [[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] ha denominato il sound rock dell'album «sfrenato» e lo ha definito come «l'album più feroce che avessero mai composto».<ref name="AM">{{Allmusic|album|wasting-light-mw0002115022|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Mikael Wood di ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' ha osservato un «ritorno alle origini» nell'album, affermando inoltre che contiene «un set memorabile di brani dai tempi di ''[[The Colour and the Shape]]'' del 1997».<ref name="Spin">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/reviews/foo-fighters-wasting-light-roswellrca|titolo = Foo Fighters, 'Wasting Light' (Roswell/RCA)|autore = Mikael Wood|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 8 aprile 2011|accesso = 12 aprile 2011}}</ref> Rob Parker di ''[[NME]]'' ha affermato che ''Wasting Light'' suona «fenomenale» nelle cuffie o negli impianti stereo ed è «sia ampio che concentrato abbastanza per attirare [ascoltatori] casuali e capelloni».<ref name="NME">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/reviews/foo-fighters/11966|titolo = Album Review: Foo Fighters - Wasting Light (Roswell/RCA)|autore = Rob Parker|sito = [[NME]]|data = 6 aprile 2011|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Paul Brannigan di ''[[Q (periodicorivista)|Q]]'' ha elogiato i testi di Grohl e ha chiamato ''Wasting Light'' «l'album con più carica positiva della sua carriera».<ref name="QMag">{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/pics/news/Q_wl_review.jpg|titolo = Foo Fighters – Wasting Light (Roswell/RCA)|autore = Paul Brannigan|rivista = [[Q (periodicorivista)|Q]]|data = maggio 2011|accesso = 4 gennaio 2015|volume = 298|pp = 114–118114-118}}</ref> [[David Fricke]] di ''[[Rolling Stone]]'' ha lodato le tematiche di Grohl e «l'approccio sfumato per il peso e pubblicazione» di [[Butch Vig]].<ref name="RS2">{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/wasting-light-20110408|titolo = Wasting Light by Foo Fighters|autore = [[David Fricke]]|sito = [[Rolling Stone]]|data = 28 aprile 2011|volume = 1129|pp = 93–9493-94|accesso = 5 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120716055302/http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/wasting-light-20110408|urlmorto = sì}}</ref> Kyle Ryan di ''[[The A.V. Club]]'' ha invece affermato che, nonostante manchino ganci riconoscibili, l'album manca anche l'apporto con le pubblicazioni precedenti del gruppo, spiegando, «come un ritorno alla specialità melodica dei Foo Fighters, [così come a un] rock incisivo con cori impennanti, ''Wasting Light'' è un successo.».<ref name="AVClub">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.avclub.com/articles/foo-fighters-wasting-light,54449/|titolo = Foo Fighters: Wasting Light|autore = Kyle Ryan|sito = [[The A.V. Club]]|data = 12 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
In una recensione mista, Kevin Liedel [[Slant Magazine]] ha criticato la «crescente avversione [del gruppo] a brani-inno», scrivendo che «gli ovvi punti salienti di ''Wasting Light'' sono quelli che si soffermano sulle melodie piacevoli da stadio».<ref name="Slant">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.slantmagazine.com/music/review/foo-fighters-wasting-light/2469|titolo = Foo Fighters: Wasting Light Music Review|autore = Kevin Liedel|sito = [[Slant Magazine]]|data = 13 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Dave Simpson di ''[[The Guardian]]'' ha definito l'album «un tipico sbarramento arena rock decisamente esteso, con numerosi ululati e lamenti, ogni ritornello su misura per pareti immaginarie di pirotecnici e alcuni brani apparentemente strutturati per ospitare un assolo di chitarra o di batteria.».<ref name="Guardian">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guardian.co.uk/music/2011/apr/07/foo-fighters-wasting-light-review|titolo = Foo Fighters: Wasting Light – review|autore = Dave Simpson|sito = [[The Guardian]]|data = 7 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> [[Greg Kot]] del ''[[Chicago Tribune]]'' ha sentito che, nonostante sia «completamente» eseguito, i brani dell'album non appaiono innovativi e soffrono di «cliché».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://leisureblogs.chicagotribune.com/turn_it_up/2011/04/album-review-foo-fighters-wasting-light.html|titolo = Album review: Foo Fighters, 'Wasting Light'|autore = Greg Kot|sito = [[Chicago Tribune]]|data = 1º aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Infine, secondo quanto affermato da David Bevan di [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]], nell'album «non c'è neanche una melodia o un ritornello per amplificare davvero [un determinato punto del brano]».<ref name="Pitchfork">{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/reviews/albums/15328-wasting-light/|titolo = Pitchfork: Album Reviews: Foo Fighters: Wasting Light|autore = David Bevan|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 15 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
=== Riconoscimenti ===
''Wasting Light'' e i singoli da esso estratti hanno ricevuto cinque nominationcandidature ai [[Grammy Awards 2012]], tra cui il premio come ''[[Grammy Award all'album dell'anno|Album dell'anno]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hollywoodreporter.com/news/grammys-foo-fighters-wasting-light-analog-268366|titolo = Foo Fighters' Six Grammy Nominations Put Analog Recording Back on the Map|autore = Shirley Halperin|sito = [[The Hollywood Reporter]]|data = 1º dicembre 2011|accesso = 16 luglio 2014}}</ref> L'album ha vinto il premio come [[Grammy Award al miglior album rock|miglior album rock]], ''[[White Limo]]'' ha vinto il premio come ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock/metal|Miglior interpretazione hard rock/metal]]'' e ''[[Walk (Foo Fighters)|Walk]]'' ha vinto i premi come ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione rock|Miglior interpretazione rock]]'' e come ''[[Grammy Award alla miglior canzone rock|miglior canzone rock]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1678701/grammy-winners-list.jhtml|titolo = Grammy Winners List 2012|sito = [[MTV]]|data = 2 dicembre 2012|accesso = 16 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120213010759/http://www.mtv.com/news/articles/1678701/grammy-winners-list.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> ''Wasting Light'' è stato scelto come il quarto miglior album del 2011 secondo ''[[Kerrang!]]''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = The Best Albums of the Year|pubblicazione = [[Kerrang!]]|volume = 1394|data = 14 dicembre 2011}}</ref> ed è stato elencato in tre classifiche dei 50 migliori album dell'anno: 20º da ''[[Rolling Stone]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/lists/50-best-albums-of-2011-20111207/foo-fighters-wasting-light-19691231|titolo = 50 Best Albums of 2011: Foo Fighters, 'Wasting Light'|sito = [[Rolling Stone]]|data = 7 dicembre 2011|accesso = 16 luglio 2014}}</ref> 43º da ''[[NME]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/list/50-best-albums-of-2011/255135/article/255554#article|titolo = 50 Best Albums Of 2011: #43 Foo Fighters - Wasting Light|sito = [[NME]]|data = 19 dicembre 2011|accesso = 16 luglio 2014}}</ref> e 46º da ''[[Spin (rivista)|Spin]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/articles/spins-50-best-albums-2011|titolo = SPIN's 50 Best Albums of 2011|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 12 dicembre 2011|accesso = 16 luglio 2014}}</ref> L'album è stato inserito nella classifica dei 10 migliori album del 2011 stilata da ''[[The Hollywood Reporter]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hollywoodreporter.com/news/best-albums-2011-foo-fighters-adele-276168|titolo = THR Music Editor's Top 10 Albums of 2011|autore = Shirley Halperin|sito = [[The Hollywood Reporter]]|data = 23 dicembre 2011|accesso = 16 luglio 2014}}</ref> e scelto come album dell'anno da [[Apple]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hollywoodreporter.com/news/adele-itunes-best-selling-foo-fighters-271379|titolo = Adele Is iTunes' Top Seller in 2011, Foo Fighters' 'Wasting Light' Named Album of the Year by Apple Staff|autore = Shirley Halperin|sito = [[The Hollywood Reporter]]|data = 8 dicembre 2011|accesso = 16 luglio 2014}}</ref>
== Tracce ==
== Successo commerciale ==
''Wasting Light'' ha debuttato alla prima posizione in dodici paesi<ref name="RCA">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rcarecords.com/news/foo-fighters-wasting-light-debuts-1-twelve-countries|titolo = FOO FIGHTERS: WASTING LIGHT DEBUTS AT #1 IN TWELVE COUNTRIES|sito = [[RCA Records]]|data = 20 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140102000852/http://www.rcarecords.com/news/foo-fighters-wasting-light-debuts-1-twelve-countries|urlmorto = sì}}</ref> ed è stato il primo album dei Foo Fighters a conquistare la vetta della classifica [[Billboard 200]], vendendo {{formatnum:235000}} copie nella prima settimana di vendite negli Stati Uniti d'America,<ref name="Billboard">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/471963/foo-fighters-earn-first-no-1-album-with-wasting-light|titolo = Foo Fighters Earn First No. 1 Album with 'Wasting Light'|autore = Keith Caulfield|sito = [[Billboard]]|data = 20 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> rivelando il più alto debutto di vendite del gruppo dopo ''[[In Your Honor]]'', il quale aveva esordito con {{formatnum:311000}} copie in una settimana nel 2005.<ref name="Billboard"/> In Canada, l'album ha debuttato alla prima posizione nella [[Billboard Canadian Albums|rispettiva classifica]], vendendo {{formatnum:21000}} copie nella prima settimana.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://jam.canoe.ca/Music/Artists/F/Foo_Fighters/2011/04/20/18046711.html|titolo = Foos' 'Light' shines bright at No. 1|autore = John Williams|data = 20 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Nel Regno Unito, 114.000{{formatnum:114000}} unità dell'album hanno interrotto le 11 settimane di conduzione di [[Adele (cantante)|Adele]] in cima alla [[Official Albums Chart]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/472022/foo-fighters-top-uk-charts-end-adeles-11-week-run|titolo = Foo Fighters Top U.K. Charts, End Adele's 11-Week Run|autore = Paul Sexton|sito = [[Billboard]]|data = 18 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
Nella settimana della pubblicazione di ''Wasting Light'', sei brani sono entrati nella [[Official Rock & Metal Chart]]: la [[bonus track]] ''Better Off'' alla numero 5, ''Bridge Burning'' alla numero 14, ''Walk'' alla numero 24, ''White Limo'' alla numero 28, ''Arlandria'' alla numero 35 e ''[[These Days (Foo Fighters)|These Days]]'' alla numero 39.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/10/2011-04-23|titolo = 2011 Top 40 Rock & Metal Singles Archive - 23rd April 2011|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Sia in Australia che in Nuova Zelanda, ''Wasting Light'' è diventato l'album più venduto del gruppo nei negozi digitali. Il disco inoltre ha raggiunto la prima posizione in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Finlandia, Norvegia e Singapore.<ref name="RCA"/> A gennaio 2012, ''Wasting Light'' ha venduto {{formatnum:663000}} copie negli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.biz/bbbiz/industry/retail/rock-lives-still-mumford-sons-foster-the-1005811552.story|titolo = Rock Lives (Still): Mumford & Sons, Foster The People Lead 2011's Growing Rock Retail|autore = Keith Caulfield|sito = [[Billboard]]|data = 6 gennaio 2012|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120110141630/http://www.billboard.biz/bbbiz/industry/retail/rock-lives-still-mumford-sons-foster-the-1005811552.story|urlmorto = sì}}</ref> e ha chiuso il 2011 con {{formatnum:380000}} copie mosse nel Regno Unito.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/various-artists/61476|titolo = Coldplay, Noel Gallagher and Foo Fighters revealed as biggest selling rock acts of 2011|sito = [[NME]]|data = 17 gennaio 2012|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
|align="center"|18
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|-
|Finlandia<ref>La prima classifica è quella degli album più venduti degli artisti locali nel 2011 in Finlandia, mentre la seconda fa riferimento agli album stranieri:
* {{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2011/kotimaiset/albumit|titolo = Myydyimmät kotimaiset albumit vuonna 2011|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 15 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120502174822/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2011/kotimaiset/albumit|urlmorto = sì}}
* {{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2011/ulkomaiset/albumit|titolo = Myydyimmät ulkomaiset albumit vuonna 2011|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 15 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121231064932/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/2011/ulkomaiset/albumit|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|23
|-
|align="center"|95
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2105|titolo = Top Selling Albums of 2012|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 15 gennaio 2014|urlarchivio = httphttps://web.archive.todayorg/2012.12.26-090552web/20131029202031/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2105|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|37
|}
|