Pressione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m ripristino
Etichetta: Ripristino manuale
 
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Captain cook memorial fountain and national library.jpg|thumb|Un esempio dell'uso della pressione idrostatica - il Captain Cook Memorial Jet in [[Lake Burley Griffin]], [[Canberra]], [[Australia]].]]
 
La '''pressione''' esercitata da una forza è una [[grandezza fisica]], definita come il [[Rapporto (matematica)|rapporto]] tra il [[Norma (matematica)|modulo]] della [[forza]] agente [[Perpendicolarità|ortogonalmente]] su una [[Superficie (matematica)|superficie]] e la sua [[area]]<ref name=Tur72>{{Cita|Turchetti|p. 72}}.</ref><ref>{{en}}Cita [httpweb|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/P04819.html |titolo=IUPAC Gold- Book, "pressure"] (P04819)|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2024-05-27}}</ref>.
 
:<math>p = \frac {F_{\perp}}{S}</math>
 
I [[fluido|fluidi]] subiscono soltanto l'effetto della pressione ([[legge di Pascal]]), mentre i [[solido|solidi]] risentono più generalmente quello della [[tensione (meccanica)|tensione]]. La pressione, come la tensione, rientra nel concetto di [[Sollecitazione esterna|sollecitazione]].
 
== Descrizione ==
Riga 15 ⟶ 13:
*pressione relativa (misurata nel sistema tecnico in ate, atmosfera tecnica relativa): è la pressione misurata assumendo come riferimento un'altra pressione (ad esempio quella [[Pressione atmosferica|atmosferica]] terrestre)<ref name=DOE/>.
 
Ad esempio, se all'interno di un recipiente è presente una pressione assoluta di {{M|10 [[Atmosfera (unità di misura)|ul=atm]]}} e all'esterno di esso è presente la pressione atmosferica ({{M|1 |u=atm}}), allora la pressione relativa all'interno del recipiente è pari alla differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del recipiente, cioè {{M|9 |u=atm}}. Si noti che una pressione può assumere valori inferiori alla pressione atmosferica (si parla in questo caso di "depressione" o "[[Confezionamento sottovuoto|sottovuoto]]"<ref group="N">Si preferisce il termine "depressione" o il termine "sottovuoto" a seconda dei contesti. Ad esempio, in ambito [[meteorologia|meteorologico]] si preferisce parlare di "zone di depressione" per indicare aree geografiche con pressione relativa inferiore alla pressione atmosferica, mentre si parla di "recipienti sottovuoto" nell'ambito degli [[impianto chimico|impianti chimici]] e nell'ambito della [[conservazione degli alimenti]].</ref>).
 
=== Unità di misura ===
Le unità di misura della pressione sono:
* [[Pascal (unità di misura)|pascal]] (Pa), nel [[Sistema internazionale]]<ref name=Tur72/>, 1 [[newton (unità di misura)|newton]] su [[metro quadro|metro quadrato]] ({{M|1&nbsp;|ul=N/m2}}) o kg·m<sup>−1</sup>·s<sup>−2</sup>;
* [[baria]], nel [[Sistema CGS]] (dina/cm²);
* [[Bar (unità di misura)|bar]] (10<sup>5</sup> Pa = 10<sup>5</sup>&nbsp;N/cmm²) (sono di larga diffusione anche alcuni dei sottomultipli del bar, in particolare il [[millibar]] è molto usato in meteorologia e il [[microbar]] in acustica);
* [[torr]], pressione esercitata da una colonna di [[mercurio (elemento chimico)|mercurio]] alta {{M|1&nbsp;[[millimetro|ul=mm]]}} ({{M|133,3&nbsp;|u=Pa}});
* [[Metro colonna d'acqua|metro di colonna d'acqua]], pressione esercitata da una colonna di acqua alta {{M|1&nbsp;|u=m}} ({{M|9806,65&nbsp;|u=Pa}})<ref group="N">Si veda il [[#Unità manometriche|paragrafo sulle "Unità manometriche"]].</ref>,
* [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfera]] (atm), approssimativamente pari alla pressione esercitata dall'atmosfera terrestre al livello del mare ({{M|101325&nbsp;|u=Pa}} = {{M|760&nbsp;|u=mmHg}} = {{M|760&nbsp;|u=torr}});
* [[chilogrammo forza]] (kg<sub>f</sub>), al cm² o al m²;
* [[atmosfera tecnica]] (in sigla: "at" oppure "ata"), pari a 1&nbsp;[[chilogrammo forza|kg<sub>f</sub>]]/[[centimetro quadro|cm²]] (10. 000&nbsp;mmH<sub>2</sub>O), di poco inferiore all'atmosfera ({{M|0,96784&nbsp;|u=atm}}). Spesso distinta in "ata", intesa come pressione assoluta, e "ate", come pressione relativa.
 
È importante notare che la pressione è una densità di energia per cui, ad esempio, nel sistema CGS è misurata in erg/cm<sup>3 </sup>.
 
=== Pascal (Pa) ===
{{Vedi anche|Pascal (unità di misura)}}
L'[[unità di misura]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] della pressione è il [[pascal (unità di misura)|pascal]] (Pa), che equivale a 1 [[newton (unità di misura)|newton]] su [[metro quadro|metro quadrato]] o kg·&#8239;m<sup>−1-1</sup>·&#8239;s<sup>−2-2</sup>:
 
<math>\mathrm{Pa} = \frac{\mathrm{N}}{\mathrm{m}^2} = \frac{\mathrm{kg}}{\mathrm{m} \cdot, \mathrm{s}^2}. </math>
 
=== Atmosfera standard ===
{{Vedi anche|Atmosfera (unità di misura)}}
L'[[atmosfera standard]] o atmosfera, abbreviata in atm, è un'unità di misura, definita con precisione a sei [[cifra|cifre]] nel Sistema Internazionale, per approssimare una quantità che varia a seconda del luogo e del momento. È all'incirca uguale alla pressione dell'[[aria]] a [[livello del mare]] ed è definita come: {{M|1 |u=atm}} = 101&nbsp;325 pascal{{M|101325|u=Pa}}.
 
La pressione viene a volte misurata relativamente alla [[pressione atmosferica]]. Un esempio è la pressione dell'aria all'interno di uno [[pneumatico]] d'[[automobile]], ad esempio una pressione di "2,2 atmosfere" significa 2,2 atmosfere oltre la [[pressione atmosferica]], ovvero la pressione assoluta è pari a 3,2 atmosfere.
 
La pressione relativa inoltre non può scendere al di sotto di un valore negativo, fissato pari a −101&nbsp;325&nbsp;{{M|−101325|u=Pa}}. Ciò è giustificato dal fatto che sommando la pressione atmosferica (101&nbsp;325&nbsp;{{M|101325|u=Pa}}) si ottiene una pressione assoluta uguale a zero, il cosiddetto "vuoto assoluto", al di sotto del quale non si può andare per motivi fisici.
 
Con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in centinaia di Pascal (o ettopascal, abbreviato con&nbsp; hPa). Si ha: 1&nbsp;013{{M|1013,25 [[millibar]]|ul=mbar}} = 101&nbsp;325&nbsp;{{M|101325|u=Pa}} = 1&nbsp;013{{M|1013,25&nbsp;|u=hPa}}.
 
=== Unità di misura anglosassoni ===
Riga 71:
! Pa
| 1 || 10<sup>−5</sup> || 10<sup>−6</sup>
| 0,102 || {{M|0,102 × 10<sup>|e=−4</sup>}}
| {{M|9,87 × 10<sup>|e=−6</sup> }}|| 0,0075
|-----
! bar
| 10<sup>5</sup> || 1 || 0,1 || 10&nbsp;200 {{Formatnum:10200}}|| 1,02
| 0,987 || 750
|-----
! MPa
| 10<sup>6</sup> || 10 || 1 || {{M|1,02 × 10<sup>|e=5</sup> }}|| 10,2
| 9,87 || 7&nbsp;501{{Formatnum:7501}}
|-----
! kg<sub>f</sub>/m<sup>2</sup>
| 9,81 || {{M|9,81 × 10<sup>|e=−5</sup> }}|| {{M|9,81 × 10<sup>|e=−6</sup>}}
| 1 || 10<sup>−4</sup>
| {{M|0,968 × 10<sup>|e=−4</sup> }}|| 0,0736
|-----
! at
| 98&nbsp;100 {{Formatnum:98100}}|| 0,981 || 0,0981 || 10&nbsp;000 {{Formatnum:10000}}|| 1
| 0,968 || 736
|-----
! atm
| 101&nbsp;325 {{Formatnum:101325}}|| 1,013 || 0,1013 || 10&nbsp;330 {{Formatnum:10330}}|| 1,033
| 1 || 760
|-----
! torr (mmHg)
| 133 || 0,00133 || {{M|1,33 × 10<sup>|e=−4</sup>}}
| 13,6 || 0,00136 || 0,00132 || 1
|}
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N"/>
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Turchetti|autore2=Romana Fasi|nome=Enrico|titolo=Elementi di Fisica|editore=Zanichelli|ed=1|anno=1998|isbn=88-08-09755-2|cid=Turchetti|url=http://books.google.it/books?id=17cjPQAACAAJ}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Pressione acustica]]
*[[Pressione arteriosa sistemica]]
Riga 119 ⟶ 123:
* [[Pressione media effettiva]]
* [[Pressione osmotica]]
* [[Equazione di Bernoulli]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=pressione|b=Fisica per le superiori/Pressione|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==