Novell NetWare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Collegamento a: "Computer cluster" |
||
Riga 72:
Per un breve periodo Novell commercializzò anche una versione [[Original equipment manufacturer|OEM]] di NetWare 3, chiamata '''Portable NetWare''', assieme a produttori come [[Hewlett-Packard]], [[Digital Equipment Corporation|DEC]] e [[Data General]], che portarono il codice sorgente di NetWare per poter girare sui loro sistemi operativi Unix. Portable NetWare ebbe solo un successo marginale.
Nell'era 3.x, Novell introdusse il suo primo sistema di [[Computer cluster|clustering]] ad alta disponibilità, chiamato '''NetWare SFT-III''', che permetteva ad un server logico di essere "mirrorato" completamente su una macchina fisica separata. Implementato come un [[Architettura shared nothing|cluster shared-nothing]], con SFT-III il sistema operativo era diviso logicamente in un ''I/O engine'' guidato da interrupt e da un nucleo di sistema guidato da eventi. Gli ''I/O engine'' serializzavano i loro interrupt (disco, rete, ecc.) in un flusso combinato di eventi che veniva dato in pasto a due copie identiche del ''system engine'', attraverso un collegamento rapido (tipicamente 100 Mbit/s) tra i due server. A causa della sua natura ''non-preemptive'', il nucleo del sistema operativo, spogliato dell'I/O non deterministico, si comportava deterministicamente, come una grossa [[macchina a stati finiti]].
L'output dei due ''system engine'' veniva confrontato per assicurare il corretto funzionamento, e due copie venivano rimandate agli ''I/O engine''. Usando l'esistente funzionalità di RAID software SFT-II presente nel kernel, i dischi potevano essere mirrorati tra le due macchine senza dover usare hardware speciale. Le due macchine potevano essere separate fino alla distanza massima permessa dal collegamento tra server. In caso di guasto a un server o ai dischi, il server sopravvissuto poteva, dopo una breve pausa, farsi carico delle sessioni client in maniera trasparente, dato che disponeva di tutte le informazioni di stato e non doveva, ad esempio, rimontare i volumi (un processo in cui NetWare era notoriamente lenta). Incidentalmente, SFT-III fu la prima versione di NetWare in grado di fare uso di hardware [[Multiprocessore simmetrico|SMP]] (l<nowiki>'</nowiki>''I/O engine'' poteva opzionalmente essere fatto girare su una CPU dedicata).
|