Max Stirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Spazi |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = filosofo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
È stato identificato anche come fautore di posizioni radicalmente antistataliste, sebbene non assolute in quanto si limita a negare l'uso rivoluzionario dello [[Stato]]<ref>S. Newman, ''War on the State: Stirner and Deleuze's Anarchism''.</ref>, fondanti una primordiale concettualizzazione di [[anarchia]], basata sull'[[Amoralità|assenza di una morale]] [[Relativismo etico|valida per tutti]]
Riga 198:
* Albert Lèvy, ''Stirner e Nietzsche'', tr. it. e cura di Francesco Montanaro e Mara Montanaro, Edizioni immanenza (Stirneriana, 2), Napoli, 2016 pp. 100 ISBN 978-88-98926-71-8.
* [[John Henry Mackay]], ''Max Stirner. Vita e Opere'', traduzione integrale di C. Antonucci, Bibliosofica Editrice, Roma, 2013, prima edizione originale 1894.
* John Henry Mackay, ''Max Stirner. La sua vita e la sua opera'', a cura di Enrico Ferri, Rubettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), prima edizione 2018
* {{cita libro|autore=John Henry Mackay|titolo=Max Stirner. His Life and His Works|anno=2005|editore=Peremptory Publications|cid=Mackay}}
* Victor Roudine, ''Max Stirner'', tr. it. di Marie Grimaldi, Edizioni immanenza (Stirneriana, 1), Napoli, 2014 pp. 50 ISBN 978-88-98926-26-8.
|