Max Stirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bypass redirect filosofo -> filosofia |
m Spazi |
||
(756 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Io rifiuto un potere conferitomi sotto la speciosa forma di "diritti dell'uomo". Il mio potere è la mia proprietà, il mio potere mi dà la proprietà. Io stesso sono il mio potere [...] e per esso sono la mia proprietà.<ref name=unico>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', Torino, 1971, pp. 617–622.</ref>|Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà''}}{{Doppia immagine verticale|destra|Max Stirner-k.jpg|SigMaxStirner.svg|220|''Ritratto di Max Stirner'', profilo a matita (particolare dal ''Ritratto dei Liberi'') fatto da [[Friedrich Engels]]|Firma di Stirner col suo vero nome, Johann Caspar Schmidt}}{{Bio
|Nome = Max
|Cognome = Stirner
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Johann Caspar Schmidt'''<ref>Come riportato dalla sua firma autografa.</ref><ref name=plato>{{cita web|url=http://plato.stanford.edu/entries/max-stirner|titolo=Max Stirner|autore=David Leopold|sito=Stanford Encyclopedia of Philosophy|accesso=7 settembre 2016}}</ref><ref>Christopher John Murray, ''Encyclopedia of the Romantic Era, 1760-1850'', volume 2, ed. Taylor & Francis, 2004, p. 1095.</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bayreuth
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|AnnoNascita = 1806
|LuogoMorte = Berlino
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 1856
|Epoca = 1800
|Attività = filosofo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , importante pensatore post-[[Hegelismo|hegeliano]], che sviluppò particolarmente le concezioni di [[alienazione]] sociale e [[autocoscienza]].<ref>{{cita libro|autore=Stepelevich, Lawrence|data=1985|titolo=Max Stirner as Hegelian|url=https://consciousegoism.6te.net/pdfs/academia/StirnerAsHegelian.pdf|accesso=23 marzo 2022|dataarchivio=27 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027162935/http://consciousegoism.6te.net/pdfs/academia/StirnerAsHegelian.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Stirner è considerato come un importante intellettuale delle correnti di [[individualismo]], [[Egoismo#Egoismo etico|egoismo etico]], [[nichilismo]], [[esistenzialismo]], [[postmodernismo]] e fu uno dei precursori della teoria della [[psicoanalisi]].<ref name="SEP-Stirner">{{cita SEP|url-id=max-stirner|titolo=Max Stirner|autore=Leopold, David|data=4 August 2006}}</ref><ref name="Goodway, David 2006, p. 99">Goodway, David. Anarchist Seeds Beneath the Snow. Liverpool University Press, 2006, p. 99.</ref>
È stato identificato anche come fautore di posizioni radicalmente antistataliste, sebbene non assolute in quanto si limita a negare l'uso rivoluzionario dello [[Stato]]<ref>S. Newman, ''War on the State: Stirner and Deleuze's Anarchism''.</ref>, fondanti una primordiale concettualizzazione di [[anarchia]], basata sull'[[Amoralità|assenza di una morale]] [[Relativismo etico|valida per tutti]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Stirner ha avuto molti ammiratori ([[anarchici]], [[futuristi]], [[Illegalismo|illegalisti]], [[Situazionismo|situazionisti]], [[Nietzsche|nicciani]], [[antipolitici]], [[Elitismo|elitisti]] e perfino [[Reazione (politica)|reazionari]]-[[Controrivoluzione|controrivoluzionari]] e [[fascisti]]) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i [[comunisti]], che lo accusarono d'opportunismo<ref>In quanto si appoggiò talvolta allo Stato stesso che rifiutava, si vedano [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]], ''[[L'ideologia tedesca]]'', capitolo «San Max»; e [[Lenin]], ''Stato e rivoluzione''</ref>, molti [[liberali]] e gli [[anarco-capitalisti]], che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'[[individuo]], per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari»<ref>Vedere sezione [[Max Stirner#Anarco-capitalismo]]</ref> ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-[[libertinismo]] per il suo ateismo immoralista.<ref name=schumann/> Isolato e solitario, fu anche definito, da [[Fritz Mauthner]], un semplice «[[Ribellione|ribelle]] interiore» apolitico, interpretando istanze morali individuali non politiche.<ref>F.Mauthner, ''Der Atheismus un seine Geschichte im Abendlande'', Stoccarda-Berlino, 1923.</ref>
Giovane esponente della [[sinistra hegeliana]], poi distaccatosene a causa del loro imperante [[idealismo]], Stirner viene generalmente ritenuto un precursore dell'[[esistenzialismo ateo]], del [[nichilismo]] e dell'[[anarco-individualismo]], sebbene il suo anarchismo, in senso stretto, non sia propriamente da intendersi come una qualche ideologia a sbocco movimentista, in quanto le sue idee furono fondamentalmente di natura etico-morale ed a carattere rigorosamente individuale.<ref>Schmidt/Stirner non fondò o partecipò mai infatti ad alcun gruppo politico, così come non lasciò ai posteri alcun tipo d'indicazione su un progetto sociopolitico da attuare. L'Unico stirneriano è semplicemente l'individuo che agisce per sé, anarchico o meno che sia.</ref> In vita fu descritto come una persona schiva e modesta, e nei suoi scritti agì e parlò unicamente per sé, non indicando mai - direttamente od indirettamente - ad alcuno di compiere alcuna azione politica organizzata e non adoperò il termine anarchico per definirsi o per designare il suo pensiero (ad avvicinare Stirner all'[[anarchismo]] fu polemicamente [[Friedrich Engels]] che lo definì come un precursore di [[Bakunin]]). Più che chiedere o impegnarsi attivamente per l'abolizione dello Stato,<ref>Come fecero [[Pierre-Joseph Proudhon]] prima e [[Michail Bakunin]] poi.</ref> egli semplicemente ne rifiuta filosoficamente la pretesa legittimità.<ref>{{senza fonte|Tranne nel caso singolo, non codificabile a priori, che possa rivelarsi favorevole all'Unico, allora costui può temporaneamente accordare una qualche legittimità allo Stato, proprio come la corrente dell'[[anarchismo filosofico]] che fece capo a [[William Godwin]].}}</ref>
Stirner nega esplicitamente di sostenere una posizione filosofica assoluta, aderendo dunque al [[relativismo]], aggiungendo inoltre che dovendosi necessariamente assegnare a un qualche «-ismo» preferirebbe che sia «l'egoismo», parola che dal punto di vista filosofico non porta il significato negativo di colui che fa solo il suo interesse danneggiando gli altri. L'Unico di Stirner infatti agisce per sé, senza proporre ipotesi di governi o più in generale una qualche azione politica. Ciononostante, il suo pensiero esercitò una certa influenza sul movimento anarchico organizzato a partire dal secolo successivo, in particolar modo su quella corrente denominata poi anarco-individualismo, ma anche sulle correnti dell'[[anarco-comunismo]] e dell'[[anarco-sindacalismo]]. Viene qualche volta associato all'egoismo psicologico (ossia l'idea secondo cui ogni individuo faccia qualsiasi azione, anche altruistica, per un mero fine egoistico), ma questa ipotesi fu rigettata dallo stesso Stirner.<ref name=plato/>
Principalmente nel suo ''[[opus magnum]]'', intitolato ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'', Stirner sostiene come le religioni e le ideologie siano sostanzialmente fondate su [[superstizioni]], denunciando dunque come tali il comunismo, il liberalismo, il [[nazionalismo]], il [[socialismo]], lo [[statalismo]] e l'[[Umanesimo (XIX secolo)|umanesimo]], anche se in realtà non vi si esprime in totale contrasto.<ref>Stirner non depreca le lotte portate avanti da alcune ideologie, come il socialismo, l'umanesimo o la propugnazione dei [[diritti umani]], ma piuttosto si oppone all'astrattezza giuridica e ideale. Egli pone al centro l'individuo e non il collettivo sacralizzato, fatto che lo rende diverso dagli individualisti di stampo liberale, come gli anarco-capitalisti, ma anche dalle teorizzazioni [[superomistiche]] del fascismo, come nella lettera a Hess riportata in: Victor Roudine, [http://www.comidad.org/testi/002testi.pdf ''La lotta operaia secondo Max Stirner''], p. 12:
{{citazione|Io non sono affatto contro il socialismo, ma contro il socialismo consacrato; il mio egoismo non si oppone all'amore [...] né è nemico del sacrificio, né dell'abnegazione [...] e meno che mai del socialismo [...] - insomma, non è nemico dei veri interessi; esso si ribella non contro l'amore, ma contro l'amore sacro, non contro il pensiero, ma contro il pensiero sacro, non contro i socialisti, ma contro il socialismo sacro.|Lettera a Moses Hess}}
</ref> Egli mantiene comunque una minima parte di [[etica]] e [[altruismo]], se l'egoista ritiene giusto associarsi con altri.<ref name="ridgely">{{cita web|cognome=Ridgely|nome=D. A.|titolo=Selfishness, Egoism and Altruistic Libertarianism|data=24 agosto 2008|url=http://www.positiveliberty.com/2008/08/selfishness-egoism-and-altruistic-libertarianism.html|accesso=24 agosto 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202145221/http://www.positiveliberty.com/2008/08/selfishness-egoism-and-altruistic-libertarianism.html|dataarchivio=2 dicembre 2008}}</ref> Lo Stato, come ogni organismo [[autoritario]], è invece il nemico naturale dell'individuo. Tuttavia nell'ideologia stirneriana egli può servirsene, aggirandone le regole fino a che ne ha bisogno, cosa che separa Stirner dalle concezioni liberali, proprio come il suo [[anticapitalismo]] di fondo, alternativo a ogni concezione socioeconomica [[Borghesia|borghese]].<ref name="roccia">Max Stirner, [https://books.google.it/books?id=n1WBDAAAQBAJ ''L'Unico e la sua proprietà''], «Io aggiro l'ostacolo di una roccia finché non ho abbastanza polvere per farla saltare in aria e aggiro l'ostacolo delle leggi di un popolo finché non ho raccolto l'energia sufficiente per rovesciarle».</ref>
== Biografia ==
[[File:MaxStirner'sbirthplace.jpg|thumb|Il luogo di nascita di Stirner a [[Bayreuth]], nella [[Baviera]] settentrionale, all'epoca parte del [[Regno di Baviera]]]]
[[File:Samuel Beckett 1922.png|thumb|left|upright=0.5|Fotografia giovanile di [[Samuel Beckett]], spesso erroneamente associata a Stirner]]
Le informazioni sulla vita di Stirner sono poche e frammentarie, tanto che la maggior parte di esse si conoscono grazie a [[John Henry Mackay]], che pubblicò nel 1898 la prima biografia di Stirner, raccogliendo informazioni da varie fonti, come documenti e testimonianze scritte e orali, e contribuendo alla sua [[Max Stirner#Fortuna postuma|fortuna postuma]]. Di lui manca qualsiasi fotografia o ritratto sicuro eseguito da contemporanei, se si esclude una caricatura del gruppo dei Liberi e un disegno, entrambi opere a matita e di scarso valore artistico, eseguiti da [[Friedrich Engels]] su richiesta di Mackay, a memoria e circa quarant'anni dopo,<ref name=mac/> fatto che ha dato origine a equivoci, tanto che spesso alcune foto di autori correlati al suo pensiero come l'anarco-individualista statunitense [[Benjamin Tucker]] o altri come [[Rudolf Steiner]] e [[Samuel Beckett]] vengono confuse popolarmente per immagini di Stirner.<ref>[http://www.topfamousbiography.com/biography/34695/max_stirner_biography.html ''Biography of Max Stirner''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202095759/http://www.topfamousbiography.com/biography/34695/max_stirner_biography.html |date=2 febbraio 2014 }}.</ref><ref>[http://www.zam.it/biografia_Max_Stirner ''Max Stirner biografia''].</ref><ref>[https://1.bp.blogspot.com/-zTB6lHBF5f0/UI6fIIHpnaI/AAAAAAAAAV8/mB6oQAZj22E/s1600/STIR.jpg ''Copertina di Il falso principio della nostra educazione''], Edizioni Stella Nera.</ref> Un ritratto coevo di Stirner, l'unico mai realizzato, venne forse fatto eseguire sul letto di morte del filosofo dall'amico e collega [[Bruno Bauer]], ma è andato perduto. Secondo alcuni, come riporta Mackay, i ritratti potevano essere due e non si sa se Bauer fece eseguire un [[Fotografia post mortem|dagherrotipo post mortem]] di Stirner o una [[maschera mortuaria]] come era d'uso, dato che nulla è stato ritrovato.<ref name="mackay206"/>
[[File:Infostele Stirnerhaus 20120519.JPG|thumb|«L'ingresso alla Brautgasse della casa Maximilianstraße 31 in cui lo scrittore e filosofo Max Stirner nacque nel 1806 e la vetrata del vecchio municipio»]]
Altri suoi ritratti vennero eseguiti sulla base degli schizzi di Engels, come quello di [[Félix Vallotton]] nel 1900<ref>[http://fr.academic.ru/pictures/frwiki/83/Stirner-kar1900.jpg ''Ritratto di Stirner, opera di F. Valloton'']. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140905115542/http://fr.academic.ru/pictures/frwiki/83/Stirner-kar1900.jpg|data=5 settembre 2014}}.</ref> o molti dipinti e illustrazioni recenti, sia amatoriali<ref>[https://www.flickr.com/photos/80225979@N06/7181544943 ''Ritratto di Frederico Penteado'']</ref><ref>[https://digitalandaiart.com/max-stirner-i-do-not-step-shyly-back-from-your-property-but-look-upon-it-always-as-my-property/ Ricostruzione ipotetica del volto di Max Stirner effettuata con un software di intelligenza artificiale, basandosi sui disegni e la descrizione di Engels]</ref> che di pittori di professione.<ref>[http://admin.agos.com.tr/upload/images/stirner_kapak.jpg ''Ritratto per l'edizione turca de L'Unico e la sua proprietà''].</ref> Talvolta viene raffigurato con i capelli neri, ma in realtà era biondo, come risulta dalle testimonianze. Mackay raccolse infatti da conoscenti una sua descrizione fisica e caratteriale:<ref name=mack2>{{cita|Mackay|85–86|Mackay}}.</ref>
{{citazione|Di media statura, Max Stirner era un uomo magro, poco appariscente. Vestiva semplicemente, ma sempre con grande cura, [...] senza alcuna pretesa. [...] [È] stato descritto come un [[dandy]], [...] quasi certamente non lo era. Piuttosto, egli aveva qualcosa del maestro di scuola superiore [...] e questa impressione è stata ulteriormente rafforzata dai suoi occhiali d'argento. Quando insegnava [...] si dice che indossasse "occhiali in acciaio sottile con piccole lenti" che, quando li toglieva, gli lasciavano un visibile segno sul naso. [...] Non era mai trascurato, [...] portava corte basette bionde e baffi, mentre il suo mento era sempre ben rasato, e la sua morbida capigliatura, biondo-rossa, leggermente arricciata e tagliata corta, lasciava completamente libera la sua massiccia e ben visibile fronte, rotonda, e, abbastanza sorprendentemente, alta. Dietro gli occhiali, chiari occhi blu guardavano le persone e le cose con calma e delicatezza, né con aria sognante, né lo sguardo fisso. [...] La bocca con labbra sottili spesso aveva un sorriso amichevole, che con gli anni affilò e che tradiva un'ironia interiore. [...] Il suo naso era moderatamente grande, forte, [...] il mento era deciso. Le mani di Stirner erano particolarmente belle: bianche, ben curate, sottili, mani "aristocratiche". In breve dava una piacevole impressione. Sembrava sicuro di sé e tranquillo, non si muoveva mai in maniera frettolosa o di scatto.|John Henry Mackay}}
Il suo pseudonimo deriva da un soprannome che gli era stato dato dai compagni di scuola proprio a motivo della sua alta fronte. La parola tedesca «Stirn» significa appunto fronte.
[[File:Bayreuth Maximilianstrasse 31, Geburtshaus Max Stirner, Gedenktafel, 09.06.06.jpg|thumb|Targa commemorativa della casa natale di Stirner, demolita nel 1970]]
Nei ritratti è rappresentato sempre senza i baffi descritti. Anche Engels ha lasciato qualche descrizione più che altro caratteriale:
{{citazione|Conoscevo bene Stirner, ci davamo del tu, era una persona bonaria, di gran lunga non così terribile come si presenta nell'''Unico''. Aveva qualcosa di pedante, che gli veniva dagli anni dell'insegnamento.<ref name=volpi>{{cita news|autore=Franco Volpi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/02/il-vagabondo-della-critica-filosofica.html|titolo=Il vagabondo della critica filosofica|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=2 settembre 2006|accesso=7 settembre 2016}}</ref>|Friedrich Engels}}
Engels ha inoltre scritto di Stirner sotto forma di una poesia satirica, riportata da [[Henri Arvon]]:
{{citazione|Guardate Stirner, guardatelo, il pacifico nemico di ogni costrizione.<br>Per il momento, beve ancora [[birra]], ma presto sarà sangue,<br>facile come bere un bicchier d'acqua.<br>E quando gli altri leveranno il loro grido selvaggio: ''à bas les rois''!<br>Stirner griderà anche lui: ''à bas les lois''!<ref name=jean2/>|Friedrich Engels}}
Di carattere riservato,<ref name=mac>{{cita|Mackay|7|Mackay}}.</ref><ref>{{cita|Mackay|91|Mackay}}.</ref> Stirner condusse un'esistenza abbastanza appartata e solitaria (a parte qualche anno come membro del gruppo della sinistra hegeliana), non immune da eventi tragici e difficoltà.<ref name=mac/>
=== Giovinezza, studi e famiglia ===
[[File:Infostele Stirnerhaus Bayreuth.JPG|thumb|left|upright=0.8|Casa natale di Stirner]]
Johann Kaspar Schmidt<ref>La sua firma autografata riporta Johann Caspar Schmidt.</ref> nacque il 25 ottobre 1806 a [[Bayreuth]], città della [[Baviera]] settentrionale e all'epoca parte del [[Regno di Baviera]], figlio di Albert Christian Heinrich Schmidt (1769–1807),<ref name=albert>{{cita|Mackay|I, 2|Mackay}}.</ref> un intagliatore di flauti e di altri strumenti musicali;<ref name=jean>Jean Préposiet, ''Storia dell'anarchismo'', Dedalo, 2006, [https://books.google.it/books?id=hJybftaOHHEC&pg=PA129 p. 129].</ref><ref name=laska/> e di Sophia Eleonora Reinlein, entrambi [[Luteranesimo|luterani]].<ref name=plato/> Circa sei mesi dopo la sua nascita il padre morì di [[emorragia]] seguita a eccessivo sforzo fisico all'età di trentasette anni<ref name=albert/> e dopo due anni la moglie si risposò con un aiuto-farmacista, Heinrich Ballerstedt.<ref name=jean/> La madre e il patrigno si trasferirono a [[Chełmno|Kulm]], allora sotto controllo [[prussia]]no.<ref>{{cita|Mackay|27-28|Mackay}}.</ref> Il bambino all'inizio rimase con una zia,<ref name=plato/> ma li raggiunse più tardi.<ref name=laska/>
[[File:MonMaxStirner.svg|thumb|upright=0.6|[[Monogramma]] di Stirner da lui usato talvolta come autografo composto dalle lettere M e S, componenti il simbolo del segno zodiacale dello [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]]]]
Nel 1818 a dodici anni tornò a Bayreuth e fu accolto dalla famiglia del padrino.<ref name=laska/> Nel 1819 intraprese gli studi classici al ''Gymnasium'' locale.<ref name="laska">{{cita web|url=http://www.lsr-projekt.de/mslex.html|titolo=Max Stirner|autore=Bernd A. Laska|sito=lsr-projekt.de|accesso=7 settembre 2016}}</ref> Nel 1826 si iscrisse all'[[Università di Berlino]],<ref name=laska/> dal 1828 al 1829 frequentò l'[[Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga|Università di Erlangen]] e nel 1829 l'[[Università di Königsberg]] in Prussia.<ref name=jean/> Il tutto durò cinque semestri di studio, seguiti poi da un lungo viaggio per la Germania, dove riuscì a seguire qualche lezione di [[Friedrich Schleiermacher]] e [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]],<ref name=laska/><ref>{{cita|Mackay|29–33|Mackay}}.</ref> di quest'ultimo in particolare quelle sulla filosofia delle religioni, sulla storia della filosofia e sulla filosofia dello spirito soggettivo.<ref name=plato/> Nel 1833 si trasferì a [[Berlino]], dove studiò per due semestri a cui seguirono ulteriori interruzioni,<ref name=laska/> dovute forse ai problemi mentali che afflissero la madre, che lo portò con sé nella capitale.<ref name=plato/> Nelle lezioni di Hegel venne a conoscenza anche dell'antica filosofia del [[taoismo]] cinese di [[Lao-tzu]], che tratta in minima parte nel suo corso.<ref>''Chiarendo l'Unico e la sua auto-creazione: un'introduzione ai critici di Stirner e ai reazionari filosofici''. p. XXVIII.</ref>
Nell'aprile 1835 Stirner fu candidato all'insegnamento di cinque materie (filosofia, storia, lingue antiche, tedesco e istruzione religiosa), ma non accettò e si limitò a fare lezioni di latino gratuite per diciotto mesi.<ref name=plato/><ref name=jean/> Nel 1837 sposò la figlia di ventidue anni della sua padrona di casa Agnes Klara Kunigunde Burtz,<ref>{{cita|Mackay|50|Mackay}}.</ref> che morì di parto un anno dopo dando alla luce un figlio, nato prematuro e di cui non si sa nulla.<ref>{{cita|Mackay|50–51|Mackay}}.</ref> Da una nota dello [[stato civile]] di divorziato di Stirner, al momento della morte («non madre, non moglie, non figli», seppure la madre fosse in realtà ancora in vita e internata in manicomio) si può dedurre che il figlio di Stirner non sia vissuto a lungo.<ref name=paolo>Paolo Malerba. [http://www.paolomalerba.it/politica/Testi/stirner.htm ''Max Stirner: l'egoismo radicale''].</ref> Il suo patrigno morì nel 1835 e nel 1837 sua madre fu ricoverata in un manicomio di Berlino,<ref name=plato/> dove secondo Mackay morì nel 1859.<ref name="cita-Mackay-207-Mackay">{{cita|Mackay|207|Mackay}}.</ref><ref>{{cita|Mackay|15–16 e 49|Mackay}}.</ref>
=== Liberi e sinistra hegeliana ===
[[File:Max Stirner Geschichte der Reaction.jpg|thumb|left|upright=0.7|Copertina di ''Storia della reazione'' (1852)]]
Nel 1839 ottenne la cattedra di insegnante di storia e letteratura<ref name=plato/> alla Lehr- und Erziehungsanstalt di Mme. Gropius, una scuola per ragazze dell'alta borghesia, situata al numero 4 del Köllnischer Fischmarkt, Berlino.<ref>John Henry Mackay, [http://www.max-stirner-archiv-leipzig.de/dokumente/Mackay-Stirner.pdf ''Max Stirner: sein Leben und sein Werk''] (PDF), Mackay-Gesellschaft, Freiburg/Br., 1977, p. 51.</ref> Nello stesso anno frequentava un gruppo di giovani Hegeliani chiamati [[Sinistra hegeliana|''Die Freien'' (Liberi)]], tra cui figurano tanti nomi che avrebbero poi composto parte della filosofia tedesca del XIX secolo come [[Bruno Bauer]], [[Arnold Ruge]], [[Ludwig Feuerbach]], [[Friedrich Engels]] e in seguito anche [[Karl Marx]].<ref>{{cita|Mackay|56 e segg.|Mackay}}</ref> Engels e Stirner erano molto amici,<ref>Thomas Nenon, ''Kant, Kantianism, and Idealism: The Origins of Continental Philosophy'', Routledge, 2014, [https://books.google.it/books?id=D02PBAAAQBAJ&pg=PT279 p. 279 versione online].</ref> ma non è chiaro se egli frequentò mai di persona Marx.<ref name=jean2>Jean Préposiet, ''Storia dell'anarchismo'', Dedalo, 2006, [https://books.google.it/books?id=hJybftaOHHEC&pg=PA131 p. 131].</ref> I Liberi erano soliti riunirsi da Hippel's, una birreria sulla [[Friedrichstraße]].<ref name=plato/> Un famoso contemporaneo di Stirner, nonché conterraneo prussiano e collega, fu anche [[Arthur Schopenhauer]], giovane insegnante e collega di Hegel (nonché suo grande critico), ma entrambi sembrano ignorare la reciproca esistenza.
[[File:Friedrich Engels - Die Freien (1842)-1.2 V01-1.2 raw Engert (1921).jpg|thumb|upright=1.4|Il bozzetto originale della famosa caricatura detta ''Riunione del gruppo dei Liberi, con ritratto di Max Stirner'' di Friedrich Engels, realizzata diversi decenni dopo su richiesta di John Henry Mackay. Da sinistra a destra: [[Arnold Ruge]], [[Ludwig Bühl]], [[Carl Nauwerk]], [[Bruno Bauer]], [[Otto Wigand]], [[Edgar Bauer]], Max Stirner (in piedi con la sigaretta in bocca), [[Eduard Meyen]], tre non identificati e [[Karl Friedrich Köppen]] (l'uomo seduto che porta una capigliatura e gli occhiali simili a Stirner). Lo scoiattolo rappresenta simbolicamente il ministro prussiano dell'educazione [[Johann Albrecht Friedrich Eichhorn]]. Appesa al muro c'è una [[ghigliottina]].<ref>In Otsuki, ''Maruen Collection'', vol. 27, p. 531.</ref>]]
In questo gruppo conobbe anche [[Marie Dähnhardt|Marie Wilhelmine Dähnhardt]] (1818–1902),<ref name=plato/> che poi nel 1843 divenne la sua seconda moglie.<ref name=jean/> [[Ernst Dronke]] nella sua opera ''Berlin,'' in cui descrive il clima berlinese della metà degli anni quaranta del XIX secolo, rievoca la scandalosa scena del matrimonio, con gli amici che incuranti giocano a carte, gli sposi che si sono dimenticati gli anelli e Bruno Bauer che per rimediare ne toglie due di ottone dal suo borsellino.<ref>Roberto Calasso, ''The forty-nine steps'', Random House, 2013, [https://books.google.it/books?id=1UR0c6l0XIMC&pg=PT126 p. 126 versione online].</ref>
I suoi primi scritti risalgono al 1842, quando pubblicò due corti articoli sulla ''[[Rheinische Zeitung]]'', testata giornalistica fondata da Karl Marx nello stesso anno: ''Das unwahre Prinzip unserer Erziehung oder der Humanismus und Realismus'' (''Il falso principio della nostra educazione o dell'umanesimo e realismo'') e ''[[Arte e religione|Kunst und Religion]]'' (''Arte e religione'').<ref>John Henry Mackay, [http://www.max-stirner-archiv-leipzig.de/dokumente/Mackay-Stirner.pdf ''Max Stirner: sein Leben und sein Werk''] (PDF), Mackay-Gesellschaft, Freiburg/Br., 1977, pp. 106 e 108.</ref> Il primo è un articolo pedagogico che propone il contrasto verso l'educazione dei bambini secondo norme esterne e una maggiore coltivazione delle loro predisposizioni con lo scopo di renderli caratteri sovrani, il secondo la recensione dell'opera di Bruno Bauer ''La tromba dell'ultimo giudizio contro Hegel ateo ed anticristo''.<ref name=plato/> Contribuì anche al ''[[Leipziger Allgemeine Zeitung]]''.<ref name=plato/>
=== Pubblicazione de ''L'Unico e la sua proprietà'' e ultimi anni ===
[[File:Stirner'sdeathhouse.jpg|thumb|left|upright|L'ultimo domicilio di Stirner]]
La stesura della sua opera maggiore, ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'', avvenne tra il 1843 e la metà del 1844. Venne stampata alla fine del 1844, essendo già disponibile a novembre, ma l'edizione è comunque postdatata al 1845.<ref name=plato/> ''L'Unico e la sua proprietà'' viene sequestrato dalla censura, ma subito dissequestrato poiché ritenuto dalle autorità così incomprensibile e assurdo da essere poco pericoloso.<ref>[http://maxstirner.org/lunico/ ''L'unico e la sua proprietà - L'opera e le edizioni storiche''].</ref> L'opera ebbe un discreto successo critico, attaccò ed ebbe risposta da [[Bruno Bauer]], [[Ludwig Feuerbach]], [[Moses Hess]] e [[Arnold Ruge]]. A ciò seguì la critica di Engels e Marx ne ''L'ideologia tedesca'', in particolare nella parte denominata «San Max». Attrasse anche l'attenzione di letterati quali [[Bettina Brentano von Arnim|Bettina von Arnim]] e [[Kuno Fischer]].<ref name=plato/>
[[File:Stirner,Max - Mutter Erde fec.jpg|thumb|upright=0.8|Tomba di Stirner al cimitero [[protestante]] di [[Chiesa di Santa Sofia (Berlino)|Santa Sofia]] nel quartiere [[Mitte]] di [[Berlino]]]]
Subito prima della pubblicazione del libro Stirner lasciò il suo lavoro e visse per due anni sperperando l'eredità della moglie, che lo lasciò alla fine del 1846, partendo con un altro uomo per l'[[Inghilterra]] e poi per l'[[Australia]]. Avrebbe poi scritto a Mackay che non aveva mai amato né rispettato il marito (essendo lei divenuta poi una fervente credente cattolica e andando a vivere in una comune) ed era perciò abbastanza riluttante a parlarne. Disse che Stirner era «un uomo astuto» e che la loro unione fu principalmente una coabitazione più che un matrimonio.<ref name=plato/><ref>{{cita|Mackay|10 e segg.|Mackay}}</ref> Morì a Londra nel 1902 dopo aver cambiato nome in Mary Smith.<ref>{{cita|Mackay|190|Mackay}}.</ref> La dedica de ''L'Unico e la sua proprietà'' è a Marie, sebbene qualcuno abbia sottolineato un certo sarcasmo in questa azione.<ref name=volpi/>
[[File:Ein1844v2.png|thumb|upright=0.8|Copertina de ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'' (1844)]]
Successivamente Stirner, che aveva investito (in gran parte finanziato dalla moglie stessa) con scarso successo in un'impresa di trasporto e vendita del [[latte]], finì due volte arrestato per debiti (dal 5 al 26 marzo 1853 e dal 1º gennaio al 4 febbraio 1854) e nemmeno il denaro della madre (peraltro scarso), entrato in suo possesso a causa dell'infermità mentale e fisica della donna, bastò a coprirli. Si mise allora a lavorare come [[Traduzione|traduttore]],<ref>{{cita|Mackay|202|Mackay}}.</ref> traducendo in tedesco [[Jean-Baptiste Say]] e [[Adam Smith]] e forse scrivendo qualcosa per il ''[[Journal des österreichischen Lloyd]]'', più che altro articoli di critica letteraria; scrisse poi due risposte ai detrattori, ''Il falso principio della nostra educazione'' e ''La società degli straccioni'' (una dura critica sia al comunismo marxiano sia al liberalismo borghese). Compilò anche una ''Storia della [[Reazione (politica)|reazione]]'' e il testo ''I filosofi reazionari'', un insieme di citazioni altrui ([[Joseph de Maistre|Maistre]], [[Louis de Bonald|de Bonald]] e altri filosofi della [[Restaurazione]]), intervallate da commenti di Stirner nello stile corrosivo dell'''Unico''.<ref name=plato/>
Stirner morì in povertà a quarantanove anni il 26 giugno<ref name=mackay206>{{cita|Mackay|206|Mackay}}.</ref> 1856 (non il 25 come si era inizialmente supposto e come spesso viene ancora riportato) a causa di [[Sepsi|setticemia]], causata dall'[[infezione]] di un [[Favo (medicina)|carbonchio]] sul collo e dalla puntura di un [[Insecta|insetto]] [[Animali velenosi#Aracnidi e insetti|velenoso]].<ref>Si trattò di un'[[infezione]] [[batteri]]ca non curata (non essendo disponibili [[antibiotici]]) degenerata in [[shock settico]] e [[febbre]] acuta. La patologia pare fu causata da un [[Favo (medicina)|carbonchio]] (lieve infezione cutanea da ''[[Staphylococcus aureus]]'') sul collo, che era probabilmente a sua volta la complicanza del morso di un [[Insecta|insetto]] velenoso, non diagnosticato in tempo, o dell'infezione del carbonchio da parte dell'insetto.</ref><ref>{{cita|Mackay|205–206|Mackay}}.</ref> Alcuni hanno ipotizzato che si trattasse invece di un [[Tumore della pelle|cancro della pelle]], dato che il certificato di morte riporta il decesso per «tumore comune» in seguito a infezione in quanto all'epoca il termine veniva usato come sinonimo di tumefazione, ma non è escluso si trattasse di una [[neoplasia]] come l'[[epitelioma]] o il [[melanoma]].<ref name=mackay206/><ref>[https://books.google.it/books?id=DD1vDwAAQBAJ Introduzione a: J. H. Mackay, ''Max Stirner. La sua vita e la sua opera''], traduzione italiana, Rubbettino Editore, 2018</ref> Pochi amici presenziarono al funerale e tra i giovani hegeliani solo Bruno Bauer.<ref>John Henry Mackay, [http://www.max-stirner-archiv-leipzig.de/dokumente/Mackay-Stirner.pdf ''Max Stirner: sein Leben und sein Werk''] (PDF), Mackay-Gesellschaft, Freiburg/Br., 1977, p. 206.</ref>
Il 17 marzo 1859 la madre di Stirner morì in manicomio, di «infermità dovuta a vecchiaia». Gli eredi dei pochi beni di Stirner (le sue carte) furono i cugini, figli dello zio Johann Gottlieb Reinlein.<ref name="cita-Mackay-207-Mackay"/> Poco tempo dopo la morte del filosofo l'amico [[Ludwig Bühl]] organizzò una colletta e fece erigere una modesta lapide. Nel 1892 fu sostituita dalla lapide odierna, finanziata ed eretta per decisione di [[John Henry Mackay]].<ref>{{cita|Mackay|213|Mackay}}.</ref>
=== Fortuna postuma ===
{{approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 280px
|titolo = John Henry Mackay
|contenuto = [[File:John_Henry_Mackay.gif|thumb|center|[[John Henry Mackay]], primo discepolo postumo di Stirner]]
Il primo famoso discepolo postumo di Stirner nonché suo biografo fu [[John Henry Mackay]], che oltre a diffonderne l'opera (fu il primo traduttore in inglese), la biografia e l'immagine e modificarne la sepoltura, pagandone una nuova lapide, dettò un'iscrizione apposta sulla casa in cui Stirner morì e una dove nacque.<ref>''Ibidem'', p. XIV.</ref><ref>{{cita|Mackay|9; 209–213|Mackay}}.</ref>
Una leggenda vuole che il teschio di Stirner fosse stato esumato e finito in casa di Mackay assieme alle carte dell'archivio, ma non è mai stato confermato o ritrovato nelle proprietà di Mackay. A quanto si sa non sono mai state effettuate riesumazioni.<ref>Saul Newman, ''Max Stirner'', 2011, p. 37.</ref> Dopo aver tentato di vendere o regalare la documentazione cartacea raccolta al [[British Museum]] di [[Londra]] intorno al 1914, poi alle autorità di Berlino, nei suoi ultimi anni Mackay decise quindi per preservarla di cederla e spedirla all'Istituto [[Marx]]-[[Engels]]-[[Lenin]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], poi Istituto per il Comunismo e [[Istituto di marxismo-leninismo]], in epoca [[stalinista]], come documento dell'[[hegelismo]] pre-marxiano e della polemica tra Marx e Stirner nel lunghissimo capitolo ''San Max'' de ''[[L'ideologia tedesca]]''.<ref>Prefazione di Mackay e note a: J.H. Mackay, ''Max Stirner. La sua vita e la sua opera'', edizione Rubbettino, 2018</ref> Queste carte si troverebbero tuttora negli Archivi della [[Federazione Russa]], erede legale dell'[[URSS]], ma non è consultabile né si conosce lo stato di conservazione dei manoscritti e dei vari fogli. Tale documentazione consta di circa 1100 volumi e 300 manoscritti.<ref>[[Alfredo Maria Bonanno]], Introduzione a ''L'Unico e la sua proprietà'', Edizioni Anarchismo</ref>
}}
''L'Unico e la sua proprietà'' ebbe pubblicazioni postume in lingua non tedesca solo parecchi anni dopo, tra cui l'Italia nel 1902 per una casa editrice di ispirazione anarchica e con prefazione del traduttore Ettore Zoccoli, che prendeva però le distanze dalle idee strettamente individualiste che venivano esposte nel volume.<ref>«Se nell'editore della presente traduzione io avessi veduto l'intento palese, o anche semplicemente tacito, di rendere, come si dice, popolare l'opera dello Stirner, non avrei assolutamente aderito alla domanda di scrivere questa introduzione. E per due ragioni; prima di tutto perché, in simile caso, avrei dovuto preoccuparmi di opporre allo Stirner un contraddittorio, ciò che è difficilissimo in molte pagine e impossibile in poche; e secondariamente perché, quanto più le forze di uno studioso sono modeste, tanto meno ha il dovere di rendersi responsabile della diffusione di dottrine, alle quali la propria coscienza gli comanda nel modo più assoluto di non partecipare. [...] Egli ci trasporta nel centro di una così assurda concezione della vita, che raggiunge, prima di tutto, e come mai nessuno meglio ha saputo, lo scopo immediato di disorientare la mente del lettore. Tutti senza eccezione gli studiosi dello Stirner, anche i non deliberatamente apologetici, tradiscono questo strano asservimento alla attrazione allucinatoria che si dilata dalle dottrine di lui» in ''Prefazione'' in M. Stirner, [http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/unico.pdf ''L'Unico''] (PDF), Frat. Bocca Ed., terza edizione, Torino, Roma, Milano, 1921, pp. IX–X.</ref>
Stirner rimane tuttora al centro di un dibattito diffuso e animato, con un'ampia letteratura secondaria che compare in tedesco, italiano, francese e spagnolo, mentre in inglese vi sono solo interventi che sottolineano le interpretazioni [[Anarchia|anarchica]] ed [[Esistenzialismo|esistenzialista]] del suo pensiero.<ref>Domenico Letizia, [https://archive.is/20130628082251/http://www.domenicoletizia.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=47:max-stirner-tra-rifiuto-dellessenzialismo-e-lesistenzialismo&catid=7&Itemid=103 ''Stirner tra rifiuto dell'essenzialismo e l'esistenzialismo''], marzo 2012.</ref> Infatti il pensiero di Stirner ha cominciato ad avere effetto sulla filosofia politica solo a partire dagli inizi del XX secolo sia nell'[[anarchismo]] [[Anticapitalismo|anticapitalista]] sia altrove, come nel [[fascismo]] o talvolta anche nell'[[anarco-capitalismo]] di matrice [[Libertarianismo|libertariana]], sul [[miniarchismo]] [[Liberalismo|liberale]] e nell'[[individualismo]] senza ulteriori aggettivi, sottolineando spesso l'enfasi posta dallo stesso Stirner sull'importanza della [[Proprietà (diritto)|proprietà]] e dell'[[individuo]], ma secondo molti erroneamente.<ref name=afaq>{{en}} [http://www.infoshop.org/an-anarchist-faq-g-6-what-are-the-ideas-of-max-stirner/ ''An Anarchist FAQ – G.6 What are the ideas of Max Stirner?'']</ref>
== Pensiero politico e filosofico ==
{{citazione|Io ho fondato la mia causa su [[nulla]].<ref>Si tratta di una citazione di [[Johann Wolfgang von Goethe]].</ref>|Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', frase che apre e chiude l'opera}}
Se [[Ludwig Feuerbach]] prima di lui aveva criticato [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] e la religione poiché sottraevano all'uomo il suo primato di essere sensibile e sociale, Stirner va oltre, utilizzando la stessa [[Dialettica#Hegel|dialettica hegeliana]], contendendo il campo al [[materialismo dialettico]] e [[Materialismo storico|storico]] di [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]]. A suo avviso Feuerbach cerca ancora l'essenza dell'uomo, così come Hegel, innalzando al posto del divino la natura umana come essere supremo; essendo quest'ultima immanente e non trascendente come la divinità cristiana, ciò rende la tirannia divina ancora più potente.<ref name=plato/>
Questa critica è estesa a vari membri della sinistra hegeliana che avevano concezioni differenti del concetto di natura umana (dal concetto di cittadinanza a quello di lavoro umano), ma che tutti vedevano come qualcosa di superiore.<ref name="plato" /> L'[[Io (psicologia)|io]] però non è l'uomo e secondo Stirner si deve superare l'uomo in generale poiché l'io è un Unico, un essere irripetibile e irriducibile che non si deve lasciare sottomettere o strumentalizzare da scopi o fini che non siano i propri e a causa dei quali non sarebbe più padrone di sé stesso.<ref>[[Alfredo Maria Bonanno]], [https://www.edizionianarchismo.net/library/alfredo-m-bonanno-teoria-dell-individuo-stirner-e-il-pensiero-selvaggio#toc3 ''Stirner e il pensiero selvaggio''].</ref> Stirner pone l'individuo (né buono né cattivo, ma semplicemente sé stesso, spogliato di ogni struttura) al centro del mondo di ognuno e questo individuo si assoggetta a regole altrui solo se lo ritenga conveniente per sé, se può avere dei vantaggi o evitare degli svantaggi (come rischiare la vendetta di altri individui), altrimenti è soggetto solo alle proprie leggi personali.<ref name="dambrosio" /> La libertà per essere veramente tale non può derivare da una concessione altrui, ma essere il frutto di una propria conquista: «Si può perdere la libertà, ma la libertà spetta solo a noi».<ref name="stirner214" /> Questa è una scelta revocabile che si presenta all'individuo in ogni momento della sua vita e questi deve avere la proprietà della libertà, perché non basta dirsi liberi: l'io deve poter fare o non fare ciò che desidera. A Stirner non interessa realizzare l'ideale della libertà, quello a cui punta è di avere la libertà; l'uomo diventa libero se riesce a sottoporre la libertà al proprio volere, non basta l'ideale; in questa concezione l'[[altruismo]] risulta essere solo un egoismo mascherato, come nella [[natura]] stessa.<ref>Max Stirner, [https://books.google.it/books?id=n1WBDAAAQBAJ ''L'Unico e la sua proprietà''].</ref> Tuttavia egli non accetta pienamente l'egoismo psicologico.<ref name="plato" />{{citazione|Non cerchiamo la comunità più estesa, la "società umana", ma vediamo negli altri unicamente mezzi e strumenti da adoperare come nostra proprietà.}}
Se Stirner viene universalmente (a torto o a ragione) indicato come il vero precursore di [[Friedrich Nietzsche]] (e di tutti coloro che a Nietzsche si sono ispirati), dell'[[anarco-individualismo]] e anche di gran parte del moderno [[esistenzialismo ateo]], i precursori del pensiero stirneriano sono considerati alcuni pensatori [[Libertinismo|libertini]] e altri legati al movimento culturale tra l'ultimo [[illuminismo]] radicale e l'individualismo sfrenato di alcuni [[Romanticismo|romantici]], tra cui il [[Marchese de Sade]] nei panni di filosofo,<ref name=schumann>Maurice Schuhmann, [http://prosper.cofc.edu/~desade/B6.%20Maurice%20Schuhmann.%20Le%20successeur....pdf ''Max Stirner – the successor of the Marquis de Sade''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190215015453/http://prosper.cofc.edu/~desade/B6.%20Maurice%20Schuhmann.%20Le%20successeur....pdf |date=15 febbraio 2019 }} (PDF).</ref> [[Vittorio Alfieri]]<ref>Piero Gobetti, [http://www.criticaliberale.it/var/data/41851/gobetti_l_uomo_alfieri.pdf ''L'uomo Alfieri'']. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160916210941/http://www.criticaliberale.it/var/data/41851/gobetti_l_uomo_alfieri.pdf|data=16 settembre 2016}}</ref> e [[William Godwin]].<ref name="gabutti">Diego Gabutti, ''Millennium: da Erik il rosso al cyberspazio: avventure filosofiche e letterarie degli ultimi dieci secoli'', Rubbettino, 2003, [https://books.google.it/books?id=oEGp6cEx6qkC&pg=PP107 p. 107].</ref> Volendo guardare indietro nel tempo c'è anche qualche somiglianza col [[Cinismo|cinico]] [[Diogene di Sinope]]<ref>[https://neuroneproteso.wordpress.com/2012/04/14/max-stirner-e-la-controcultura-hacker-nicola-durante/ Nicola Durante, ''Max Stirner e la controcultura hacker''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413163222/http://neuroneproteso.wordpress.com/2012/04/14/max-stirner-e-la-controcultura-hacker-nicola-durante/ |date=13 aprile 2014 }}.</ref> o con le diverse concezioni di contrasto tra [[physis]] e [[Nomos (mitologia)|nomos]] nei [[sofisti]] quali [[Callicle]], [[Trasimaco]] e soprattutto [[Antifonte]], e con [[Epicuro]]. Sebbene sia stato, come Nietzsche, erroneamente identificato quale esponente del [[nichilismo]] e dell'[[irrazionalismo]],<ref>Enrico Galavotti, ''Il trattato di Wittgenstein'', p. 79.</ref> molte delle sue pagine sono animate da un estremo [[razionalismo]] che rifiuta ogni [[metafisica]] e ogni [[fede]].<ref>Giuseppe Potenza, ''Nietzsche e il problema del nichilismo nella tradizione del pensiero occidentale a partire dalla questione del nulla'', p. 12.</ref> A conferma di ciò Stirner è stato inoltre avvicinato alle dottrine del [[positivismo]], in particolare del [[positivismo giuridico]].<ref>Carlo Di Mascio, ''Stirner giuspositivista: rileggendo l'Unico e la sua proprietà'', 2011.</ref> Tuttavia la concezione del diritto individuale assoluto di Stirner richiama anche la descrizione del [[diritto naturale]] fatta da [[Hobbes]]<ref>"Il diritto di natura, che gli scrittori chiamano comunemente jus naturale, è la libertà che ciascuno ha di usare il proprio potere a suo arbitrio per la conservazione della sua natura, cioè della sua vita e conseguentemente di fare qualsiasi cosa che, secondo il suo giudizio e la sua ragione, egli concepisca come il mezzo più idoneo a questo fine." (Leviatano, capitolo XIV)</ref>, che Hobbes stesso poi rifiuta in parte per evitare di cadere in uno [[stato di natura]] [[Bellum omnium contra omnes|selvaggio]], ma che invece Stirner accetta, invertendo la teoria dello Stato onnipotente hobbesiana.<ref>Peter V. Zima, ''Subjectivity and Identity. Between Modernity and Postmodernity'', 2015, p. 82-83</ref>
L'unione degli egoisti di Stirner è stata presa come base di sviluppo per l'[[anarco-sindacalismo]], e secondo lo storico [[Max Nettlau]] la sua opera non può che essere letta in chiave socialista.<ref name=afaq/>
=== «L'Unico» stirneriano e il rifiuto delle religioni ===
{{citazione|Tutto ciò non significa altro che questo: tu hai diritto di essere ciò che hai il potere di essere. Io faccio derivare ogni diritto e ogni legittimità da me stesso; io sono legittimato a fare tutto ciò che ho il potere di fare. Io sono legittimato a rovesciare [[Zeus]], [[Yahweh]], [[Dio (cristianesimo)|Dio]], ecc., se sono capace di farlo; altrimenti, questi dèi avranno sempre più diritto e più potere di me. E allora io temerò il loro diritto e il loro potere con impotente "[[Timore di Dio|timor di Dio]]".<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', pp. 199–200.</ref>|Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà''}}
[[File:Kunst1843.png|thumb|left|Pagina originale del manoscritto ''Arte e religione'' (1842)]]
Un individuo è effettivamente libero solo se spetta a lui decidere se e quando limitare la propria libertà per fini a lui propri.<ref name=nyberg>Svein Olav Nyberg, ''The union of egoists'' (PDF), Non Serviam, Oslo, Norway: Svein Olav Nyberg, vol. 1, pp. 13–14, OCLC 47758413. Archiviato dall'originale (PDF) il 7 dicembre 2010. Vedi anche la versione su [https://theanarchistlibrary.org/library/svein-olav-nyberg-the-union-of-egoists The Anarchist Library].</ref> Il fatto stesso di avere interazioni con altri individui rende infatti impraticabile la libertà assoluta perché la libertà di un individuo non può coincidere con quella di un altro. L'importante per Stirner è che l'interazione e il conseguente sacrificio in termini di libertà costituisca una libera scelta da parte dell'individuo, finalizzata a una maggiore utilità per sé medesimo non altrimenti realizzabile. L'egoismo o individualismo di Stirner non coincide infatti né con il [[solipsismo]] né con l'apologia di un'utopica libertà assoluta.<ref name=dambrosio>Renato D'Ambrosio, [http://www.topologik.net/Esistenza_ed-Ind.pdf ''Esistenza ed indicibilità in Max Stirner''] (PDF), pp. 4–5. «È certamente vero che la dimensione morale è ampiamente ristretta, ma di sicuro non viene eliminata, in quanto credo che essa sia riportata alla legislazione soggettiva»; cfr. nota 8; Collana di Studi Internazionali di Scienze Filosofiche e Pedagogiche Studi Filosofici Numero 2/2006.</ref>
Il rifiuto di [[Stato]], [[Chiesa (comunità)|Chiesa]], religioni, istituzioni o società non è dovuto al fatto che tali entità limitano la libertà, quanto al fatto che la limitano per fini che non appartengono all'Unico (se egli è in disaccordo con essi).<ref name=dambrosio/> Di fronte al singolo tutto ciò che è in suo potere si connota come proprietà di esso, una proprietà estendibile tanto quanto è il potere in possesso dell'Unico.<ref name=unico/><ref name=stirner214/> Stirner giunge a divinizzare l'Unico:
{{citazione|L'uomo non ha bisogno di Dio, perché egli solo è Dio di sé stesso. Il suo interesse deve essere rivolto al suo "esclusivo" benessere.|da ''L'Unico e la sua proprietà'', trad. E. Zoccoli}}
[[File:MaxStirner3.svg|thumb|upright=0.8|Un ritratto di Stirner basato sui disegni di Friedrich Engels]]
Per sfruttare il proprio potere l'Unico può utilizzare ogni mezzo desideri, non esclusi l'ipocrisia e l'inganno, salvo che altri Unici non riescano a impedirglielo.<ref name=roccia/> Dal punto di vista delle istituzioni politiche non vi può essere alcun rapporto tra istituzioni e libertà dell'individuo. Il diritto, non essendo frutto della volontà dell'individuo, si pone al di fuori della sua individualità in quanto è stato elaborato con strumenti che esulano da essa.<ref name=nyberg/>
Poiché i diritti gli sono concessi e non sono atto della propria libertà, ciò basta a Stirner per considerarli un qualcosa che la imbriglia in quanto non è l'Unico che si appropria dei diritti perché questi sono qualcosa che gli altri concedono, importa poco se questa concessione avvenga a opera di pochi, uno o molti.<ref name=unico/> Si tagliano così i ponti anche con una concezione politica ultrademocratica in quanto la società democratica pretende anch'essa di annettere automaticamente tutti gli individui a prescindere dalla loro volontà. Un Unico può accettare anche la democrazia, ma solo se gli conviene farlo e se ne ha la volontà. L'unica forma di collettività accettabile per Stirner è difatti un'associazione di egoisti nella quale ciascun Unico entra solo per il proprio tornaconto. Un'associazione di tale tipo sarebbe basata sulla convergenza revocabile di più egoismi per scopi ben precisi.<ref name=nyberg/>
==== Egoismo etico stirneriano ====
{{citazione|Se voi sapete procacciarvi un godimento, esso diviene un vostro diritto; se lo desiderate solamente senza osare appagarlo, esso resterà sempre uno dei diritti acquisiti di coloro che sono privilegiati a fruirne. Esso è il loro diritto, come diventerebbe il vostro se sapeste appagarlo. [...] Chi ha la forza, ha il diritto: se non avete quella, non avrete neppure questo.<ref name=stirner214>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', Demetra, 1996, p. 214.</ref>|Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà''}}
[[File:Stirner02.jpg|thumb|left|upright=0.7|Primo piano della celebre figura intera di Stirner con la [[sigaretta]], come appare nella caricatura di Engels del gruppo dei Liberi. Secondo Engels e altri la sola vera passione mondana di Stirner erano i [[Sigaro|sigari]].<ref name=volpi/>]]
L'egoismo etico stirneriano è più di tutto un individualismo caratterizzato dall'amore per sé stessi, non dalla volontà di danneggiare altri. Stirner è stato ritenuto da alcuni per le sue provocatorie e paradossali prese di posizione un [[Sociopatia|asociale]]-[[Solipsismo|solipsista]] che esalta la figura dell'individuo in lotta contro tutto e tutti,<ref name=dambrosio/> ad esempio da [[George Woodcock]], anarchico canadese del XX secolo.<ref>Gibson Burrell, Gareth Morgan, [https://books.google.it/books?id=8UtBDgAAQBAJ ''Sociological Paradigms and Organisational Analysis: Elements of the Sociology of Corporate Life''].</ref> In realtà Stirner riconosce la socialità innata nell'uomo e il bisogno dell'uomo di vivere con gli altri:<ref name=plato/> «lo stato primitivo dell'uomo non è l'isolamento o la solitudine, ma la società».<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', Demetra, 1996, p. 347.</ref>
Stirner considera positivo l'associarsi per libera scelta ([[associazionismo]]) mentre considera in modo negativo quelle società basate sulla costrizione, l'abitudine, la [[gerarchia]] e l'[[autoritarismo]] in quanto (in polemica con Hegel) società da disprezzare poiché rigide, collettive e sacrali. Per Stirner è normale e legittimo che nell'atto di associarsi si rinunci ad alcune libertà; ciò che Stirner non accetta è la limitazione della propria individualità che si ritrova nello Stato e nella società rigida in nome di un [[contratto sociale|patto sociale]] eterno e sottoscritto da altri. La differenza tra Stato e associazione non sta quindi nella limitazione della libertà, ma nel differente rapporto che si instaura tra l'individuo e le suddette forme sociali:<ref name=nyberg/><ref>Paul Thomas, ''Karl Marx and the Anarchists'', Routledge/Kegan Paul, 1985, p. 142, ISBN 0-7102-0685-2.</ref> «Lo Stato è sacro di fronte a me, all'individuo singolo, rappresenta il vero uomo, lo spirito, il fantasma. L'associazione invece è creazione mia, non è sacra, non rappresenta un sacro potere al di sopra di me».<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', Demetra, 1996, p. 350.</ref>
[[File:MaxStirner5.svg|thumb|upright|''Max Stirner'', uno dei ritratti di Felix Vallotton]]
Stirner respinse anche la presunta vicinanza (fatta propria da alcuni teorici o ispiratori dell'[[anarco-capitalismo]]) delle sue teorie con il [[liberismo]] sia ne ''L'Unico e la sua proprietà'' (seppur considerando la concorrenza come un accordo legittimo fra Unici)<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', ed. originale, p. 345: «Nella concorrenza certamente ciascuno è solo. Ma quando forse un giorno la concorrenza scomparirà, perché si riconoscerà che l'azione comune è più profittevole dell'isolamento, non accadrà allora che ognuno sarà ugualmente egoista e alla ricerca del proprio utile? [...] La concorrenza è stata introdotta, perché si vide una salvezza per tutti, ci si trovò d'accordo su di essa, la si esperimentò in comune. Essa, che è isolamento e divisione, è essa stessa prodotto dell'unione, dell'accordo, della medesima persuasione: e per essa ci si trovò non soltanto isolati, ma pure collegati. Essa fu una condizione legittima; il diritto fu un vincolo comune, un legame sociale».</ref> sia nel testo successivo ''La società degli straccioni. Critica del liberalismo, del comunismo, dello Stato e di Dio''.<ref>Max Stirner, ''La società degli straccioni. Critica del liberalismo, del comunismo, dello Stato e di Dio'', {{senza fonte|pp.}}</ref> Una parte importante de ''L'Unico e la sua proprietà'' dimostra come non esiste una vera e assoluta libera concorrenza in presenza di uno Stato, seppur [[Stato minimo|minimo]], in questo avvicinabile alle teorie citate. La libera concorrenza significa uguaglianza davanti allo Stato, ma l'uguaglianza di fronte al fantasma di uno Stato dissolve quella che è la concezione stirneriana dell'Unico come differenza assoluta e non differenza da. Si concorre sempre e solo con la grazia dello Stato, che in altre parole concede diritti (tra i quali quello di potere essere in concorrenza) solo per formarsi dei servi.<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', p. 231.</ref> Infatti buona parte del suo pensiero sottintende un pensiero [[Anticapitalismo|anti-capitalista]] di matrice [[Individualismo|individualista]] e [[Titanismo|titanico]]-[[Romanticismo|romantica]].<ref>Roberto Massari, ''Il Terrorismo: Storia, Concetti, Metodi'', 1998.</ref>
Secondo Stirner colui che non pensa ad altro che a sé è «un uomo che non conosce e non sa apprezzare nessuna delle gioie provenienti dall'interesse e dalla stima che si ha per gli altri».<ref>[http://www.socialismolibertario.it/max_stirner.pdf ''Max Stirner''] (PDF), su ''socialismolibertario.it''.</ref> Evidenziando inoltre quell'aspetto dell'uguaglianza nella diversità in un pensiero che il filosofo rivolge a tutti: «Sono forse realmente degli egoisti coloro che sono associati in un organismo in cui uno è schiavo o servo di un altro? [...] Gli schiavi non hanno ricercato questa società per egoismo, ma essi sono nel loro cuore egoista contro queste belle associazioni. Queste non sono "associazioni di egoisti", ma società religiose, comunità tenute in sano rispetto del diritto e della legge».<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', {{senza fonte|pp.}}</ref>
=== Differenze sostanziali con concezioni fasciste e collettiviste ===
{{citazione|Lo Stato è fondato sulla schiavitù del lavoro. Quando il lavoro sarà libero, lo Stato sarà perduto.<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', Demetra, 1996, p. 135.</ref>|Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà''}}
[[File:Stirner-letter.png|thumb|Lettera autografa di Stirner]]
Stirner teorizza una sorta di libera cooperazione e libera associazione tra egoisti,<ref name=nyberg/> senza teorizzare il conseguente ineluttabile innalzamento di un io più forte che estende il proprio dominio su tutti gli altri<ref>[[Alfredo Maria Bonanno]], Introduzione a ''L'Unico e la sua proprietà'', Edizioni Anarchismo.</ref>, come vorrebbero alcune riletture di estrema destra,<ref>Benito Mussolini, ''La filosofia della forza'', 1908.</ref> quale fu l'interpretazione [[fascista]] [[mussolini]]ana, distorcendo secondo i critici sia Stirner sia Nietzsche.
Per il fascismo l'io innalzato, cioè il [[duce]] o condottiero, diventa intoccabile in quanto guida spirituale protetta dallo Stato in maniera sacrale, quasi gentiliana. Per gli stirneriani tale condottiero può salire al comando elevandosi sui borghesi,<ref>Luca Leonello Rimbotti, ''Max Stirner visto da destra'', ''Trasgressioni'', n. 21.</ref> ma non ne ha il diritto eterno ([[autoritarismo]] o ''[[Führerprinzip]]'' che sia), ossia chiunque può scalzarlo o disobbedirgli se ritiene di farlo in quanto ogni potere imposto sull'unico è un abuso. L'unica forma possibile per la liberazione dell'io dalle autorità e dalle istituzioni che cercano di renderlo schiavo e di limitarlo è la rivolta individuale, non una rivoluzione.<ref name="rivolta"/>
=== Rivoluzione e rivolta ===
{{quote|Io dico: liberati quanto puoi e avrai fatto ciò che sta in tuo potere; infatti non è dato a tutti di superare ogni barriera, ossia, per parlare più chiaramente non per tutti è una barriera ciò che lo è per alcuni. Perciò non preoccuparti delle barriere degli altri: è sufficiente che tu abbatta le tue.}}
Stirner differenzia la rivoluzione dalla ribellione (''Empörung''), asserendo che la prima serve a eliminare delle istituzioni e ricrearne altre mentre la seconda deriva dall'insoddisfazione dell'individuo per un impeto egoistico e non sociale e politico che porta al sottrarsi da ogni istituzione possibile.<ref name=rivolta>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', Demetra, 1996, pp. 358–359.</ref>
{{quote|Rivoluzione e Rivolta non devono essere presi per sinonimi. La prima consiste in un rovesciamento dello stato di cose esistente, dello statuto dello Stato o della Società: essa è dunque un atto politico o sociale. La seconda, pur comportando inevitabilmente una trasformazione dell'ordine costituito, non ha in questa trasformazione il suo punto di partenza. Essa deriva dal fatto che gli uomini sono scontenti di se stessi e di ciò che li circonda. Essa non è una levata di scudi, ma un sollevamento di individui, una ribellione che non si preoccupa assolutamente delle istituzioni che potrà produrre. La rivoluzione ha come obiettivo delle nuove istituzioni. La rivolta ci porta a non lasciarci più amministrare ma ad amministrare da soli. La rivolta non attende le meraviglie delle istituzioni future. Essa è una lotta contro ciò che esiste. Una volta riuscita, ciò che esiste crolla da solo. Essa non fa che liberare il mio Me dallo stato di cose esistente, il quale, dal momento in cui me ne congedo, viene meno e cade in putrefazione!}}
La ribellione è collegabile alla versione individualista della ''[[Anarchia#Personaggi e fasi|Verwirrung]]'' di [[Mikhail Bakunin]] e agli anarchici «distruttori».
== Influenze ==
[[File:Max stirner.jpg|thumb|''Profilo di Max Stirner'', disegnato da Friedrich Engels]]
{{quote|Stirner non è disceso verso il popolo, come i [[Bakunin]], i [[Kropotkin]], i [[Lev Tolstoj|Tolstoi]], per esempio. Egli non fu un produttore in massa come [[Proudhon]] dai pregiudizi di borghese medio e generoso: non fu uno scienziato come [[Élisée Reclus]], carico dello spirito di bontà evangelica; né un aristocratico come [[Nietzsche]]; egli fu uno di noi. Un uomo che non si trovò mai in una posizione profittevole, sicura, che gli garantisse una rendita. Conobbe la necessità di praticare diversi mestieri per sopravvivere. La gloria che circonda i celebri proscritti, i militanti rivoluzionari o i capiscuola, gli fu sconosciuta. Dovette sbrogliarsela come poteva, ed al posto di una certa considerazione che la borghesia, malgrado tutto, dà ad alcuni rivoluzionari, egli ricevette i colpi con cui essa si accanisce contro gli individui senza garanzia e senza una posizione.|[[Émile Armand]]<ref>In ''Enciclopedia anarchica'' (a cura di [[Sébastien Faure]]), pp. 2668-2669, riportata in: [[Alfredo Maria Bonanno]], ''Max Stirner. Seconda edizione riveduta e corretta con l’aggiunta delle Annotazioni di Bergamo'', Edizioni Anarchismo, collana Pensiero e azione. Prima edizione settembre 1977. Seconda edizione novembre 2003, capitolo I (L'ambiente e la formazione filosofica di Stirner), 3 "L’ultima parte della vita di Stirner: il silenzio come suicidio"</ref>}}
Il pensiero di Stirner avrà influenza principalmente sul movimento anarchico del XX secolo, prima incentrato solo sui teorici classici come [[Pierre-Joseph Proudhon]] e [[Michail Bakunin]], che fu il primo a unire nelle proprie teorie l'anarchismo di Proudhon e [[William Godwin]] con quello di Stirner.<ref>David Leopold, «Max Stirner», in Edward N. Zalta, ''Stanford Encyclopedia of Philosophy''.</ref>
La filosofia di Stirner, spesso espressa provocatoriamente in [[Iperbole (figura retorica)|iperboli]] al fine di spiegare meglio il proprio pensiero,<ref>Camilla Rumi, Marina Lalatta Costerbosa e Andrea Tagliapietra, [https://books.google.it/books?id=NI2ICwAAQBAJ ''Sociologia: Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali''].</ref> ha suscitato a sua volta accesi dibattiti che hanno coinvolto personaggi di estrazione ideologica molto diversa tra loro, tra i quali i socialisti collettivisti [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]], il dittatore [[fascista]] [[Benito Mussolini]],<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920'', Einaudi, 1995, p. 169.</ref> (i primi due internazionalisti, l'ultimo nazionalista), il giovane [[Giovanni Papini]], gli esponenti dell'[[anarco-individualismo]] come [[Émile Armand]] ([[Anarco-naturismo|anarco-naturista]]) e [[Zo d'Axa]], [[Albert Camus]], il giurista [[nazionalsocialista]] [[Carl Schmitt]], l'«[[Anarca|anarchico di destra]]» [[Ernst Jünger]]<ref>[http://www.norwichconference.com/?p=386 ''Warrior, Waldgänger, Anarch: An essay on Ernst Jünger's concept of the sovereign individual''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170318071339/http://www.norwichconference.com/?p=386 |data=2017-03-18 }} by Abdalbarr Braun, accessed 14 May 2016.</ref><ref>[http://ernst-juenger.blogspot.com ''An exposition of the figure of the Anarch through citations from Juenger's Eumeswil.]</ref>, i teorici dell'[[anarco-sindacalismo]], i [[Dadaismo|dadaisti]]<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Penzo|titolo=Invito al pensiero di Stirner|anno=1996|editore=Mursia|pp=125-132}}</ref> e i [[Internazionale situazionista|situazionisti]].<ref>{{cita web|titolo=Ho riposto la mia causa nel nulla|data=17 agosto 2009|url=http://www.jadawin.info/stirner.htm|autore=Miro Renzaglia|sito=jadawin.info|accesso=7 settembre 2016}}</ref><ref>[[Marcello Veneziani]], [https://books.google.it/books?id=5n06DwAAQBAJ ''Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti''], Venezia, Marsilio, 2017.</ref> [[Emma Goldman]] si ispirò anche a Stirner per la sua teoria dell'[[anarco-femminismo]]; il femminismo libertario vide Stirner come un importante pensatore, per il suo rigetto della figura tradizionale della donna, a cui preferisce tipologie femminili considerate solitamente immorali, come [[Cortigiano|cortigiane]], [[Etera|etere]], [[prostitute]] e donne di [[Libertino (sociologia)|liberi costumi]].<ref>"O [[Taide (etera)|Taide]], o [[Ninon de Lenclos|Ninon]], come avete fatto bene a disprezzare questa smunta virtù! Meglio una ragazzetta di liberi costumi <small>["[[grisette]]" nel testo originale]</small> che mille zitelle incanutite nella virtù!" (da ''L'Unico e la sua proprietà'')</ref>
Esistono anche forti somiglianze del pensiero stirneriano col [[socialismo libertario]] e individualista esposto dallo scrittore dell'[[estetismo]] inglese [[Oscar Wilde]] nel suo saggio ''[[L'anima dell'uomo sotto il socialismo]]'' (cfr. anche la voce [[Oscar Wilde esteta socialista]]).<ref>David Goodway, ''Anarchist Seeds Beneath the Snow'', Liverpool University Press, 2006. p. 75.</ref>
=== Anarco-capitalismo, libertarianismo e illegalismo ===
{{quote|Nelle ricchezze del banchiere io vedo tanto poco qualcosa di estraneo come [[Napoleone]] nelle terre dei re: noi non abbiamo alcun timore di «conquistarle» e anzi cerchiamo i mezzi per poterlo fare. Noi togliamo loro, dunque, questo spirito di estraneità di cui un tempo avevamo timore.|da ''L'Unico e la sua proprietà''}}
C'è anche chi ha avvicinato Stirner alle ispirazioni di certi [[Anarco-capitalismo|anarco-capitalisti]] e [[Libertarianismo|libertariani]] sulla scia di pensatori statunitensi quali [[Benjamin Tucker]] e [[Lysander Spooner]] come [[Ayn Rand]], [[Murray Rothbard]], [[Walter Block]] e [[Robert Nozick]],<ref>{{cita web|titolo=Egoism in Rand and Stirner|autore=David S. D'Amato|data=11 marzo 2014|sito=libertarianim.com|url=http://www.libertarianism.org/columns/egoism-rand-stirner|accesso=7 settembre 2016}}</ref> ma spesso questa derivazione, seppur le idee di Stirner siano state anche interpretate come individualiste in questo preciso senso, è negata sia dagli anarchici (ribadendo l'avversione di Stirner al [[capitalismo]] borghese) sia dai [[Liberalismo|liberali]], evidenziando la mancanza di rispetto tributata da Stirner ai [[diritti naturali]], specie alla [[proprietà privata]] altrui che non è proprietà dell'Unico ma che secondo Stirner l'Unico può invece violare, all'etica del lavoro e ai valori di qualsiasi tipo (apprezzati ad esempio in ambito di [[paleolibertarianismo]]), nonché la sua indifferenza beffarda verso il [[principio di non aggressione]], a cui non riconosce cogenza morale per l'Unico, scrivendo:<ref>Ulrike Heider, ''Anarchism: Left, Right and Green'', City Lights Books, 1994, pp. 95–96.</ref><ref name=piombini>Guglielmo Piombini, [http://digilander.libero.it/cssc/libertarissima/00/stirner.htm ''Stirner, nemico dell'individuo''].</ref>
{{citazione|Si dice che la punizione è il diritto del delinquente. Ma anche l'impunità è suo diritto. Se l’impresa non gli riesce, è giusto che gli vada così e, se gli riesce, è giusto lo stesso. Ognuno ha quel che si merita. Se uno si getta a capofitto nei pericoli e ne resta vittima, noi diremo di certo che è giusto che sia finito così, che se l’è voluto. Ma se supera i pericoli, cioè se la sua potenza è vittoriosa, allora ha ragione, è nel suo diritto. Se un bambino gioca con un coltello e si taglia, è giusto che gli vada così; ma se non si taglia, è giusto lo stesso. Se ciò che il delinquente rischia gli capita davvero e lo fa star male, è giusto che gli vada così: perché ha rischiato, se conosceva le possibili conseguenze?! Ma la punizione che noi gli infliggiamo è solo un nostro diritto, non il suo. Il nostro diritto reagisce contro il suo ed egli ne "riceve un torto", perché – noi abbiamo il sopravvento.<ref>Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà'', p. 145.</ref>|Max Stirner, ''L'Unico e la sua proprietà''}}
Da qui l'avvicinamento di Stirner all'[[illegalismo]], cioè un comportamento o una condotta politica che contrasta le leggi dello Stato, praticando l'[[illegalità]], in genere come forma di protesta e sussistenza. Solitamente, il termine è usato in riferimento a una tendenza dell'anarchismo, spesso legata all'anarchismo individualista. L'illegalismo anarchico difatti si fonda sull'anarchismo egoista e sulla filosofia di Stirner come giustificazione del comportamento criminale (di solito rapine, furti, taccheggio, sabotaggio, truffa) a fini ribellistici e individualisti, e anticapitalisti.
Come gli anarchici classici, essi sono anche forti avversari dell'idea di [[lavoro subordinato]] e di mercato. Famosi illegalisti furono [[Jules Bonnot]], [[Raymond Callemin]], [[Renzo Novatore]], [[Sante Pollastri]], [[Marius Jacob]].
Il giornalista anarcocapitalista rothbardiano Guglielmo Piombini pronuncia quindi una dura critica allo stirnerismo come ideologia collegabile sia all'autoritarismo e all'estrema sinistra ([[Anarco-socialismo|anarchica socialista]] o illegalista) sia alla [[criminalità]], critica che riprende molti attacchi del passato tra cui quelli del primo traduttore italiano Zoccoli:
{{citazione|Alla luce di queste considerazioni, non v'è dubbio che presentare Stirner come un precursore dell'ultraliberismo e del libertarismo moderno costituisca un grossolano abbaglio. La tradizione libertaria non ha nulla da spartire con le idee di Stirner, che non a caso hanno trovato udienza solo all'interno di correnti culturali del tutto avverse alla società di mercato. L'ideologia di Stirner rappresenta piuttosto, in termini [[Vilfredo Pareto|paretiani]] <small>[''teorico dell'[[elitismo]], ndr'']</small>, la derivazione (cioè la razionalizzazione a posteriori) di ben precisi residui [[Anticapitalismo|antiliberali]], sia di [[estrema destra]] che di [[estrema sinistra]]. Schematicamente, non è difficile individuare le due categorie di persone alle quali le teorie di Stirner possono risultare estremamente comode: da una parte i [[dittatori]], i conquistatori, i guerrafondai; dall'altra i parassiti pseudo-rivoluzionari dediti all'[[esproprio proletario]]. A cui bisogna aggiungere certi [[Criminalità|delinquenti]] professionali e certi pericolosi [[Psicopatia|psicopatici]] [[Sociopatia|amorali e anaffettivi]]: ma qui entriamo più nel campo della psicologia che in quello della politica.<ref name=piombini/>|Guglielmo Piombini, ''Stirner, nemico dell'individuo e della sua proprietà''}}
=== Friedrich Nietzsche ===
[[File:Nietzsche187a.jpg|thumb|upright=0.8|[[Friedrich Nietzsche]], di cui si discute l'influenza avuta o meno da Stirner e il suo pensiero]]
Un approfondimento merita il rapporto tra Stirner e [[Friedrich Nietzsche]], ex amico di [[Wagner]], concittadino postumo a Bayreuth di Stirner, ed ex seguace di [[Schopenhauer]] (quest'ultimo, prussiano come l'autore dell'''Unico'' fu pressoché contemporaneo di Schmidt, nonché frequentatore e poi docente-rivale di Hegel nella stessa università, ma non conobbe mai Stirner né probabilmente la sua opera). [[Bernd Laska]] sostiene che Nietzsche (che a Stirner si ispirò) non riconobbe esplicitamente i suoi debiti nei confronti di Stirner e anzi confidò ad alcuni suoi allievi il timore di essere accusato di plagio nei suoi confronti. Negò di aver mai letto il suo libro, cosa che invece risultò alcuni anni dopo la sua morte.<ref name=laska2>Bernd A. Laska, [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html ''La crisi iniziale di Nietzsche (in seguito a confronto con Stirner)'']. Originale ''Nietzsches initiale Krise'', ''Germanic Notes and Reviews'', vol. 33, n. 2, autunno 2002, pp. 109–133.</ref> Questa opinione di Laska è però criticata da altri.
Nei commentari dell'edizione critica [[Giorgio Colli|Colli]]-[[Mazzino Montinari|Montinari]] e nelle numerose biografie sul filosofo gli autori sostengono che Nietzsche abbia mai espresso alcun timore di plagio con i suoi allievi, anche perché negli anni in cui Nietzsche insegnò la disciplina di cui era docente era filologia classica e non filosofia. Nietzsche pare inoltre che non fosse in possesso di alcun libro di Stirner, o non risultano tali volumi nel suo archivio.<ref>Come testimonia il saggio di Oehler dal titolo ''Nietzsches Bibliothek'' ([Weimar], Gesellschaft der Freunde des Nietzsche-Archivs, 1942, VIII + 56 S., [5] Bl).</ref>
L'opinione di Laska si basa invece sul fatto che [[Adolf Baumgartner]], allievo di Nietzsche, avrebbe preso in prestito ''L'Unico e la sua proprietà'' dalla biblioteca universitaria di Basilea su consiglio di Nietzsche stesso e sul fatto che in un discorso tra Nietzsche e la moglie di [[Franz Camille Overbeck]], un teologo protestante e amico intimo, comparve il nome di Stirner:
{{citazione|Una volta, quando mio marito era uscito, [Nietzsche] si intrattenne un attimo con me e fece il nome di due tipi originali, che lo stavano occupando e nei cui scritti coglieva un'affinità con se stesso. Come sempre quando acquistava consapevolezza di relazioni interiori, era su di morale e felice. [...] "Stirner [...] quello sì!" E comparve un tratto solenne sul suo viso. Mentre osservavo con apprensione quel suo atteggiamento, questo si mutò nuovamente, egli fece con la mano un movimento come per scacciare qualcosa, difensivo, e mi sussurrò: "Ora Ve l'ho pure detto, ma non volevo parlarne. Lo dimentichi di nuovo. Si parlerà di un plagio, ma Voi non lo farete, lo so".<ref name=laska2/><ref name=bern>Carl Albrecht Bernoulli, ''Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche'', Eine Freundschaft, Jena, 1908, cit. in Safranski R., ''Nietzsche. Biografia di un pensiero'', Milano, 2001.</ref>|riportato da Bernd Laska}}
Sempre secondo le medesime testimonianze Nietzsche avrebbe definito l'opera di Stirner come «la più temeraria e [[Consequenzialismo|consequenziale]] dai tempi di [[Thomas Hobbes|Hobbes]]». Nietzsche intravide ne ''L'Unico e la sua proprietà'' un nucleo su cui costruire il proprio nichilismo attivo e da Stirner trasse spunti in particolare per ''[[Il crepuscolo degli idoli]]''.<ref name=bern/> Nella prefazione all'edizione [[Adelphi]] [[Roberto Calasso]] definisce così il testo di Stirner: «la vera "filosofia del martello", che Nietzsche non sarebbe mai riuscito a praticare, perché troppo irrimediabilmente educato, si compie nelle brevi, tempestanti, offensive frasi che compongono l'Unico».
=== Nella cultura di massa ===
A livello popolare e in particolare musicale il cantautore [[Fabrizio De André]] rivelò la sua ammirazione giovanile per Stirner, uno dei motivi per cui si disse anarchico.<ref>Luigi Viva, ''Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André'', Milano, Feltrinelli, 2000, p. 66 e segg., ISBN 88-07-81580-X.</ref>
Anche l'attore e drammaturgo [[Carmelo Bene]] era un ammiratore di Stirner, di cui scrisse:<ref>Leonardo Mancini, [https://journals.openedition.org/mimesis/1195 ''Il rapporto fra teatro e letteratura in Carmelo Bene''].</ref>
{{citazione|Di [[Nietzsche]] amo la battaglia contro il [[Interpretazioni del pensiero di Socrate|socratismo]] e il fatto che finalmente con lui venga seppellita la dialettica fra il soggetto e l'oggetto. Nietzsche deve molto a Stirner, ma non lo nomina mai. Quando si dice l'ingratitudine dei filosofi. [Stirner aveva] capito tutto con largo anticipo: il [[marxismo]], il [[comunismo]], l'illusionismo. ''[[L'Unico e la sua proprietà|L'Unico]]'' è una pietra miliare, come lo è del resto la filosofia trascendentale di [[Kant]] riletta da quel grande educatore che è [[Schopenhauer]]. È [[Freud]] a confessare in ''[[Al di là del principio di piacere|Al di là del principio del piacere]]'' che non sarebbe arrivato all'idea del desiderio che l'uomo ha di essere infelice, di procurarsi insomma l'infelicità, fino ad ambire all'inorganico, se non avesse letto Schopenhauer.<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/19/carmelo-bene-ultimo-pornografo.html ''Carmelo Bene l'ultimo pornografo''].</ref>|Carmelo Bene}}
== Opere ==
* ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'',<ref>[http://gutenberg.spiegel.de/stirner/einzige/einzige.htm ''Der Einzige und sein Eigentum''].</ref> Reclam, 1981, ISBN 3-15-003057-9 (prima edizione 1845 [1844]).
* ''Scritti minori con l'aggiunta degli ultimi ritrovamenti'',<ref>[http://www.edizionianarchismo.net ''Edizioni Anarchismo''].</ref> 2012, pp. 270. Nuova edizione 2021, pp. 312. ISBN 979-1281460096
* ''Geschichte der Reaktion'', 2 volumi, Berlino, 1852 (storia della reazione).
* ''Parerga, Kritiken, Repliken'', a cura di Bernd A. Laska, Norimberga, 1986. ISBN 3-922058-32-9.
* ''Kleinere Schriften und seine Entgegnungen auf die Kritik seines Werkes: 'Der Einzige und sein Eigentum'. Aus den Jahren 1842-1847'', a cura di [[John Henry Mackay]], Berlino, 1898.
* ''Replica a Feuerbach, Bauer, Hess'', 1845.<ref>[http://www.lsr-projekt.de/msrec.html ''Recensenten Stirners''].</ref>
* ''I falsi principi della nostra educazione. Ovvero umanesimo e realismo'', a cura di John Henry Mackay, Charlottenburg, 1911.<ref>[http://gutenberg.spiegel.de/stirner/texte/unwahr.htm ''Das unwahre Prinzip unserer Erziehung oder der Humanismus und Realismus''].</ref>
* ''La società degli straccioni. Critica del liberalismo, del comunismo, dello Stato e di Dio'', a cura di Fabio Bazzani, Firenze, Editrice Clinamen, 2013.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Leonardo Vittorio Arena]], ''Note ai margini del nulla'', ebook, 2013.
* Fabio Bazzani, ''Unico al mondo. Studi su Stirner'', Editrice Clinamen, Firenze, 2013, pp. 160.
* [[Alfredo Maria Bonanno]], ''Max Stirner'', [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo], 2003 (II. ed.), pp. 420.
* Alfredo Maria Bonanno, ''Teoria dell'individuo. Stirner e il pensiero selvaggio'', [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo], 2004 (II ed.), pp. 390.
* Carlo Di Mascio, ''Stirner Giuspositivista. Rileggendo l'Unico e la sua proprietà'', 2 ed., Edizioni Del Faro, Trento, 2015, pp. 253, ISBN 978-88-6537-378-1.
* Fabrizio Grasso, [http://www.edizionistudium.it/riviste/studium-ricerca-n-2-2018 ''La libertà nell'Unico''], in ''Studium Ricerca'', anno 114, marzo/aprile 2018, n. 2.
* Albert Lèvy, ''Stirner e Nietzsche'', tr. it. e cura di Francesco Montanaro e Mara Montanaro, Edizioni immanenza (Stirneriana, 2), Napoli, 2016 pp. 100 ISBN 978-88-98926-71-8.
* [[John Henry Mackay]], ''Max Stirner. Vita e Opere'', traduzione integrale di C. Antonucci, Bibliosofica Editrice, Roma, 2013, prima edizione originale 1894.
* John Henry Mackay, ''Max Stirner. La sua vita e la sua opera'', a cura di Enrico Ferri, Rubettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), prima edizione 2018
* {{cita libro|autore=John Henry Mackay|titolo=Max Stirner. His Life and His Works|anno=2005|editore=Peremptory Publications|cid=Mackay}}
* Victor Roudine, ''Max Stirner'', tr. it. di Marie Grimaldi, Edizioni immanenza (Stirneriana, 1), Napoli, 2014 pp. 50 ISBN 978-88-98926-26-8.
== Voci correlate ==
* [[Anarchia]]
* [[Anarco-individualismo]]
* [[Esistenzialismo]]
* [[Friedrich Nietzsche]]
* [[Individualismo]]
* [[Nichilismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SEP|max-stirner|Max Stirner|David Leopold}}
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itinnuce.html ''Max Stirner -- ancora e sempre un dissidente''], ''Come Marx e Nietzsche hanno rimosso il loro collega Max Stirner e perché egli è loro egualmente sopravvissuto'' di Bernd A. Laska.
* Max Stirner, [http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/unico.pdf ''L'Unico''], Frat. Bocca Ed., terza edizione, Torino, Roma, Milano, 1921.
* {{cita web|url=http://maxstirner.org/|titolo=Sito monografico dedicato a Stirner}}
* {{cita web|url=http://www.lsr-projekt.de/msee.html|titolo=Testo integrale dell'opera "Der Einzige und sein Eigentum"|lingua=de}}
* {{en}} [https://www.marxists.org/archive/marx/works/1845/german-ideology/ch03d.htm#c.1.5 ''"Stirner" Delighted in His Construction''], articolo polemico di Karl Marx tratto da ''L'ideologia tedesca"''.
* {{cita web|url=http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html|titolo=La crisi iniziale di Nietzsche (in seguito a confronto con Stirner)}}
* John Henry Mackay, [https://libcom.org/files/Mackay%20-%20Max%20Stirner%20-%20His%20Life%20and%20His%20Work.pdf ''Max Stirner: his life and his work''], Hubert Kennedy (a cura di), Peremptory publications, California, 2005.
* [https://archivio.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta Trascrizione di ''L'Unico e la sua proprietà'' delle Edizioni Anarchismo].
{{controllo di autorità}}
{{portale|anarchia|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Anarchici tedeschi]]
[[Categoria:Anarco-individualismo]]
[[Categoria:Anticlericalismo]]
[[Categoria:Esponenti della sinistra hegeliana]]
[[Categoria:Filosofi atei]]
[[Categoria:Filosofi prussiani]]
[[Categoria:Giornalisti tedeschi del XIX secolo]]
[[Categoria:Insegnanti tedeschi]]
[[Categoria:Libertari]]
[[Categoria:Materialisti]]
[[Categoria:Ontologisti]]
[[Categoria:Pre-esistenzialisti]]
[[Categoria:Saggisti tedeschi]]
[[Categoria:Postmodernismo]]
[[Categoria:Filosofi della religione]]
[[Categoria:Filosofi della politica]]
|