Giuseppe Venetucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp bio, fix vari, elimino riferimento alla casa editrice all'interno del testo che potrebbe risultare promozionale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista teatrale
|Attività2 = regista radiofonico
Riga 24 ⟶ 23:
Si trasferisce a [[Torino]] come assistente di [[Aldo Trionfo]], direttore del [[Teatro Stabile di Torino|Teatro Stabile]]. Da assistente alla regia lavora nel "Gesù" di Dreyer<ref>{{Cita web|url=https://archivio.teatrostabiletorino.it/occorrenze/267-gesu-1974-75|titolo=Gesù (1974/75)|sito=archivio.teatrostabiletorino.it|accesso=2022-03-05}}</ref>, "Bel Ami e il suo doppio" di [[Guy de Maupassant]]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.teatrostabiletorino.it/occorrenze/284-bel-ami-e-il-suo-doppio-1975-76|titolo=Bel-Ami e il suo doppio (1975/76)|sito=archivio.teatrostabiletorino.it|accesso=2022-03-05}}</ref> e "[[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]]" di [[Eschilo]].<ref>{{Cita web|url=https://archivio.teatrostabiletorino.it/occorrenze/274-prometeo-incatenato-1974-75|titolo=Prometeo incatenato (1974/75)|sito=archivio.teatrostabiletorino.it|accesso=2022-03-05}}</ref>
Debutta in teatro come regista a [[Roma]], al teatro Politecnico, con l'adattamento del romanzo ''[[Povera gente]]'' di [[Fëdor Dostoevskij]] con [[Liù Bosisio]] e [[Pierluigi Aprà]]; tale adattamento sarà poi pubblicato nel 2021.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1087|titolo=Liù Bosisio, Giuseppe Venetucci - Povera gente da Dostoevskij
Nel 1977 viene chiamato da [[Diego Fabbri]], come regista, nella Cooperativa Odeion.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.meddimagazine.info/IT/TeatroLanci/3245/Al_Teatro_di_Documenti_SPETTRI_di_Henrik_Ibsen|titolo=Al Teatro di Documenti SPETTRI di Henrik Ibsen
Dal 1982 collabora con le tre reti radiofoniche della [[Rai]] in vari programmi culturali e sceneggiati in varie puntate, tra cui "Alla scoperta di Cristoforo Colombo" in 235 puntate e "Il nome della Rosa" di [[Umberto Eco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/dl/Radio2/sito/PublishingBlock-8852911b-3210-4e85-8fbe-02c0b632ee33.html|titolo=Radio2
Dal 1983, entrato nella Cooperativa di [[Ileana Ghione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/12_Dicembre/04/ghione.shtml|titolo=Corriere della Sera -
Ha collaborato con [[Radio Vaticana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivioradiovaticana.va/storico/2013/12/12/allargare_gli_orizzonti_-_121213/orc-755019|titolo=Allargare gli orizzonti - 12.12.13
== Teatro ==
Riga 39 ⟶ 38:
* ''Povera Gente'', di [[Fëdor Dostoevskij]] (1977)<ref name=":1" />
* ''Candida'' di [[George Bernard Shaw|G. B. Shaw]] (1979-1980)<ref>{{Cita web|url=https://www.classicistranieri.com/it/g/i/o/Giorgio_Serafini_Prosperi_4cf4.html|titolo=Giorgio Serafini Prosperi - Wikipedia
* ''Il sistema Ribadier'', di G. Feydeau (1980-1981)<ref>{{Cita web|url=https://www.bibliotechediroma.it/opac/Opac?action=documentview&sessID=BD2346D5552C66960795B917A232516C@467cd003&docID=6|titolo=OPAC Sebina OpenLibrary
* ''L'ereditiera'', di H. James (1983)<ref>{{Cita web|url=https://picclick.it/1983-TEATRO-Ileana-GHIONE-Edoardo-SIRAVO-in-Lereditiera-313597580196.html|titolo=1983 TEATRO Ileana GHIONE Edoardo SIRAVO in "L'ereditiera" - Regia VENETUCCI • EUR 29,70|sito=PicClick IT|accesso=2022-03-05}}</ref>
* ''La Gioconda'', di [[Gabriele D'Annunzio|Gabriele D 'Annunzio]] (1986, Festival di Teatro a Tindari)
* ''Il mondo è un gran teatro'' (1989, Festival di Taormina)<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/22/platea-estate.html|titolo=PLATEA D'
* ''I sette vizi capitali, L'invidia'', di B. Zapponi (1993, Festival di Benevento)
* ''Il teatro narrato, Anna Karenina'' di [[Lev Tolstoj]] (2006, Festival KALS ART, Palermo)<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/magazine/kals-art-teatro-tornano-le-rappresentazioni-narrate-2990|titolo=Kals'Art Teatro: tornano le rappresentazioni narrate|sito=Balarm.it|accesso=2022-03-05}}</ref>
* ''A spasso con Daisy'', di A. Uhri (1992)<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/11/che-carattere-la-signora.html|titolo=CHE CARATTERE, LA SIGNORA! - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2022-03-05}}</ref>
* ''Dinner'', di G. Lagorio
* ''Coco Chanel'', di Cesare Belsito (2000)
* ''La ragione degli altri'', di [[Luigi Pirandello]] (2001)
* ''Il lungo viaggio verso la notte'', di E.O' Neill (2002)<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/26/viaggio-verso-la-notte-tra-ombre-luci.html|titolo=Viaggio verso la notte tra ombre e luci - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2022-03-05}}</ref>
* ''Il giardino dei ciliegi'', di [[Anton
* ''La donna senza importanza'', di [[Oscar Wilde]] (2002)<ref>{{Cita web|url=http://win.teatroghione.it/teatroghione.it/Archivi/PROSA0203.html|titolo=ProsaGhione|sito=win.teatroghione.it|accesso=2022-03-05|dataarchivio=5 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220305181813/http://win.teatroghione.it/teatroghione.it/Archivi/PROSA0203.html|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Il ventaglio di lady Windermere'', di [[Oscar Wilde]] (2003)<ref>{{Cita web|url=http://win.teatroghione.it/teatroghione.it/Archivi/PROSA0304.html|titolo=ProsaGhione|sito=win.teatroghione.it|accesso=2022-03-05|dataarchivio=5 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220305181814/http://win.teatroghione.it/teatroghione.it/Archivi/PROSA0304.html|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Le piccole volpi'', di L. Hellmann (2004)
* ''Ecuba'', di [[Euripide]] (2005)<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabileveneto.it/profilo/sonia-barbadoro/|titolo=Sonia Barbadoro|sito=Teatro Stabile del Veneto|lingua=it-IT|accesso=2022-03-05}}</ref>
* ''Locandiera'', di [[Carlo Goldoni]] (2006)
* ''Il marito ideale'', di [[Oscar Wilde]] (2006)<ref>{{Cita web|url=http://win.teatroghione.it/teatroghione.it/PROSA_old.html|titolo=ProsaGhione|sito=win.teatroghione.it|accesso=2022-03-05|dataarchivio=5 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220305181815/http://win.teatroghione.it/teatroghione.it/PROSA_old.html|urlmorto=sì}}</ref>
* ''I sei Personaggi in cerca d'autore'', di [[Luigi Pirandello]] (2006)
* ''Come prima meglio di prima'', di [[Luigi Pirandello]] (2007)
Riga 71 ⟶ 70:
=== Regista ===
* ''Poesia e musica'', a cura di R. Giaccheri
=== Autore ===
Riga 93 ⟶ 92:
* ''Una vecchia attrice nel ruolo della moglie di Dostojevski'', di E. Radzinski (1989)
* ''I padroni del Melodramma'', a cura di E. Bompiani (1990)
* ''La regina
* ''Scene
* ''La tela di Penelope'', di R. Calzini (1991)
* ''Il viaggio di Mozart a Praga'' (1991)
Riga 103 ⟶ 102:
* ''Hedda Gabler'', di H. Ibsen (1993)
* ''Hollywood Mysteries'' (1993-1994)
* ''Norma 44'', di Dacia Maraini (1994)
* ''Dinner'', di Gina Lagorio (1994)
* ''Ambrogio di Milano'', di P. Pivetti (1995)
* ''Il giardino dei Finzi Contini'', di G. Bassani,
* ''La donna che frequentava il tempo'', di R. Rosso (1996)
* ''Il mulattiere dell'Apocalisse'' (1996)
* ''La donna malata'', di D.Bellezza (1997)
* ''Il viaggio malinconico'' (1997)
* ''Lettere da Tirana'' (1998)
* ''L'Incontro'' (1998, 30 puntate)
* ''Il giallo si addice ad Alice'' (1998)
* ''Taccuino italiano'' (1999, in 260 puntate)
* ''Papa Giovanni XXIII'', L'albero sotto il tetto (2001, in
* ''Madre Teresa di Calcutta'' (2003, in 30 puntate)
* ''Nasi Bu'', di Alessandro Barbero (2004)
Riga 124 ⟶ 123:
== Pubblicazioni ==
* ''Povera gente da Dostoevskij. Riduzione teatrale in un Atto''<ref name=":1" />, Roma, Morlacchi, 2021,
== Note ==
<references />
{{portale|biografie|teatro}}
|