Constanze Weber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Constanze Weber nella cultura di massa: spiacente, per WP:CULTURA se l'opera *non* è [enciclopedica o] *culturalmente importante*, nella voce del soggetto originale tali occorrenze non vanno riportate, poiché non rilevanti; in due casi su tre è così; ci sta solo la citazione di Amadeus, anche se non si vede che cosa aggiunga così di straforo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|AnnoMorte = 1842
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività =
|Nazionalità = tedesca
|Categorie = no
|FineIncipit = fu moglie di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] e in seguito del diplomatico danese [[Georg Nikolaus Nissen]]. Era cugina del compositore [[Carl Maria von Weber]]
Riga 21 ⟶ 23:
=== Infanzia e giovinezza ===
Proveniva da una famiglia di musicisti e cantanti: sua sorella [[Aloysia Weber|Aloysia]] era un [[soprano]] di grande talento e interpretò diversi ruoli nelle opere di Mozart. Sua madre era Cäcilia Weber, mentre suo padre [[Fridolin Weber]], [[Contrabbasso|contrabbassista]] e [[Trascrittore musicale|copista di musica]]; il [[Parentela|fratellastro]] di Fridolin era inoltre il padre del compositore [[Carl Maria von Weber]].
Wolfgang e Constanze si conobbero a [[Mannheim]] nel [[1777]], quando lei aveva 15 anni e lui 21. Inizialmente lui era più interessato ad Aloysia la quale, però, dopo un iniziale periodo nel quale aveva mostrato di gradire la sua corte, preferì sposare [[Joseph Lange]], un attore e [[impresario teatrale]] di fama.
[[File:Constanze Mozart Lange 1783 Lithography.jpg
Per Mozart fu una delusione cocente, ma non serbò rancore e dopo alcuni anni spostò le sue attenzioni su
In una lettera al padre, [[Leopold Mozart]], che non amava la famiglia Weber e non vedeva la futura [[Parentela|nuora]] di buon occhio, Wolfgang la descrisse in questi termini:<blockquote>
=== Matrimonio con Mozart ===
Riga 39 ⟶ 41:
* [[Franz Xaver Wolfgang Mozart]] (26 luglio 1791 - 29 luglio 1844)
Dopo la morte di Wolfgang nel 1791, Constanze riuscì a sfruttare il nome del defunto marito con una certa abilità, garantendosi così un futuro tranquillo: ottenne sovvenzioni da [[Praga]] e dagli amici di Mozart, che diedero concerti il cui ricavato le fu donato. Giunse a vendere gli spartiti autografi di Mozart, inclusi quelli del [[Requiem (Mozart)|''Requiem'']], così come era stato completato da [[Franz Süssmayr]]. Fu lei, peraltro, a diffondere la diceria dell'avvelenamento di Mozart.
=== Il secondo matrimonio ===
Riga 45 ⟶ 47:
=== Morte ===
Constanze morì nel [[1842]] ad ottant'anni esatti. Fu sepolta nell'[[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|abbazia di San Pietro]], a [[Salisburgo]].
== Presunta fotografia ==
[[File:Constanze_mozart.jpg|thumb|La presunta Costanze Weber (1840) |sinistra|260x260px]]
Nel luglio [[2006]] lo ''[[Der Spiegel|Spiegel]]'' riportò la notizia del ritrovamento nell'[[archivio di Stato]] di [[Altötting]] di un [[Dagherrotipia|dagherrotipo]] ritraente l'anziana Constanze nel 1840.<ref>{{cita web|url=http://www.spiegel.de/kultur/gesellschaft/foto-entdeckung-mozart-witwe-constanze-ist-im-bilde-a-425413.html|lingua=de|titolo=Foto-Entdeckung: Mozart-Witwe Constanze ist im Bilde|pubblicazione=Der Spiegel|accesso=16 ottobre 2015}}</ref> L'immagine, scattata in occasione del settantesimo compleanno del compositore e organista [[Max Keller]], recava sul retro l'annotazione del nome di Constanze Mozart, e mostrerebbe una donna dalla mano destra deformata dall'[[artrite]] (di cui Constanze effettivamente soffrì).<ref name="BZ">{{cita web|url=http://www.badische-zeitung.de/zell-im-wiesental/das-raetsel-um-das-constanze-foto--56431203.html|lingua=de|titolo=Das Rätsel um das Constanze-Foto|pubblicazione=Badische Zeitung|accesso=16 ottobre 2015}}</ref> Il ''Landeskriminalamt'' (ufficio di polizia criminale) della Baviera valutò che la persona ritratta possedeva lineamenti compatibili con i ritratti della vedova Mozart, e da alcuni fu anche rimarcata una somiglianza con il cugino di lei, [[Carl Maria von Weber]].<ref name="BZ"/>
Riga 54 ⟶ 60:
=== Cinema ===
*Nel pluripremiato film ''[[Amadeus (film)|Amadeus]]'' (1984) il ruolo di Constanze è interpretato da [[Elizabeth Berridge]].
=== Letteratura ===
Sul rapporto Mozart-Constanze sono incentrati:
* il primo racconto (''La porta bianca'') de ''[[La ragazza col turbante]]'' (1986) di [[Marta Morazzoni]];
* il romanzo ''[[I bei momenti]]'' (1997) di [[Enzo Siciliano]].<ref>{{Cita news|url=https://www.letemps.ch/culture/mozart-proches|titolo=Mozart vu par ses proches|autore=Isabelle Martin|pubblicazione=Le Temps|data=28 maggio 2005|lingua=fr}}</ref><ref>Simona Cappellari-Cristina Cappelletti, [https://www.academia.edu/11163257/28_Un_Mozart_stonato_che_prova_e_riprova_ma_il_senso_del_vero_non_trova_Mozart_nella_letteratura_italiana_contemporanea_e_non_solo_premessa_al_volume_Il_personaggio_di_Mozart_nella_letteratura_d_invenzione_a_cura_di_Simona_Cappellari_e_Cristina_Cappelletti_Verona_QuiEdit_2011_pp_X_XXI ''Premessa''], in ''Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione'', a cura di S. Cappellari e C. Cappelletti, Verona, Quiedit, 2011, pp. XV-XVI.</ref>
== Note ==
<references/>
Riga 61 ⟶ 73:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.constanze-mozart.de/|Sito web su Constanze Weber, in Mozart|lingua=de}}
Riga 67 ⟶ 79:
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:
|