Software per Commodore 64: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
(160 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software|marzo 2013}}
Il [[Commodore 64]] ebbe una vasta libreria di software di circa 10 mila titoli commerciali, comparabile solo al suo rivale [[Apple II]].
Il '''software per Commodore 64''' è una vastissima libreria di [[software]] di oltre {{formatnum:10000}} titoli commerciali<ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=Ready - A Commodore 64 Retrospective|capitolo=Appendix A - Collecting for the Commodore 64|url=https://books.google.it/books?id=ecuoBQAAQBAJ&pg=PA129|autore=Roberto Dillon|editore=Springer|anno=2014|ISBN=9812873414|p=129}}</ref>, comparabile per diffusione all'[[Apple II]]. Il software poteva essere commercializzato su [[floppy disk]] da 5,25", su [[audiocassetta|cassetta]] e su [[cartuccia (informatica)|cartuccia]] ([[cartucce per Commodore 64]]), e come per gli altri [[home computer]] il software più semplice veniva anche divulgato sotto forma di [[codice sorgente]] su pubblicazioni cartacee. Quasi sempre, lo stesso software si può eseguire anche su [[Commodore 128]] avviato in modalità 64.
 
[[File:Commodore 64 loading.PNG|thumb|upright=1.5|Tipica schermata che appare durante il caricamento di molti software compressi per [[Commodore 64]] (le righe sono in rapido movimento).]]
==BASIC==
Sfortunatamente il linguaggio [[Commodore BASIC|BASIC]] non offriva alcuna funzionalità grafica e sonora, che potevano essere sfruttate solamente con i comandi [[PEEK e POKE]] o da estensioni di terze parti, come il famoso [[Simons' BASIC]], oppure scrivere programmi in [[linguaggio assembly]]. La Commodore aveva un BASIC miglire, ma scelse di far uscire il C64 con la versione 2.0 del BASIC utilizzata nel commodore [[VIC-20]] per ridurre i costi.
 
== Storia ==
[[Image:C64scrn.png|right|frame|Startup screen of C64, and rudimentary BASIC program ready to run]]
La grande diffusione del [[Commodore 64]] fece anche sì che molti utenti realizzassero [[software]] in [[BASIC]] per la macchina. In seguito molte persone si appassionarono a questo linguaggio di programmazione e iniziarono a scrivere propri programmi spesso prendendo spunto da numerose pubblicazioni, su libri e riviste, che stimolavano la fantasia di ciascun programmatore. In alcuni casi questi programmini amatoriali, che erano costituiti perlopiù da semplici giochi o da applicazioni di vario genere, furono ripresi e ripubblicati da varie case editrici.
 
Un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda la programmazione era l'apprendimento del [[linguaggio macchina]], la cui complessità richiedeva però conoscenze e abilità tecniche che non erano alla portata di tutti. Le applicazioni sviluppate in linguaggio macchina permettevano di portare il Commodore 64 al massimo delle sue potenzialità: sfruttando appieno le capacità grafiche degli [[Sprite (informatica)|sprite]] (spiritelli) e del [[Grafica raster|raster]] (griglia) era possibile produrre una miriade di giochi di qualità, cosa che veniva fatta da numerose software house che vendevano i propri [[videogiochi]] molto lucrosamente {{Citazione necessaria}}. Ancora negli [[anni 2000]] si sono diffusi progetti alternativi e quasi sempre di stampo amatoriale, come il sistema ''Lunix'', disponibili tramite siti FTP che contengono software per questo computer. Fanno eccezione, per richiesta della Tulip che ne detiene i diritti, proprio le immagini delle ROM originali del sistema, scomparse anche dove presenti in precedenza. Parte del software del Commodore 64 viene ancora usato e venduto a prezzi di mercato.
==Strumenti di sviluppo==
Il C64 era ben fornito di strumenti di sviluppo sia dalla Commodore che da terze parti. Esistevano vari [[assembler]]: l'assembler ''MIKRO'' era uno di questi e girava su cartuccia. Diverse compagnie vendevano compilatori BASIC, C, Pascal e un sottoinsieme del linguaggio [[Ada]] .
 
== Strumenti di sviluppo ==
Lo strumento per produrre giochi più comune fu il [[Shoot'Em-Up Construction Kit]], SEUCK. SEUCK permetteva ai programmatori non esperti di creare sparattutto professionali. [[Gary Kitchen's Gamemaker]] e [[Arcade Game Construction Kit]] permettevano di creare giochi con poca fatica. [[The Quill]] e [[Graphic Adventure Creator]] servivano per creare giochi d'avventura. Il [[Pinball Construction Set]] era dedicato ai giochi da flipper.
===Assembler===
Il Commodore 64 era ben fornito di strumenti di sviluppo offerti sia dalla Commodore che da terze parti. Esistevano vari [[assembler]] e monitor: il [[Macro Assembler Development System]] della Commodore (1982) e il [[Mikro Assembler]] della Supersoft (1983) su [[cartuccia (supporto)|cartuccia]]. Sempre su cartuccia erano disponibili programmi per il linguaggio [[Assembly]] come [[Monitor 64]] e [[Hes Mon 64]].
 
==Giochi= Compilatori ===
Diverse compagnie vendevano compilatori BASIC come Blitz!, Basic 64 Compiler, Petspeed e Austrocompiler (derivato da Blitz!).
Il C64 non sarebbe completo senza i suoi giochi. Per la quantità e la qualità dei giochi, il Commodore 64 divenne molto conosciuto come computer da intrattinamento.
 
=== Linguaggi ===
Probabilmente l'aspetto più evidente nella storia dei giochi del C64 è il suo numero di titoli scritti per questo computer. In totale (secondo il Gamebase 64) esistono più di 18 mila titoli per il Commodore 64, probabilmente il più grande catalogo di per un modello di computer esistente, che superava di gran lunga quelli per lo [[Spectrum ZX]].
Uno dei primi linguaggi progettato per un uso popolare del computer fu il [[Logo (informatica)|Logo]] dalla Terrapin. Tale linguaggio fu subito reso disponibile per il C64 dalla Commodore ([[Logo (Commodore)|Logo Commodore]]) nel 1983<ref>{{Cita web |url=http://ready64.org/articoli/leggi/idart/20/il-logo-per-commodore-64# |titolo=''Il LOGO per Commodore 64'' su Ready64 |accesso=8 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120523093302/http://ready64.org/articoli/leggi/idart/20/il-logo-per-commodore-64# |dataarchivio=23 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Altri linguaggi disponibili erano il [[Turtle Graphic]] della Hes (1983), [[Forth 64]] della Abacus disponibile su cartuccia (1988) per il linguaggio [[Fortran]], Nevada Cobol della Commodore (1983) e Cobol della Abacus (1988) per il linguaggio [[COBOL]], [[PILOT]] della Commodore (1983) per il linguaggio Pilot, C Power per il [[C (linguaggio)|linguaggio C]], Super Pascal della Abacus e Oxford Pascal per il [[Pascal (linguaggio)|linguaggio Pascal]], e Ada della Abacus per un sottoinsieme del linguaggio [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]].
I giochi venivano venduti su floppy disk o cassetta. I giochi su cassetta erano di solito meno costosi rispetto alla versione disco; comunque a causa dei difetti della cassetta (scarsa velocità e mancanza dell'accesso casuale), molti giochi di grandi dimensioni (come i giochi di ruolo) uscirono solo nella versione per dischetto.
 
Per quanto riguarda il [[Commodore BASIC]] residente, uscirono delle cartucce di espansione che ne ampliano i comandi disponibili, come [[Super Expander]] e [[Simons' BASIC]].
==Applicazioni e utilità==
L'ADPbasic<ref>{{Cita web |url=https://www.digitanto.it/Articoli/Commodore64_05.htm | titolo=ADPbasic: 51 nuovi comandi per le vostre periferiche}}</ref>, interamente sviluppato in Italia e presentato sulle pagine di [[MCmicrocomputer]], è un'altra estensione del BASIC di serie. Consiste in un set aggiuntivo di oltre cinquanta comandi e istruzioni, dedicati principalmente al pilotaggio semplificato dei dispositivi esterni (stampanti, plotter, unità disco) senza ricorrere a istruzioni di OPEN per comunicare tramite canali.
Anche se molti non considerano il Commodore 64 come un computer da lavoro, il Commodore 64 era molto utilizzato per computer grafica, desktop publishing e videoscrittura.
 
=== Editor di giochi ===
Il programma di grafica più noto fu [[KoalaPad/Painter|KoalaPainter]] per la sua interfaccia utente, il KoalaPad. Un altro programma di grafica noto era [[Doodle!]]. La versione C64 del [[The Print Shop]] permetteva di disegnare cartelli e loghi su stampante. "The Newsroom" era un desktop publishing.
Erano disponibili vari programmi per la realizzazione di videogiochi<ref>{{Cita web |url=http://ready64.org/utility/utility_gamesmaker.php# |titolo=''Utility - Games Maker'' su Ready64 |accesso=7 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922032004/http://ready64.org/utility/utility_gamesmaker.php# |dataarchivio=22 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> anche da parte di persone non particolarmente esperte nella programmazione in linguaggio macchina.
 
Lo strumento per produrre giochi più utilizzato fu lo ''[[Shoot'Em-Up Construction Kit]]'', conosciuto comunemente con il nome abbreviato di ''SEUCK''. Il SEUCK permetteva anche a programmatori non esperti di creare [[sparatutto]] professionali.
Esistevano diversi programmi di videoscrittura, il migliore era [[SpeedScript]]. Il foglio elettronici della [[Microsoft]], [[MultiPlan]], fu portato al Commodore 64, e competeva con il [[Calc Result]]. [[Mini Office II]] era una suite da ufficio completa.
 
Il ''[[Pinball Construction Set]]'' era invece dedicato alla realizzazione di videogiochi di [[flipper]]; ''[[Games Creator]]'', ''[[Garry Kitchen's GameMaker]]'' e ''Arcade Game Construction Kit'' erano destinati alla creazione di giochi di genere arcade; ''[[The Quill (software)|The Quill]]'' e ''[[The Graphic Adventure Creator]]'' servivano per creare giochi d'avventura.
Molti usavano [[GEOS]]. I suoi vantaggi erano la velocità, la facilità d'uso e la completa gamma di applicazioni. GEOS forniva un ambiente simile ai primi [[Apple Macintosh]]. GEOS aprì la strada allo sviluppo di molti font, accessori eapplicazioni. Supportava molte periferiche e stampanti. Il KoalaPad e le penne Lightpen erano utilizzabili e questo contribuì allo sviluppo di molte clip-art. GEOS divenne molto popolare anche per il suo prezzo basso.
 
== Applicazioni e utilità ==
Esistevano molti strumenti per l'editing sonoro. La Commodore rilasciò del software, compresa una tastiera virtuale da mettere sopra la vera. [[Music Construction Set]] permetteva di comporre musica con note. Per avere musica MIDI e sintetizzatori del parlato servivano cartucce d'espansione. La cartuccia Prophet64 è stata rilasciata e fornisce applicazioni grafiche per sequenziare la musica, sequencing music, sintetizzatori del timpano e del ritmo, MIDI DIN-sync. [[Software Automatic Mouth|SAM]] era un software per sintetizzare il parlato.
Anche se molti consideravano il Commodore 64 solo per l'aspetto videoludico, il computer poteva essere utilizzato per funzioni di ufficio quali [[videoscrittura]], [[foglio elettronico]] (spreadsheet), [[database|archivio elettronico]], [[desktop publishing]], programmazione in diversi tipi di linguaggio, [[computer grafica]], musica e simulazione.<ref>{{Cita web |url=http://ready64.org/articoli/leggi/idart/9/commodore-64-soltanto-una-macchina-da-gioco-# |titolo=''Commodore 64: soltanto una macchina da gioco?'' su Ready64 |accesso=8 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212110542/http://ready64.org/articoli/leggi/idart/9/commodore-64-soltanto-una-macchina-da-gioco-# |dataarchivio=12 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Esistevano inoltre schede modem, RS232 e IE488 e programmi per la comunicazione sia con altri computer che con stampanti Centronics e di altro tipo.
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="1" style="border-collapse:collapse"
|-
|[[Image:C64scrn.png|160px|Screenshot Commodore 64 BASIC]]
|[[Image:C64_Koala_Painter.png|160px|Screenshot Koala Painter]]
|[[Image:C64_Magic_Desk_typewriter.png|160px|Screenshot Magic Desk I]]
|[[Image:C64_Multiplan.png|160px|Screenshot Multiplan]]
|-bgcolor="#dcdcdc"
|Commodore 64 BASIC
|Koala Painter
|Magic Desk I
|[[Multiplan]]
|-bgcolor="#ececec"
|[[Commodore International|Commodore]] ([[1982]])
|Koala/Audio Light ([[1983]])
|[[Commodore International|Commodore]]([[1983]])
|[[Microsoft]] ([[1983]])
|}
 
=== Videoscrittura ===
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="1" style="border-collapse:collapse"
Esistevano diversi programmi di videoscrittura: Word Pro 3+, Easy Script, SpeedScript, Home Word, Vizawrite della Viza e Bank Street Writer.
|-
|[[Image:C64_Vizawrite.png|160px|Screenshot Vizawrite]]
|[[Image:C64_GEOS.png|160px|Screenshot GEOS]]
|[[Image:C64_Geopaint.png|160px|Screenshot geoPaint]]
|[[Image:C64_Geowrite.png|160px|Screenshot geoWrite]]
|-bgcolor="#dcdcdc"
|Vizawrite
|[[GEOS]]
|geoPaint
|geoWrite
|-bgcolor="#ececec"
|Viza Software ([[1983]])
|Berkeley Softworks ([[1986]])
|Berkeley Softworks ([[1988]])
|Berkeley Softworks ([[1987]])
|}
 
Magic Desk simulava una macchina da scrivere ed utilizzava un puntatore a forma di mano.
The first screen shows the C64's [[BASIC programming language|BASIC]] with a small program. The BASIC interpreter does not only allow the user to write programs, but it is also used as command prompt, so in order to load a program a BASIC command needs to be entered.
 
=== Foglio elettronico ===
*''KoalaPainter'' is an early [[paint program]]. It uses two screens. The first displays a menu and is being shown here. The other screen is the picture that is being worked on. The program is controlled either by a [[joystick]] or with a [[graphics tablet]] that was also sold by ''Koala''.
Furono sviluppati molti programmi di [[foglio elettronico]], sebbene il pioniere di questo genere, [[VisiCalc]], non uscì mai in versione Commodore 64. [[Multiplan]] della [[Microsoft]] (precursore di [[Microsoft Excel|Excel]]) fu portato per la prima volta sul Commodore 64 nel 1983 e rappresentava un prodotto di fascia alta. Practicalc della Computer Software Associates (azienda del [[New England]] nota soprattutto per il software per C64) fu creato appositamente per il Commodore 64 e rappresentava invece un prodotto economico adatto all'uso domestico. Autocalc era disponibile anche su cassetta, era veloce ma soffriva di diverse limitazioni. Programmable Spreadsheet o PS è basato su Practicalc e permette di definire funzioni scritte in [[BASIC]] da salvare su disco e richiamare all'occorrenza. Calc Result della svedese Handic lavora tridimensionalmente con fino a 32 pagine e la possibilità di dividere lo schermo in fino a quattro aree per vedere contemporaneamente più zone del foglio.<ref>{{RivistaVG|rec|5|6-8|5|1986|Celle sì, ma elettroniche}}</ref>
*''Magic Desk'' is an application by [[Commodore International|Commodore]] that tries to resemble a real type writer. It contains basic editing functions though.
*[[Multiplan]] is a text-based [[spreadsheet]] application, written by [[Microsoft]].
*''Vizawrite'' is another text-based [[word processor]] for the C64, but looks more like the professional word processors of the early 80s.
* [[GEOS]] was a [[graphical user interface]], first released in 1987. It was a small revolution at its time, because until then GUIs were only available for the much more powerful 16-bit machines.
*''geoPaint'' is a paint program for GEOS. Beside the small resolution it had all capabilities of other GUI-based drawing programs of its time.
*''geoWrite'' is a [[word processor]] for GEOS. It did not only have a GUI, but also supported many different styles and fonts with the [[WYSIWYG]] principle, unlike the other word processors on the C64.
*UIFLI (Underlay Interlace Flexible Line Interpreter) is a Graphicsmode on the Commodore 64 invented by DeeKay and Crossbow of Crest in 1997.
 
Tra gli altri si possono citare ad esempio Abracalc della Abrasco, EasyCalc 64 della Commodore, OmniCalc della [[Human Engineered Software|HesWare]], SpeedCalc di ''Compute!'', SwiftCalc di Timeworks.
==Type-ins, bulletin boards, and disk magazines==
Nel campo della statistica furono pubblicati dalla Systems Editoriale programmi per la previsione dei risultati del [[totocalcio]]<ref>{{Cita web |url=http://ready64.org/download/scheda_download.php?id_download=52|titolo=Commodore #18 (Speciale Totocalcio)}}</ref>.
Besides prepackaged commercial software, the C64, like the VIC before it, had a large library of [[type-in program]]s. Numerous [[computer magazine]]s offered type-in programs, usually written in BASIC or assembly language or a combination of the two. Because of its immense popularity, many general-purpose magazines that supported other computers offered C64 type-ins (''[[Compute!]]'' was one of these), and at its peak, there were many magazines in North America (''Ahoy!'', ''Commodore Magazine'', ''Compute!'s Gazette'', ''Power/Play'', ''[[Run magazine|RUN]]'' and ''Transactor [http://cbm.csbruce.com/~csbruce/cbm/transactor/]'') dedicated to Commodore computers exclusively. These magazines sometimes had disk companion subscriptions available at extra cost with the programs stored on disk to avoid the need to type them in. The [[disk magazine]] ''[[Loadstar]]'' offered fairly elaborate ready-to-run programs, music, and graphics. Books of type-ins were also common, especially in the machine's early days. A large library of [[public ___domain]] and [[freeware]] programs, distributed by [[online service]]s such as Q-Link and [[CompuServe]], [[Bulletin board system|BBSs]], and user groups also emerged. Despite limited RAM and disk capacity, the Commodore 64 was a popular platform for BBS hosting. One of the most popular was the [[Color64]] BBS System, allowed the use of Color graphics using the PET-ASCII system.
 
=== Base di dati ===
==Software Piracy==
Sono disponibili The Manager della Commodore (1984), con manuale in italiano, e [[Superbase (software)|Superbase 64]] della Precision Software (1983).
The C64 software market had widespread problems with [[software piracy]]. This was perhaps due to a number of significant factors. The efforts of [[warez]] groups to remove software copy protections was probably the main contributing factors to rampant software piracy.
 
=== Suite di programmi per l'ufficio ===
Many [[Bulletin board system|BBSs]] offered cracked commercial software, sometimes requiring special access and usually requiring users to maintain an upload/download ratio. A large number of [[warez]] groups existed, including [[Fairlight (group)|Fairlight]], which continued to exist more than a decade after the C64's demise. Some members of these groups turned to telephone [[phreaking]] and [[credit card]] or [[calling card]] fraud to make long-distance calls, either to download new titles not yet available locally, or to upload newly cracked titles released by the group.
Mini Office II è una suite da ufficio completa.
VizaStar 64 della Viza, su cartuccia e dischetto, comprende foglio elettronico, base di dati e grafici<ref>{{RivistaVG|mc|42|90-93|6|1985|titolo=VizaStar 64 - Spreadsheet + database + grafica per Commodore 64}}</ref>.
 
Grande diffusione ebbe il [[GEOS]]: i suoi vantaggi erano la velocità, la facilità d'uso e la completa gamma di applicazioni. GEOS fornisce un ambiente simile ai primi [[Apple Macintosh]] e aprì la strada allo sviluppo di molti [[font]], accessori e applicazioni. Supporta molte periferiche e stampanti e divenne molto popolare anche per il suo prezzo basso. Per il GEOS esiste il programma di disegno GeoPaint e quello di videoscrittura GeoWrite (word processor) che, oltre ad avere un'interfaccia utente, supporta molti stili e font con il principio [[WYSIWYG]]<ref>[http://www.c64italia.altervista.org/geos.html ''20 anni di GEOS'' su Commodore 64 Italia]</ref>.
Not all Commodore 64 users had modems however. For these people, many warez group "swappers" maintained contacts throughout the world. These contacts would usually mass mail pirated floppy disks through the postal service. Also, and perhaps naturally enough, [[sneakernet]]s existed at schools and businesses all over the world, as friends and colleagues would trade (and usually later copy) their software collections. At a time before the [[Internet]] was widespread, this was the only way for many users to amass huge pirated software libraries. Also, and particularly in Europe, groups of people would hold copy-parties explicitly to copy software, irrespective of software licence.
 
La cartuccia di espansione XL 80 della Data 20 Corporation introduce la capacità di mostrare il video con testo a 80 colonne, necessità molto sentita per le applicazioni da ufficio serie rispetto alle normali 40 colonne, più altre capacità della linea di comando; insieme alla cartuccia era fornito un proprio pacchetto di software da ufficio su disco.<ref>{{RivistaVG|mc|41|80-83|5|1985|titolo=Data 20 Corporation XL 80 - video a 80 colonne per C64}}</ref>
Several popular utilities were sold that contained custom routines to defeat most copy-protection schemes in commercial software. (Appropriately, [[Fast Hack'em]]&mdash;probably the most popular example&mdash;was itself widely pirated.). Tapes could be copied with special software, but often it was simply done by [[dubbing (music)|dubbing]] the cassette in a dual deck tape recorder, or by relying on an [[Action Replay]] cartridge to freeze the program in memory and save to cassette. Cracked games could often be copied manually without any special tools.
 
=== Gestionali ===
==Retrocomputing efforts==
Programmi gestionali erano Gestione Magazzino, Agenda 64, Condominio, Home Inventory, Vocabulary.
The magnetic tapes and disks upon which home computer software were stored are decaying at an alarming rate. In order to preserve game software and information, efforts are underway to copy from these degrading media onto fresh media which will help ensure a long life for the software and make it available for emulation and archiving. In addition, there are other efforts to archive Commodore 64 documentation, software manuals, magazine articles, and other nostalgia (such as software packaging artwork, game screenshots, and Commodore 64 TV commercials).
 
=== Desktop Publishing ===
The ''GameBase 64 (GB64)'' organization has an online database of information, which at version 4 holds information for 18,800 unique game titles. The database is still growing as new information comes to light. The GoodGB64 variant of Cowering's [[Good Tools]] allows users to audit their C64 game collections using the GameBase64 database (the 3.0 version of GoodGB64 lists 17,067 disk image files).
Con programmi di pubblicazione come [[The Newsroom]] e Page Maker col Commodore 64 potevano essere editati piccoli giornali aziendali e fogli d'informazione.
 
=== Grafica ===
There are tools available to transfer original 1541 floppy discs to or from the PC. [http://sta.c64.org/sc.html The Star Commander] is a [[MS-DOS|DOS]]-based tool, [http://www.lb.shuttle.de/puffin/cbm4linux/ cbm4linux] is a Linux tool, and [http://www.trikaliotis.net/cbm4win cbm4win] is a Windows tool to transfer data from an original floppy drive to the PC, or vice versa, using a simple [http://sta.c64.org/xcables.html X-cable]. There are also tools available, [http://www.64hdd.com/index.html 64HDD], to allow your C64 to directly load D64 software stored on your PC using the same cables.
Il programma di grafica più noto fu [[KoalaPainter]] per la sua interfaccia utente: la [[tavoletta grafica]] [[KoalaPad]]. KoalaPainter è un programma di disegno che utilizza due schermate: la prima mostra un menu e la seconda mostra il disegno sul quale si sta lavorando.
 
Altri programmi di grafica furono Doodle!, [[Paint Brush]] (su cartuccia), [[Print Master]], [[Saracen Paint]].
In addition, there is now a growing number of emulators available, which allow the use of an emulated C64 on modern computing hardware. The most popular and compatible are [[VICE]], which is free and runs on most modern as well as some older platforms; [http://www.computerbrains.com CCS64], which is a [[shareware]] program available for Windows; and [http://www.infinite-loop.at/Power64/index.html Power64], which has versions for Mac OS X and OS 9.
 
La versione C64 di [[The Print Shop]] della Broderbund permette di disegnare cartelli, [[Logo|loghi]], [[banner]], bigliettini da visita, biglietti di auguri, calendari e simili, e inviarli alla [[stampante]].
Also the [[Quantum Link]] service has been reconstructed as [[Quantum Link Reloaded]]. It can be accessed with a real Commodore 64, or through the VICE emulator.
 
Un piccolo [[Computer-aided design|CAD]] è CAD-3D.
Un programma dedicato agli [[istogramma|istogrammi]] fu Figaro.
Un programma dedicato ai [[fuochi d'artificio]] fu [[The Complete Computer Fireworks Celebration Kit]].
 
=== Musica e sintesi vocale ===
Esistevano molti strumenti per l'editing sonoro. La Commodore creò dei programmi (software), tra cui Music Machine<ref>{{RivistaVG|super|3|12|9|1984|titolo=Music Machine, la musica elettronica a portata di tutti}}</ref>, e una tastiera virtuale da mettere sopra il computer (overlay). Uno dei primi sintetizzatori musicali su computer fu Synthesound.
 
[[Music Shop]] della Broderbund e Music Construction Set permettevano di comporre musica scrivendo note su un rigo musicale mostrato sul video. Per avere musica [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] servivano cartucce d'espansione. La cartuccia Prophet64 fornisce applicazioni grafiche per sequenziare la musica, sintetizzatori del timpano e del ritmo, MIDI DIN sync.
 
[[Software Automatic Mouth|SAM]] (acronimo di "Software Automatic Mouth") era un software che permetteva al computer di sintetizzare parole con la pronuncia in lingua inglese. Per avere una corretta pronuncia delle parole in lingua italiana sono uscite in Italia tre versioni del software La Voce edito da Systems Editoriale<ref>{{Cita web |url=http://ready64.org/download/scheda_download.php?id_download=34 |titolo=La ''Voce 2'' su Ready64 |accesso=7 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305021713/http://ready64.org/download/scheda_download.php?id_download=34# |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Altri programmi erano Master Composer, Drums (una completa batteria virtuale), Rock Monitor e Kawasaki Rhythm Rocker.
Un notevole programma che simulava il suono di una tromba con il joystik era Dancing Feats della Softsync.
 
Dato che il [[Sound Interface Device|SID]] del Commodore 64 era solo a tre voci, venne realizzata una Sound Buggy che aggiungeva altre 9 voci, portando a 12 le voci possibili da suonare.
 
=== Didattica ===
In Italia vennero pubblicati corsi di informatica per il linguaggio BASIC ("Video Basic" delle Edizioni Jackson e "Conoscere il Computer direttamente dal computer" delle edizioni Beatrice d'Este) e un corso di musica per imparare a suonare ("7 Note Bit", uscito in edicola in formato cassetta per le Edizioni Jackson).
 
Sono stati pubblicati vari programmi di astronomia, il più completo dei quali è stato Sky Travel pubblicato della Commodore nel 1984<ref>http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/5207/sky-travel-a-window-to-our-galaxy ''Sky Travel'' su Ready64</ref> e successivamente aggiornato e riedito da Microillusion nel 1988.
 
Per imparare a scrivere c'era il programma di dattilografia Touch Typing Tutor della Taylormade<ref>[http://www.gb64.com/game.php?id=13846&d=39&h=0 ''Touch Typing Tutor'' su GameBase64]</ref>.
 
Aerobics della Spinnaker era un tutor di ginnastica aerobica<ref>[http://www.gb64.com/game.php?id=158&d=39&h=0 ''Aerobics'' su GameBase64]</ref>.
 
=== Comunicazione ===
Programmi per la comunicazione erano Superterm, Vip Terminal che permettevano di scambiare file con altri computer, attraverso due schede di compatibilità. Una scheda modem per trasmettere dati a distanza attraverso il telefono.
 
=== Controllo remoto ===
Con VIC REL, relay cartridge della Handic, si possono controllare fino a sei accessori elettrici, come accendere le luci di casa ad una data ora, accendere la macchina del caffè, accendere dei caloriferi elettrici ad una data ora della notte, controllare l'accensione e lo spegnimento della pompa dell'acqua per irrorare il giardino, accendere e spegnere le luci dell'acquario e qualsiasi altro controllo elettrico remoto.
 
== Videogiochi ==
{{Vedi anche|Videogiochi per Commodore 64}}
Per la quantità e la qualità dei [[Videogioco|videogiochi]], il Commodore 64 divenne molto conosciuto come computer da intrattenimento.
 
Probabilmente l'aspetto più evidente nella storia dei giochi del C64 è il numero di titoli scritti per questo computer. In totale (secondo il progetto Gamebase 64) esistono più di 18&nbsp;000 titoli per il Commodore 64, probabilmente il più grande catalogo per un modello di computer esistente, che superava di gran lunga quelli per lo [[ZX Spectrum]].
 
In Europa i giochi venivano venduti su [[floppy disk]] o [[musicassetta|cassetta]], mentre in America si utilizzava normalmente il floppy disk. I giochi su cassetta erano di solito meno costosi rispetto alla versione su disco; comunque, a causa dei limiti della cassetta (scarsa velocità e mancanza dell'accesso casuale), molti giochi di grandi dimensioni (come i giochi di ruolo) uscirono solo nella versione per dischetto. In ogni caso furono le cassette il formato più diffuso in Europa a causa del maggior costo dei driver a disco, in Italia poi godettero maggiormente della grande diffusione nelle edicole. Meno numerosi furono i giochi su [[cartuccia (informatica)|cartuccia]]<ref>{{cita testo|url=https://archive.org/stream/CommodoreFanGazette012013LowRes/CommodoreFanGazette-01_2013-low_res#page/n71|titolo=Giochi su cartuccia per C64|opera=Commodore Fan Gazette|numero=n° 1, 2 e 3|data=2013}}</ref>; questo formato, veloce ma costoso, venne utilizzato soprattutto nei primi anni di esistenza del C64, per poi diventare raro, con una breve ripresa in occasione del lancio della console [[Commodore 64 Games System]].
Nel 1989 ci fu anche un piccolo e insolito tentativo di lanciare i [[CD audio]] come supporto per giochi; uscirono pochissime raccolte su CD, iniziando con ''[[1st CD Edition]]''.
 
Secondo una selezione fatta dalla rivista ''[[Retro Gamer]]'', dichiaratamente approssimativa data la difficoltà di scelta, i dieci più grandi giochi per Commodore 64 sono ''[[The Sentinel (videogioco)|The Sentinel]]'', ''[[International Karate +]]'', ''[[Bubble Bobble]]'', ''[[Mayhem in Monsterland]]'', ''[[Turrican]]'', ''[[Impossible Mission]]'', ''[[Paradroid]]'', ''[[Wizball]]'', ''[[Project Firestart]]'', ''[[Zak McKracken and the Alien Mindbenders]]''<ref>{{RivistaVG|rgi|1|14-15|4|2007|titolo=Commodore 64 - I dieci giochi perfetti}}</ref>. In una selezione successiva vennero nominati anche ''[[Uridium]]'', ''[[Armalyte]]'', ''[[Thrust (videogioco)|Thrust]]'', ''[[Bruce Lee (videogioco)|Bruce Lee]]'', ''[[Kikstart 2]]'', ''[[The Last Ninja]]'', ''[[Elite (videogioco)|Elite]]'', ''[[Turrican II: The Final Fight|Turrican II]]'', ''[[Last Ninja 2: Back with a Vengeance|Last Ninja 2]]'', ''[[Maniac Mansion]]'', ''[[Delta (videogioco)|Delta]]'', ''[[Myth: History in the Making|Myth]]'', ''[[The Way of the Exploding Fist]]'', ''[[Leader Board]]'', ''[[California Games]]'', ''[[Barbarian: The Ultimate Warrior]]'', ''[[Boulder Dash]]'', ''[[Stunt Car Racer]]''<ref>{{RivistaVG|rg|96|58-67|11|2011|titolo=Top 25 Commodore 64 games of all time}}</ref>.
 
Il gioco più venduto per Commodore 64 è stato ''[[Bubble Bobble]]'', conversione del celebre arcade della Taito, con 9 milioni di copie<ref>{{RivistaVG|rgm|3|75|11/12|2016|titolo=Commodore 64, piccolo grande home computer}}</ref>.
 
== La pirateria ==
Il mercato del software per il C64 ebbe problemi per via della [[pirateria informatica]]. Questo fu dovuto a vari fattori. Lo sviluppo di gruppi [[warez]] atti a rimuovere le varie protezioni dalla copia fu probabilmente uno dei fattori principali.
 
Negli [[USA]] e nel [[Regno Unito]] molte [[Bulletin board system|BBS]] fornivano software commerciali craccati. Ci fu un grande numero di gruppi [[warez]] tra i quali [[FairLight]], che continuò ad esistere a più di dieci anni di distanza dalla fine della commercializzazione del C64. Alcuni membri di questi gruppi si orientarono al [[phreaking]] e alle frodi di carte di credito o carte telefoniche.
 
Poiché all'epoca non molti utenti possedevano un [[modem]], molti utenti di gruppi warez mantenevano contatti per il mondo. Questi contatti di solito inviavano per posta floppy piratati in massa. Esistevano anche ''[[sneakernet]]'' nelle scuole e nelle aziende di tutto il mondo, dove amici e colleghi si scambiavano (e di solito in seguito copiavano) le proprie raccolte di software. Prima che [[Internet]] si diffondesse, questo era l'unico modo per molti utenti di accumulare ricche librerie di software pirata. Specialmente in Europa, gruppi di persone organizzavano "raduni" esplicitamente per copiare il software.
 
Erano in vendita molti popolari strumenti per la gestione del dischetto ma in realtà venivano usati contro le protezioni dalla copia. La prima fu Clone, Disector, SuperClone poi Fast Hack'em, l'esempio più celebre e diffuso. I [[musicassetta|nastri]] potevano essere copiati semplicemente con una presa a due vie, una che mandava il segnale al Commodore 64 e un'altra che mandava il segnale ad un secondo registratore, predisposto per la registrazione. Oppure si duplicava con software apposito che registrava in un primo tempo il programma sul Commodore 64 e lo trascriveva su un nastro nuovo in un secondo tempo. Alcuni nastri avevano una doppia protezione e bisognava passarli una volta su registratore e una volta con programma o con la presa duplice. Spesso era sufficiente duplicare la cassetta con un normale registratore musicale a due sportelli. Sulla falsariga di questo sistema furono diffusi programmi via radio. Esistevano anche cartucce come la [[Action Replay]] che congelavano il programma in memoria e lo salvavano su cassetta o disco. I giochi craccati potevano spesso essere copiati direttamente senza bisogno di alcuno strumento. Il registratore a nastro Commodore [[Datassette]] di fabbricazione giapponese conteneva all'interno una doppia presa, che poteva mandare il segnale ad un altro registratore ma questa opzione non fu mai attivata.
 
=== Le edizioni economiche da edicola italiane ===
Fino agli anni '90, in Italia erano attivi alcuni gruppi editoriali (i principali erano SIPE, Pubblirome/Edigamma e Logica2000) che pubblicavano su supporti magnetici, soprattutto nastro ma anche disco, videogiochi per Commodore 64 modificati nel loro nome originario e nelle schermate introduttive in tutti quegli aspetti che potessero ricondurlo all'originale. I testi venivano tutti tradotti in lingua italiana e le riviste allegate contenevano alcune sommarie istruzioni su ciascun gioco. Queste edizioni erano destinate alla diffusione nelle edicole e il loro costo era basso, sulla media delle 10.000 lire (circa 5 euro), scese poi a 3.500 (1,75 euro) quando il C64 stava esaurendo il suo ciclo di vita. Erano diffusi soprattutto i nastri, solitamente con 5, 8 o 10 giochi equamente ripartiti tra i due lati, e alcuni casi si poteva arrivare a cassette contenenti fino a 30 giochi (come nel caso delle ''Hit Parade'' delle edizioni SIPE)<ref>[http://ready64.org/articoli/leggi/idart/72/c64-pirateria-01-p-come-pirata-ccc-34-1986-settembre- C64 & Pirateria #01: P come Pirata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304010045/http://ready64.org/articoli/leggi/idart/72/c64-pirateria-01-p-come-pirata-ccc-34-1986-settembre-# |data=4 marzo 2014 }}, da {{RivistaVG|ccc|34|87|9|1986|pp=87-88|titolo=P come Pirata}}</ref><ref>{{RivistaVG|noi|5|40|9|1987|pp=40-45|titolo=I pirati del ventesimo secolo}}</ref>.
 
Questo fenomeno, che al giorno d'oggi apparirebbe sconcertante, era a quel tempo dovuto ad un fattore da non sottovalutare: la legge italiana sul [[diritto d'autore]], risalente al 1941, nonostante alcune modifiche, non tutelava ancora pienamente le opere di ingegno riguardanti il software. Gli editori, grazie a questa zona grigia legislativa poco definita, potevano aggirare le conseguenze legali legate al copyright semplicemente modificando il nome del gioco e alcune parti di esso, e traducendo la lingua. L'economicità del formato cassetta, l'uso dell'italiano e il canale ramificato delle edicole rendeva questi prodotti più facilmente disponibili ai consumatori rispetto al software originale che in molti casi era reperibile solo nei negozi specializzati o via importazione, e ad un prezzo decisamente più alto. Ad ogni modo, sono esistiti anche diversi casi in cui questi stessi negozi offrivano anch'essi copie di software che in realtà erano dei falsi<ref>{{RivistaVG|ccc|37|63-65|12|1986|Oltre le edicole|html=https://ready64.org/articoli/leggi/idart/70/c64-pirateria-02-oltre-le-edicole-ccc-37-1986-dicembre-}}</ref>.
 
Il fenomeno dei giochi pirata modificati, dato che si è appoggiato al canale editoriale e alle edicole come forma di distribuzione, è stato così radicale in Italia che forse supera quello operato dei cracking group{{sf}}.
 
Nonostante questo massiccio fenomeno nella realtà italiana, sono esistiti anche gruppi editoriali e distributori che si dedicarono al supporto e della diffusione di software originale. Tra questi possiamo ricordare la [[Lago (azienda)|Lago]], che distribuì vari giochi della [[Beyond Software]] corredati con manuale in italiano (Enigma Force, Quake Minus One), la [[Gruppo Editoriale Jackson|Jackson]] che includeva titoli originali su disco o cassetta sulle sue numerose riviste (come ''Supercommodore 64 & 128'' e ''Videogiochi 64''), e la System Editoriale che offrì, sulle proprie testate, l'occasione a diversi autori italiani di pubblicare i propri giochi.
 
== Il retrocomputing ==
Il materiale registrato sul [[nastro magnetico]] delle cassette e dei primi [[floppy disk]] da 5¼ pollici si degradava ad una velocità allarmante. Per conservare il software occorre effettuare copie informatiche su supporti che possano garantire una aspettativa di vita più lunga. Inoltre sono stati realizzati dei dispositivi che permettono il passaggio del software dal supporto originale (disco, nastro o cartuccia) su file che possono girare, tramite appositi emulatori, anche su computer di nuova generazione.
 
Nell'ambito informatico del Commodore 64, al fine di preservare il software prodotto per questo computer, sono stati avviati vari progetti facenti capo a vari gruppi di appassionati. Alcuni dei siti più importanti per la preservazione dei videogiochi sono C64.com<ref>[http://www.c64.com/ C64.com]</ref> e l'organizzazione ''GameBase 64 (GB64)''<ref>[http://www.gamebase64.com/ GameBase 64]</ref> (il database disponibile online contiene informazioni su oltre 18.800 titoli, spesso con la possibilità del download). Altri siti si prefiggono la conservazione dei videogiochi nel loro formato originale su disco o nastro<ref>[http://project64.c64.org/ Project64] e [http://tapes.c64.no/ Ultimate Tape C64] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050831050742/http://tapes.c64.no/ |date=31 agosto 2005 }}</ref>, della documentazione originale come manuali<ref>[http://sfodb.com/ The SixtyFour Originals DataBase]</ref>, contenitori dei giochi<ref>[http://c64sets.com/ C64 Boxed Sets]</ref>, articoli di riviste<ref>[http://ready64.org/download/ ''Riviste'' su Ready64] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170516211453/http://ready64.org/download/# |data=16 maggio 2017 }} e [http://www.zzap.it/ Progetto Zzap! Italia]</ref> e altro materiale ancora.
 
Ci sono vari strumenti per trasferire dati dai dischi floppy del [[Commodore 1541|1541]] su PC.
* [http://sta.c64.org/sc.html The Star Commander] è uno strumento che gira su [[MS-DOS|DOS]]
* [https://web.archive.org/web/20060926153103/http://www.lb.shuttle.de/puffin/cbm4linux/ cbm4linux] gira sotto [[Linux]]
* [http://www.trikaliotis.net/cbm4win cbm4win] è la versione per Windows che utilizza un semplice cavo [http://sta.c64.org/xcables.html X-cable].
* [http://www.64hdd.com/index.html 64HDD] permette al C64 di caricare dischi D64 direttamente dal PC utilizzando il cavo X-cable.
 
Ci sono anche molti emulatori che permettono di eseguire programmi per il C64 su hardware moderno. I più famosi sono [[VICE (emulatore)|VICE]], [http://www.computerbrains.com CCS64], e [http://www.infinite-loop.at/Power64/index.html Power64].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Commodore 64]]
*[[Videogiochi per Commodore 64]]
*[[Home computer]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.c64italia.altervista.org/applicazioni.html|Il Commodore 64 e le sue applicazioni}}
* {{cita web|http://ready64.org/utility/|Utility}}
* {{cita web|lingua=en|http://www.lemon64.com/apps/|Apps}}
* {{cita web|lingua=de|https://www.c64-wiki.de/wiki/Kategorie:Anwendung|Kategorie:Anwendung}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Commodore 64]]