Thomas Cochrane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Thomas Cochrane
|Immagine = 10th Earl of Dundonald Thomas Cochrane.jpg
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 14 dicembre 1775
|Nato_a
|Data_di_morte = 31 ottobre 1860
|Morto_a = [[Londra]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{GBR}}<br />{{CHL}}<br />{{BRA
|Forza_armata = {{insegna navale|GBR|icona}}
|Arma =
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|AnnoMorte = 1860
|Epoca = 1700▼
|Epoca2 = 1800
|Attività = ammiraglio
|Attività2 =
▲|Epoca =
|Nazionalità = britannico
}}
== Servizio nella Royal Navy ==
Iniziò il servizio nel [[1793]] nella [[Marina Reale Inglese|marina inglese]], all'epoca della [[Rivoluzione francese]], e si batté lungamente contro la [[Francia]]. Tra il [[1799]] e il [[1801]] in servizio nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] catturò più di 50 navi spagnole. Dimostrò un comportamento altero e incostante con molti ufficiali britannici e realisti francesi, e fu coinvolto in almeno un duello. Ciononostante si distinse particolarmente in azioni di combattimento, catture in porto, sbarchi e distruzioni di piccole fortificazioni costiere in [[Spagna]] e in altre località; è particolarmente ricordato per le crociere effettuate con il [[brigantino]] da 14 cannoni ''[[HMS Speedy (1782)|Speedy]]'', e soprattutto per il combattimento vittorioso che sostenne con lo sciabecco-[[fregata (nave)|fregata]] spagnolo da 32 cannoni El Gramo. Lo sciabecco spagnolo aveva un equipaggio di 319 uomini, mentre il brigantino aveva solo 54 marinai e ufficiali a bordo, ed una potenza di fuoco decisamente inferiore, questo è considerato uno dei più distinti combattimenti della [[Royal Navy]] ed è stato fonte d'ispirazione per numerosi dipinti, romanzi (tra cui ''[[Primo comando]]'' di [[Patrick O'Brian]], da cui è stato tratto il film ''[[Master & Commander - Sfida ai confini del mare]]'') e opere di fiction.
▲Tra il [[1799]] e il [[1801]] in servizio nel [[Mediterraneo]] catturò più di 50 navi spagnole. Dimostrò un comportamento altero e incostante con molti ufficiali britannici e realisti francesi, e fu coinvolto in almeno un duello. Ciononostante si distinse particolarmente in azioni di combattimento, catture in porto, sbarchi e distruzioni di piccole fortificazioni costiere in [[Spagna]] e in altre località; è particolarmente ricordato per le crociere effettuate con il [[brigantino]] da 14 cannoni ''[[HMS Speedy (1782)|Speedy]]'', e soprattutto per il combattimento vittorioso che sostenne con lo sciabecco-[[fregata]] spagnolo da 32 cannoni El Gramo. Lo sciabecco spagnolo aveva un equipaggio di 319 uomini, mentre il brigantino aveva solo 54 marinai e ufficiali a bordo, ed una potenza di fuoco decisamente inferiore, questo è considerato uno dei più distinti combattimenti della [[Royal Navy]] ed è stato fonte d'ispirazione per numerosi dipinti, romanzi (tra cui ''[[Primo comando]]'' di [[Patrick O'Brian]], da cui è stato tratto il film ''[[Master & Commander - Sfida ai confini del mare]]'') e opere di fiction.
== Carriera
Nel [[1806]] entrò a far parte della [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] e si schierò
== Servizio nella Marina Cilena ==
Cochrane nel [[1817]] conobbe a Londra il rappresentante cileno, José Antonio Álvarez Condarco che lo convinse a recarsi in [[Cile]] insieme ad alcuni ufficiali britannici che erano stati anche loro contattati e il 17 giugno [[1818]] Cochrane raggiunse [[Valparaíso]] ricevuto dal [[
== Servizio nella Marina del Brasile ==
Riga 75 ⟶ 73:
Nel [[1831]] rientrò in patria dove nel [[1832]] fu reintegrato nella Marina inglese con tutti gli onori, con il [[Grado (militare)|grado]] di [[retroammiraglio]].
Nel [[1847]]
Nel 1854 venne nominato [[ammiraglio]]. Contrariamente all'immagine letteraria fu un uomo molto interessato ai "trucchi poco cavallereschi" con cui vincere le guerre, fu uno dei primi sostenitori delle mine navali in seno alla marina britannica (con successo), e consigliò l'adozione di proiettili caricati a gas letali (senza successo); mostrò sempre grande interesse per le marine "minori", lo spionaggio, le operazioni anfibie (di cui fu teorico) e le operazioni sottocosta, mentre non fu particolarmente interessato alla teoria e alla pratica delle battaglie tra squadre di vascelli, considerando le grandi battaglie poco utili alla vittoria, mentre gli scontri tra fregate, le occupazioni dei porti, e il dominio delle coste nemiche e lo strangolamento dei commerci avversari come fondamenti per la vittoria
Riga 87 ⟶ 85:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=Espulso nel [[1814]]
|
}}
{{Onorificenze
Riga 94 ⟶ 92:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 101 ⟶ 99:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Cile)
|motivazione=
}}
== Personaggio immaginario ==
La figura di Thomas Cochrane ispirò in parte due romanzieri britannici: [[
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Curatore Indro Montanelli – Mario Cervi. ''Due secoli di guerre''. Volume I: ''Il risveglio
*Da Frè, Giuliano, ''I grandi condottieri del mare'', Newton Compton, Roma 2016; pp. 349-377.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 120 ⟶ 124:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Bagno|Thomas Cochrane]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno|Thomas Cochrane]]
|