Palazzo dell'Aeronautica (Ferrara): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno immagine template con una che esalta lo stile razionalista, aggiorno didascalia, che non era stata modificata dopo l'ultima sostituzione immagine, ed aggiorno coordinate |
nuovo nome del Comando (dal 2020) + wikilink |
||
(41 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox struttura militare
|Nome = Palazzo dell'Aeronautica
|Nome originale =
Riga 7 ⟶ 6:
|Struttura = Palazzo
|Immagine = A - Palazzo dell'Aeronautica - Ferrara 1.jpg
|Didascalia = Palazzo dell'Aeronautica, all'incrocio tra [[
|Nomemappa = NordItalia
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione =
|Città = [[Ferrara]]
|Tipologia =
|Utilizzatore = Aeronautica Militare
|Primo proprietario = Aeronautica Militare
|Stile = razionalista
|Funzione strategica = Ambulatori ed Uffici
|Termine funzione strategica =
Riga 36 ⟶ 27:
|Condizione attuale = chiuso al pubblico
|Proprietario attuale = Stato Italiano
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
Riga 45 ⟶ 36:
|Note =
|Sito web =
|Ref = [http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/architettura-moderna/palazzo-dellaeronautica su ferraraterraeacqua]
}}
Il '''Palazzo dell'Aeronautica''' (noto anche come Palazzo Gandini) è un [[Palazzi di Ferrara|edificio monumentale]] che si trova a [[Ferrara]] in [[viale Cavour]] 118. È sede di rappresentanza del Comandante del [[Comando operazioni aerospaziali|Comando Operazioni Aerospaziali]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].
L'edificio, voluto da [[Italo Balbo]], è stato progettato dall'ingegnere [[Giorgio Gandini (ingegnere)|Giorgio Gandini]] mentre la direzione dei lavori fu dell'ingegnere comunale [[Carlo Savonuzzi]] ed è stato eretto fra il [[1935]] e il [[1937]].▼
== Descrizione ==
▲==Storia e descrizione==
[[File:Palazzo dell'Aeronautica, luglio 2014.jpg|sinistra|miniatura|Palazzo dell'Aeronautica (2014)|264x264px]]
▲L'edificio è stato progettato dall'ingegnere [[Giorgio Gandini]] mentre la direzione dei lavori fu dell'ingegnere comunale [[Carlo Savonuzzi]] ed è stato eretto fra il [[1935]] e il [[1937]].
La struttura era stata inizialmente concepita come Istituto Medico-Legale
Infatti il palazzo non possiede un vero e proprio [[punto di fuga|punto di vista]] attraverso il quale possa essere meglio inquadrato: la sua predominante particolarità risiede nell'angolo curvo attorno al quale prende vita e si sviluppa l'intera costruzione.[[File:Palazzo dell'Aeronautica - Ferrara (29 giugno 2016) 11.jpg|thumb|verticale=1.3|Targa sull'edificio che ricorda l'ingegnere [[Giorgio Gandini (ingegnere)|Giorgio Gandini]] ed il periodo di costruzione]] L'alta facciata è costituita alla base da un'entrata imponente, caratterizzata da due [[Colonna|colonne]] laterali alle cui estremità inferiori poggiano due [[Sfera|sfere]] bianche, e, al di sopra, sorge un lungo finestrone verticale centinato.<ref>{{Cita|Lucio Scardino}}.</ref>▼
▲La struttura era stata inizialmente concepita come Istituto Medico-Legale dell'Aeronautica e viene considerata una fra le maggiori opere dell'architettura ferrarese novecentesca. L'edificio rappresenta perfettamente la matrice [[Razionalismo italiano|razionalista]] fortemente utilizzata in quel periodo nella costruzione di strutture architettoniche di grande importanza.
I paramenti murari, posizionati alle estremità dell'entrata, godono di quella geometria architettonica che contraddistingue il [[Razionalismo italiano|razionalismo]] di quell'epoca. Le cinte murarie sono caratterizzate dal classico uso del [[
▲Infatti il palazzo non possiede un vero e proprio [[punto di fuga|punto di vista]] attraverso il quale possa essere meglio inquadrato: la sua predominante particolarità risiede nell'angolo curvo attorno al quale prende vita e si sviluppa l'intera costruzione. L'alta facciata è costituita alla base da un'entrata imponente, caratterizzata da due [[Colonna|colonne]] laterali alle cui estremità inferiori poggiano due [[Sfera|sfere]] bianche, e, al di sopra, sorge un lungo finestrone verticale centinato.
== Note ==
▲I paramenti murari, posizionati alle estremità dell'entrata, godono di quella geometria architettonica che contraddistingue il [[Razionalismo italiano|razionalismo]] di quell'epoca. Le cinte murarie sono caratterizzate dal classico uso del [[Cotto (materiale)|cotto]], da interventi in pietra grigia costituiti da lunghi elemti orizzontali e da una successione schematica di [[Finestra|finestre]] che percorrono l'intera lunghezza delle mura.
<references/>
== Bibliografia ==
*
== Voci correlate ==
* [[Giorgio Gandini (ingegnere)]]
* [[Carlo Savonuzzi]]
* [[Razionalismo italiano]]
* [[Addizione Novecentista]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xof7z1CD2RA|titolo=Ferrara. L'Istituto "Gino Galeotti" per il controllo medico dei nostri aspiranti aviatori Giornale Luce C0022 del 29/04/1940}}
{{Portale|architettura|
[[Categoria:Architetture fasciste di Ferrara|Aeronautica]]
[[Categoria:Palazzi di Ferrara|Aeronautica]]
[[Categoria:Architetture razionaliste
[[Categoria:
|