Qutlumush: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata voce
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Qutlumush
|titolo = [[sultano]]capo del [[sultanato di Rum]]
|padre = [[Arslan Isra'il]]
|data di nascita =
|data di morte = [[Floruit|fl]]. [[XI secolo]]
|predecessore = ''titolo creato''
|successore = [[Sulayman ibn Qutulmish]]
|religione = [[sunnismoSunnismo|Islam sunnita]]
}}
{{Bio
Riga 36:
Qutlumush era figlio di [[Arslan Isra'il]] e cugino di [[Tughril]] e svolse un ruolo fondamentale nelle conquiste dei [[Turchi selgiuchidi]]. Nel 1046, fu inviato con un esercito da Tughril a respingere l'esercito [[bizantino]] a [[Gəncə|Ganja]] e ne uscì vittorioso.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Martin Sicker|anno=2000|titolo=The Islamic World in Ascendancy: From the Arab Conquests to the Siege of Vienna|editore=Greenwood Publishing|p=53}}</ref>
 
Appoggiò in seguito una ribellione contro Tughril e contese la successione al trono ad [[Alp Arslan]] (emblematica in tal senso fu la [[Battaglia di Damghan (1063)|battaglia di Damghan]] del 1063]]). Secondo lo storico [[Ali Ibn al-Athir]], Qutlumush conosceva i principi basilari dell'[[astronomia]].<ref>{{cita libro|lingua=en|autore-capitolo=Ekmeleddin Ihsanoglu|anno=2005|capitolo=Institutionalisation of Science in the Medreses of pre-Ottoman and Ottoman Turkey|autore=Gürol Irzik|autore2=Güven Güzeldere|titolo=Turkish Studies in the History and Philosophy of Science|editore=Springer|p=267}}</ref> Ebbe cinque figli, tra cui Mansur<ref name="PBW">{{cita web|lingua=en|titolo=Mansur ibn Kutalmish|url=http://db.pbw.kcl.ac.uk/pbw2011/entity/person/111711|sito=Prosography of the Byzantine World|editore=King's Digital Lab|accesso=30 dicembre 2024}}</ref> e [[Sulayman ibn Qutulmish|Sulayman]], che fu riconosciuto come [[Sultanato di Rûm|sultano di Rûm]] da [[Malik Shah I]] nel 1084.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Mehmed Fuad Köprülü|anno=1992|titolo=The Seljuks of Anatolia: their history and culture according to local Muslim sources|editore=University of Utah Press|p=72}}</ref>
 
== Note ==