Mariano Rivera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta di informazioni e dettagli
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
correzione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 64:
 
Fra i suoi riconoscimenti principali ci sono 5 Rolaids Award come miglior [[lanciatore di rilievo|rilievo]] dell'[[American League]], il premio di MVP delle World Series nel [[Major League Baseball 1999|1999]] e il premio di MVP delle [[American League Championship Series]] del [[Major League Baseball 2003|2003]].
 
Nel 2004 i New York Yankees giocarono il posto alle [[World Series 2004|World Series]] contro i Boston Red Sox, storici rivali. Rivera fu schierato come ''closer'' in Gara 4, dopo una serie di ''strikeout'', concesse la prima base a Kevin Millar al ''nono inning'', la prima dopo numerose stagioni. Il lancio successivo vide poi [[Dave Roberts]], subentrato a Millar, rubare la seconda base. Mueller in battuta spedì la palla oltre la metà campo che concesse a Roberts di arrivare in casa base e segnare il punto del pareggio per i Red Sox.
 
È stato inoltre l'ultimo giocatore in attività ad indossare il numero 42, appartenuto a [[Jackie Robinson (giocatore di baseball)|Jackie Robinson]], e ritirato da tutte le squadre della MLB nel 1997.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/04/13/sports/baseball/13jackie.html|titolo=A Measure of Respect for Jackie Robinson Turns Into a Movement|autore=Bill Pennington|editore=[[New York Times]]|data=13 aprile 2007}}</ref>