Metodo Borda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ru:Правило Борда |
chiariti passaggi, lessico |
||
| (14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''metodo di Borda''' è un [[Sistema elettorale|sistema di voto]] [[voto ponderato|ponderato]]. I suoi primi impieghi sono molto antichi, poiché fu utilizzato dal [[Senato romano]] fino all'anno [[105]]. Fu formalizzato nel [[1770]] da [[Jean-Charles de Borda]]<ref>''Mémoire sur les élections au scrutin. Histoire de l'Académie Royale des Sciences'', Parigi 1781.</ref>.
Borda fu un contemporaneo di [[
Il metodo di Borda è utilizzato per elezioni a un seggio o a più seggi. Questo sistema di voto è molto popolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per attribuire premi sportivi. È con questo metodo che sono eletti, tra gli altri, il miglior giocatore della [[Major League Baseball|
Questo sistema si ritrova per le elezioni parlamentari a [[Nauru]], [[Kiribati]] e in [[Slovenia]]. È utilizzato anche dall'[[Accademia francese delle scienze
== Procedimento ==
Si sceglie un numero ''n'' inferiore o uguale al numero dei candidati. Ogni elettore
Nel caso in cui ''n = 1'', si ritrova il sistema di [[First-past-the-post|scrutinio maggioritario a
Nel caso in cui ''n'' è molto grande e
Quando il sistema di voto obbliga a classificare tutti i candidati, si può diminuire di 1 il numero dei punti attribuiti a ciascuno: il primo della lista ottiene ''n - 1'' punti, il secondo ''n - 2'' punti e così via, fino all'ultimo che riceve 0 punti. Così il punteggio di ogni candidato è un numero compreso tra 0 e ''(n - 1)v'', dove ''v'' è il numero di suffragi espressi.
Riga 20 ⟶ 19:
Immaginiamo che quattro città (A. B, C e D) siano chiamate a decidere in quale di esse sarà costruito l'ospedale di riferimento della loro zona.
<div align="center">[[Immagine:vote hopital2.png|Schema delle 4 città con le rispettive distanze]]</
Immaginiamo d'altra parte che la città A raggruppi il 42% dei votanti, la città B il 26%, la città C il 15% e la città D il 17%.
È certo che ogni votante si augura che l'ospedale sia costruito il più vicino possibile alla sua città. Si ottiene dunque la seguente classifica:
{| class="wikitable" border="1"
!Città A (42%)||Città B (26%) ||Città C (15%)||Città D (17%)
|-
|1. Città A
2. Città B<br />3. Città C<br />4. Città D
|1. Città
2. Città
2. Città C<br />3. Città B<br />4. Città A
|}
{| class="wikitable"
!Città
!1
!2
!3
!4
!Punti
|-
|42
|0 |0 |58 |226 |-
|26
|42 |32 |0 |294 |-
|15
|43 |42 |0 |273 |-
|17
|15 |26 |42 |207 |}
Mentre il metodo
== Eventuali strategie elettorali ==
Riga 71 ⟶ 83:
D'altra parte, gli elettori possono anche scegliere di sfavorire un candidato piazzandolo in una posizione inferiore alla loro preferenza reale. Nell'esempio precedente, la città C è un serio avversario per le città A e B, che saranno allora tentate di screditarla collocandola tra le ultime. La stessa strategia si applica per le città C e D nei riguardi della città B.
All'estremo, certi elettori possono essere indotti a presentare una lista con un unico candidato (se ciò è permesso), sfavorendo così tutti gli altri candidati che raccolgono 0 punti. Questa potrebbe essere la tentazione della città A nell'esempio precedente. Esiste tuttavia una contromossa: basta assegnare al primo della lista il numero di punti corrispondente al numero di candidati che
Se il numero dei candidati è importante, una strategia per eliminare un avversario consiste nel piazzarlo lontano, dietro candidati le cui possibilità di essere eletti sono deboli.
=== Presso i candidati ===
Certi partiti possono essere indotti a moltiplicare le candidature
== Note ==
Riga 85 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{portale|politica}}
[[Categoria:Formule elettorali]]▼
▲[[Categoria:Formule elettorali]]
| |||